• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


La responsabilità solidale dei sindaci è stata davvero eliminata? Primissime (ma non proprio istintive) riflessioni

Come ormai noto lo scorso 12 marzo è stato approvato dal Senato della Repubblica in via definitiva il disegno di legge n. 1155 di modifica dell’art. 2407 c.c. che, tra altro, non f ...continua
di Fabrizio Sudiero, Professore associato di diritto commerciale nell’Università di Torino

Le assicurazioni catastrofali si applicano alle liquidazioni giudiziali e ai fallimenti? Riflessioni in attesa di chiarimenti dal ministero

Sommario: 1. Premessa; 2. Le assicurazioni catastrofali; 3. Conclusioni. 1. Premessa In questo breve scritto si parla della nuova normativa che ha introdotto l’obbligo per le impres ...continua
di Alberto Valcarenghi, Dottore Commercialista in Crema

Il risanamento del debito erariale e previdenziale nel concordato minore (Nota a Corte d'Appello di Venezia 10 ottobre 2024)

Appello Venezia, 10 ottobre 2024. Pres. Passarelli. Est. Rizzieri.   Concordato Minore – Voto negativo dell’Agenzia delle Entrate – Giudizio c.d. di cram down – Fin ...continua
di Fabiola Tombolini, Avvocato in Ancona

Conversazione estemporanea sulla riforma dell'art. 2407 c.c.

Non si era ancora sopita nell’aula del Senato la voce che andava annunciando l’approvazione della riforma dell’art. 2407 c.c., quando il mio telefono ha squillato. Un amico d& ...continua
di Ettore Maria Negro, Avvocato in Milano

La nuova responsabilità del collegio sindacale: note minime a prima lettura

Sommario: 1. La condivisa esigenza di una riscrittura dell’art. 2407 c.c.; 2. Il progressivo incremento dei poteri-doveri sindacali; 3. La struttura del nuovo art. 2407 c.c.; 4. L’e ...continua
di Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.

Accertamento dell'usucapione di bene immobile, sorte dell'ipoteca iscritta e opponibilità dell'accertamento

Sommario: 1. Le massime; 2. La vicenda; 3. La trascrizione della sentenza che accerta l’usucapione; 4. La controversa questione della trascrivibilità della domanda giudiziale di accert ...continua
di Bruno Rosario Briante, Conservatore dei Registri Immobiliari di Firenze

Note sparse in tema di concordato nella liquidazione giudiziale rivisto e corretto dal d.lgs. 136/2024

Sommario: 1. Premessa. - 2. I caratteri “vecchi” e nuovi del concordato successivo (o endoliquidatorio). - 3. L’emancipazione del concordato successivo dalla procedura liquida ...continua
di Stefania Pacchi, Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena.

Il tasso leasing: introspezione nel contratto di locazione finanziaria

Sommario: 1. Premessa – 2.  La matematica al servizio del tasso – 3. Il canone presuppone una convenzione sul tasso leasing – 4. Indicazione e definizione del tasso leasing & ...continua
di Giulia De Vecchi e Pierantonio De Vecchi, www.leasindex.it

La "variabile fiscale" nella crisi d'impresa

Sommario: 1. L’incidenza della “variabile fiscale” nella crisi d’impresa; 2. L’ampiezza del perimetro delimitante la tipologia dei debiti tributari e contributivi susc ...continua
di Giulio Andreani, Partners dello Studio legale Gianni & Origoni.

L'accertamento tecnico nella legge Gelli - Bianco: problemi attuativi ed orientamenti giurisprudenziali

Sommario: 1. Reiterabilità del ricorso e deflazione del contenzioso: un irrisolto ossimoro - 2. La scelta dei consulenti tecnici - 3. La chiamata di terzi e l’estromissione dal giudizi ...continua
di Domenico Talarico, Avvocato in Roma

Il ricorso alla composizione negoziata da parte degli intermediari finanziari (non bancari) tra potenzialità applicative ed incertezze interpretative

Sommario: 1. Premessa. - 2. L’utilità della composizione negoziata per gli intermediari finanziari. - 2.1. L’irrilevanza, sul punto, della disciplina dell’art. 58 TUB. ...continua
di Giustino Di Cecco, Professore Ordinario nell'Università Roma Tre. Avvocato.

Discorso di Mario Draghi tenuto al Parlamento Europeo il 18 febbraio 2025

È un vero piacere tornare qui al Parlamento Europeo per discutere il seguito del rapporto sulla competitività dell’Europa. Il contributo dei rappresentanti eletti è stato ...continua
di Mario Draghi, già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoro.

Gli strumenti di regolazione della crisi e dell'insolvenza: i controlli del giudice in sede di ammissione

Si rendono disponibili le slides predisposte dal Dott. Luca Fuzio in occasione della relazione tenuta in data 10 febbraio 2025, nell'ambito del "Corso di formazione Codice della c ...continua
di Luca Fuzio, Giudice nel Tribunale di Bergamo

Banca d'Italia. Disposizioni di vigilanza per la gestione di crediti in sofferenza. Novità e primi commenti

Il 12 febbraio 2025 la Banca d’Italia ha finalmente pubblicato il testo definitivo delle sue “Disposizioni di vigilanza…“ (in seguito Disposizioni) in attuazione del de ...continua
di Dino Crivellari, Avvocato in Roma

Il discrimen tra concordato preventivo liquidatorio e in continuità

1. L’argomento è interessante e di attualità proprio alla luce del “nuovo” art. 84 CCI, come risultante dalle modifiche introdotte dal D. Lgs. 17.6.2022 n. ...continua
di Marco Arato, Professore ordinario di Diritto commerciale nell'Università di Genova.

A proposito di matematica "abborracciata" (commento ad un articolo di R. Marcelli)

Sommario: 1. Introduzione; 2. Tassi annui nominale ed effettivo (TAN e TAE); 3. Il "tasso ex art. 1284 c.c"; 4. La "capitalizzazione"; 5. La necessità di una verifica &qu ...continua
di Fabrizio Cacciafesta, già professore ordinario di Matematica Finanziaria presso l'Università di Roma "Tor Vergata"

Costituzione e imprese (in bonis e in crisi) a partire dal volume di Stefano Ambrosini. Brevi note a margine dell'art. 41 della Costituzione

Sommario: 1. Premessa; 2. L’art. 41 della Costituzione; 3. Alcuni spunti offerti dal testo dell’art. 41 Cost.; 4. Libertà di iniziativa economica e gestione sostenibile dell&rsqu ...continua
di Raffaele Del Porto, Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia

Accordi impliciti nella individuazione del prezzo ex art. 117 t.u.b. - Riverbero di S.U. 15130/24 sui finanziamenti a tasso variabile

Sommario: 1. Ratio e finalità dell’articolo 117 t.u.b. - 2. L’individuazione del prezzo nel contratto di finanziamento a tasso variabile con piano di rimborso a rate con quote di ...continua
di Carlo Sangermani Ritella, Avvocato in Ascoli Piceno

Azione di responsabilità nei confronti del revisore: dies a quo del termine di prescrizione (alla luce della sentenza della Corte Costituzionale 1° luglio 2024 n. 115)

Sommario: 1. I doveri del revisore legale. - 2. L’art. 15 co III D.Lgs. n.39/2010. - 3. La sentenza della Corte Costituzionale n.155 del 1 luglio 2024. - 4. I motivi di rimessione del giudice ...continua
di Ambra De Domenico, Avvocato

  • «
  • 2
  • 3
  • 4 (current)
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Fabrizio Sudiero, Professore associato di diritto commerciale nell’Università di Torino
  • Alberto Valcarenghi, Dottore Commercialista in Crema
  • Fabiola Tombolini, Avvocato in Ancona
  • Ettore Maria Negro, Avvocato in Milano
  • Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.
  • Bruno Rosario Briante, Conservatore dei Registri Immobiliari di Firenze
  • Stefania Pacchi, Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena.
  • Giulia De Vecchi e Pierantonio De Vecchi, www.leasindex.it
  • Giulio Andreani, Partners dello Studio legale Gianni & Origoni.
  • Domenico Talarico, Avvocato in Roma
  • Giustino Di Cecco, Professore Ordinario nell'Università Roma Tre. Avvocato.
  • Mario Draghi, già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoro.
  • Luca Fuzio, Giudice nel Tribunale di Bergamo
  • Dino Crivellari, Avvocato in Roma
  • Marco Arato, Professore ordinario di Diritto commerciale nell'Università di Genova.
  • Fabrizio Cacciafesta, già professore ordinario di Matematica Finanziaria presso l'Università di Roma "Tor Vergata"
  • Raffaele Del Porto, Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
  • Carlo Sangermani Ritella, Avvocato in Ascoli Piceno
  • Ambra De Domenico, Avvocato



Segnala News

Vuoi segnalare una News?