• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


La High Court of Justice londinese dichiara la nullità dei contratti derivati stipulati da un ente locale italiano

Il 14 ottobre 2022, la High Court of Justice inglese ha dichiarato la nullità dei contratti derivati stipulati da un ente locale italiano con alcune banche nel dicembre 2007 (Case FL-2019-000012, ref ...continua
di Marialuigia Di Vincenzo, Avvocato nello Studio Legale Macchi di Cellere Gangemi

Gli obblighi e le opportunità del nuovo Codice della crisi di impresa e dell'insolvenza per l'amministratore giudiziario nominato nell'ambito delle misure di prevenzione

Sommario: 1. Premessa; 2. Gli obblighi di adeguati assetti organizzativi destinati (anche) a rilevare eventuali squilibri di carattere patrimoniale o economico-finanziario che rendono probabile la cri ...continua
di Alessandro Servadei, Dottore commercialista in Bologna

Sovraindebitamento: la prededuzione del professionista nella liquidazione controllata (breve nota a Tribunale di Arezzo 26 ottobre 2022)

Tribunale di Arezzo 26 ottobre 2022[1], pres. est. Pani Liquidazione Controllata - Compenso del professionista che assiste il debitore - Prededucibilità - Esclusione Ferma restando ogni diversa ...continua
di Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca

Le ricadute del CCII sul sistema informativo delle camere di commercio: vecchi e nuovi incentivi all'iscrizione nel registro delle imprese*

Sommario: 1. Premessa. - 2. Tassonomia tradizionale. - 3. Un nuovo tipo di pubblicità? - 4. Riflessioni conclusive e qualche spunto de jure condendo. Leggi l'articolo pubblicato sulla Rivista Rist
di Marina Spiotta, Professore associato di diritto commerciale nell'Università degli Studi del Piemonte Orientale

Speciale Codice della crisi dopo il d.lgs. n. 83/2022 - Parte seconda

A questo indirizzo è possibile leggere il numero 2/2022 della Rivista "Quaderni di Ristrutturazioni aziendali", interamente dedicato al nuovo codice della crisi: https://ristruttur
di Redazione della Rivista "Ristrutturazioni aziendali"

Composizione negoziata e misure protettive: appunti sulla giurisprudenza bresciana

È il quinto anno che ho il piacere di partecipare a questo convegno e ogni anno con sempre maggiore entusiasmo. Come di consueto, prendo in esame dei casi concreti decisi dal Tribunale di Brescia, ri ...continua
di Simonetta Bruno, Presidente della sezione fallimentare del Tribunale di Brescia

I provvedimenti de potestate tra alienazione parentale e ascolto del minore: il punto della Cassazione. Nota a Cass. Civ. 9691/2022

Genovese, pres.; Caiazzo, est.; Ceroni, P.M. Sindrome da alienazione parentale - Decadenza dalla responsabilità genitoriale - Art. 333 c.c. - Interesse del minore - Art. 337-ter c.c. - ascolto del ...continua
di Linda Canuto

Relazione conclusiva della commissione parlamentare d'inchiesta sulle banche. Primi commenti

Sommario: 1. Alcune considerazioni preliminari; 2. I crediti deteriorati; 3. Il ruolo dello Stato nel capitale del sistema bancario; 4. Casi particolari; 5. Fondazioni bancarie, finanza sostenibile e ...continua
di Dino Crivellari, Avvocato in Roma

Il Tribunale ordinario di Foggia fa il punto in tema di mandato senza rappresentanza e atto di trasferimento ex art. 1706, comma 2, c.c.

Tribunale Foggia, 26 luglio 2022. Est. Marfe'. Azione revocatoria ordinaria - Mandato senza rappresentanza - Atto di ritrasferimento - Donazione A fondare la prova dell'esistenza di un rapporto ...continua
di Biagio Ciliberti

La sorte del garante sovraindebitato. Rapporti tra fideiussioni e procedure concorsuali

Sommario: 1. Sulla generale disciplina della posizione del fideiussore consumatore in ambito civilistico e concorsuale; 2. La postergazione dei crediti inesigibili nelle procedure concorsuali; 3. La c ...continua
di Andrea Jonathan Pagano, Simone Giugni e Francesca Moncini

Ancora in tema di avviso di iscrizione a ruolo del pignoramento presso terzi (art 543 c.p.c.)

Richiamando le considerazioni oggetto dell'articolo pubblicato in questa rivista il 5 ottobre 2022[1], si segnalano due provvedimenti di prassi locale sui due nuovi commi 5 e 6 dell'art. 543 c.p.c.. ...continua
di Mauro Gualtieri, Avvocato e dottore di ricerca in Teoria Generale e Comparazione processuale

Sovraindebitamento: le offerte concorrenti nel concordato minore (breve nota a Tribunale di Milano 26 settembre 2022)

Tribunale di Milano 26 settembre 2022[1], est. Barbieri Concordato Minore - Principio di competitività - Operatività - Sussistenza - Disciplina delle offerte concorrenti dettata per il concordato ...continua
di Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca

La nuova disciplina degli strumenti di regolazione della crisi e dell'insolvenza delle società

Con il recente d.lgs. n. 83/2022, contenente modifiche al Codice della crisi e dell'insolvenza (d'ora in avanti CCI) in attuazione della direttiva UE n. 2019/1023, è stata introdotta, nel capo III de ...continua
di Alessandro Nigro, già Professore ordinario di Diritto commerciale nell'Università di Roma La Sapienza

Inadempimento dell'obbligo vaccinale e sospensione dall'esercizio della professione: in margine ad un recente provvedimento giudiziario

1. Nello scorso mese di luglio ha destato un certo scalpore, anche sulla stampa quotidiana, un provvedimento emesso dal Tribunale di Firenze con il quale una psicologa, sospesa dall'esercizio della su ...continua
di Massimo Niro, Magistrato a.r.

Le finalità del concordato preventivo

Sommario: 1. Il concordato preventivo nella legislazione previgente; 2. Le finalità del concordato nel codice vigente; 3. La Direttiva Insolvency; 4. Gli interessi tutelati nell'impresa costituita in
di Luciano Panzani, già Presidente della Corte d'Appello di Roma.

Revoca del concordato preventivo omologato: effetti sull'entità del passivo e sul decorso degli interessi

Sommario: 1. Premessa - 2. L'entità del debito dopo la revoca del concordato preventivo - 3. Il momento della ripresa della maturazione degli interessi a seguito della revoca del concordato preventiv
di Stefano Ambrosini e Fabio Iozzo

L'avviso di iscrizione a ruolo dell'espropriazione presso terzi

Abstract. L'articolo unico, comma 32, della l. 26 novembre 2021, n. 206 (riforma del processo civile) ha inserito due nuovi commi all'art. 543 c.p.c. all'evidente scopo di tutelare le posizioni del de ...continua
di Mauro Gualtieri, Avvocato e dottore di ricerca in Teoria Generale e Comparazione processuale

La prova della titolarità attiva nelle cessioni di credito ai sensi dell'articolo 58 TUB

Sommario: 1. I termini della questione; 2. La prova nel procedimento ordinario di cognizione; 3. La pubblicazione dell'avviso in Gazzetta Ufficiale; 4. Dichiarazione proveniente dalla banca cedente; 5 ...continua
di Maria Antonia Maiolino, Giudice nel Tribunale di Padova

Misure protettive e cautelari nel Codice della crisi (alla prova della bolletta di luce e gas)

Sommario: 1. Osservazioni generali. Analogie e differenze - 2. Misure selettive e contraddittorio (notifiche e poteri del giudice). - 3. La sospensione cautelare dei pagamenti o dei contratti (la boll
di Giuseppe Limitone, Presidente sezione procedure concorsuali nel Tribunale di Vicenza

  • «
  • 17
  • 18
  • 19 (current)
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Marialuigia Di Vincenzo, Avvocato nello Studio Legale Macchi di Cellere Gangemi
  • Alessandro Servadei, Dottore commercialista in Bologna
  • Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
  • Marina Spiotta, Professore associato di diritto commerciale nell'Università degli Studi del Piemonte Orientale
  • Redazione della Rivista "Ristrutturazioni aziendali"
  • Simonetta Bruno, Presidente della sezione fallimentare del Tribunale di Brescia
  • Linda Canuto
  • Dino Crivellari, Avvocato in Roma
  • Biagio Ciliberti
  • Andrea Jonathan Pagano, Simone Giugni e Francesca Moncini
  • Mauro Gualtieri, Avvocato e dottore di ricerca in Teoria Generale e Comparazione processuale
  • Alessandro Nigro, già Professore ordinario di Diritto commerciale nell'Università di Roma La Sapienza
  • Massimo Niro, Magistrato a.r.
  • Luciano Panzani, già Presidente della Corte d'Appello di Roma.
  • Stefano Ambrosini e Fabio Iozzo
  • Maria Antonia Maiolino, Giudice nel Tribunale di Padova
  • Giuseppe Limitone, Presidente sezione procedure concorsuali nel Tribunale di Vicenza



Segnala News

Vuoi segnalare una News?