• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


Fragilità della banca e crisi d'impresa

Sommario: 1. La banca è fragile, la più fragile fra le imprese; 2. Dal macro al micro. 1. La banca è fragile, la più fragile fra le imprese. L’art. 1 ...continua
di Dino Crivellari, Avvocato in Roma

Il punto sulla moratoria ex art. 67, co. 4, CCII dopo il 'correttivo-ter' (Note intorno a Cass. 11 aprile 2025 n.9549 e Tribunale di Napoli Nord 13 giugno 2025)

Sommario: 1. Le questioni sottese; 2. Cenni sulla moratoria nella l. 3/2012; 3. L’avvio del Codice della Crisi: l’omessa previsione della moratoria nella ristrutturazione dei debiti del ...continua
di Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca

Segnalazioni antiriciclaggio e responsabilità della banca verso i clienti (un commento a Tribunale di Venezia, 4 dicembre 2024, n. 4419)

Sommario: 1. Il fatto e la decisione del Tribunale di Venezia; 2. L’obbligo di adeguata verifica; 3. L’obbligo di segnalazione delle operazioni sospette e le sanzioni per l’inosse ...continua
di Luigi Santoni, Dottore commercialista e revisore dei conti

Profili notarili in ambito di fusione e scissione nel novellato art. 116 CCII

Sommario: 1. Introduzione - 2. Opposizione dei creditori - 3. Delibera assembleare e atto di fusione/scissione - 4. Impugnazione - 5. Progetto di fusione e documenti correlati L ...continua
di Gabriele Bezzi, Notaio in Brescia

L'annoso problema dell'imponibilità in Italia dei dividendi esteri percepiti da persone fisiche senza l'intervento di un intermediario residente

Il problema che intendo affrontare è quello dell’imponibilità in Italia, da parte di una persona fisica, dei dividendi provenienti da una società estera, qualora non vi s ...continua
di Andrea Crenca, Dottore commercialista e Revisore legale in Roma

La legge europea, la matematica finanziaria e il tasso effettivo di un prestito

Sommario: 1. Introduzione e sintesi; 2. Le Direttive 2008/48/CE e 2014/17/UE; 3.  Il regime per l'anticipazione; 4. La questione è priva di rilievo; 5.  Due osservazioni margin ...continua
di Fabrizio Cacciafesta, già professore ordinario di Matematica Finanziaria presso l'Università di Roma "Tor Vergata"

Riflessi sull'attività notarile nel novellato art. 120 bis CCII

Sommario: 1. Introduzione e collocazione sistematica della norma - 2. Competenza dell’organo amministrativo e liquidatorio - 3. Atto pubblico e funzione notarile - 4. Inderogabilit&a ...continua
di Gabriele Bezzi, Notaio in Brescia

L'autovelox non è omologato. La multa è illegittima!

Sommario: 1. La pronuncia della Suprema Corte. – 2. L’impossibilità di omologazione. – 3. I precedenti di legittimità. – 4. Le pronunce di merito successive e ...continua
di Tomas Schena, Praticante avvocato

Concessione abusiva di credito e responsabilità delle banche nella composizione negoziata della crisi d'impresa

Sommario: 1. Premessa: i dati Unioncamere sulle composizioni negoziate della crisi all’1.3.2025. – 2. Il successo della composizione negoziata “in entrata” ed il su ...continua
di Edoardo Staunovo-Polacco, Avvocato in Milano

Le azioni di responsabilità esercitate dal curatore nella liquidazione giudiziale (anche alla luce della modifica dell'art. 2407 c.c.). "Vademecum" operativo

Sommario: 1. La ricostruzione dell’attivo. 2. Le azioni di responsabilità: modus operandi. 3.Le azioni di responsabilità: art. 255 CCII. 4. Il ricorso abusivo al ( ...continua
di Giuseppe Limitone, Presidente sezione procedure concorsuali nel Tribunale di Vicenza

Multiple voting structures, regulatory competition and capital markets union

Il Volume raccoglie gli atti del Convegno tenutosi lo scorso Novembre presso l'Università di Torino, dedicato al tema delle strutture di voto plurimo, oggetto di un acceso e continuo dib ...continua
di Maurizio Irrera e Irene Pollastro, Professors of Business Law, University of Torino

Debitore, soci e creditori nel concordato preventivo in continuità

Sommario: 1. Premessa; 2. Una breve e già nota premessa – 3. Debitore, creditori e soci – 4. Rapporti tra creditori e soci – 5. Rapporti interni tra creditori – 6. Co ...continua
di Nicola Cadei, Dottore commercialista in Brescia

I crediti erariali e previdenziali nel concordato minore: il richiamo delle regole sostanziali dell'art. 88 CCII (Breve nota a Tribunale di Rimini 7 gennaio 2025)

Tribunale di Rimini 7 gennaio 2025, est. Miconi. Concordato Minore - Crediti erariali e previdenziali - Regole sostanziali dettate dall’art. 88 CCII, comma 1, secondo e terzo periodo - T ...continua
di Astorre Mancini e Alessia Munarin, Avvocati in Rimini

La lista del CdA non serve più? Il caso Generali come paradigma regolatorio. Una breve nota

1.- La disciplina della lista del consiglio di amministrazione per il rinnovo dell’organo gestorio, oggi codificata nell’art. 147-ter.1 del TUF, continua a rappresentare un crocevia sen ...continua
di Maurizio Irrera, Ordinario nell'Università di Torino e Avvocato in Torino

Il ruolo del comitato di sorveglianza nell'amministrazione straordinaria: la funzione autorizzativa.

Sommario: 1. Introduzione: l’evoluzione delle funzioni del comitato di sorveglianza. - 2. L’autorizzazione prevista dall’art. 41, secondo comma, D.Lgs. n. 270/1999. - 3. I profess ...continua
di Ettore Maria Negro, Avvocato in Milano

Gli strumenti di regolazione della crisi e dell'insolvenza: quale unitarietà della categoria?

Sommario: 1. Dalle procedure concorsuali, ai quadri di ristrutturazione preventiva sino agli strumenti di regolazione della crisi e dell’insolvenza (SRCI). – 2. Distinzione fra stru ...continua
di Sabino Fortunato, Professore Ordinario f.r. di Diritto commerciale nell'Università di Roma Tre

Le Sezioni Unite della Cassazione sul caso Diciotti: princìpi giuridici e polemiche politiche

Sommario: 1. La pronuncia delle Sezioni Unite e le polemiche politiche “fuori misura”; 2. Analisi delle ragioni di diritto della decisione; 3. Un ennesimo episodio dell’insostenib ...continua
di Massimo Niro, Magistrato a.r.

I trasferimenti di azienda nella composizione negoziata: le responsabilità solidali del cessionario, tra limiti e criticità

Sommario: 1. L'inquadramento normativo. – 2. La solidarietà fiscale ai sensi dell'art. 14 del D.lgs n. 472/1997. – 3. La tutela del creditore ipotecario. – 4. L ...continua
di Maurizio Zonca e Cristina Ubertis Albano, Avvocati

Il nuovo mercato secondario dei crediti bancari non-performing. I punti chiave della riforma

Sommario: 1. L’entrata in vigore della riforma e il regime transitorio; 2. L’ambito di applicazione della riforma; 3. L’acquisto delle sofferenze bancarie; 4. Il contratto di ...continua
di Riccardo Cammarata, Avvocato del Foro di Milano

  • «
  • 1 (current)
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Dino Crivellari, Avvocato in Roma
  • Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
  • Luigi Santoni, Dottore commercialista e revisore dei conti
  • Gabriele Bezzi, Notaio in Brescia
  • Andrea Crenca, Dottore commercialista e Revisore legale in Roma
  • Fabrizio Cacciafesta, già professore ordinario di Matematica Finanziaria presso l'Università di Roma "Tor Vergata"
  • Tomas Schena, Praticante avvocato
  • Edoardo Staunovo-Polacco, Avvocato in Milano
  • Giuseppe Limitone, Presidente sezione procedure concorsuali nel Tribunale di Vicenza
  • Maurizio Irrera e Irene Pollastro, Professors of Business Law, University of Torino
  • Nicola Cadei, Dottore commercialista in Brescia
  • Astorre Mancini e Alessia Munarin, Avvocati in Rimini
  • Maurizio Irrera, Ordinario nell'Università di Torino e Avvocato in Torino
  • Ettore Maria Negro, Avvocato in Milano
  • Sabino Fortunato, Professore Ordinario f.r. di Diritto commerciale nell'Università di Roma Tre
  • Massimo Niro, Magistrato a.r.
  • Maurizio Zonca e Cristina Ubertis Albano, Avvocati
  • Riccardo Cammarata, Avvocato del Foro di Milano



Segnala News

Vuoi segnalare una News?