• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


Inefficacia della cessione della partecipazione sociale in violazione del diritto di prelazione: tra abuso del diritto e buona fede "societaria"

Sommario: 1. La clausola di prelazione statutaria come strumento di controllo della compagine sociale: natura giuridica della clausola di prelazione. 2. L’inefficacia della cessione in violaz ...continua
di Paola Orlando, Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum

Appunti in tema di astrazione processuale ex art. 1988 cod. civ.: onere di allegazione e rinuncia tacita

Sommario: 1. Premessa e inquadramento. - 2. Cenni sull’astrazione processuale ex art. 1988 cod. civ.: in particolare, l’onere di allegazione gravante sul promissario. - 3. La morfologia ...continua
di Biagio Ciliberti, Avvocato in Milano

Concordato minore: ancora sull'art. 33, comma 4, CCII e l'imprenditore individuale cancellato. (Nota a Corte di Appello di Napoli 14 luglio 2025 e Corte di Appello di Roma 13 dicembre 2024)

SOMMARIO: 1. Premessa 2. L’ex imprenditore individuale con residui debiti d’impresa: l’ostacolo dell’art. 33, comma 4, CCII 3. L’art. 33 CCII modificato dal “Cor ...continua
di Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca

Liquidazione del danno da deportazione e analogia con l'ingiusta detenzione: verso un parametro di giustizia piena. (Nota a Tribunale di Genova, 23 aprile 2025)

Sommario: 1. Premessa; 2. Legittimazione passiva e ruolo del MEF; 3. L’imprescrittibilità dei diritti risarcitori; 4. L’onere della prova; 5. I criteri risarcitori: analogia con ...continua
di Cristina Florean, Avvocato in Verona

Le precauzioni da adottare per il trattamento di fine mandato agli amministratori: deducibilità e tassazione separata

La problematica dell’accantonamento al Fondo Trattamento di Fine Mandato (T.F.M.) per gli amministratori è una delle più importanti e controverse del diritto tributario italiano ...continua
di Andrea Crenca, Dottore commercialista e Revisore legale in Roma

Crisi, continuità aziendale e bene comune: interessi, prerogative e responsabilità nel complesso ciclo dell'impresa sostenibile

Sommario: 1. Interessi in gioco e nozione di “bene comune”. - 2. “Fine aziendale” e continuità d’impresa nell’ottica del bene comune: insolvenza, colp ...continua
di Remo Tarolli, Avvocato in Trento

Per quale motivo l'ISTAT non ricomincia a fornire le informazioni dettagliate su tutte le procedure attualmente applicate in Italia?

Sommario: 1. Premessa; 2. L’istituto nazionale di statistica – ISTAT; 3. Ministero della Giustizia; 4. Conclusioni 1. Premessa Questo articolo non ha l’obiettivo di d ...continua
di Alberto Valcarenghi, Dottore Commercialista in Crema. Giuseppe Rebecca, Dottore Commercialista in Vicenza

Sui compensi dei componenti del comitato di sorveglianza nelle amministrazioni straordinarie delle grandi imprese in stato di insolvenza

Sommario: 1. Il quadro normativo. 2. L’impresa di gruppo nell’amministrazione straordinaria delle grandi imprese insolventi (cenni). 3. Il criterio di imputazione delle spese genera ...continua
di Giuseppe Fauceglia, Professore ordinario di Diritto Commerciale Università degli Studi di Salerno

Fragilità della banca e crisi d'impresa

Sommario: 1. La banca è fragile, la più fragile fra le imprese; 2. Dal macro al micro. 1. La banca è fragile, la più fragile fra le imprese. L’art. 1 ...continua
di Dino Crivellari, Avvocato in Roma

Il punto sulla moratoria ex art. 67, co. 4, CCII dopo il 'correttivo-ter' (Note intorno a Cass. 11 aprile 2025 n.9549 e Tribunale di Napoli Nord 13 giugno 2025)

Sommario: 1. Le questioni sottese; 2. Cenni sulla moratoria nella l. 3/2012; 3. L’avvio del Codice della Crisi: l’omessa previsione della moratoria nella ristrutturazione dei debiti del ...continua
di Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca

Segnalazioni antiriciclaggio e responsabilità della banca verso i clienti (un commento a Tribunale di Venezia, 4 dicembre 2024, n. 4419)

Sommario: 1. Il fatto e la decisione del Tribunale di Venezia; 2. L’obbligo di adeguata verifica; 3. L’obbligo di segnalazione delle operazioni sospette e le sanzioni per l’inosse ...continua
di Luigi Santoni, Dottore commercialista e revisore dei conti

Profili notarili in ambito di fusione e scissione nel novellato art. 116 CCII

Sommario: 1. Introduzione - 2. Opposizione dei creditori - 3. Delibera assembleare e atto di fusione/scissione - 4. Impugnazione - 5. Progetto di fusione e documenti correlati L ...continua
di Gabriele Bezzi, Notaio in Brescia

L'annoso problema dell'imponibilità in Italia dei dividendi esteri percepiti da persone fisiche senza l'intervento di un intermediario residente

Il problema che intendo affrontare è quello dell’imponibilità in Italia, da parte di una persona fisica, dei dividendi provenienti da una società estera, qualora non vi s ...continua
di Andrea Crenca, Dottore commercialista e Revisore legale in Roma

La legge europea, la matematica finanziaria e il tasso effettivo di un prestito

Sommario: 1. Introduzione e sintesi; 2. Le Direttive 2008/48/CE e 2014/17/UE; 3.  Il regime per l'anticipazione; 4. La questione è priva di rilievo; 5.  Due osservazioni margin ...continua
di Fabrizio Cacciafesta, già professore ordinario di Matematica Finanziaria presso l'Università di Roma "Tor Vergata"

Riflessi sull'attività notarile nel novellato art. 120 bis CCII

Sommario: 1. Introduzione e collocazione sistematica della norma - 2. Competenza dell’organo amministrativo e liquidatorio - 3. Atto pubblico e funzione notarile - 4. Inderogabilit&a ...continua
di Gabriele Bezzi, Notaio in Brescia

L'autovelox non è omologato. La multa è illegittima!

Sommario: 1. La pronuncia della Suprema Corte. – 2. L’impossibilità di omologazione. – 3. I precedenti di legittimità. – 4. Le pronunce di merito successive e ...continua
di Tomas Schena, Praticante avvocato

Concessione abusiva di credito e responsabilità delle banche nella composizione negoziata della crisi d'impresa

Sommario: 1. Premessa: i dati Unioncamere sulle composizioni negoziate della crisi all’1.3.2025. – 2. Il successo della composizione negoziata “in entrata” ed il su ...continua
di Edoardo Staunovo-Polacco, Avvocato in Milano

Le azioni di responsabilità esercitate dal curatore nella liquidazione giudiziale (anche alla luce della modifica dell'art. 2407 c.c.). "Vademecum" operativo

Sommario: 1. La ricostruzione dell’attivo. 2. Le azioni di responsabilità: modus operandi. 3.Le azioni di responsabilità: art. 255 CCII. 4. Il ricorso abusivo al ( ...continua
di Giuseppe Limitone, Presidente sezione procedure concorsuali nel Tribunale di Vicenza

Multiple voting structures, regulatory competition and capital markets union

Il Volume raccoglie gli atti del Convegno tenutosi lo scorso Novembre presso l'Università di Torino, dedicato al tema delle strutture di voto plurimo, oggetto di un acceso e continuo dib ...continua
di Maurizio Irrera e Irene Pollastro, Professors of Business Law, University of Torino

  • «
  • 1 (current)
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Paola Orlando, Dottoranda di ricerca in Gestione finanziaria d'impresa e prevenzione della crisi presso l'Universitas Mercatorum
  • Biagio Ciliberti, Avvocato in Milano
  • Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
  • Cristina Florean, Avvocato in Verona
  • Andrea Crenca, Dottore commercialista e Revisore legale in Roma
  • Remo Tarolli, Avvocato in Trento
  • Alberto Valcarenghi, Dottore Commercialista in Crema. Giuseppe Rebecca, Dottore Commercialista in Vicenza
  • Giuseppe Fauceglia, Professore ordinario di Diritto Commerciale Università degli Studi di Salerno
  • Dino Crivellari, Avvocato in Roma
  • Luigi Santoni, Dottore commercialista e revisore dei conti
  • Gabriele Bezzi, Notaio in Brescia
  • Fabrizio Cacciafesta, già professore ordinario di Matematica Finanziaria presso l'Università di Roma "Tor Vergata"
  • Tomas Schena, Praticante avvocato
  • Edoardo Staunovo-Polacco, Avvocato in Milano
  • Giuseppe Limitone, Presidente sezione procedure concorsuali nel Tribunale di Vicenza
  • Maurizio Irrera e Irene Pollastro, Professors of Business Law, University of Torino



Segnala News

Vuoi segnalare una News?