• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


L'embrione «ha in sé il principio della vita»

Sommario: 1. Introduzione; 2. Il diritto alla vita: in particolare, la tutela del concepito; 3. Art. 14 L. 40/2004: il numero di embrioni; 4. Art. 5, comma 1, della legge n. 40 del 2004; 5. L&rsquo
di Giampaolo Morini, Avvocato

Il diritto alla vita. Nella difficile relazione tra diritto e Bioetica

Sommario: 1. Diritto e bioetica: una relazione difficile. 2. Il diritto alla vita estrapolato dall’istituto della responsabilità. 3. Il Concepito alla ricerca di una soggettività ...continua
di Giampaolo Morini, Avvocato

I diritti del malato dal principio di autodeterminazione alle cure palliative e terapia del dolore

(Alla ricerca di una chiave ermeneutica tra bioetica laica e religiosa)   Sommario: 1. Il diritto alla salute nella Costituzione. 1.1 Il coordinamento tra l’art. 2 e 32 co. 2 Cos ...continua
di Giampaolo Morini, Avvocato

Gli interessi sotto il profilo dinamico. Quando la relazione tra il capitale e gli interessi puo' ritenersi legittima?

Sommario: 1. Gli interessi: inquadramento dogmatico. 2. Gli interessi sotto il profilo funzionale. 3. Correlazione tra frutti civili e rapporto contrattuale. 4. I principi generali della trasparenz ...continua
di Giampaolo Morini, Avvocato

Criptovaluta: digitalizzazione di valore e finanza decentralizzata. Tra regolamentazione ed elusione

SOMMARIO: Introduzione; 1. Che cosa sono le criptovalute; 2. DeFi; 3. Origini; 4. La Blockchain; 5. Crittografia e firma digitale; 6. La convalida di un blocco; 7. La Blockchain nel Bitcoin; 8. Le Tra ...continua
di Giampaolo Morini, Avvocato

La moneta elettronica. Dal borsellino digitale all'euro digitale

Sommario: 1. La moneta elettronica: origini. 2. La moneta elettronica nell'ordinamento giuridico. 3. La moneta elettronica nella sua dinamica. 4. Cessione moneta elettronica - cessione del credito. 5. ...continua
di Giampaolo Morini, Avvocato

Il conflitto di interessi nell'attività bancaria. Art. 136 T.U.B.

Sommario: 1. Il conflitto di interessi nell'attività bancaria: inquadramento dell'istituto. 2. L'art. 136 TUB. 3. La validità delle deliberazioni: requisiti. 4. Le operazioni che i soggetti i quali ...continua
di Giampaolo Morini, Avvocato

La procedura di cartolarizzazione. Uso e abuso

SOMMARIO: 1. Vigilanza finanziaria europea: cenni. 2. La Cartolarizzazione nella logica del Regolamento (Ue) 2017/2402 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 12 dicembre 2017. 3. Mantenimento del ...continua
di Giampaolo Morini, Avvocato

Il superamento del tasso soglia in executivis: un fenomeno che deve fare i conti con i limiti dell'autonomia contrattuale e l'abuso del diritto. Una possibile lettura della Cass. Sezioni Unite n. 24675/2017

Sommario: 1. L'incidenza dell'art. 1419 c.c. sulla legge antiusura: tra nullità parziale e totale del contratto. 2. L'usura "sopravvenuta": principio di solidarietà sociale e buone fede in executivi ...continua
di Giampaolo Morini, Avvocato

Il consulente tecnico di parte: un ruolo non sempre chiaro ed una utilità spesso trascurata

Sommario: 1. La figura del CTU e distinzione dal perito stragiudiziale 2. La nomina del consulente tecnico di parte: legittimazione, forma, termine, scelta del consulente 3. Attività, poteri e li ...continua
di Giampaolo Morini, Avvocato

Il ruolo dell'art. 124-bis TUB e il giudizio di meritevolezza nelle procedure di composizione del sovraindebitato nel nuovo Codice della crisi di impresa

Sommario: 1. Il nuovo codice della crisi di impresa e il giudizio di meritevolezza. 2. La Direttiva 2008/48/Ce: cenni. 3. L'art.124-bis del TU.B.: la norma scomoda. 4. La concessione arbitraria del cr ...continua
di Giampaolo Morini, Avvocato

L'interesse ad agire e la legittimazione ad agire nel contenzioso bancario. Profili processuali (Art. 100 c.p.c.)

Sommario: 1. L'interesse ad agire: funzione e finalità. 2. La cessazione della materia del contendere. 3. L'interesse ad agire nella giurisprudenza. 4. L'interesse ad agire: le azioni costitutive. 5. ...continua
di Giampaolo Morini, Avvocato

La prova della cessione del credito nel diritto bancario: gli effetti sul processo

Sommario: 1. La cessione del credito: un excursus giurisprudenziale. 2. La successione nel diritto controverso: art. 111 c.p.c. 3. Effetti del trasferimento sul diritto. 4. L'influenza del fenomeno su ...continua
di Giampaolo Morini, Avvocato

Ammortamento alla francese: il numero E tra regime semplice e composto degli interessi. Equivoci e contraddizioni

Sommario: 1. Gli interessi effetto della capitalizzazione quale costo occulto. 2. Gli Interessi: maturazione, periodicità, proporzionalità. 3. Il principio di proporzionalità nei regimi finanziari[ ...continua
di Giampaolo Morini, Avvocato

Esecuzione del provvedimento del rilascio immobili: una lettura costituzionalmente orientata del d.l. 31-12-2020, n. 183 art. 13 co. 13 e art. 103, co. 6, del d.l. 17-03-2020, n. 18, convertito, con modificazioni, dalla legge 24-04-2020, n. 27

In momenti di emergenze caratterizzati, al livello normativo da una pioggia di DPCM, D.L. e leggi di conversioni, riuscire a tenere la rotta tracciata dalla Costituzione può non essere così facile, ...continua
di Giampaolo Morini, Avvocato

La prescrizione utilizzo extra fido: atto, fatto o negozio giuridico?

Sommario: 1. Prescrizione: dies a quo nella giurisprudenza. 2. Onere della prova e onere di allegazione: una scelta non ancora chiara. 3. La prova dell'affidamento. 4. Utilizzo extra fido: atto, fatto ...continua
di Giampaolo Morini, Avvocato

Estinzione anticipata del finanziamento: l'ammortamento alla francese deve fare i conti con la sentenza "Lexitor"

Sommario: 1. Premessa: la sentenza Lexitor alle prese con il sinallagma; 2. L'ammortamento alla francese e il rapporto sinallagmatico.; 3. Il Collegio di Coordinamento con decisione n. 26525 del 2019: ...continua
di Giampaolo Morini, Avvocato

Esecuzione del provvedimento del rilascio immobili: una lettura costituzionalmente orientata del d.l. 31 dicembre 2020, n. 183 art. 13 co. 13 e art. 103, co. 6, del d.l. 17 marzo 2020, n. 18, convertito con modificazioni dalla legge 24 aprile 2020, n. 27

In momenti di emergenze caratterizzati, al livello normativo da una pioggia di DPCM, D.L. e leggi di conversioni, riuscire a tenere la rotta tracciata dalla Costituzione può non essere così facile, ...continua
di Giampaolo Morini, Avvocato

Ammortamento alla francese: l'altra faccia della medaglia. Il capitale

Sommario: 1. Premessa; 2. Il capitale nel codice civile; 3. Il concetto di liquidità: Cassazione civile, sez. SSUU, sentenza 13/09/2016 n° 17989. 4. Come si muove il capitale nell'ammortamento alla ...continua
di Giampaolo Morini, Avvocato

  • «
  • 1 (current)
  • 2
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Giampaolo Morini, Avvocato



Segnala News

Vuoi segnalare una News?