• Home
  • .
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it

La gestione dell'impresa "in perdita" tra vecchia e nuova sistematica concorsuale

Sommario: 1. Il problema della gestione generatrice di perdite e quello del loro riassorbimento. - 2. Il "paradigma" del d. lgs. n. 270/1999. - 3. Il concordato preventivo in continuità e la dannosi ...continua
di Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.

"Gestione sostenibile" dell'impresa, "adeguati assetti" e (una annotazione su) "interesse sociale": spunti di riflessione

Sommario: 1. Introduzione. - 2. Sulla "gestione dell'impresa"... - 3. (Segue) ...e sulla gestione "sostenibile" dell'impresa. - 4. Sugli "adeguati assetti". - 5. Una annotazione sull' "interesse socia ...continua
di Maurizio Onza, Professore ordinario di Diritto commerciale nell'Università di Brescia

Brevi annotazioni in materia di prova della scientia decoctionis in capo al notaio convenuto in revocatoria

La tendenza dei Giudici di merito ad aggirare le difficoltà che sorgono quando è difficile fornire la prova analitica e completa di un fatto particolarmente complesso «e per qualche aspetto sfuggen ...continua
di Girolamo Bongiorno, Professore emerito di Diritto processuale civile nell'Università di Roma "Sapienza"

Verso un'asta telematica 3.0 o quasi [1]

Sommario: 1. Considerazioni generali. - 2. La pubblicità sul Portale delle Vendite Pubbliche. - 3. L'offerta telematica. - 4. Conclusioni. 1. Considerazioni generali L'efficacia di un pro ...continua
di Massimiliano Blasone e Kristel Torri

Dalla societa' benefit alla CRSD: modelli e paradigmi in bilico tra imprenditorialita' sostenibile e green washing

SOMMARIO: 1. Sostenibilità e strategia aziendale: un matrimonio annunciato dalle teorie manageriali. - 2. Dalla strategia alla pianificazione di sostenibilità: obiettivi e metriche. 3. Oltre l'infor ...continua
di Serena Maurutto, Docente a contratto presso il dipartimento di scienze aziendalistiche e Docente al Master Universitario di II livello "Crisi d'impresa e ristrutturazioni aziendali" presso l'Università degli Studi di Bergamo

Riduzione degli onorari al difensore di parte ammessa al patrocinio a spese dello stato. Criticità e possibili soluzioni

Abstract Per l'articolo 130 tusg[1], nel processo civile, «gli importi spettanti al difensore, all'ausiliario del magistrato e al consulente tecnico di parte sono ridotti della metà». Per l'a ...continua
di Gaetano Walter Caglioti, Dirigente Ministero della Giustizia

Il "regime dei prestiti": osservazioni critiche su un articolo di D. Nardone e F. Cappelluti

SOMMARIO: 1. Introduzione; 2. Anatocismo ed effetto anatocistico; 3. Una equivalenza teorica ed asimmetrica; 4. Il regime; 5. Il servizio degl'interessi; 6. Gli interessi da interessi; 7. I prestiti " ...continua
di Fabrizio Cacciafesta, già professore ordinario di Matematica Finanziaria presso l'Università di Roma "Tor Vergata"

Abrogazione della formula esecutiva e disciplina transitoria: (ipotesi di) un breve vademecum

Sommario: 1. Premessa. - 2. La disciplina normativa. - 3. Difficoltà interpretative. - 4. Criticità applicative. - 5. Segue. La fattispecie del titolo esecutivo su cui si fonda l'atto di intervento. ...continua
di Alessandro Barale, Professore a contratto di informatica giuridica presso l'Università degli studi di Torino

La moneta elettronica. Dal borsellino digitale all'euro digitale

Sommario: 1. La moneta elettronica: origini. 2. La moneta elettronica nell'ordinamento giuridico. 3. La moneta elettronica nella sua dinamica. 4. Cessione moneta elettronica - cessione del credito. 5. ...continua
di Giampaolo Morini, Avvocato

Anche la mera aspettativa di diritto è tutelabile: breve storia del lungo rapporto tra azione revocatoria e apertura di credito (nota a Cass. Civ. n. 1414/2023)

Cass. civ., Sez. III, 18 gennaio 2023, n. 1414. Pres. Scarano. Rel Chiara Graziosi. In tema di azione revocatoria ordinaria, il credito derivante da un contratto di apertura di credito regolata in ...continua
di Mauro Zollo

Appunti sulle tipologie di concordato preventivo nel nuovo Codice della crisi

Sommario: 1. La metamorfosi del concordato preventivo durante la vigenza della legge fallimentare; 2. Quale "continuità aziendale" nella disciplina dell'art. 186-bis; 3. Il c.d. concordato misto; 4. ...continua
di Federico Pani, Giudice delegato presso il Tribunale di Arezzo

La crisi delle società di calcio all'esito delle riforme tra NOIF, diritto comune e casi giurisprudenziali

SOMMARIO: 1.L'esplosione della crisi del calcio professionistico e gli effetti sistemici; - 2. I rapporti tra ordinamenti nella tutela dei diritti soggettivi. Le norme emanate a seguito del caso Catan ...continua
di Francesco Fimmano', Professore ordinario di diritto commerciale presso l'Università delle camere di commercio "Universitas Mercatorum" di Roma e Vicepresidente del Consiglio di Presidenza della Corte dei conti

Nuovi compiti e vecchio compenso del custode giudiziario: "qui habet commoda, ferre debet onera"

L'art. 65 del nostro codice di rito dispone che "la conservazione e l'amministrazione dei beni pignorati o sequestrati sono affidate a un custode" e che il compenso di quest'ultimo è stabilito, con d ...continua
di Luca Salati, Avvocato in Milano

Concordato minore e cancellazione dal registro imprese dell'impresa individuale

(Note a Trib. Taranto 10 dicembre 2022 e Trib. Ancona 11 gennaio 2023) Tribunale di Taranto 10 dicembre 2022, est. De Francesca Sovraindebitamento - Concordato Minore - Imprenditore individuale ...continua
di Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca

Equo compenso in dirittura d'arrivo. Alcuni dubbi

Il ddl sull'equo compenso (AA.SS. nn. 182 e 495, identici, a prime firme, rispettivamente, Gelmini e Meloni) potrebbe essere approvato nel giro di pochi giorni dal Senato nel testo già approvato dall ...continua
di Dino Crivellari, Avvocato in Roma presso Studio legale Crivellari

Il conflitto di interessi nell'attività bancaria. Art. 136 T.U.B.

Sommario: 1. Il conflitto di interessi nell'attività bancaria: inquadramento dell'istituto. 2. L'art. 136 TUB. 3. La validità delle deliberazioni: requisiti. 4. Le operazioni che i soggetti i quali ...continua
di Giampaolo Morini, Avvocato

Estinzione anticipata e riduzione del credito: due decisioni a confronto e la fatturazione dei costi di intermediazione

(Corte di Giustizia U.E. Sentenza C-555/2021 del 9.2.2023 - Corte di Giustizia U.E. Sentenza "LEXITOR" C-383/2018 del 11.9.2019) La recente decisione della Corte di Giustizia sul credito immobiliar ...continua
di Davide Mercuri, Avvocato

La necessità dell'accesso alle banche dati nel sovraindebitamento

Il previgente art. 15, co. 10, della legge n. 3/2012 statuiva la possibilità di accesso alle banche dati da parte dell'OCC, "Per lo svolgimento dei compiti e delle attività previsti dal presente cap ...continua
di Giuseppe Limitone, Giudice delegato nel Tribunale di Vicenza.

L'accesso alle banche dati nelle procedure di sovraindebitamento

Circolare del Tribunale di Pistoia 10 febbraio 2023[1], pres. Barbarisi Sovraindebitamento - OCC costituiti nel distretto del tribunale - Autorizzazione all'accesso alle banche dati ex art. 15 l. 3 ...continua
di Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca

  • «
  • 1 (current)
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • »













    Autori degli articoli piu' recenti
  • Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.
  • Maurizio Onza, Professore ordinario di Diritto commerciale nell'Università di Brescia
  • Girolamo Bongiorno, Professore emerito di Diritto processuale civile nell'Università di Roma "Sapienza"
  • Massimiliano Blasone e Kristel Torri
  • Serena Maurutto, Docente a contratto presso il dipartimento di scienze aziendalistiche e Docente al Master Universitario di II livello "Crisi d'impresa e ristrutturazioni aziendali" presso l'Università degli Studi di Bergamo
  • Gaetano Walter Caglioti, Dirigente Ministero della Giustizia
  • Fabrizio Cacciafesta, già professore ordinario di Matematica Finanziaria presso l'Università di Roma "Tor Vergata"
  • Alessandro Barale, Professore a contratto di informatica giuridica presso l'Università degli studi di Torino
  • Giampaolo Morini, Avvocato
  • Mauro Zollo
  • Federico Pani, Giudice delegato presso il Tribunale di Arezzo
  • Francesco Fimmano', Professore ordinario di diritto commerciale presso l'Università delle camere di commercio "Universitas Mercatorum" di Roma e Vicepresidente del Consiglio di Presidenza della Corte dei conti
  • Luca Salati, Avvocato in Milano
  • Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
  • Dino Crivellari, Avvocato in Roma presso Studio legale Crivellari
  • Davide Mercuri, Avvocato
  • Giuseppe Limitone, Giudice delegato nel Tribunale di Vicenza.



Segnala News

Vuoi segnalare una News?