• Home
  • .
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it

Riduzione degli onorari al difensore di parte ammessa al patrocinio a spese dello stato. Criticità e possibili soluzioni

Abstract Per l'articolo 130 tusg[1], nel processo civile, «gli importi spettanti al difensore, all'ausiliario del magistrato e al consulente tecnico di parte sono ridotti della metà». Per l'a ...continua
di Gaetano Walter Caglioti, Dirigente Ministero della Giustizia

Patrocinio a spese dello Stato: contestualità di parti, in diversa posizione processuale, ammesse e regime del recupero spese

L'ammissione al patrocinio dello Stato [nel prosieguo del lavoro indicato con tusg] nel processo civile e penale pone il problema dell'eventuale recupero nei confronti dell'ammesso soccombente nel giu ...continua
di Gaetano Walter Caglioti, Dirigente Ministero della Giustizia

Convalida di sfratto per finita locazione o morosità: chiariti i dubbi sollevati dalla ministeriale giustizia prot. 0165089.U del 19 ottobre 2020 (in Foglio Informativo Ministero della Giustizia n. 1/2021)

Come già sottolineato della circolare 28 giugno 2005 n1/7176/U/44, Min. Giust. Dip, Aff. Giustizia in materia di sfratto per finita locazione e morosità nessun contributo unificato è dovuto nell'ip ...continua
di Gaetano Walter Caglioti, Dirigente Ministero della Giustizia

Regime fiscale degli atti nel processo agrario alla luce dei nuovi orientamenti ministeriali e giurisprudenziali

Indice: - Introduzione; - Norme fiscali regolatrici dei procedimenti innanzi alle sezioni specializzate agrarie; - Singole spese e relativo regime tributario: a) contributo unificato: di iscrizione, a ...continua
di Gaetano Walter Caglioti, Dirigente Ministero della Giustizia

Registrazione a debito dei provvedimenti giurisdizionali: criticità e recupero alla luce degli orientamenti ministeriali

Sommario: a) Premessa; b) Le ipotesi normative di registrazione a debito dei provvedimenti giurisdizionali; c) Registrazione a debito; d) Recupero della spesa prenotata a debito N.B. = Nel presente ...continua
di Gaetano Walter Caglioti, Dirigente Ministero della Giustizia

Eredità giacente: A carico dell'Erario l'onorario del Curatore nelle procedure attivate d'Ufficio. Corte Costituzionale sentenza n. 83 depositata il 30 aprile 2021

Sommario: 1- Natura giuridica dell'istituto del Curatore; 2- Onorari e spese del Curatore a carico di parte privata; 3- Onorari e spese del Curatore a carico di parte privata ammessa al patrocinio a s ...continua
di Gaetano Walter Caglioti, Dirigente Ministero della Giustizia

Registrazione dei provvedimenti dell'Autorità giudiziaria: esecutività degli atti e rigetto della domanda

Sommario: 1. Premessa; 2. Inquadramento normativo dell'istituto della registrazione dell'atto giudiziario; 3. Carattere esecutivo del provvedimento quale presupposto impositivo dell'atto: esclusione; ...continua
di Gaetano Walter Caglioti, Dirigente Ministero della Giustizia

Liquidazione dei compensi ai Consulenti Tecnici d'Ufficio e di Parte nel processo civile con patrocinio a spese Stato prenotati a debito precedentemente alla sentenza della Corte Costituzionale n. 217/2019: indirizzo ministeriale

Abstract A seguito della sentenza della Corte Costituzionale, sentenza n. 217 del 15 giugno 2019 pubblicata il 1 ottobre 2019,che "dichiara l'illegittimità costituzionale dell'art. 131, comma 3, d ...continua
di Gaetano Walter Caglioti, Dirigente Ministero della Giustizia

Sequestro conservativo europeo sui conti bancari: regime fiscale degli atti alla luce del decreto legislativo 20 ottobre 2020 n. 152 (pubblicato in G.U. n. 285 del 16 novembre 2020)

INDICE: a) Il sequestro conservativo sui conti bancari nella normativa europea e inquadramento nell'ordinamento giudiziario italiano (cenni). - b) Spese di giustizia e applicabilità del principio del ...continua
di Gaetano Walter Caglioti, Dirigente Ministero della Giustizia

Decreto Ingiuntivo: recupero delle spese anticipate dall'erario a favore di parte ammessa al patrocinio a spese dello stato

INDICE: a) premessa; b) principio della domanda e onere delle spese nei procedimenti sommari; c) annotazione delle spese e foglio delle notizie nel procedimento per decreto ingiuntivo; d) liquidazione ...continua
di Gaetano Walter Caglioti, Dirigente Ministero della Giustizia

Contributo unificato nel giudizio di opposizione ex articolo 170 decreto Presidente della Repubblica 115/2002

INDICE: a) premessa. - b) decreto di liquidazione: natura giuridica. - c) giudizio di opposizione e quantificazione dell'importo dovuto per il contributo unificato. - d) decreto legislativo 1 settembr ...continua
di Gaetano Walter Caglioti, Dirigente Ministero della Giustizia

Legge Pinto: diritto al risarcimento tra giudizi di ottemperanza e lungaggini burocratiche

Indice: 1. Legge 24 marzo 2001 n. 89 (c.d. legge Pinto) - cenni; 2. Modifiche normative e interventi giurisprudenziali; 3. Limitazioni normative all'esercizio del diritto; 4. Organo competente alla li ...continua
di Gaetano Walter Caglioti, Dirigente Ministero della Giustizia

Covid-19: superamento della fase 1 negli uffici giudiziari e individuazione del lavoro agile nelle prospettive future

Abstract Il lavoro delle cancellerie e segreterie giudiziarie passa, in questi giorni, dalla fase emergenziale 1 alla fase 2 con graduale ripresa delle attività [1]. Si tende ad una normalizzaz ...continua
di Gaetano Walter Caglioti, Dirigente Ministero della Giustizia

Esigenza di semplificazione nelle attività degli uffici giudiziari: Proposte

Abstrat l'attuale situazione emergenziale dovuta all'epidemia da COVID-19 ha messo in evidenza le contraddizioni nel servizio giustizia in cui ad una evoluzione nell'uso dei sistemi informatici non h ...continua
di Gaetano Walter Caglioti, Dirigente Ministero della Giustizia

Eredità giacente: spese e onorari del Curatore nelle procedure attivate d'Ufficio

Il Curatore: Ufficio di diritto pubblico o Ausiliario del magistrato? E,' nell'individuazione della natura giuridica del Curatore che, in attesa della de-cisione della Corte Costituzionale investita ...continua
di Gaetano Walter Caglioti, Dirigente Ministero della Giustizia

Legge di stabilità 2020: verso una rivoluzione nella direzione/gestione degli Uffici giudiziari?

L'articolo 1, comma 435, della legge 27 dicembre 2019 n. 160 nell'abrogare l'articolo 5 e sostituire il Capo II (articoli 6, 7 e 8) D.Lgs. 25 luglio 2006 n. 240 ha fatto "riemergere" il problema della ...continua
di Gaetano Walter Caglioti, Dirigente Ministero della Giustizia

Correzione errore materiale in provvedimento giurisdizionale: regime fiscale degli atti

La materia relativa al regime fiscale degli atti delle procedure negli uffici giudiziari non è tra le più semplici concorrendo una certa "ermeticità"della normativa in generale e aspetti, e problem ...continua
di Gaetano Walter Caglioti, Dirigente Ministero della Giustizia

Compensi ai Consulenti tecnici d'ufficio e di parte nel processo civile con patrocinio a spese Stato: ulteriori criticità a seguito della pronuncia della Consulta n. 217/2019

Abstract La pronuncia della Consulta n 217/2019 in materia di liquidazione onorari Consulenti (oltre che Notai e Custodi di beni sottoposti a sequestro) ha dato origine a non pochi dubbi. Al dubbi ...continua
di Gaetano Walter Caglioti, Dirigente Ministero della Giustizia

Modalità di liquidazione dei compensi ai Consulenti tecnici d'ufficio e di parte nel processo civile con patrocinio a spese Stato alla luce della recente sentenza della Corte Costituzionale n. 217/2019

Abstrat A seguito della sentenza della Corte Costituzionale, sentenza n. 217 del 15 giugno 2019 pubblicata il 1° ottobre 2019,che "dichiara l'illegittimità costituzionale dell'art. 131, comma 3, ...continua
di Gaetano Walter Caglioti, Dirigente Ministero della Giustizia

  • «
  • 1 (current)
  • 2
  • »













    Autori degli articoli piu' recenti
  • Gaetano Walter Caglioti, Dirigente Ministero della Giustizia



Segnala News

Vuoi segnalare una News?