Questo contributo è stato realizzato all’interno del comitato scientifico di AIECC - Associazione Italiana Esperti della Composizione della Crisi ed è destinato alla raccolta degli atti del Convegno “Company Recovery Strategies nel Codice della Crisi e nella CNC: il correttivo 136/24, le prassi applicative ed il diritto concorsuale europeo”.
Il mio intervento vuole offrire uno spunto di riflessione sulla distribuzione del rischio tra creditori e debitore e sulla sua valutazione da parte dell’esperto.
“Società del rischio” (Risikogesellschaft) è un volume pubblicato dal filosofo tedesco Ulrich Beck edito nel 1986 nel quale viene proposta la tesi secondo la quale lo sviluppo è proporzionale al rischio. La produzione di ricchezza è condizionata dallo sviluppo di nuove incertezze che creano conflitti distributivi che hanno per oggetto esattamente le conseguenze pregiudizievoli del rischio stesso.