• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


La fusione delle società come strumento di corporate rescue e la liquidazione giudiziale della società incorporata

Sommario: 1.- Premessa: l’inquadramento della fusione delle società nello schema della successione per causa di morte. Come si confonde nella nostra giurisprudenza la vivacit& ...continua
di Edmondo Tota, Giudice del Tribunale delle imprese di Milano

Misure urgenti in materia penitenziaria e mancati rimedi al sovraffollamento carcerario

Sommario : 1. Le nuove “misure urgenti” in materia penitenziaria e la crisi del sistema carcerario; 2. Il contenuto del decreto-legge 92/2024 (convertito con modificazioni dalla legge 1 ...continua
di Massimo Niro, Magistrato a.r.

La lista del CdA: una nuova norma nell'occhio del ciclone*

1.- Da alcuni anni il tema della lista del CdA per la nomina degli amministratori nelle società quotate, che trova oggi nell’art.12 della legge 5 marzo 2024, n. 2 una sua compiuta (sep ...continua
di Maurizio Irrera, Professore Ordinario di diritto commerciale nell'Università degli Studi di Torino.

Sull'applicabilità del termine di decadenza di cui all'art. 14 l. n. 689/1981 ai procedimenti sanzionatori antitrust

Sommario: 1. La vicenda che ha originato la remissione della questione pregiudiziale alla Corte di giustizia dell’Unione europea. - 2. Il diritto nazionale applicabile alle procedure istrutto ...continua
di Martina Lazzarini, Avvocato

La prova dello stato di ebbrezza tra criticità ed esigenze di obiettività

Sommario: 1. Il quadro normativo e la sua evoluzione; 2. I diversi indirizzi in tema di accertamento dello stato di ebbrezza; 3. Considerazioni conclusive.   Leggi l'articolo su IL ...continua
di Anna Tuniz, Avvocato in Udine

Appalto con bonus fiscali tra sopravvenienze e rimedi civilistici

Sommario: 1. I bonus fiscali del Decreto Rilancio e la successiva decretazione d’urgenza. - 1.1 segue: Il mercato dei crediti d’imposta ed il fenomeno dei c.d. &laqu ...continua
di Giuseppe Vertucci, Professore a contratto di diritto privato nell'Università degli Studi di Torino

Nuove prospettive fiscali dei conferimenti di partecipazioni qualificate nelle s.r.l.

Una vendita delle partecipazioni a valori effettivi non può essere contestata dall’Agenzia delle Entrate con riferimento all'abuso del diritto, se essa viene effettuata, con partic ...continua
di Andrea Crenca, Dottore commercialista e Revisore legale in Roma

La Cassazione prende posizione sull'impugnabilità delle delibere negative, tra ampliamento dei rimedi e impossibilità per il giudice di sostituirsi alla volontà assembleare Alessandro Di Blasi

Sommario: 1. L’ordinanza 22 marzo 2024 n. 7874 della Cassazione: la fattispecie esaminata. - 2. Le tesi contrapposte sull’impugnabilità delle delibere cd. “negative”. ...continua
di Alessandro Di Blasi, Avvocato

La natura dell'opposizione a decreto penale di condanna e la conseguente (in)applicabilità dell'art. 581 c.p.p.

Sommario: 1. La questione affrontata dalla Suprema Corte; 2. L’opposizione a decreto penale di condanna quale impugnazione: ragioni giuridiche e conseguenze applicative; 3. La decisione della ...continua
di Diego Modesti e Anna Tuniz, Avvocati in Udine

La data certa e l'equivoco sugli allegati alla posta elettronica certificata

L’art. 2704 c.c. prevede che “la data della scrittura privata della quale non è autenticata la sottoscrizione non è certa e computabile riguardo ai terzi, se non dal giorn ...continua
di Massimo Eroli, Professore aggregato nell'Università di Perugia

Risarcimento del danno non patrimoniale cagionato da condotta illecita dell'amministrazione. Un interessante caso giurisprudenziale

Sommario: 1. Il caso sottoposto al T.A.R. Piemonte; 2. La decisione del T.A.R. e le sue ragioni giuridiche; 3. Profili di danno non patrimoniale dedotti e concretamente risarcibili.   ...continua
di Massimo Niro, Magistrato a.r.

La gestione della crisi degli elenchi dei delegati alla vendita

Sommario: 1. Un anno di criticità. - 2. Alla ricerca dei crediti formativi per la permanenza negli elenchi. - 3. Gli indicatori della crisi delle nomine circondariali. - 4. Il Legislatore qu ...continua
di Massimiliano Blasone

I diritti del malato dal principio di autodeterminazione alle cure palliative e terapia del dolore

(Alla ricerca di una chiave ermeneutica tra bioetica laica e religiosa)   Sommario: 1. Il diritto alla salute nella Costituzione. 1.1 Il coordinamento tra l’art. 2 e 32 co. 2 Cos ...continua
di Giampaolo Morini, Avvocato

"Impugnazione della sentenza penale ai soli effetti civili" [1] alla luce della c.d. legge Cartabia: aspetti fiscali degli atti del giudizio

Le nuove disposizioni normative e, in particolare, quelle in materia processuale spesso non tengono nelle giuste considerazioni le “ricadute” che hanno, o possono avere, sul servizio, g ...continua
di Gaetano Walter Caglioti, Dirigente Ministero della Giustizia

L'art. 567 c.p.c. dopo la Riforma Cartabia

Sommario: 1. Il “nuovo” art. 567 c.p.c.; 2. L’interpretazione letterale della norma; 3. L’intento della riforma Cartabia e l’interpretazione logica della norma; 4. L&r ...continua
di Antonella Lillo, Lisa Larese Gortigo, Francesca Corletto. Avvocati in Treviso

Gli eccessi o difetti di delega della disciplina del processo unico delle persone, dei minorenni e della famiglia

Sebbene la riforma Cartabia non sia integralmente sostitutiva del codice e delle altre fonti dell’ordinamento processuale civile, è indubbio che incida in maniera molto rilevante sull& ...continua
di Massimo Vaccari, Magistrato

Questioni interpretative dell'art. 171-bis c.p.c. e "occulte sorprese" in tema di memorie integrative

Sommario 1. Premessa. - 2. Le norme di riferimento. - 3. Il dies a quo del deposito delle memorie integrative. - 4. La posizione dell’avvocato. 1. Premessa La disciplina del proce ...continua
di Michela Mancini e Tommaso Stanghellini, Avvocati

La storia infinita dei risarcimenti danni per i crimini nazisti: la sentenza della Corte costituzionale n. 159/2023

Sommario A) Introduzione. – 1. Un breve excursus sulla “saga” dei risarcimenti dei crimini nazisti. – 2. Il giudizio di esecuzione innanzi al Tribunale di Roma. - 3. Il ...continua
di Walter Bissoli e Cristina Florean, Avvocati

Regime fiscale nelle procedure civili instaurate dalle vittime del dovere e della criminalità organizzata

Abstract Soggette al regime fiscale (contributo unificato, anticipazione forfettarie dei privati all’erario e all’imposta di registro) le procedure civili instaurate dalle vittime d ...continua
di Gaetano Walter Caglioti, Dirigente Ministero della Giustizia

  • «
  • 1
  • 2
  • 3 (current)
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Edmondo Tota, Giudice del Tribunale delle imprese di Milano
  • Massimo Niro, Magistrato a.r.
  • Maurizio Irrera, Professore Ordinario di diritto commerciale nell'Università degli Studi di Torino.
  • Martina Lazzarini, Avvocato
  • Anna Tuniz, Avvocato in Udine
  • Giuseppe Vertucci, Professore a contratto di diritto privato nell'Università degli Studi di Torino
  • Andrea Crenca, Dottore commercialista e Revisore legale in Roma
  • Alessandro Di Blasi, Avvocato
  • Diego Modesti e Anna Tuniz, Avvocati in Udine
  • Massimo Eroli, Professore aggregato nell'Università di Perugia
  • Massimiliano Blasone
  • Giampaolo Morini, Avvocato
  • Gaetano Walter Caglioti, Dirigente Ministero della Giustizia
  • Antonella Lillo, Lisa Larese Gortigo, Francesca Corletto. Avvocati in Treviso
  • Massimo Vaccari, Magistrato
  • Michela Mancini e Tommaso Stanghellini, Avvocati
  • Walter Bissoli e Cristina Florean, Avvocati



Segnala News

Vuoi segnalare una News?