• Home
  • Speciale Riforma
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it

Il concordato «semplificato»: un istituto enigmatico*

Sommario: 1. Premessa: il nome (improprio) del nuovo istituto. - 2. I presupposti del nuovo istituto: il presupposto procedurale. - 3. I presupposti soggettivo e oggettivo. - 4. Il contenuto della pro ...continua
di Paolo Felice Censoni, Professore di Diritto commerciale nell'Università di Urbino

Prededuzioni e riparto: il rebus dei criteri di distribuzione in presenza di garanzie reali

Sommario: 1. Introduzione. 2. L'assetto normativo previgente e l'orientamento giurisprudenziale tradizionale. 3. La riforma del 2006-2007, tra continuità e discontinuità. 4. Le questioni ancora aper ...continua
di Federico Pani, Giudice delegato presso il Tribunale di Arezzo

Le norme emergenziali per il COVID-19 emanate nella Repubblica Argentina in ausilio alle imprese

La crisi economica e finanziaria che attraversa oggi la Repubblica Argentina è profonda, critica e senza precedenti. Una parte di questa crisi è dovuta agli errori verificatisi in materia politica, ...continua
di Daniel Roque Vítolo, Avvocato UBA; Dottore in Diritto presso l'Universita' Nazionale di Cordoba

La composizione negoziata alla luce della Direttiva Insolvency

Sommario: 1. I riferimenti alla Direttiva nella composizione negoziata. Gli early warning tools; 2. Composizione negoziata e misure protettive; 3. Composizione negoziata ed altri profili dei quadri ...continua
di Luciano Panzani, già Presidente della Corte d'Appello di Roma.

La sospensione degli ammortamenti per le imprese in crisi: una proroga discriminatoria

Un recente articolo pubblicato su questa rivista[1] fornisce lo spunto per alcune riflessioni sull'estensione anche al bilancio dell'esercizio 2021 della possibilità, originariamente introdotta dall' ...continua
di Alessandro Ricci, Professore a contratto presso Dipartimento di Scienze Aziendali presso l'Un. di Bologna

Crisi dell'impresa e continuazione dell'attività

1. Che l'impresa sia un valore e che la dissoluzione dell'attività da questa svolta sia una distruzione di ricchezza è un dato difficilmente confutabile. È altrettanto vero che questo non vale semp ...continua
di Alberto Maffei Alberti, già Professore Ordinario di diritto commerciale nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Bologna

Concordato preventivo e proposte concorrenti: i casi della nomina dell'amministratore giudiziale e dell'aumento del capitale*

Sommario: 1. La necessità di coordinare disposizioni societarie e concorsuali. - 2. I presidi all'esecuzione della proposta concorrente omologata: l'onere di collaborazione del debitore e i poteri de ...continua
di Marco Aiello, Professore associato di diritto commerciale nell'università di Torino, avvocato

La "quadratura del cerchio"; note minime su una sentenza importante (Cass., Sez. Un., 31 dicembre 2021, n. 42093)*

Sommario: 1. Contrasti (e dibattiti) giurisprudenziali). 2. Il principio di diritto enunciato; l'(in)adempimento del professionista. 3. La c.d. "quadratura del cerchio"; tre questioni (ancóra) dibatt
di Federico Casa, Professore aggregato della Scuola di Giurisprudenza dell'Università di Padova

Composizione negoziata. No all'accesso diretto all'art.182-ter l.f. e misure premiali a "scartamento ridotto"

Il D.L. 24/8/2021 n.118 convertito in Legge 21/10/2021 n.147 avente ad oggetto la composizione negoziata per la soluzione della crisi d'impresa, non prevede, per le aziende che ne richiedono l'accesso ...continua
di Antonino Trommino, Presidente Associazione ADR e CRISI Commercialisti & Avvocati.

Le diverse configurazioni di squilibrio e le prospettive di risanamento: spunti operativi per l'esperto

Sommario: 1. Premessa 2. Il ruolo dell'esperto nel superamento dello squilibrio e le tecniche di analisi di bilancio 3. Lo squilibrio economico 4. Lo squilibrio finanziario 5. Lo squilibrio patrimonia ...continua
di Francesco Aliprandi, Dottore commercialista in Brescia. Alessandro Turchi, Dottore commercialista in Milano

Il procedimento relativo alle misure protettive e cautelari nel sistema della composizione negoziata della crisi d'impresa: brevi notazioni

Sommario: 1. Introduzione. - 2. Profili generali. - 3. La trama, in sintesi, del procedimento. - 4. Il problema del contraddittorio con i creditori. - 5. I presupposti della revoca delle singole misur ...continua
di Massimo Montanari, Professore Ordinario di Diritto diritto processuale civile nell'Universita' di Parma.

Appunti sui doveri degli amministratori di S.p.A. e sulle azioni di responsabilità alla luce del Codice della crisi e della "miniriforma" del 2021

Sommario: 1. Codice della crisi e doveri degli amministratori: l'adeguatezza degli assetti aziendali. - 2. La "funzionalizzazione" del precetto alla tempestiva emersione della crisi e il rinvio al dic ...continua
di Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.

Appunti su misure protettive e cautelari nel d.l. 118/2021

L'articolo è pubblicato sulla Rivista Ristrutturazioni aziendali: https://ristrutturazioniaziendali.ilcaso.it/Articolo/103
di Antonio Didone, Presidente Emerito della Prima Sezione civile della Corte di Cassazione

Il credito prededucibile del professionista tra novità normative e giurisprudenziali

Sommario: 1. Inquadramento delle questioni. 2. Il credito professionale nella fase esecutiva del concordato. 2.1 L'attuale assetto giurisprudenziale. 2.2 Le novità del Codice della crisi. 3. Il credi ...continua
di Federico Pani, Giudice delegato presso il Tribunale di Arezzo

Brevi riflessioni sull'art. 27 Codice della Crisi e dell'Insolvenza: a proposito di Cassazione 9 luglio 2021, n. 19618

L'articolo è pubblicato sulla Rivista Ristrutturazioni aziendali: https://ristrutturazioniaziendali.ilcaso.it/Focus/99
di Giuseppe Fauceglia, Professore ordinario di Diritto Commerciale Università degli Studi di Salerno

Prime considerazioni aziendalistiche sulla composizione negoziata della crisi

Sommario: 1. Una forte ventata di novità. - 2. I destinatari e le finalità - 3. Nuovi concetti e problemi interpretativi. - 4. Verso un monitoraggio probabilistico. - 5. L'insolvenza reversibile - 6 ...continua
di Paolo Bastia, Professore nell'Università di Bologna

La legge n. 147/2021 di conversione del D.L. n. 118: primi, brevi, appunti in ordine sparso.

L'articolo è pubblicato sulla Rivista Ristrutturazioni aziendali: https://ristrutturazioniaziendali.ilcaso.it/Focus/92
di Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.

Il caso Alitalia: l'abuso di eterodirezione del MEF

* Lo scritto verrà altresì pubblicato sul n. 42021 di Gazzetta Forense. Abstract: La Corte di Cassazione declina, con riferimento al caso giudiziario Alitalia, le caratteristiche della responsabi ...continua
di Francesco Fimmano', Professore

La convergenza tra le indicazioni del Codice della crisi e del D.L. 118/2021: is cash still king? DSCR e TDR a confronto

SOMMARIO: 1. La nozione di crisi. 2. Il piano finanziario quale presupposto logico per effettuare il test. 3. Il ruolo centrale degli assetti adeguati nel Decreto Dirigenziale. 4. L'indice discriminan ...continua
di Maurizio Irrera, Ordinario nell'Università di Torino e Avvocato in Torino. Patrizia Riva, Associato nell'Università del Piemonte Orientale, Dottore Commercialista e Revisore Legale.

  • «
  • 1 (current)
  • 2
  • 3
  • »












    Autori degli articoli piu' recenti
  • Paolo Felice Censoni, Professore di Diritto commerciale nell'Università di Urbino
  • Federico Pani, Giudice delegato presso il Tribunale di Arezzo
  • Daniel Roque Vítolo, Avvocato UBA; Dottore in Diritto presso l'Universita' Nazionale di Cordoba
  • Luciano Panzani, già Presidente della Corte d'Appello di Roma.
  • Alessandro Ricci, Professore a contratto presso Dipartimento di Scienze Aziendali presso l'Un. di Bologna
  • Alberto Maffei Alberti, già Professore Ordinario di diritto commerciale nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Bologna
  • Marco Aiello, Professore associato di diritto commerciale nell'università di Torino, avvocato
  • Federico Casa, Professore aggregato della Scuola di Giurisprudenza dell'Università di Padova
  • Antonino Trommino, Presidente Associazione ADR e CRISI Commercialisti & Avvocati.
  • Francesco Aliprandi, Dottore commercialista in Brescia. Alessandro Turchi, Dottore commercialista in Milano
  • Massimo Montanari, Professore Ordinario di Diritto diritto processuale civile nell'Universita' di Parma.
  • Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.
  • Antonio Didone, Presidente Emerito della Prima Sezione civile della Corte di Cassazione
  • Giuseppe Fauceglia, Professore ordinario di Diritto Commerciale Università degli Studi di Salerno
  • Paolo Bastia, Professore nell'Università di Bologna
  • Francesco Fimmano', Professore
  • Maurizio Irrera, Ordinario nell'Università di Torino e Avvocato in Torino. Patrizia Riva, Associato nell'Università del Piemonte Orientale, Dottore Commercialista e Revisore Legale.



























Segnala News

Vuoi segnalare una News?