• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


Inefficacia della cessione della partecipazione sociale in violazione del diritto di prelazione: tra abuso del diritto e buona fede "societaria"

Sommario: 1. La clausola di prelazione statutaria come strumento di controllo della compagine sociale: natura giuridica della clausola di prelazione. 2. L’inefficacia della cessione in violaz ...continua
di Paola Orlando, Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum

Appunti in tema di astrazione processuale ex art. 1988 cod. civ.: onere di allegazione e rinuncia tacita

Sommario: 1. Premessa e inquadramento. - 2. Cenni sull’astrazione processuale ex art. 1988 cod. civ.: in particolare, l’onere di allegazione gravante sul promissario. - 3. La morfologia ...continua
di Biagio Ciliberti, Avvocato in Milano

Liquidazione del danno da deportazione e analogia con l'ingiusta detenzione: verso un parametro di giustizia piena. (Nota a Tribunale di Genova, 23 aprile 2025)

Sommario: 1. Premessa; 2. Legittimazione passiva e ruolo del MEF; 3. L’imprescrittibilità dei diritti risarcitori; 4. L’onere della prova; 5. I criteri risarcitori: analogia con ...continua
di Cristina Florean, Avvocato in Verona

Le precauzioni da adottare per il trattamento di fine mandato agli amministratori: deducibilità e tassazione separata

La problematica dell’accantonamento al Fondo Trattamento di Fine Mandato (T.F.M.) per gli amministratori è una delle più importanti e controverse del diritto tributario italiano ...continua
di Andrea Crenca, Dottore commercialista e Revisore legale in Roma

L'annoso problema dell'imponibilità in Italia dei dividendi esteri percepiti da persone fisiche senza l'intervento di un intermediario residente

Il problema che intendo affrontare è quello dell’imponibilità in Italia, da parte di una persona fisica, dei dividendi provenienti da una società estera, qualora non vi s ...continua
di Andrea Crenca, Dottore commercialista e Revisore legale in Roma

L'autovelox non è omologato. La multa è illegittima!

Sommario: 1. La pronuncia della Suprema Corte. – 2. L’impossibilità di omologazione. – 3. I precedenti di legittimità. – 4. Le pronunce di merito successive e ...continua
di Tomas Schena, Praticante avvocato

Multiple voting structures, regulatory competition and capital markets union

Il Volume raccoglie gli atti del Convegno tenutosi lo scorso Novembre presso l'Università di Torino, dedicato al tema delle strutture di voto plurimo, oggetto di un acceso e continuo dib ...continua
di Maurizio Irrera e Irene Pollastro, Professors of Business Law, University of Torino

La lista del CdA non serve più? Il caso Generali come paradigma regolatorio. Una breve nota

1.- La disciplina della lista del consiglio di amministrazione per il rinnovo dell’organo gestorio, oggi codificata nell’art. 147-ter.1 del TUF, continua a rappresentare un crocevia sen ...continua
di Maurizio Irrera, Ordinario nell'Università di Torino e Avvocato in Torino

Le Sezioni Unite della Cassazione sul caso Diciotti: princìpi giuridici e polemiche politiche

Sommario: 1. La pronuncia delle Sezioni Unite e le polemiche politiche “fuori misura”; 2. Analisi delle ragioni di diritto della decisione; 3. Un ennesimo episodio dell’insostenib ...continua
di Massimo Niro, Magistrato a.r.

Conversazione estemporanea sulla riforma dell'art. 2407 c.c.

Non si era ancora sopita nell’aula del Senato la voce che andava annunciando l’approvazione della riforma dell’art. 2407 c.c., quando il mio telefono ha squillato. Un amico d& ...continua
di Ettore Maria Negro, Avvocato in Milano

La nuova responsabilità del collegio sindacale: note minime a prima lettura

Sommario: 1. La condivisa esigenza di una riscrittura dell’art. 2407 c.c.; 2. Il progressivo incremento dei poteri-doveri sindacali; 3. La struttura del nuovo art. 2407 c.c.; 4. L’e ...continua
di Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.

Accertamento dell'usucapione di bene immobile, sorte dell'ipoteca iscritta e opponibilità dell'accertamento

Sommario: 1. Le massime; 2. La vicenda; 3. La trascrizione della sentenza che accerta l’usucapione; 4. La controversa questione della trascrivibilità della domanda giudiziale di accert ...continua
di Bruno Rosario Briante, Conservatore dei Registri Immobiliari di Firenze

L'accertamento tecnico nella legge Gelli - Bianco: problemi attuativi ed orientamenti giurisprudenziali

Sommario: 1. Reiterabilità del ricorso e deflazione del contenzioso: un irrisolto ossimoro - 2. La scelta dei consulenti tecnici - 3. La chiamata di terzi e l’estromissione dal giudizi ...continua
di Domenico Talarico, Avvocato in Roma

Obbligo dei pubblici ufficiali di chiedere la trascrizione degli atti da loro ricevuti o autenticati

Atti di destinazione per fini meritevoli di tutela: la trascrizione non è obbligatoria.   La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 29824 dell’11 novembre 2024 afferma u ...continua
di Bruno Rosario Briante, Conservatore dei Registri Immobiliari di Firenze

Una occasione perduta nel difficile rapporto della nostra giurisprudenza con il diritto uniforme

(Commento a Cass. Sez. I, ord. 20 dicembre 2024, n. 33599) La vicenda ha per oggetto la famosa fotografia dei giudici Falcone e Borsellino, colti durante una occasione pubblica a scambiarsi un ...continua
di Claudio Pezzi, Avvocato, LLM - Bologna

La "falla" del ministero sulla c.d. carta del docente

Sommario: 1. Premessa. – 2. La manifesta contraddittorietà con le fonti del diritto. – 3. L’ormai pacifico orientamento giurisprudenziale – 4. Come ottenere la cd. Ca ...continua
di Tomas Schena, Praticante avvocato

Il danno morale come voce autonoma di danno: la Corte di Cassazione ribadisce il suo orientamento

Sommario: 1. Dalla pronuncia delle Sezioni Unite del 2008 ai contrasti successivi; 2. Il caso approdato in Cassazione e la ratio decidendi della pronuncia n. 30461/2024; 3. Verso una definitiva sis ...continua
di Massimo Niro, Magistrato a.r.

Fino a quando dev'essere efficace l'iscrizione di ipoteca?

Sommario: 1. La massima; 2. La vicenda; 3. L’ipoteca e l’efficacia temporale della sua iscrizione; 4. La decisione della Corte di cassazione. Leggi l'articolo su IL CASO.it > ...continua
di Bruno Rosario Briante, Conservatore dei Registri Immobiliari di Firenze

Il nuovo potere del creditore di far cessare gli obblighi del terzo. Note a prima lettura dell'art. 543, sesto comma, c.p.c.

Sommario: 1. Premessa. – 2. I problemi pratici che la disposizione consente di risolvere. – 3. La disciplina normativa. – 4. Il nuovo potere del creditore di far cessare gli obbli ...continua
di Alessandro Barale, Professore a contratto di informatica giuridica presso l'Università degli studi di Torino

  • «
  • 1 (current)
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Paola Orlando, Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
  • Biagio Ciliberti, Avvocato in Milano
  • Cristina Florean, Avvocato in Verona
  • Andrea Crenca, Dottore commercialista e Revisore legale in Roma
  • Tomas Schena, Praticante avvocato
  • Maurizio Irrera e Irene Pollastro, Professors of Business Law, University of Torino
  • Maurizio Irrera, Ordinario nell'Università di Torino e Avvocato in Torino
  • Massimo Niro, Magistrato a.r.
  • Ettore Maria Negro, Avvocato in Milano
  • Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.
  • Bruno Rosario Briante, Conservatore dei Registri Immobiliari di Firenze
  • Domenico Talarico, Avvocato in Roma
  • Claudio Pezzi, Avvocato, LLM - Bologna
  • Alessandro Barale, Professore a contratto di informatica giuridica presso l'Università degli studi di Torino



Segnala News

Vuoi segnalare una News?