• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


Corte di Strasburgo e formalismo in Cassazione

Sommario: 1. La sentenza Succi c. Italia e l'accesso al giudice secondo la Corte europea dei diritti dell'uomo - 2. Le fattispecie litigiose - 3. L'analisi della Corte europea - 4. Qualche riflessione ...continua
di Guido Raimondi

Il rapporto di patronage nelle procedure concorsuali

.Francesco Aliprandi, Dottore commercialista in Milano. .Serena Maurutto, Docente a contratto presso il dipartimento di scienze aziendalistiche e Docente al Master Universitario di II livello "Crisi ...continua
di Francesco Aliprandi, Serena Maurutto e Alessandro Turchi

Spunti di riflessione sul diritto all'anonimato nel parto e sul diritto a conoscere le proprie origini biologiche da parte del figlio

Sommario: 1. Abstract 2. Premessa - 3. L'ordinanza della Cassazione n. 22497 del 9 agosto 2021 - 4. Dalla Convenzione di New York alla sentenza n. 1946/2017 delle Sezioni Unite, sul diritto all'interp ...continua
di Francesca De Carlo, Avvocato

Osservazioni sul disegno di legge delega di riforma del processo civile

Testo dell'audizione alla Camera dei Deputati sulla riforma del processo civile https://www.giustiziainsieme.it/it/processo-civile/2001-osservazioni-sul-disegno-di-legge-delega-di-riforma-del-proce
di Giuliano Scarselli, Professore ordinario di procedura civile nell'Università degli studi di Siena

Il danno terminale e la sua liquidazione tra Cassazione, tabelle milanesi e prospettive di riforma

Sommario: 1. Il danno terminale: una definizione tutt'altro che pacifica. - 2. Le conseguenze liquidatorie nell'ambito di ciascun indirizzo. - 3. Osservazioni conclusive. Prospettive di riforma 1 ...continua
di Diego Modesti, Avvocato

La genitorialità omoaffettiva tra artt. 2 e 29 Cost.: la Corte costituzionale sollecita il Parlamento su questioni sensibili non solo eticamente.

Sommario: 1. Introduzione: i partiti sono chiamati a fare Politica - 2. Il monito della Corte Costituzionale: "non più tollerabile il protrarsi dell'inerzia legislativa": 2.1 La sentenza n. 32 e la p ...continua
di Gioacchino La Rocca, Professore Ordinario di Diritto Civile nell'Università di Milano Bicocca

Di marchi deboli, marchi nulli e di segni usati in funzione non distintiva (sulla non facile collocazione normativa degli usi c.d. comparativi e/o "referenziali" del marchio altrui)

Nota a Trib. Venezia - sez. spec. in materia di impresa, ord. 27.11.2020, RG 6071/2020, Cortese-Peruzzo c. Fondazione Arena di Verona. Sommario: 1. Fatti sostanziali e processuali. - 2. La descritt ...continua
di Lorenzo Albertini, Avvocato in Verona

Le innumerevoli e problematiche sfaccettature della "teoria dell'evento" nella diffamazione a mezzo web

Breve focus su consumazione, locus commissi delicti, competenza, giurisdizione e necessaria querela[1] Sommario: Abstract; 1. Premessa: la teoria della condotta e la teoria dell'evento nella diffam ...continua
di Micaela Lopinto

Inibitoria ex artt. 283-351 c.p.c. della sentenza reiettiva di un'opposizione a decreto ingiuntivo. Inammissibilità anche per la Corte d'Appello di Roma. Ordinanze a confronto

Inammissibilità dell'inibitoria di una sentenza reiettiva dell'opposizione a decreto ingiuntivo. Ordinanze della Corte d'Appello di Roma a confronto. Rigetto istanza ex art. 295 c.p.c. per conness ...continua
di Marco Giuseppe Binetti, Avvocato

Oscillazioni interpretative in materia di impiego di beni di provenienza illecita (nota a Cass. Pen., sez. II, sent. 21 giugno 2021, n. 24273)

La massima: Ai fini della configurabilità del reato di cui all'art. 648-ter c.p., non è necessario che la condotta di reimpiego presenti connotazioni dissimulatorie volte ad ostacolare l'individu ...continua
di Mauro Zollo

Eutanasia legale. Riflessioni giuridiche sulla tutela penale del diritto alla vita ed il quesito referendario parzialmente abrogativo dell'art. 579 cod. pen.

Sommario: 1. Introduzione all'argomento. - 2. Il diritto alla vita: dal principio di indisponibilità al quesito referendario, attraverso l'evoluzione giurisprudenziale. 1. Introduzione all'argo ...continua
di Francesco Paolo Garzone e Iacopo Iacobellis, Avvocati del Foro di Taranto

Sugli interessi del contratto. Presupposizione, causa, motivi e negozio di accertamento (nonchè Cass. II Sez. 14618 del 24 Agosto 2012)

Sommario: Abstract; Premessa; 1. La presupposizione nella causa oggettiva; 2. I motivi del contratto alla luce della causa concreta; 3. Patologie: difetto di presupposizione e motivo illecito tra rece ...continua
di Micaela Lopinto

Luci e (molte) ombre sulla lista del CDA per la nomina degli amministratori nelle società quotate: brevi appunti

Abstract: Il lavoro si concentra sulla prassi, non regolata dal legislatore né dalle autorità di vigilanza competenti, della facoltà concessa al consiglio di amministrazione uscente a presentare un ...continua
di Maurizio Irrera, Professore Ordinario di diritto commerciale nell'Università degli Studi di Torino.

L'autotutela ed il contratto preliminare: le sopravvenienze nel diritto civile e nel diritto amministrativo tra discrezionalità, effetti obbligatori e causa

Sommario: Abstract; 1. La ratio del potere discrezionale della pubblica amministrazione di agire in autotutela: il controllo delle sopravvenienze come "scopo" del provvedimento di revoca; 2. Il contra ...continua
di Micaela Lopinto

La "graduazione" del dolo (ovvero le molteplici sfaccettature del dolo nel diritto civile e nel diritto penale)

Sommario: Abstract; 1. Il dolo nel diritto penale: principio di colpevolezza e forma del dolo; 2. Il dolo nel diritto civile: la responsabilità extracontrattuale; 3. Segue: il dolo come vizio della v ...continua
di Micaela Lopinto

Il protocollo Tribunale di Milano per l'esecuzione degli ordini di liberazione degli immobili pignorati

E' stato pubblicato sul sito dell'Ordine degli Avvocati di Milano[1], il "PROTOCOLLO PER L'ESECUZIONE DEGLI ORDINI DI LIBERAZIONE DEGLI IMMOBILI PIGNORATI" redatto dai Giudici della III Sezione Civile ...continua
di Luca Salati, Avvocato in Milano

Principi Unidroit e "nuova" eccessiva onerosità sopravvenuta. Cosa è cambiato negli ultimi due anni?

Sommario: Abstract; 1. Premessa; 1.1 L'alea normale nelle sopravvenienze contrattuali ex art. 1467 cc.; 2. Segue: l'eccessiva onerosità sopravvenuta nei contratti aleatori; 3. I rapporti tra l'art. 1 ...continua
di Micaela Lopinto

Il termine per l'impugnazione del riconoscimento del figlio: note intorno alla sentenza della Corte Costituzionale n. 133 del 25 giugno 2021

Sommario: 1- Abstract; 2- Premessa ; 3- Il contrasto giurisprudenziale sull'art. 263 cod. civ., e l'ordinanza di remissione; 4- Il dictum della Corte Costituzionale; 5- Il termine per l'impugnazione d ...continua
di Francesca De Carlo, Avvocato

Sugli stati emotivi o passionali ex art. 90 CP

Sommario: Abstract; 1. Premessa. L'imputabilità ed i suoi cd. "corollari": capacità di intendere e di volere, vizi di mente totali e parziali, stato di tossicodipendenza ed ubriachezza; 1.1 Segue: l ...continua
di Micaela Lopinto

  • «
  • 8
  • 9
  • 10 (current)
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Guido Raimondi
  • Francesco Aliprandi, Serena Maurutto e Alessandro Turchi
  • Francesca De Carlo, Avvocato
  • Giuliano Scarselli, Professore ordinario di procedura civile nell'Università degli studi di Siena
  • Diego Modesti, Avvocato
  • Gioacchino La Rocca, Professore Ordinario di Diritto Civile nell'Università di Milano Bicocca
  • Lorenzo Albertini, Avvocato in Verona
  • Micaela Lopinto
  • Marco Giuseppe Binetti, Avvocato
  • Mauro Zollo
  • Francesco Paolo Garzone e Iacopo Iacobellis, Avvocati del Foro di Taranto
  • Maurizio Irrera, Professore Ordinario di diritto commerciale nell'Università degli Studi di Torino.
  • Luca Salati, Avvocato in Milano



Segnala News

Vuoi segnalare una News?