• Home
  • .
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it

Le registrazioni audio come prova civile

Con la moderna tecnologia è sempre più facile procurarsi registrazioni audio (ma anche video) di fatti aventi rilevanza giuridica avvenuti in propria presenza o, per le conversazioni a distanza, d ...continua
di Massimo Eroli, Professore aggregato nell'Università di Perugia

La riforma del processo civile in appello. Le disposizioni innovate dal D. Lgs. n. 149/2022

La riforma del processo civile in appello. Le disposizioni innovate dal D. Lgs. n. 149/2022 di Franco Petrolati, Presidente di sezione di Corte d'Appello Sommario: 1. Decorrenza della riforma - ...continua
di giustiziainsieme.it

Gli sbocchi della composizione negoziata e, in particolare, il concordato semplificato

Sommario: 1. Premessa. - 2. La soluzione idonea. - 2.1. Il contratto con uno o più creditori. - 2.2. La convenzione di moratoria. - 2.3. L'accordo sottoscritto dall'imprenditore, dai creditori e dal ...continua
di Stefania Pacchi, professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena.

Tutela della salute del detenuto e obblighi informativi a carico dell'amministrazione penitenziaria: una importante precisazione giurisprudenziale

Sommario: 1. Premessa; 2. Il caso; 3. La decisione della Cassazione; 4. Nesso di causalità tra la condotta omissiva attribuita alla struttura penitenziaria e l'aggravamento della salute del soggetto. ...continua
di Massimo Niro, Magistrato

Ulteriori riflessioni sull'esigenza di riforma della disciplina transitoria in tema di titolo esecutivo. Artt. 474, 475, 476, 478 e 479 c.p.c., 3, comma 34, e 35, comma 8, d.l. 149/2022

Si è già avuto modo di segnalare diverse criticità della disciplina transitoria prevista in ordine all'effetto abrogativo dell'art. 476 c.p.c. e modificativo degli artt. 474, 475, 476, 478 e 479 st ...continua
di Mauro Gualtieri, Avvocato e dottore di ricerca in Teoria Generale e Comparazione processuale

Ristrutturazione del consumatore e debiti d'impresa: un tema ancora dibattuto (Brevi note a Tribunale di Spoleto 23 dicembre 2022 e Tribunale di Caltanissetta 1° giugno 2022[1])

Tribunale di Spoleto 23 dicembre 2022, est. Trabalza Sovraindebitamento - Piano del consumatore - Pregressi debiti d'impresa - Ammissibilità - Condizioni Deve ritenersi ammissibile il piano del c ...continua
di Astorre Mancini e Alessia Munarin, Avvocati in Rimini

Il ruolo del giudice nel concordato semplificato

Sommario: 1. L'inserimento del concordato semplificato nel codice della crisi; 2. Caratteristiche del concordato semplificato; 3. La fase dell'ammissione. Poteri del giudice; 4. La fase dell'omologa.
di Giuseppe Bozza, Presidente Emerito del Tribunale di Vicenza

Le nuove povertà in Italia, il debt advice (consulenza al debitore) ed il ruolo delle fondazioni antiusura

Con l'aumento dell'inflazione, dei prezzi delle materie prime, del gas, dell'energia, dei canoni di locazione, dei tassi di interesse e delle rate dei mutui in essere, la capacità di spesa delle fami ...continua
di Alberto Valcarenghi, Dottore Commercialista in Crema

La procedura di cartolarizzazione. Uso e abuso

SOMMARIO: 1. Vigilanza finanziaria europea: cenni. 2. La Cartolarizzazione nella logica del Regolamento (Ue) 2017/2402 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 12 dicembre 2017. 3. Mantenimento del ...continua
di Giampaolo Morini, Avvocato

La disciplina transitoria tra l'abrogazione della formula esecutiva e la proroga del suo rilascio telematico. Artt. 474, 475, 476, 478 e 479 c.p.c. e 27, comma 9-bis, d.l. 20 ottobre 2020, n. 137

Attraverso una inusuale e assai poco sistematica staffetta tra la legge di bilancio 29 dicembre 2022, n. 197, ed il d.l. 29 dicembre 2022, n. 198 ("milleproroghe") si è proceduto, da una parte, ad an ...continua
di Mauro Gualtieri, Avvocato e dottore di ricerca in Teoria Generale e Comparazione processuale

Verifica del merito creditizio ed abusiva concessione di credito

Sommario: 1. La definizione della fattispecie della concessione abusiva di credito. - 2. Le linee guida EBA come strumento di verifica del merito creditizio alla luce dei principi sanciti dal recente ...continua
di Ettore Andreani, Dottore commercialista in Firenze

L'indefettibilita' della pubblicita' delle aste giudiziarie immobiliari: "se jetta lu bannu"

La pubblicità è l'anima del commercio, lo sanno anche i bambini. A Gioi Cilento, nel paese dei miei genitori dove ho avuto la fortuna di vivere per alcuni anni della mia infanzia, la notizia alla c ...continua
di Luca Salati, Avvocato in Milano

I fallimenti e le liquidazioni giudiziali dichiarati in Lombardia nell'anno 2022. Considerazioni regionali e nazionali

Si ricorda che, dal 15 luglio 2022, è entrato in vigore il Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza che, tra l'altro, prevede che la "liquidazione giudiziale "sostituisca il "Fallimento ". In ...continua
di Alberto Valcarenghi, Dottore Commercialista in Crema

Il ruolo dei creditori finanziari nella composizione negoziata: opportunità, rischi e proposta di linee guida

Sommario: 1. Premessa. - 2. Il ruolo dei creditori finanziari nella composizione negoziata: gli obblighi di partecipazione alle trattative e le limitazioni all'esercizio dei diritti contrattuali nei c ...continua
di Eugenio Bissocoli, Avvocato in Milano e Alessandro Turchi, Dottore commercialista in Milano

L'Esperto: un' "alta" professionalità dinanzi alle trattative e alla gestione dell'impresa*

Sommario: 1. Da dove proviene. - 2. La nomina. - 3. La piattaforma telematica nazionale. - 4. I doveri delle parti e quelli dell'esperto. - 5. Il protocollo di conduzione della composizione negoziata. ...continua
di Stefania Pacchi, professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena.

Convalida di sfratto per finita locazione o morosità: chiariti i dubbi sollevati dalla ministeriale giustizia prot. 0165089.U del 19 ottobre 2020 (in Foglio Informativo Ministero della Giustizia n. 1/2021)

Come già sottolineato della circolare 28 giugno 2005 n1/7176/U/44, Min. Giust. Dip, Aff. Giustizia in materia di sfratto per finita locazione e morosità nessun contributo unificato è dovuto nell'ip ...continua
di Gaetano Walter Caglioti, Dirigente Ministero della Giustizia

Il funzionamento delle procedure esecutive immobiliari tra riforme e pandemia

di Marina Calanca, Luigi Cipollini, Silvia Giacomelli, Giuliana Palumbo e Giacomo Rodano. Sommario Il lavoro fornisce una descrizione del funzionamento delle procedure esecutive immobiliari nel pe ...continua
di Banca d'Italia Eurosistema

Art. 543 c.p.c.: Ubi maior minor cedere deberet. La Direzione Generale UNEP del Ministero della Giustizia interviene ancora sull'avviso di iscrizione a ruolo ex art. 543 c.p.c..

Dopo e nonostante il provvedimento a firma del Ministro in data 2 dicembre 2022 GAB.02.12.2022.0037619.U (Il Ministro della Giustizia: fine della querelle sulla natura dell'avviso di iscrizione a ruol ...continua
di Mauro Gualtieri, Avvocato e dottore di ricerca in Teoria Generale e Comparazione processuale

La prescrizione dei crediti nel concordato preventivo liquidatorio

Sommario: 1. Introduzione. - 2. Dalla presentazione della domanda sino alla omologazione. - 3. L'esecuzione del concordato preventivo liquidatorio. - 3.1. Premessa. - 3.2. L'orientamento della Suprema ...continua
di Angelina Baldissera, Giudice nel Tribunale di Brescia

  • «
  • 2
  • 3
  • 4 (current)
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • »













    Autori degli articoli piu' recenti
  • Massimo Eroli, Professore aggregato nell'Università di Perugia
  • giustiziainsieme.it
  • Stefania Pacchi, professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena.
  • Massimo Niro, Magistrato
  • Mauro Gualtieri, Avvocato e dottore di ricerca in Teoria Generale e Comparazione processuale
  • Astorre Mancini e Alessia Munarin, Avvocati in Rimini
  • Giuseppe Bozza, Presidente Emerito del Tribunale di Vicenza
  • Alberto Valcarenghi, Dottore Commercialista in Crema
  • Giampaolo Morini, Avvocato
  • Ettore Andreani, Dottore commercialista in Firenze
  • Luca Salati, Avvocato in Milano
  • Eugenio Bissocoli, Avvocato in Milano e Alessandro Turchi, Dottore commercialista in Milano
  • Gaetano Walter Caglioti, Dirigente Ministero della Giustizia
  • Banca d'Italia Eurosistema
  • Angelina Baldissera, Giudice nel Tribunale di Brescia



Segnala News

Vuoi segnalare una News?