• Home
  • .
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it

Il piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione

Sommario: 1. I tratti fondamentali; 2. La Direttiva e la deroga agli artt. 2740 e 2741 c.c.; 3. Le classi di creditori; 4. La gestione dell'impresa ed il compimento di atti di straordinaria amministra ...continua
di Redazione IL CASO.it

Intervento del Presidente Draghi al Meeting di Rimini. Mercoledì, 24 Agosto 2022

Grazie per la vostra accoglienza. Grazie per il calore di questo applauso. Mi chiedo se vado oltre la commozione. Questo vostro entusiasmo mi colpisce molto in profondo. Parlerò soprattutto ai gi ...continua
di Mario Draghi, Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, già Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoro.

Il nuovo concordato preventivo "in pillole"

Sommario: 1. Profili definitori; 2. Le misure protettive e cautelari; 3. Contenuto del piano; 4. classificazione obbligatoria e facoltativa; 5. La nuova transazione fiscale; 6. Il voto nel concordato
di Edgardo Ricciardiello, Professore Associato di Diritto Commerciale nell'Università di Bologna

Crisi e insolvenza dopo il codice della crisi

Sommario: 1. Premessa; 2. Rischio, incertezza, asimmetrie e limiti cognitivi nella conduzione dell'impresa; 3. Crisi e insolvenza nel diritto della crisi; 4. La probabilità di insolvenza; 5. L'accert ...continua
di Paolo Bastia, Professore nell'Università di Bologna

Piano di ristrutturazione omologato (parte prima): presupposti, requisiti, ambito di applicazione, gestione dell'impresa. E una (non lieve) criticita'

Sommario: 1. Premessa - 2. Definizione e natura dell'istituto. - 3. Origine dell'istituto e possibili criticità: rischio di eccesso di delega e di superamento dei livelli minimi di regolazione. - 4. ...continua
di Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.

La prededuzione prima e dopo il codice della crisi

Sommario: 1. Introduzione; 2. I debiti di massa nel fallimento e nelle procedure minori; 3. Le riforme degli anni 2000 e la crescita esponenziale della prededuzione; 4. Nuovi spazi per la prededuzione ...continua
di Federico Pani, Giudice delegato presso il Tribunale di Arezzo

Politica finanziaria e rilevazione dei costi del dissesto: dalla contabilita' classica alla teoria del valore per battere sul tempo la crisi d'impresa

Sommario: 1. L'importanza della prospettiva finanziaria nella gestione dell'impresa. - 2. Valore versus profitto come nuovo obiettivo dell'impresa. - 3. Il superamento della contabilità classica e gl ...continua
di Serena Maurutto, Docente a contratto presso il dipartimento di scienze aziendalistiche e Docente al Master Universitario di II livello "Crisi d'impresa e ristrutturazioni aziendali" presso l'Università degli Studi di Bergamo

La risoluzione dei contrasti sulla gestione nella s.r.l. (dopo l'entrata in vigore del codice della crisi)

Sommario: 1. Premessa. - 2. La natura dell'istituto. - 3. I limiti di applicazione della norma e l'esclusione della società per azioni. - 4. I soggetti ai quali può essere devoluta la risoluzione de ...continua
di Rolandino Guidotti e Giulia Raffaelli

Le segnalazioni per la anticipata emersione della crisi. Così è se vi pare

Sommario: 1. Premessa - 2. La segnalazione dell'organo di controllo - 3. Le segnalazioni dei creditori pubblici qualificati - 4. Gli obblighi di comunicazione a carico di banche e intermediari finanzi ...continua
di Stefania Pacchi, professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena.

Il Giano bifronte della composizione negoziata: la circolazione dell'azienda tra nuovo dato legislativo e problemi irrisolti

Sommario: 1. Premessa. - Sezione prima. 2. L'architettura leggera della composizione negoziata. - 3. Brevi cenni ai presupposti della composizione negoziata. - 4. Un primo intermezzo comparatistico: " ...continua
di Riccardo Russo, Ricercatore in Diritto commerciale (Università degli Studi di Torino), Avvocato

Il piano attestato di risanamento nel nuovo codice della crisi

Sommario: 1 - Introduzione; 2 - Legittimazione e presupposti; 3 - Forma e contenuto; 4 - L'attestazione; 5 - La pubblicazione del piano attestato; 6 - La nuova esenzione da revocatoria per gli atti po ...continua
di Daniela Carloni e Tommaso Iannaccone, Avvocati in Milano.

Il Codice della crisi dopo il d.lgs. 83/2022: la tormentata attuazione della direttiva europea in materia di "quadri di ristrutturazione preventiva"

Sommario: 1. Introduzione. - 2. L'origine del d.lgs. 83/2022: la Direttiva (UE) 2019/1023. - 3. La Direttiva e i "quadri di ristrutturazione preventiva": un oggetto limitato ma trasversale. - 4. La Di ...continua
di Lorenzo Stanghellini, Professore ordinario di Diritto commerciale all'Università degli Studi di Firenze

Il codice della crisi dopo il d. lgs. n. 83/2022: brevi appunti su nuovi istituti, nozione di crisi, gestione dell'impresa e concordato preventivo (con una notazione di fondo)

Sommario:1. Premessa: perimetro dell'ultimo intervento, entrata in vigore e disciplina transitoria. - 2. Segue. Piani di ristrutturazione soggetti ad omologazione e profili societari degli strumenti d ...continua
di Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.

L'operazione di scissione, tra vantaggi e possibili profili patologici: il non ancora sopito dibattito sull'ammissibilità dell'azione revocatoria

Sommario: 1. Natura giuridica della scissione. - 2. Le funzioni della scissione. - 3. Profili patologici della scissione e configurabilità del reato di bancarotta fraudolenta. - 4. L'ammissibilità d ...continua
di Beatrice Dalla Verità, Avvocato in Bologna

Il contratto stipulato a seguito di condotta estorsiva: fra annullabilità per violenza e nullità "virtuale" (nota a Cass. II N. 17568, 4.5.2022-31.5.2022)

Abstract. In tema di invalidità del contratto concluso a seguito di condotta estorsiva ex art. 629 c.p., la seconda sezione della Corte di Cassazione, con ordinanza n. 17568, datata 4.5.2022 e pubbli ...continua
di Davide Bottarelli, Avvocato del Foro di Brescia.

Costituzione del capitale e ammortamento: questioni relative al dibattito in atto in tema di anatocismo nei prestiti graduali

Sommario: 1. Introduzione - 2. Alcune questioni sugli ammortamenti in regime composto. - 3. Costruire l'ammortamento francese in maniera non consapevole attraverso la tecnica computistica - 4. L'a ...continua
di Graziano Aretusi, Research Analyst, Ph.D. in Applied Statistics.

Sovraindebitamento: la moratoria ultrannuale nel piano del consumatore

Sommario: 1. La questione. 2. La norma di riferimento e l'evoluzione interpretativa della giurisprudenza di merito. 3. Il percorso della giurisprudenza di legittimità. 4. La ratio decidendi delle pro ...continua
di Fabio Cesare, Studio MCM di Milano. Astorre Mancini, Avvocato in Rimini e Cultore della materia nell'Università degli Studi di Milano - Bicocca.

E' illegittima la cartella di pagamento notificata al contribuente ammesso al concordato preventivo

Sommario: 1. Il caso sottoposto alla Corte di Cassazione. - 2. La concorsualità del credito fiscale. - 3. Il procedimento tributario in pendenza del concordato preventivo. - 4. Funzione ricognitiva d ...continua
di Lorenzo Gambi, Dottore commercialista.

La problematicità dell'ammortamento alla francese. Una matematica dal difficile accesso

Sommario: 1. Premessa; 2. Gli elementi che qualificano la pattuizione; 3. Ammortamento alla francese: regime semplice e composto; 4. Le differenti formulazioni contrattuali: l'indicazione in contratto ...continua
di Roberto Marcelli, Consulente Finanziario.

  • «
  • 6
  • 7
  • 8 (current)
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • »













    Autori degli articoli piu' recenti
  • Redazione IL CASO.it
  • Mario Draghi, Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, già Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoro.
  • Edgardo Ricciardiello, Professore Associato di Diritto Commerciale nell'Università di Bologna
  • Paolo Bastia, Professore nell'Università di Bologna
  • Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.
  • Federico Pani, Giudice delegato presso il Tribunale di Arezzo
  • Serena Maurutto, Docente a contratto presso il dipartimento di scienze aziendalistiche e Docente al Master Universitario di II livello "Crisi d'impresa e ristrutturazioni aziendali" presso l'Università degli Studi di Bergamo
  • Rolandino Guidotti e Giulia Raffaelli
  • Stefania Pacchi, professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena.
  • Riccardo Russo, Ricercatore in Diritto commerciale (Università degli Studi di Torino), Avvocato
  • Daniela Carloni e Tommaso Iannaccone, Avvocati in Milano.
  • Lorenzo Stanghellini, Professore ordinario di Diritto commerciale all'Università degli Studi di Firenze
  • Beatrice Dalla Verità, Avvocato in Bologna
  • Davide Bottarelli, Avvocato del Foro di Brescia.
  • Graziano Aretusi, Research Analyst, Ph.D. in Applied Statistics.
  • Fabio Cesare, Studio MCM di Milano. Astorre Mancini, Avvocato in Rimini e Cultore della materia nell'Università degli Studi di Milano - Bicocca.
  • Lorenzo Gambi, Dottore commercialista.
  • Roberto Marcelli, Consulente Finanziario.



Segnala News

Vuoi segnalare una News?