• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


La banca dati delle aste giudiziarie e i nuovi oneri del professionista delegato

Sommario: 1. Una banca dati ad accesso limitato. - 2. Il sistema di raccolta quasi automatico delle informazioni. - 3. Finalità e funzioni. - 4. Conclusioni. Leggi l'articolo su IL C
di Massimiliano Blasone

Un portafoglio digitale per le aste telematiche

Sommario: 1. L’alba ed il crepuscolo dell’asta con modalità di vendita sincrona mista. - 2. Dalla digitalizzazione delle aste giudiziarie a quella dell’offerente. - 3. Il n ...continua
di Massimiliano Blasone

La gestione della crisi degli elenchi dei delegati alla vendita

Sommario: 1. Un anno di criticità. - 2. Alla ricerca dei crediti formativi per la permanenza negli elenchi. - 3. Gli indicatori della crisi delle nomine circondariali. - 4. Il Legislatore qu ...continua
di Massimiliano Blasone

Le spese condominiali maturate nel corso dell'esecuzione forzata. Natura del credito e gestione del riparto

Commento a Tribunale di Treviso, ordinanza ex art. 512 c.p.c. del 05/12/2023   Il fatto L’ordinanza in commento trae origine da una controversia distributiva nella quale un c ...continua
di Simone Voltarel, Avvocato in Treviso

Verso un'asta telematica 3.0 o quasi [1]

Sommario: 1. Considerazioni generali. - 2. La pubblicità sul Portale delle Vendite Pubbliche. - 3. L'offerta telematica. - 4. Conclusioni. 1. Considerazioni generali L'efficacia di un pro ...continua
di Massimiliano Blasone e Kristel Torri

Abrogazione della formula esecutiva e disciplina transitoria: (ipotesi di) un breve vademecum

Sommario: 1. Premessa. - 2. La disciplina normativa. - 3. Difficoltà interpretative. - 4. Criticità applicative. - 5. Segue. La fattispecie del titolo esecutivo su cui si fonda l'atto di intervento. ...continua
di Alessandro Barale, Professore a contratto di informatica giuridica presso l'Università degli studi di Torino

Nuovi compiti e vecchio compenso del custode giudiziario: "qui habet commoda, ferre debet onera"

L'art. 65 del nostro codice di rito dispone che "la conservazione e l'amministrazione dei beni pignorati o sequestrati sono affidate a un custode" e che il compenso di quest'ultimo è stabilito, con d ...continua
di Luca Salati, Avvocato in Milano

L'indefettibilita' della pubblicita' delle aste giudiziarie immobiliari: "se jetta lu bannu"

La pubblicità è l'anima del commercio, lo sanno anche i bambini. A Gioi Cilento, nel paese dei miei genitori dove ho avuto la fortuna di vivere per alcuni anni della mia infanzia, la notizia alla c ...continua
di Luca Salati, Avvocato in Milano

Il ruolo "sociale" del custode giudiziario

Fino a qualche anno fa, alla porta del debitore esecutato bussava esclusivamente l'Ufficiale Giudiziario, sia che si trattasse di eseguire un provvedimento di rilascio di beni immobili a seguito di co ...continua
di Luca Salati, Avvocato in Milano

L'avviso di iscrizione a ruolo del pignoramento presso terzi

Sommario: 1. Premessa. - 2. Ratio legis. - 3. Entrata in vigore. - 4. Il procedimento. a) La notificazione dell'avviso all'esecutato ed al terzo. - 5. Segue. b) Il contenuto dell'avviso. - 6. Segue. c ...continua
di Alessandro Barale, Professore a contratto di informatica giuridica presso l'Università degli studi di Torino

Il credito d'imposta IVA spettante agli acquirenti di immobili abitativi "prima casa" acquistati con aste giudiziarie

Il decreto-legge n. 73/2021 convertito con modificazioni, dalla legge 23 luglio 2021 n. 106, noto come "Decreto Sostegni bis", ha introdotto diverse interessanti agevolazioni volte a favorire l'autono ...continua
di Alberto Valcarenghi, Dottore Commercialista in Crema

Esecuzione del provvedimento del rilascio immobili: una lettura costituzionalmente orientata del d.l. 31-12-2020, n. 183 art. 13 co. 13 e art. 103, co. 6, del d.l. 17-03-2020, n. 18, convertito, con modificazioni, dalla legge 24-04-2020, n. 27

In momenti di emergenze caratterizzati, al livello normativo da una pioggia di DPCM, D.L. e leggi di conversioni, riuscire a tenere la rotta tracciata dalla Costituzione può non essere così facile, ...continua
di Giampaolo Morini, Avvocato

Se il legislatore pietoso fa il debitore purulento

Un vecchio quanto arguto proverbio popolare afferma che "il medico pietoso fa il malato purulento" (ma anche la piaga infetta, verminosa ed infine puzzolente), con ciò volendo esprimere il concetto c ...continua
di Luca Salati, Avvocato in Milano

Le azioni delle banche di credito cooperativo: disciplina ed impignorabilita'

Sommario: 1. Introduzione. - 2. L'applicazione della disciplina societaria di diritto comune alle banche di credito cooperativo. - 3. Ratio e contenuto della disposizione di cui all'art. 2537 cod. civ ...continua
di Marco Pellegrino, Avvocato in Cuneo

Proposte operative per la funzionalità delle liquidazioni coattive in epoca di pandemia da Coronavirus

Le Associazioni che si occupano di procedure liquidatorie presenti sul territorio nazionale e partecipate dalle varie professionalità interessate hanno deciso di dar vita ad un organismo nazionale al ...continua
di A.C.D.C. – Associazione nazionale di coordinamento Delegati e Custodi per lo studio del diritto dell'esecuzione forzata e delle crisi economiche

Legislazione di emergenza da COVID-19 e sospensione della fase distributiva nelle esecuzioni immobiliari

IL PROVVEDIMENTO "SBLOCCA COMPENSI" DEL TRIBUNALE DI MILANO: - scarica il provvedimento del Tribunale di Milano: http://www.ilcaso.it/documenti/sblocca-compensi.pdf SOMMARIO: 1) La sospensione dell ...continua
di Luca Salati, Avvocato in Milano

Riflessioni sul comma vi art. 560 c.p.c. così come modificato dall'art. 18-quater della legge 28 febbraio 2020 n. 8

Sommario: 1) Il nuovo dogma per la custodia giudiziaria nelle espropriazioni immobiliari. Il divieto per il giudice di disporre il rilascio dell'immobile pignorato prima della pronuncia del decreto di ...continua
di Luca Salati, Avvocato in Milano

L'impatto del coronavirus sull'attività degli ausiliari del giudice nelle procedure esecutive immobiliari

Sommario: 1. Il quadro normativo. - 2. Le interpretazioni emerse. - 3. Le attività dell'esperto stimatore. - 4. Le attività del custode - 5. L'attività del professionista delegato. - 6. La fase dis ...continua
di Giuseppe Caramia, Avvocato

La notificazione della cartella di pagamento quale pre-condizione della conversione delle pene pecuniarie non pagate

La riscossione delle pene pecuniarie avviene attualmente mediante ruolo ([1]). Nel sistema della riscossione coattiva a mezzo ruolo, disciplinato dal d.p.r. 29 settembre 1973 n. 602, la notifi ...continua
di Giuseppe Vignera, Magistrato

  • «
  • 1 (current)
  • 2
  • 3
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Massimiliano Blasone
  • Simone Voltarel, Avvocato in Treviso
  • Massimiliano Blasone e Kristel Torri
  • Alessandro Barale, Professore a contratto di informatica giuridica presso l'Università degli studi di Torino
  • Luca Salati, Avvocato in Milano
  • Alberto Valcarenghi, Dottore Commercialista in Crema
  • Giampaolo Morini, Avvocato
  • Marco Pellegrino, Avvocato in Cuneo
  • A.C.D.C. – Associazione nazionale di coordinamento Delegati e Custodi per lo studio del diritto dell'esecuzione forzata e delle crisi economiche
  • Giuseppe Caramia, Avvocato
  • Giuseppe Vignera, Magistrato



Segnala News

Vuoi segnalare una News?