Note critiche sull’istruttoria aperta dall’AGCM contro Benetton, per abuso di dipendenza economica nel franchising
Pubblicato il 09/02/21 02:00 [Doc.1054]
Silvia Bortolotti, Avvocato in Torino
Sommario: 1. Introduzione. – 2. L’abuso di dipendenza economica. – 3. L’applicazione della norma al franchising. – 4. Le clausole del contratto Benetton. – 5. Il preteso abuso di dipendenz ...continua
Bilanci 2020: un nuovo documento dell’OIC rischia di provocare dei dubbi sulla deroga che sospende gli ammortamenti previsti dall’articolo 2426, c. 1, n. 2 del codice civile
Pubblicato il 02/02/21 02:00 [Doc.1052]
Gianfranco Capodaglio già professore ordinario di economia aziendale nell'Università di Bologna, dottore commercialista e revisore legale. Vanina Stoilova Dangarska dottore commercialista e revisore legale, phd Università UNWE Sofia.
In questi giorni l’Organismo italiano di contabilità ha pubblicato in consultazione la bozza del documento interpretativo n. 9, intitolato “Legge 13 ottobre 2020, n.126 “Disposizioni transito ...continua
Confisca di immobile pignorato e immeritevolezza del creditore ipotecario.Revoca della confisca a favore dello aggiudicatario in buona fede.
Pubblicato il 25/01/21 02:00 [Doc.1049]
Luca Salati, Avvocato in Milano
“Chi è causa del suo mal pianga se stesso” e “Chi prima arriva meglio alloggia” sono due noti aforismi che ben si addicono al dictum dell'ordinanza in commento, pubblicata il 15/01/2021 ...continua
Impossibilita’ di conseguire l’oggetto sociale quale causa di scioglimento della societa’: post-it per un legislatore distratto
Pubblicato il 22/01/21 02:00 [Doc.1047]
Rolandino Guidotti, Professore di diritto commerciale nell'Università di Bologna.
Sommario: 1. Premessa - 2. Le disposizioni temporanee in materia di riduzione del capitale - 3. L’impossibilità di conseguimento dell’oggetto sociale quale causa di scioglimento della società - ...continua
Società a responsabilità limitata e successione nel governo ”familiare”: tecniche di passaggio generazionale.
Pubblicato il 08/01/21 02:00 [Doc.1038]
Sara Addamo, Avvocato e dottore di ricerca nell'Università di Trento.
Sommario: 1. Premessa. – 2. Clausola statutaria con indicazione del subentro dell’erede nella carica di amministratore. – 3. Diritti particolari riguardanti l’amministrazione della società. ...continua
Nullità, improcedibilita’ e sospensione delle procedure esecutive immobiliari aventi ad oggetto immobili realizzati in regime di edilizia residenziale sociale: breve commento all’art. 1 co. 376, 377, 378, 379 legge n. 178/2020.
Pubblicato il 07/01/21 02:00 [Doc.1037]
Luca Salati, Avvocato in Milano. Roberto Tartaglia, Avvocato in Roma.
Sommario: 1) La nullità della procedura esecutiva immobiliare ai sensi dell’art. 1 comma 376 L. 178/2020; 2) Il pignoramento di immobile realizzato in regime di edilizia residenziale pubblica conve ...continua
Spunti giurisprudenziali in tema di appalto, subappalto e subfornitura.
Pubblicato il 04/01/21 02:00 [Doc.1036]
Gioacchino La Rocca, Professore ordinario di diritto civile.
Sommario: 1.1 Il limite al subappalto negli appalti pubblici: Corte di Giustizia 26 settembre 2019, C-63/18. - 1.2 Le conseguenze nel diritto interno della sentenza della Corte di Giustizia. - 2.1 App ...continua
Brevi cenni in tema di diritto di recesso parziale nelle s.r.l.
Pubblicato il 22/12/20 02:00 [Doc.1025]
Andrea Maria Minerva e Alessandro Nironi Ferraroni, Avvocati in Reggio Emilia.
Sommario: I. Il tema. - II. L’inammissibilità del recesso parziale. - III. La preferibile teoria “permissiva”. - IV. Sulla validità della clausola che preveda il recesso parziale.
I. Il ...continua
L’esecuzione dei provvedimenti esecutivi e cautelari sulle quote ed azioni di OICR esteri sottoscritte in Italia
Pubblicato il 25/10/20 02:00 [Doc.1007]
Massimo Eroli, Professore aggregato nell’Università di Perugia
Il regime giuridico delle quote di Organismi di investimento collettivo del risparmio esteri armonizzati (azioni di Sicav e quote di Fondi comuni di investimento mobiliare, entrambe dematerializzate c ...continua
L’onere del creditore-opposto di avviare il procedimento di mediazione
Pubblicato il 23/10/20 02:00 [Doc.1006]
Giuseppe Cardona e Rajvir Kaur
Nota a sentenza di Cassazione civile, sezioni unite, 18 settembre 2020, n. 19596.
Sommario: 1. Introduzione. 2. L’orientamento che individua il debitore-opponente come parte onerata all’avvio d ...continua
L’impatto di Covid-19 sui contratti di locazione commerciale
Pubblicato il 30/09/20 02:00 [Doc.999]
Roberto Natoli, Professore presso l'Università degli Studi di Palermo
1. Già nei primi e caotici giorni di diffusione dell’epidemia e dei, più o meno riusciti, tentativi di contenerne l’espansione, era stato facile individuare nella locazione commerciale un caso, ...continua
La responsabilità civile degli internet service provider per i materiali caricati dagli utenti (con qualche considerazione sul ruolo di gatekeepers della comunicazione)
Pubblicato il 22/09/20 02:00 [Doc.996]
Lorenzo Albertini, Avvocato in Verona
Scarica il libro in formato pdf: http://www.ilcaso.it/articoli/1276.pdf
SOMMARIO: 1. Introduzione e delimitazione del tema. – 2. Il tipo di responsabilità. L’art. 2055 c.c. – 3. Responsabili ...continua
E’ a carico del creditore-opposto l’onere di promuovere la procedura di mediazione obbligatoria
Pubblicato il 21/09/20 02:00 [Doc.994]
Giuseppe D'Elia, Professore associato di Istituzioni di diritto pubblico nell’Università degli Studi dell’Insubria
Brevi note, a prima lettura, alle Sezioni Unite Civili n. 19596 del 18 settembre 2020.
1. Con sentenza n. 19596, depositata il 18 settembre 2020, le Sezioni Unite Civili della Suprema Corte hanno c ...continua
Il coacervo delle donazioni
Pubblicato il 28/08/20 02:00 [Doc.986]
Giuseppe Rebecca e Alessandra Gamba
Sommario: 1. Introduzione. - 2. Il coacervo. - 3. Inesistenza del coacervo delle donazioni nella giurisprudenza di legittimità. - 4. Corte di Cassazione, sentenza 11 maggio 2017, n. 11677: un caso is ...continua
L’arbitrato, la mediazione, la negoziazione assistita e gli altri ADR durante il COVID-19
Pubblicato il 29/07/20 02:00 [Doc.980]
Eugenio Dalmotto, Professore di diritto processuale civile nell'Univesità degli Studi di Torino
Sommario: 1. Premessa: il virus attacca anche gli Adr. – 2. La stratificazione della legislazione emergenziale. – 3. La sospensione dei termini nella mediazione, nella negoziazione assistita e nel ...continua
Novità normative sostanziali del diritto «emergenziale» anti-Covid 19 in ambito contrattuale e concorsuale
Pubblicato il 18/07/20 02:00 [Doc.977]
Corte Suprema di Cassazione - Ufficio del Ruolo e del Massimario
CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DEL MASSIMARIO E DEL RUOLO
Relazione tematica
Rel. n. 56 Roma, 8 luglio 2020
Roma, 8 luglio 2020
Oggetto: Novità normative sostanziali del diritto "emer ...continua
L’impossibilità (oggettiva?) della prestazione tra vecchie classificazioni, rimedi sottovalutati e nuove esigenze processuali
Pubblicato il 29/06/20 02:00 [Doc.972]
Pierpaolo Longo, Dottore di ricerca in Diritto Commerciale e dell’Economia nell'Università “Sapienza” e Avvocato in Roma
Sommario 1. Introduzione e FAQ (frequently asked questions) 2. La responsabilità del debitore per l’inadempimento delle obbligazioni nella dottrina 3. Le responsabilità debitoria e la forza magg ...continua
La fine anticipata della seconda fase e la ripresa dei processi dopo il COVID-19
Pubblicato il 27/06/20 02:00 [Doc.971]
Eugenio Dalmotto, Professore di diritto processuale civile nell'Univesità degli Studi di Torino
Sommario: 1. Premessa: l’emergenza è finita? – 2. Il ritorno alla normalità ma con la salvezza degli atti e dei provvedimenti già assunti: le udienze già rinviate a dopo il 31 luglio 2020. – ...continua
La sospensione straordinaria dei termini e il rinvio delle udienze nella prima e nella seconda fase del COVID-19
Pubblicato il 24/06/20 02:00 [Doc.970]
Eugenio Dalmotto, Professore di diritto processuale civile nell'Univesità degli Studi di Torino
Sommario: 1. Premessa: dal lockdown alla ripartenza. – 2. La rapida evoluzione della normativa processuale emergenziale. – 3. L’art. 83 del Cura Italia e due le fasi previste per il contenimento ...continua
L’utilizzo della compensazione nel sistema previdenziale
Pubblicato il 07/06/20 02:00 [Doc.966]
Antonino Sgroi, Avvocato e Professore a contratto di diritto della previdenza e della sicurezza sociale presso l’Università di Pisa.
Sommario: 1. Profili generali. – 2. La compensazione quale strumento di adempimento dell’obbligo contributivo. – 3. La compensazione quale strumento di riscossione della contribuzione all’inte ...continua
- Autori degli articoli piu' recenti
- Silvia Bortolotti, Avvocato in Torino
- Gianfranco Capodaglio già professore ordinario di economia aziendale nell'Università di Bologna, dottore commercialista e revisore legale. Vanina Stoilova Dangarska dottore commercialista e revisore legale, phd Università UNWE Sofia.
- Luca Salati, Avvocato in Milano
- Rolandino Guidotti, Professore di diritto commerciale nell'Università di Bologna.
- Sara Addamo, Avvocato e dottore di ricerca nell'Università di Trento.
- Luca Salati, Avvocato in Milano. Roberto Tartaglia, Avvocato in Roma.
- Gioacchino La Rocca, Professore ordinario di diritto civile.
- Andrea Maria Minerva e Alessandro Nironi Ferraroni, Avvocati in Reggio Emilia.
- Massimo Eroli, Professore aggregato nell’Università di Perugia
- Giuseppe Cardona e Rajvir Kaur
- Roberto Natoli, Professore presso l'Università degli Studi di Palermo
- Lorenzo Albertini, Avvocato in Verona
- Giuseppe D'Elia, Professore associato di Istituzioni di diritto pubblico nell’Università degli Studi dell’Insubria
- Giuseppe Rebecca e Alessandra Gamba
- Eugenio Dalmotto, Professore di diritto processuale civile nell'Univesità degli Studi di Torino
- Corte Suprema di Cassazione - Ufficio del Ruolo e del Massimario
- Pierpaolo Longo, Dottore di ricerca in Diritto Commerciale e dell’Economia nell'Università “Sapienza” e Avvocato in Roma
- Antonino Sgroi, Avvocato e Professore a contratto di diritto della previdenza e della sicurezza sociale presso l’Università di Pisa.