• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


La 'riscoperta' dei rimedi conservativi: la rinegoziazione ai tempi del Covid-19

Sommario: Abstract.; 1. Premessa: il ruolo dei principi Unidroit in relazione agli obblighi di rinegoziazione; 2. Segue: le soluzioni offerte dal nostro ordinamento giuridico, prima dell'epidemia Covi ...continua
di Micaela Lopinto

Il controverso e variegato mondo dei 'derivati'. Causa aleatoria, meritevolezza, Dlgs 58 del 1998, alea unilaterale, alea bilaterale, contratto di assicurazione, swaps, polizze index linked ed unit linked, leasing indicizzato, mutuo indicizzato

Sommario: Abstract; 1. Partiamo dall'inizio: cos'è un "derivato"? Riferimenti normativi e causa contrattuale; 2. Alea unilaterale ed alea bilaterale: i "piccoli guai" del contratto di assicurazione. ...continua
di Micaela Lopinto

La confisca per equivalente non è né sanzione principale né accessoria. Brevi note a margine della sentenza n. 8538 del 2020

Sommario: Abstract; 1. Il caso; 2. Le considerazioni in diritto: i criteri Engel sono pacificamente accolti ancora oggi; 3. La soluzione di diritto; 4. Conclusioni. Abstract Ita Il presente ...continua
di Micaela Lopinto

Il (controverso e delicato) rapporto tra la normativa comunitaria e nazionale sulla protezione dei dati personali e la normativa nazionale sulla trasparenza, pubblicita' legale ed accesso civico a dati, atti e documenti amministrativi

Il presente contributo intende descrivere - in linea generale, e in un ottica di "privacy by design" e di "privacy by default" ex art. 25[1] e Considerando n. 78)[2] del Regolamento UE n. 2016/679 (GD ...continua
di Gabriele Borghi, Avvocato

Perchè il trust, quando vuole, può essere un buon istituto (bis)

Sommario: Abstract.; 1. L'ordinanza di rimessione all'Adunanza Plenaria n. 10121 del 2019: preziosi risvolti civilistici derivanti dal diritto amministrativo. Il parallelo in quattro punti; 2. Punto a ...continua
di Micaela Lopinto

Brevi note a margine della sentenza n. 20526 del 2020 Corte di Cassazione Civile Sez. II

IL CASO CONCRETO[1] Con l'ausilio della sentenza, si vogliono brevemente ripercorre i fatti di causa, al fine di poter meglio comprendere alcune riflessioni che si andranno a svolgere a breve. Il s ...continua
di Micaela Lopinto

Verso l'obbligo vaccinale urbi et orbi

SOMMARIO: 1. Progressiva estensione ai lavoratori della obbligatorietà del green pass (versus) obbligo vaccinale. 2. Tra obbligo vaccinale, raccomandazione e tutela della salute sul luogo di lavoro. ...continua
di Manuela Salvalaio, Avvocato in Padova

"Dolce morte" e "morte estrema". Rivisitazione squisitamente penalistica della tipicità e dell'antigiuridicità nei casi Welby, Englaro, DJ Fabo nonchè nelle ipotesi di violenza sportiva e morte da attività estrema alla luce dei principi costituzionali

Sommario: Abstract; 1. Premessa; 1.1 Il ruolo del principio di tipicità nel diritto penale; 2. La sentenza della Corte Costituzionale n. 242 del 2019; 3. Un passo indietro: il rilievo penale, secondo ...continua
di Micaela Lopinto

Brevi considerazioni a margine della recente pronuncia della Corte Costituzionale n. 150 del 2021: il carcere per i giornalisti si, ma solo come extrema ratio

Sommario: Abstract; 1. I punti salienti della recente pronuncia della Corte Costituzionale; 2. La ratio della richiesta di mitigazione della penale; 3. La decisione della Corte Costituzionale; 4. I re ...continua
di Micaela Lopinto

I rapporti tra la tutela amministrativa e civile del consumatore per le clausole vessatorie e la nullità di protezione nel caso di clausole poco chiare

Il caso[1] dei mutui in euro con clausole di indicizzazione (in riferimento agli interessi) e rivalutazione (in riferimento all'estinzione anche anticipata) al franco svizzero offerti sul mercato euro ...continua
di Massimo Eroli, Professore aggregato nell'Università di Perugia

Sospensione dell'esecutività della sentenza in Cassazione ex art. 373 c.p.c.: quando è "grave ed irreparabile" il danno relativo al pagamento di una somma di denaro

Sommario: 1. La massima - 2. Il caso - 3. La soluzione giuridica - 4. Osservazioni 1. La massima Posta la necessaria sussistenza di un grave e irreparabile danno, la gravità del pregiudizio ...continua
di Diego Modesti, Avvocato

Somministrazione, subfornitura, vendita e appalto: brevi cenni su tratti comuni e profili differenziali

SOMMARIO: Abstract.; 1.- Poche righe sulla struttura dei contratti di somministrazione, subfornitura, vendita ed appalto; 1.1- Segue: la causa dei predetti contratti ed i loro effetti; 2.- Profili dif ...continua
di Micaela Lopinto

Ancora brevi note in attesa dell'adunanza plenaria in materia di lesione dell'affidamento "incolpevole"

Sommario: Abstract.; 1. Il caso sottoposto all'attenzione della IV Sez. del Consiglio di Stato; 2. Le argomentazioni poste a sostegno della lesione dell'affidamento incolpevole; 3. I motivi di impugna ...continua
di Micaela Lopinto

Le "peripezie" del concorso di persone nel reato: c'è, non c'è, dipende! Analisi dei principali orientamenti dottrinali e giurisprudenziali emersi, anche negli ultimi anni, in relazione all'art. 110 CP nella sua forma attiva

Sommario: Abstract; 1. Il concorso di persone nel reato: brevissimi cenni sui profili generali; 2. Il concorso "anomalo": artt. 116 e 326 cp; 3. Il concorso di persone nei delitti sessuali: artt. 609 ...continua
di Micaela Lopinto

Corruzione da impropria ex art. 318 CP a propria ex art. 319 CP: un caso di progressione criminosa

Sommario: Abstract; 1. La corruzione cd. "propria": lo schema duplice esclude il post factum non punibile; 2. La corruzione cd. "impropria": rapporti con la corruzione propria e criticità nella quali ...continua
di Micaela Lopinto

Base giuridica per l'utilizzo dei dati della carta di pagamento nei servizi online: raccomandazione n. 2/2021 dell'EDPB

Con la Raccomandazione n. 2/2021 del 19.5.2021, l'EDPB ha deciso di affrontare il tema della (corretta) individuazione di una base giuridica al fine di consentire ad un fornitore di un prodotto o di u ...continua
di Gabriele Borghi, Avvocato

Rapporto tra reato di malversazione a danno dello Stato e finanziamenti emergenziali in tempo di Covid

Nota a Cass. pen. Sez. VI, Sent. 15 aprile 2021, n. 22119. Non integra il reato di malversazione ai danni dello Stato la condotta dell'imprenditore che eventualmente distragga le risorse ricevute ...continua
di Mauro Zollo

La prescrizione nei contratti del settore energetico. Evoluzioni normative e nuovi scenari per l'utile esercizio del diritto di credito

Sommario: 1. Premessa. Descrizione del quadro normativo; 2. I provvedimenti dell'AGCM sulle pratiche commerciali scorrette imputate alle società di vendita; 3. L'abolizione del comportamento ostativo ...continua
di Giuseppe Gallo, Avvocato

Data protection transfer assessment: il punto di vista dell'EDPB

Nella recente (e famosa) sentenza C-311/2018 (cd. Schrems II), la Corte di Giustizia dell'Unione Europea (CGUE) ha ricordato, da un lato, che la protezione concessa, ad opera del Regolamento UE n. 201 ...continua
di Gabriele Borghi, Avvocato

  • «
  • 9
  • 10
  • 11 (current)
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Micaela Lopinto
  • Gabriele Borghi, Avvocato
  • Manuela Salvalaio, Avvocato in Padova
  • Massimo Eroli, Professore aggregato nell'Università di Perugia
  • Diego Modesti, Avvocato
  • Mauro Zollo
  • Giuseppe Gallo, Avvocato



Segnala News

Vuoi segnalare una News?