• Home
  • .
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it

Finanziamenti con ammortamento alla francese. Scienza e dottrina asservite al pensiero corrente

Sommario: Premessa; 1. Il quadro giuridico e il finanziamento ad ammortamento graduale; 2. Riepilogo e conclusioni. Premessa In una recente Decisione del Collegio di Coordinamento dell'ABF (N. 14 ...continua
di Roberto Marcelli, Consulente Finanziario.

La problematicità dell'ammortamento alla francese. Una matematica dal difficile accesso

Sommario: 1. Premessa; 2. Gli elementi che qualificano la pattuizione; 3. Ammortamento alla francese: regime semplice e composto; 4. Le differenti formulazioni contrattuali: l'indicazione in contratto ...continua
di Roberto Marcelli, Consulente Finanziario.

Finanziamento con ammortamento alla francese. La sentenza del Tribunale di Torino (E. Astuni, 18 febbraio 2022) ritiene priva di vizi la formulazione contrattuale: esame critico.

1. Premessa. L'oggetto della pronuncia del Tribunale di Torino riguarda due prestiti personali, contratti nel 2019, per i quali viene contestato, tra l'altro, l'impiego del regime composto n ...continua
di Roberto Marcelli, Consulente Finanziario.

Finanziamenti con ammortamento. La prescrizione degli artt. 1283 e 1284 c.c. e la distinzione fra la spettanza pattuita e la debenza corrisposta

1. Premessa: il quadro giuridico di riferimento. Nei finanziamenti con ammortamento progressivo, la matematica impiegata nell'allegato piano delle imputazioni periodiche di capitale ed interessi - ...continua
di Roberto Marcelli, Consulente Finanziario.

Finanziamenti con ammortamento graduale: italiano e francese. Nella conformazione dell'oggetto del contratto si consuma la criticità posta sul crinale fra trasparenza e violazione degli artt. 1284 e 1283 c.c.

Sommario. 1. Introduzione: aspetti preliminari. pag. 1; 2. Le due distinte tipologie contrattuali di ammortamento graduale. pag.13; 3. Contratto di finanziamento con ammortamento a quota capitale cost ...continua
di Roberto Marcelli, Consulente Finanziario.

Ammissione al passivo fallimentare degli interessi relativi a mutuo con piano di ammortamento a rata costante (alla francese). L'articolo 2855 c.c.

Cassazione Civile, Ord. Interlocutoria 24 maggio2021 n. 14166, Rel. Dolmetta. L'Ordinanza in commento si sofferma sull'interpretazione da assegnare all'espressione "interessi dovuti", contenuta nel ...continua
di Roberto Marcelli, Consulente Finanziario.

Le criticita' dell'ammortamento alla francese vengono gradualmente emergendo

La sentenza in parola, ancorché non approfondisca i passaggi matematici che dalla pattuizione della rata si riversano sul piano giuridico nei pagamenti, assume rilievo per alcune significative critic ...continua
di Roberto Marcelli, Consulente Finanziario.

La prescrizione nei rapporti di credito: quella del debitore per le rimesse ultradecennali e quella del creditore per le annotazioni ultraquinquennali.

In base alla sentenza della Cassazione S.U. n. 24418/10 ogni annotazione di interesse illegittimo, pagato in conto con rimesse solutorie, non è più ripetibile decorso il termine prescrizionale dei ...continua
di Roberto Marcelli, Consulente Finanziario.

L'ammortamento a rata costante (alla francese): si fa strada il riconoscimento del regime composto.

Vedi allegato
di Roberto Marcelli, Consulente Finanziario.

L'ammortamento alla francese e il presidio dell'art. 1283 c.c. (Trib. Roma 5 maggio 2020 n. 6897, est. Colazingari.)

La recentissima sentenza del Tribunale di Roma, est. E. Colazingari (N. 6897 del 5 maggio 2020) rigetta l'anatocismo nell'ammortamento alla francese, ma, per dirla con gli inglesi, il diavolo sta nei ...continua
di Roberto Marcelli, Consulente Finanziario.

Ammortamento alla francese. Semplicismi e pregiudizi ostacolano l'evidenza. La sentenza della Corte d'Appello di Roma n. 731 del 30 gennaio 2020.

La sentenza commentata: http://www.ilcaso.it/documenti/appello-roma-731-2020.pdf 1. Introduzione. La Corte d'Appello di Roma, nella sentenza n. 731 del 30 gennaio 2020, si è diffusamente ...continua
di Roberto Marcelli, Consulente Finanziario.

Ammortamento alla francese: gradualmente i vizi vengono emergendo.

La sentenza della Corte d'Appello di Campobasso n. 412 del 5 dicembre 2019. La sentenza in argomento, sul solco tracciato da precedenti pronunce, riconosce la illegittimità del piano di ammortamen ...continua
di Roberto Marcelli, Consulente Finanziario.

AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: I contratti di 'adesione' e i presidi posti dall'art. 1283 c.c. e dal nuovo art. 120 TUB, 2° comma. Le vischiosità addotte dalla giurisprudenza. Sentenza del Tribunale di Torino, 30 maggio 2019

1. Premessa. L'ammortamento alla francese (o a rata costante), con il frazionamento in più periodi del rimborso del capitale e del pagamento degli interessi, nelle modalità ricorrentemente ...continua
di Roberto Marcelli, Consulente Finanziario.

Ammortamento alla francese e all'italiana: le conclusioni della giurisprudenza risultano confutate dalla matematica

1. Premessa. Nelle varie sentenze che si sono succedute in questi anni, l'ammortamento alla francese è stato frequentemente posto in contrapposizione e confronto con l'ammortamento all'italiana, p ...continua
di Roberto Marcelli, Consulente Finanziario.

L'ammortamento alla francese: nella rata si annida l'anatocismo

Sommario: 1. Premessa. pag. 1; 2. L'ammortamento alla francese: il carattere definitorio e le modalità di predisposizione del piano di ammortamento; pag. 4; 3. Ammortamento alla francese: il teorema ...continua
di Roberto Marcelli, Consulente Finanziario.

L'ammortamento alla francese. Matematica e diritto: quando la scienza vien piegata a negar sé stessa

1. PREMESSA. L'ammortamento alla francese (o a rata costante), con il frazionamento in più periodi del rimborso del capitale e del pagamento degli interessi, nelle modalità ricorrentemente impiegat ...continua
di Roberto Marcelli, Consulente Finanziario.

La mora e l'usura. La Cassazione reinterpreta le Sezioni Unite. La sentenza n. 27442 del 30 ottobre 2018

Premessa. La Suprema Corte, occupandosi dell'usura nella mora, con una circostanziata ed approfondita esegesi sulla natura e funzione degli interessi di mora e degli interessi corrispettivi, pervie ...continua
di Roberto Marcelli, Consulente Finanziario.

Le Sezioni Unite (n. 16303/18) legittimano la rilevazione usuraria della CMS, secondo le modalità della circolare Banca d'Italia del 2 dicembre 2005

1. La sentenza In un primo passaggio, la sentenza si occupa del discusso carattere interpretativo dell'art. 2 bis d.l. n. 185 del 2008, che ha disciplinato la commissione di massimo scoperto: esclu ...continua
di Roberto Marcelli, Consulente Finanziario.

Lo stereotipo dell'omogeneità (Cass. 2965/16 e 22270/16) e il principio di onnicomprensività

1. Introduzione. Il presidio penale posto dall'art. 644 c.p. si informa ad un principio di onnicomprensività, di chiara formulazione e di agevole verifica: ogni deviazione dal principio fissato d ...continua
di Roberto Marcelli, Consulente Finanziario.

  • «
  • 1 (current)
  • 2
  • 3
  • »













    Autori degli articoli piu' recenti
  • Roberto Marcelli, Consulente Finanziario.



Segnala News

Vuoi segnalare una News?