• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


Multiple voting structures, regulatory competition and capital markets union

Il Volume raccoglie gli atti del Convegno tenutosi lo scorso Novembre presso l'Università di Torino, dedicato al tema delle strutture di voto plurimo, oggetto di un acceso e continuo dib
di Maurizio Irrera e Irene Pollastro, Professors of Business Law, University of Torino

La lista del CdA non serve più? Il caso Generali come paradigma regolatorio. Una breve nota

1.- La disciplina della lista del consiglio di amministrazione per il rinnovo dell’organo gestorio, oggi codificata nell’art. 147-ter.1 del TUF, continua a rappresentare un crocevia sen ...continua
di Maurizio Irrera, Ordinario nell'Università di Torino e Avvocato in Torino

Le Sezioni Unite della Cassazione sul caso Diciotti: princìpi giuridici e polemiche politiche

Sommario: 1. La pronuncia delle Sezioni Unite e le polemiche politiche “fuori misura”; 2. Analisi delle ragioni di diritto della decisione; 3. Un ennesimo episodio dell’insostenib ...continua
di Massimo Niro, Magistrato a.r.

Conversazione estemporanea sulla riforma dell'art. 2407 c.c.

Non si era ancora sopita nell’aula del Senato la voce che andava annunciando l’approvazione della riforma dell’art. 2407 c.c., quando il mio telefono ha squillato. Un amico d& ...continua
di Ettore Maria Negro, Avvocato in Milano

La nuova responsabilità del collegio sindacale: note minime a prima lettura

Sommario: 1. La condivisa esigenza di una riscrittura dell’art. 2407 c.c.; 2. Il progressivo incremento dei poteri-doveri sindacali; 3. La struttura del nuovo art. 2407 c.c.; 4. L’e ...continua
di Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.

Accertamento dell'usucapione di bene immobile, sorte dell'ipoteca iscritta e opponibilità dell'accertamento

Sommario: 1. Le massime; 2. La vicenda; 3. La trascrizione della sentenza che accerta l’usucapione; 4. La controversa questione della trascrivibilità della domanda giudiziale di accert ...continua
di Bruno Rosario Briante, Conservatore dei Registri Immobiliari di Firenze

L'accertamento tecnico nella legge Gelli - Bianco: problemi attuativi ed orientamenti giurisprudenziali

Sommario: 1. Reiterabilità del ricorso e deflazione del contenzioso: un irrisolto ossimoro - 2. La scelta dei consulenti tecnici - 3. La chiamata di terzi e l’estromissione dal giudizi ...continua
di Domenico Talarico, Avvocato in Roma

Obbligo dei pubblici ufficiali di chiedere la trascrizione degli atti da loro ricevuti o autenticati

Atti di destinazione per fini meritevoli di tutela: la trascrizione non è obbligatoria.   La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 29824 dell’11 novembre 2024 afferma u ...continua
di Bruno Rosario Briante, Conservatore dei Registri Immobiliari di Firenze

Una occasione perduta nel difficile rapporto della nostra giurisprudenza con il diritto uniforme

(Commento a Cass. Sez. I, ord. 20 dicembre 2024, n. 33599) La vicenda ha per oggetto la famosa fotografia dei giudici Falcone e Borsellino, colti durante una occasione pubblica a scambiarsi un ...continua
di Claudio Pezzi, Avvocato, LLM - Bologna

La "falla" del ministero sulla c.d. carta del docente

Sommario: 1. Premessa. – 2. La manifesta contraddittorietà con le fonti del diritto. – 3. L’ormai pacifico orientamento giurisprudenziale – 4. Come ottenere la cd. Ca ...continua
di Tomas Schena, Praticante avvocato

Il danno morale come voce autonoma di danno: la Corte di Cassazione ribadisce il suo orientamento

Sommario: 1. Dalla pronuncia delle Sezioni Unite del 2008 ai contrasti successivi; 2. Il caso approdato in Cassazione e la ratio decidendi della pronuncia n. 30461/2024; 3. Verso una definitiva sis ...continua
di Massimo Niro, Magistrato a.r.

Fino a quando dev'essere efficace l'iscrizione di ipoteca?

Sommario: 1. La massima; 2. La vicenda; 3. L’ipoteca e l’efficacia temporale della sua iscrizione; 4. La decisione della Corte di cassazione. Leggi l'articolo su IL CASO.it > ...continua
di Bruno Rosario Briante, Conservatore dei Registri Immobiliari di Firenze

Il nuovo potere del creditore di far cessare gli obblighi del terzo. Note a prima lettura dell'art. 543, sesto comma, c.p.c.

Sommario: 1. Premessa. – 2. I problemi pratici che la disposizione consente di risolvere. – 3. La disciplina normativa. – 4. Il nuovo potere del creditore di far cessare gli obbli ...continua
di Alessandro Barale, Professore a contratto di informatica giuridica presso l'Università degli studi di Torino

Il bias dell'estensione e la firma digitale

Di recente la Cassazione penale ha affrontato una serie di casi nei quali era stata messa in dubbio la presenza della firma digitale, che come è noto ai sensi della lettera s) del primo comm ...continua
di Massimo Eroli, Professore aggregato nell'Università di Perugia

Appunti in tema di garanzia per vizi e aliud pro alio nel contratto di compravendita di partecipazioni delle società di capitali

Sommario: 1. La differente consistenza patrimoniale della società target e l’applicabilità dei rimedi di cui agli artt. 1490 e ss. e 1497 cod. civ. - 1.1. I diversi orientamenti ...continua
di Biagio Ciliberti

L'embrione «ha in sé il principio della vita»

Sommario: 1. Introduzione; 2. Il diritto alla vita: in particolare, la tutela del concepito; 3. Art. 14 L. 40/2004: il numero di embrioni; 4. Art. 5, comma 1, della legge n. 40 del 2004; 5. L&rsquo ...continua
di Giampaolo Morini, Avvocato

Quale natura giuridica degli studi legali (e non solo) associati?

Sommario: 1. Dubbi sulla pertinenza dello schema dell’associazione non riconosciuta - 2. Approdo alla società semplice - 3. Questioni pratiche e alcune soluzioni - 4. Conclusioni: trad ...continua
di Angelo Bonetta, Avvocato.

La cartolarizzazione sociale e la povertà in Italia

In questo articolo viene fornita una sintetica informativa sulla Cartolarizzazione Sociale che potrebbe essere uno strumento molto utile per dare un concreto sostegno ai debitori inadempienti che r ...continua
di Alberto Valcarenghi, Dottore Commercialista in Crema. Giovanni Pastore, Fondatore dell'Associazione Culturale Favor Debitoris

Il diritto alla vita. Nella difficile relazione tra diritto e Bioetica

Sommario: 1. Diritto e bioetica: una relazione difficile. 2. Il diritto alla vita estrapolato dall’istituto della responsabilità. 3. Il Concepito alla ricerca di una soggettività ...continua
di Giampaolo Morini, Avvocato

  • «
  • 1 (current)
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Maurizio Irrera e Irene Pollastro, Professors of Business Law, University of Torino
  • Maurizio Irrera, Ordinario nell'Università di Torino e Avvocato in Torino
  • Massimo Niro, Magistrato a.r.
  • Ettore Maria Negro, Avvocato in Milano
  • Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.
  • Bruno Rosario Briante, Conservatore dei Registri Immobiliari di Firenze
  • Domenico Talarico, Avvocato in Roma
  • Claudio Pezzi, Avvocato, LLM - Bologna
  • Tomas Schena, Praticante avvocato
  • Alessandro Barale, Professore a contratto di informatica giuridica presso l'Università degli studi di Torino
  • Massimo Eroli, Professore aggregato nell'Università di Perugia
  • Biagio Ciliberti
  • Giampaolo Morini, Avvocato
  • Angelo Bonetta, Avvocato.
  • Alberto Valcarenghi, Dottore Commercialista in Crema. Giovanni Pastore, Fondatore dell'Associazione Culturale Favor Debitoris



Segnala News

Vuoi segnalare una News?