• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


Soci illimitatamente responsabili e procedure di sovraindebitamento: la prassi dei tribunali

Sommario: 1. Breve excursus normativo: dalla legge 3/2012 al Codice della Crisi; 2. Una considerazione preliminare: il socio illimitatamente responsabile quale debitore “non assoggettabile&rd ...continua
di Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca

Il nuovo potere del creditore di far cessare gli obblighi del terzo. Note a prima lettura dell'art. 543, sesto comma, c.p.c.

Sommario: 1. Premessa. – 2. I problemi pratici che la disposizione consente di risolvere. – 3. La disciplina normativa. – 4. Il nuovo potere del creditore di far cessare gli obbli ...continua
di Alessandro Barale, Professore a contratto di informatica giuridica presso l'Università degli studi di Torino

Il bias dell'estensione e la firma digitale

Di recente la Cassazione penale ha affrontato una serie di casi nei quali era stata messa in dubbio la presenza della firma digitale, che come è noto ai sensi della lettera s) del primo comm ...continua
di Massimo Eroli, Professore aggregato nell'Università di Perugia

Appunti in tema di garanzia per vizi e aliud pro alio nel contratto di compravendita di partecipazioni delle società di capitali

Sommario: 1. La differente consistenza patrimoniale della società target e l’applicabilità dei rimedi di cui agli artt. 1490 e ss. e 1497 cod. civ. - 1.1. I diversi orientamenti ...continua
di Biagio Ciliberti

Le modifiche alla proposta ed al piano di concordato preventivo: una lettura sistematica dell'istituto

Sommario: Premessa – 1. Introduzione e profili processuali 2. Modifiche qualitative e quantitative 3. Tra Legge Fallimentare e CCII 4. Un caso recente e la soluzione della Suprema Corte 5 ...continua
di Andrea Jonathan Pagano e Benedetta Ronconi, Avvocati

Le attività di liquidazione in esecuzione della proposta di concordato preventivo omologata

Sommario: 1. La genesi della doppia disposizione di cui agli artt. 114 e 114-bis CCII e la cessione dei beni nel concordato liquidatorio - 2. Le operazioni di liquidazione nel concordato preven ...continua
di Francesco Carelli, Avvocato in Milano

La Cassazione S.U. n. 15130/24. Un "ammortamento standardizzato tradizionale" predisposto ad uso e beneficio degli intermediari

Sommario. - 1. La matematica dell’ammortamento alla francese; - 2. La pattuizione della velocità di maturazione degli interessi e di rimborso del capitale, variabili indipendenti alle ...continua
di Roberto Marcelli, Consulente Finanziario.

Osservazioni sull'art. 120-bis, comma 4°, CCII e su qualche pericolosa aporia interpretativa

L’art. 120-bis, comma 4°, CCII, dispone che “La deliberazione di revoca (degli amministratori) deve essere approvata con decreto della sezione specializzata del t ...continua
di Giuseppe Fauceglia, Professore ordinario di Diritto Commerciale Università degli Studi di Salerno

Le procedure di amministrazione straordinaria delle grandi imprese insolventi nel nuovo ordinamento concorsuale

Sommario: 1. Il tema: le procedure di amministrazione straordinaria delle grandi e grandissime imprese insolventi nel nuovo ordinamento concorsuale. – 2. Il quadro normativo. L’appl ...continua
di Vittorio Minervini, Avvocato in Roma

Inadempimento dell'obbligo di versamento dei tributi: le responsabilità dell'organo gestorio nell'aggravio del dissesto

Abstract La sentenza in commento offre lo spunto per tratteggiare i passaggi significativi di uno dei temi più ricorrenti nelle azioni sociali di responsabilità promosse dalle cur ...continua
di Gianfranco Benvenuto e Giulia Greco, Avvocati

Riparlando di amministrazione straordinaria: ingresso e collocazione dell'istituto nel sistema, finalità della procedura e (cenni ai) rapporti con la disciplina di diritto comune

Sommario: 1. Premessa; 2. L’introduzione e l’evoluzione dell’amministrazione straordinaria e i suoi tratti salienti; 3. Il sovvertimento gerarchico degli interessi protetti e ...continua
di Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.

L'art. 33 CCII e l'irragionevole vuoto di tutela per gli imprenditori individuali cancellati

Sommario: 1. Introduzione; 2. La versatilità degli accordi di composizione della crisi; 3. Il concordato minore e i nuovi limiti soggettivi introdotti dall’art. 2 e 33 CCII; 4. L&rsquo ...continua
di Marina Rita Carbone, Avvocato - Studio MD ADVANCE

L'embrione «ha in sé il principio della vita»

Sommario: 1. Introduzione; 2. Il diritto alla vita: in particolare, la tutela del concepito; 3. Art. 14 L. 40/2004: il numero di embrioni; 4. Art. 5, comma 1, della legge n. 40 del 2004; 5. L&rsquo ...continua
di Giampaolo Morini, Avvocato

Quale natura giuridica degli studi legali (e non solo) associati?

Sommario: 1. Dubbi sulla pertinenza dello schema dell’associazione non riconosciuta - 2. Approdo alla società semplice - 3. Questioni pratiche e alcune soluzioni - 4. Conclusioni: trad ...continua
di Angelo Bonetta, Avvocato.

La cartolarizzazione sociale e la povertà in Italia

In questo articolo viene fornita una sintetica informativa sulla Cartolarizzazione Sociale che potrebbe essere uno strumento molto utile per dare un concreto sostegno ai debitori inadempienti che r ...continua
di Alberto Valcarenghi, Dottore Commercialista in Crema. Giovanni Pastore, Fondatore dell'Associazione Culturale Favor Debitoris

Dal valore di mercato al valore di liquidazione nel codice della crisi: per chi suona la campana?

Sommario: 1. Premessa; 2. Le modifiche del “correttivo ter” in tema di valore di liquidazione; 3. Dal valore di mercato al valore di liquidazione: meglio tardi che mai.; 4. Il ...continua
di Franco Benassi. Direttore della Rivista IL CASO.it. Co-Direttore della Rivista Ristrutturazioni aziendali. Avvocato

Il diritto alla vita. Nella difficile relazione tra diritto e Bioetica

Sommario: 1. Diritto e bioetica: una relazione difficile. 2. Il diritto alla vita estrapolato dall’istituto della responsabilità. 3. Il Concepito alla ricerca di una soggettività ...continua
di Giampaolo Morini, Avvocato

La Cassazione non scioglie il nodo gordiano sulla prescrizione dei crimini del Terzo Reich

Sommario: 1. La sentenza della Corte d'Appello di Firenze; 2. La distinzione tra prescrizione civile e penale e le sue implicazioni; 3. L’inapplicabilità dell’art. 43 D.L. 36 ...continua
di Cristina Florean, Avvocato in Verona

Il ritorno del revisore contabile nel mosaico delle segnalazioni della crisi e dell'insolvenza dopo il d.lgs. 136/2024

Sommario: 1. Premessa. – 2. La rete di monitoraggio dall’allerta alla composizione negoziata. – 3. Le segnalazioni nella composizione negoziata dopo il d.lgs. 136/2024. &ndash ...continua
di Stefania Pacchi, Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena.

  • «
  • 2
  • 3
  • 4 (current)
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
  • Alessandro Barale, Professore a contratto di informatica giuridica presso l'Università degli studi di Torino
  • Massimo Eroli, Professore aggregato nell'Università di Perugia
  • Biagio Ciliberti
  • Andrea Jonathan Pagano e Benedetta Ronconi, Avvocati
  • Francesco Carelli, Avvocato in Milano
  • Roberto Marcelli, Consulente Finanziario.
  • Giuseppe Fauceglia, Professore ordinario di Diritto Commerciale Università degli Studi di Salerno
  • Vittorio Minervini, Avvocato in Roma
  • Gianfranco Benvenuto e Giulia Greco, Avvocati
  • Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.
  • Marina Rita Carbone, Avvocato - Studio MD ADVANCE
  • Giampaolo Morini, Avvocato
  • Angelo Bonetta, Avvocato.
  • Alberto Valcarenghi, Dottore Commercialista in Crema. Giovanni Pastore, Fondatore dell'Associazione Culturale Favor Debitoris
  • Franco Benassi. Direttore della Rivista IL CASO.it. Co-Direttore della Rivista Ristrutturazioni aziendali. Avvocato
  • Cristina Florean, Avvocato in Verona
  • Stefania Pacchi, Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena.



Segnala News

Vuoi segnalare una News?