• Home
  • .
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it

La transazione fiscale nel concordato giudiziale

E’ unanime parere che, con l’entrata in vigore del Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza, la liquidazione giudiziale perderà lo stigma sociale che connotava ...continua
di Luigi Lucchetti, Dottore commercialista in Roma

Sostenibilità, fattori ESG e crisi d'impresa

Sommario: 1. Premessa. – 2. La presenza degli stakeholders e la Responsabilità sociale d’impresa. - 3. La sostenibilità nella Direttiva Insolvency 2019/1023. – 4. Co ...continua
di Stefania Pacchi, professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena.

Adeguatezza degli assetti, sostenibilità della gestione, crisi d'impresa e responsabilità della banca: alla ricerca di un fil rouge (un'introduzione)*

Il volume al quale si premettono queste brevi (e consapevolmente sommarie) considerazioni si apre con quello che non poteva in effetti non essere il primo dei temi affrontati: l’adeguatezza d ...continua
di Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.

Liquidazione Controllata: il tribunale sceglie il liquidatore tra gli iscritti all'Albo ex art. 356 CCII?

Tribunale di Torino 11 maggio 2023, Pres. Nosengo, est. Pittalunga Liquidazione Controllata - Nomina del liquidatore - Conferma del gestore non iscritto all’albo ex art. 356 CCII - Esclus ...continua
di Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca

L'eccezione di ricorso abusivo al credito nel giudizio di ammissione allo stato passivo

Sommario: 1. Il contesto socio economico legato alla pandemia e le misure emergenziali dettate dal legislatore; 2. L'eccezione di abusiva concessione di credito nel giudizio di ammissione allo ...continua
di Fabio Sebastiano e Alessia Schiavo, Avvocati in Vicenza

I canoni per la gestione dell'impresa nel codice della crisi e dell'insolvenza

Sommario: 1. Premessa. - 2. L'impresa e la sua agestione nelle procedure concorsuali del '42. - 3. Nel 1979 qualcosa di nuovo si profila nell'ordinamento delle crisi. - 4. Con le riforme del 2005-2006 ...continua
di Stefania Pacchi, professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena.

Gli obblighi degli amministratori nel contesto del codice della crisi e dell'insolvenza

Sommario: 1. L'evoluzione normativa degli obblighi degli amministratori nella crisi di impresa. - 2. Gli obblighi funzionali alla rilevazione della crisi: l'istituzione di assetti adeguati. - 3. Gli o ...continua
di Francesco Bordiga, Professore associato di Diritto commerciale nell'Università di Bergamo

'Transazione fiscale' e classamento dei crediti erariali nel concordato minore (Breve nota a Tribunale di Avellino 18 gennaio 2023)

Tribunale di Avellino 18 gennaio 2023[1], est. Russolillo. Concordato Minore - Crediti erariali - Trattamento non deteriore dettato in tema di concordato preventivo dall'art. 88 CCII - Applicabilit ...continua
di Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca

Il criterio soglia ex art. 283 II co. C.C.I.I.: un vestito per tutte le stagioni

Sommario: 1. Premessa; 2. Il presupposto oggettivo per l'ammissione alla procedura di esdebitazione del sovraindebitato incapiente: utilità ed utilità rilevanti; 3. Valutazione prognostica delle uti ...continua
di Massimo Zanoletti, Avvocato in Brescia

La prescrizione nel concordato preventivo: brevi note sul(l'impossibile) diritto di credito perenne anche alla luce del codice della crisi

Sommario: 1. Prologo. - 2. La Cassazione n. 35960/2022. - 3. Una sentenza può far… primavera? - 4. L'esercizio del diritto di credito in ipotesi di inadempimento al patto concordatario: la richiesta ...continua
di Antonio Pezzano e Andrea Goretti

Il trattamento dei crediti tributari e contributivi nel piano di ristrutturazione soggetto a omologazione (PRO)

Con decreto del 9 marzo 2023 il Tribunale di Udine, nell'ammettere una società al piano di ristrutturazione soggetto a omologazione (PRO), ha affermato la possibilità di falcidiare i debiti tributar ...continua
di Giulio Andreani, PwC TLS, Tax Crisis & Restructuring

L'interesse dei creditori e la continuazione dell'attività nel codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza: un'analisi trasversale

Sommario: 1. Il conflitto tra creditori e la soluzione alternativa alla liquidazione giudiziale; 2. La gestione dell'impresa nell'interesse dei creditori; 3. Il soddisfacimento dei creditori e la conv ...continua
di Alberto Maffei Alberti, già Professore Ordinario di diritto commerciale nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Bologna

Il diritto delle crisi e i nuovi concordati

Sommario: 1. Premessa. - 2. La nozione "giuridica" di crisi. - 3. La moltiplicazione dei concordati. - 4. In particolare: il concordato con continuità aziendale. Leggi l'articolo pubblicato sulla
di Paolo Felice Censoni, Professore di Diritto commerciale nell'Università di Urbino

La gestione dell'impresa "in perdita" tra vecchia e nuova sistematica concorsuale

Sommario: 1. Il problema della gestione generatrice di perdite e quello del loro riassorbimento. - 2. Il "paradigma" del d. lgs. n. 270/1999. - 3. Il concordato preventivo in continuità e la dannosi ...continua
di Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.

"Gestione sostenibile" dell'impresa, "adeguati assetti" e (una annotazione su) "interesse sociale": spunti di riflessione

Sommario: 1. Introduzione. - 2. Sulla "gestione dell'impresa"... - 3. (Segue) ...e sulla gestione "sostenibile" dell'impresa. - 4. Sugli "adeguati assetti". - 5. Una annotazione sull' "interesse socia ...continua
di Maurizio Onza, Professore ordinario di Diritto commerciale nell'Università di Brescia

Brevi annotazioni in materia di prova della scientia decoctionis in capo al notaio convenuto in revocatoria

La tendenza dei Giudici di merito ad aggirare le difficoltà che sorgono quando è difficile fornire la prova analitica e completa di un fatto particolarmente complesso «e per qualche aspetto sfuggen ...continua
di Girolamo Bongiorno, Professore emerito di Diritto processuale civile nell'Università di Roma "Sapienza"

Appunti sulle tipologie di concordato preventivo nel nuovo Codice della crisi

Sommario: 1. La metamorfosi del concordato preventivo durante la vigenza della legge fallimentare; 2. Quale "continuità aziendale" nella disciplina dell'art. 186-bis; 3. Il c.d. concordato misto; 4. ...continua
di Federico Pani, Giudice delegato presso il Tribunale di Arezzo

Concordato minore e cancellazione dal registro imprese dell'impresa individuale

(Note a Trib. Taranto 10 dicembre 2022 e Trib. Ancona 11 gennaio 2023) Tribunale di Taranto 10 dicembre 2022, est. De Francesca Sovraindebitamento - Concordato Minore - Imprenditore individuale ...continua
di Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca

La necessità dell'accesso alle banche dati nel sovraindebitamento

Il previgente art. 15, co. 10, della legge n. 3/2012 statuiva la possibilità di accesso alle banche dati da parte dell'OCC, "Per lo svolgimento dei compiti e delle attività previsti dal presente cap ...continua
di Giuseppe Limitone, Giudice delegato nel Tribunale di Vicenza.

  • «
  • 1 (current)
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • »













    Autori degli articoli piu' recenti
  • Luigi Lucchetti, Dottore commercialista in Roma
  • Stefania Pacchi, professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena.
  • Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.
  • Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
  • Fabio Sebastiano e Alessia Schiavo, Avvocati in Vicenza
  • Francesco Bordiga, Professore associato di Diritto commerciale nell'Università di Bergamo
  • Massimo Zanoletti, Avvocato in Brescia
  • Antonio Pezzano e Andrea Goretti
  • Giulio Andreani, PwC TLS, Tax Crisis & Restructuring
  • Alberto Maffei Alberti, già Professore Ordinario di diritto commerciale nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Bologna
  • Paolo Felice Censoni, Professore di Diritto commerciale nell'Università di Urbino
  • Maurizio Onza, Professore ordinario di Diritto commerciale nell'Università di Brescia
  • Girolamo Bongiorno, Professore emerito di Diritto processuale civile nell'Università di Roma "Sapienza"
  • Federico Pani, Giudice delegato presso il Tribunale di Arezzo
  • Giuseppe Limitone, Giudice delegato nel Tribunale di Vicenza.



Segnala News

Vuoi segnalare una News?