• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


Esdebitazione dell'incapiente: prime letture del criterio ex art. 283, co. 2, CCII (Breve nota a Tribunale di Ferrara 10 marzo 2025 e Tribunale di Rimini 6 febbraio 2025)

Sommario: 1. La norma controversa. 2. Il risultato iniquo del criterio di calcolo. 3. Le pronunce in rassegna. 3.1. Il caso deciso dal Giudice ferrarese. 3.2. Il caso innanzi al Tribunale di Rimini
di Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca

Soci illimitatamente responsabili e procedure di sovraindebitamento: la prassi dei tribunali

Sommario: 1. Breve excursus normativo: dalla legge 3/2012 al Codice della Crisi; 2. Una considerazione preliminare: il socio illimitatamente responsabile quale debitore “non assoggettabile&rd ...continua
di Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca

Inammissibilità del concordato minore con sola finanza esterna?

Tribunale di Rimini 7 luglio 2024 e 8 luglio 2024 – est. Rossi Concordato Minore - Debitore incapiente - Proposta sorretta da sola finanza esterna - Inammissibilità È in ...continua
di Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca

Sovraindebitamento: una prima lettura del 'correttivo-ter' (d. lgs. 13 settembre 2024 n.136) - I parte: disposizioni generali, consumatore e concordato minore

1. La nozione di consumatore e l’imprenditore individuale cancellato 1.1. Le questioni sottese alla modifica normativa 1.2. La nozione di consumatore ex art. 2 CCII 1.3. Il nuovo ...continua
di Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca

Ancora sul compenso dell'OCC: insinuazione allo stato passivo?

Breve nota su Tribunale di Torino 7 maggio 2024 Leggi il commento sulla Rivista www.ilcaso.it > Tribunale di Torino 7 maggio 2024 – est. Miglietta Liquidazione Controllata - No ...continua
di Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca

Note in tema di compenso dell'OCC nelle procedure di sovraindebitamento

Sommario: 1. La questione; 2. Le norme in tema di compenso dell’OCC; 3. Il compenso dell’OCC nella procedura del consumatore e nel concordato minore; 3.1. La condizione della corretta e ...continua
di Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca

Sovraindebitamento e morte del debitore

Tribunale di Vicenza 12 marzo 2024, est. Saltarelli   Concordato Minore – Morte del debitore - Assegnazione di un termine agli eredi per l’eventuale prosecuzione - Ammissib ...continua
di Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca

Ancora sulla distribuzione del valore nelle procedure negoziali di sovraindebitamento

Tribunale di Bologna 29 gennaio 2024[1], est. Mirabelli   Ristrutturazione dei debiti del consumatore ex art. 67 CCII – Regole di distribuzione – Criterio della c.d. priori ...continua
di Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca

Concordato minore: abitazione o bene strumentale?

Orientamenti giurisprudenziali sulla prosecuzione del mutuo ipotecario in regolare ammortamento   Sommario: 1. La prosecuzione del mutuo ipotecario gravante sull’abitazione nel c ...continua
di Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca

Consumatore e debitoria c.d. promiscua: una decisione del Tribunale di Milano si allinea a Cass. 2023/22699. Considerazioni critiche

Corte di Cassazione, prima Presidente, 26 luglio 2023 n. 22699 Sovraindebitamento – Nozione di consumatore – Debitoria c.d. promiscua - Natura delle obbligazioni da ristrutturare - ...continua
di Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca

Le regole di distribuzione nella procedura del consumatore ex art. 67 CCII

(Note intorno a Tribunale di Modena 28 agosto 2023 e  Tribunale di Rimini 29 giugno 2023 e 25 luglio 2023)   Tribunale di Modena 28 agosto 2023[1], est. Carlo Bianconi Ristrut ...continua
di Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca

Il privilegio fondiario ex art. 41 t.u.b. nella liquidazione controllata

Tribunale di Barcellona Pozzo di Gotto 20 luglio 2023 – est. Intravaia Tribunale di Ravenna 17 luglio 2023 – est. Farinella Nella procedura di liquidazione controllata va confermata ...continua
di Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca

Cass. 27 luglio 2023 n. 22890: la meritevolezza del consumatore va accertata alla luce del nuovo criterio ex art. 69 CCII

Corte di Cassazione, I sez., 27 luglio 2023 n. 22890. Pres. Cristiano. Est. Falabella. L’art. 12 bis, comma 3, l. n. 3/2012 dettato in tema di requisiti soggettivi nel piano del consumato ...continua
di Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca

Ristrutturazione del consumatore ex art. 67 CCII: è ancora ammissibile la moratoria dei creditori privilegiati?

(Note intorno a Tribunale di Avellino 16 marzo 2023  e Tribunale di Terni 8 maggio 2023)   Tribunale di Avellino 16 marzo 2023[1], est. Russolillo Ristrutturazione dei debiti ...continua
di Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca

Liquidazione Controllata: il tribunale sceglie il liquidatore tra gli iscritti all'Albo ex art. 356 CCII?

Tribunale di Torino 11 maggio 2023, Pres. Nosengo, est. Pittalunga Liquidazione Controllata - Nomina del liquidatore - Conferma del gestore non iscritto all’albo ex art. 356 CCII - Esclus ...continua
di Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca

'Transazione fiscale' e classamento dei crediti erariali nel concordato minore (Breve nota a Tribunale di Avellino 18 gennaio 2023)

Tribunale di Avellino 18 gennaio 2023[1], est. Russolillo. Concordato Minore - Crediti erariali - Trattamento non deteriore dettato in tema di concordato preventivo dall'art. 88 CCII - Applicabilit ...continua
di Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca

Concordato minore e cancellazione dal registro imprese dell'impresa individuale

(Note a Trib. Taranto 10 dicembre 2022 e Trib. Ancona 11 gennaio 2023) Tribunale di Taranto 10 dicembre 2022, est. De Francesca Sovraindebitamento - Concordato Minore - Imprenditore individuale ...continua
di Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca

L'accesso alle banche dati nelle procedure di sovraindebitamento

Circolare del Tribunale di Pistoia 10 febbraio 2023[1], pres. Barbarisi Sovraindebitamento - OCC costituiti nel distretto del tribunale - Autorizzazione all'accesso alle banche dati ex art. 15 l. 3 ...continua
di Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca

Liquidazione controllata del sovraindebitato: e' ammissibile in carenza di beni o redditi futuri? (Note intorno a Tribunale di Milano 12 gennaio 2023)

Tribunale di Milano 12 gennaio 2023. Pres. Macchi. Est. Pipicelli. E' ammissibile l'apertura della liquidazione controllata (nella specie, ad istanza del creditore, ex art.268, comma 2, CCII) in ca ...continua
di Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca

  • «
  • 1 (current)
  • 2
  • 3
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca



Segnala News

Vuoi segnalare una News?