• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


Sovraindebitamento: una prima lettura del 'correttivo-ter' (d. lgs. 13 settembre 2024 n.136) - I parte: disposizioni generali, consumatore e concordato minore

1. La nozione di consumatore e l’imprenditore individuale cancellato 1.1. Le questioni sottese alla modifica normativa 1.2. La nozione di consumatore ex art. 2 CCII 1.3. Il nuovo ...continua
di Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca

Il Cram Down e la transazione fiscale negli strumenti di regolazione della crisi alla luce del correttivo: sarà vera gloria?

Sommario: 1. Premessa 2. Il percorso storico dell’indisponibilità del credito tributario 3. I presupposti del cram down 4. Il cram down negli accordi di ristrutturazione del debito ...continua
di Francesco Grieco, Professore Straordinario di Diritto Commerciale nell'Università LUM

Verso un nuovo mercato dei crediti bancari non-performing: le principali novita' del decreto legisaltivo n. 116/2024

Sommario: 1. Le modifiche al Testo Unico Bancario (TUB); 2. L’ambito di applicazione del decreto (art. 114.2 TUB); L’acquisto dei crediti bancari in sofferenza (art. 114.3 e 114.4 TUB); ...continua
di Riccardo Cammarata, Avvocato del Foro di Milano

Banche e NBFIs - Shadow banking: un intreccio da indagare e risolvere

Sommario: 1. La fragilità della banca; 2. Le banche e la crescita delle NBFIs; 3. Chi possiede le banche commerciali in Italia?; 4. Banche ed NBFIs, tra concorrenza e commistione; 5. In ...continua
di Dino Crivellari, Avvocato in Roma

Il rapporto Draghi: la forza di riformarci

Spunti di dottrina Capitalismi politici in guerra Per spiegare la logica delle sue raccomandazioni sul futuro della competitività europea, Mario Draghi ha consegnato alla rivista uno spu ...continua
di Mario Draghi, già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoro.

La Commissione ha firmato la convenzione quadro del Consiglio d'Europa sull'intelligenza artificiale e i diritti umani, la democrazia e lo Stato di diritto

La Commissione ha firmato la convenzione quadro del Consiglio d'Europa sull'intelligenza artificiale per conto dell'Unione europea. La vicepresidente della Commission ...continua
di Commissione Europea

Discorso tenuto in seduta plenaria al Parlamento europeo il 17 settembre 2024

L’Europa si trova di fronte a un mondo in forte cambiamento. Il commercio mondiale sta rallentando, la geopolitica si sta frammentando e il cambiamento tecnologico sta accelerando. E’ u ...continua
di Mario Draghi, già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoro.

La fusione delle società come strumento di corporate rescue e la liquidazione giudiziale della società incorporata

Sommario: 1.- Premessa: l’inquadramento della fusione delle società nello schema della successione per causa di morte. Come si confonde nella nostra giurisprudenza la vivacit& ...continua
di Edmondo Tota, Giudice del Tribunale delle imprese di Milano

Misure urgenti in materia penitenziaria e mancati rimedi al sovraffollamento carcerario

Sommario : 1. Le nuove “misure urgenti” in materia penitenziaria e la crisi del sistema carcerario; 2. Il contenuto del decreto-legge 92/2024 (convertito con modificazioni dalla legge 1 ...continua
di Massimo Niro, Magistrato a.r.

La lista del CdA: una nuova norma nell'occhio del ciclone*

1.- Da alcuni anni il tema della lista del CdA per la nomina degli amministratori nelle società quotate, che trova oggi nell’art.12 della legge 5 marzo 2024, n. 2 una sua compiuta (sep ...continua
di Maurizio Irrera, Professore Ordinario di diritto commerciale nell'Università degli Studi di Torino.

Presentazione del rapporto sulla competitività dell'unione europea - Bruxelles 9 settembre 2024

L’Europa si preoccupa del rallentamento della crescita dall’inizio di questo secolo. Si sono succedute varie strategie per aumentare i tassi di crescita, ma la tendenza è rim ...continua
di Mario Draghi, già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoro.

Sull'applicabilità del termine di decadenza di cui all'art. 14 l. n. 689/1981 ai procedimenti sanzionatori antitrust

Sommario: 1. La vicenda che ha originato la remissione della questione pregiudiziale alla Corte di giustizia dell’Unione europea. - 2. Il diritto nazionale applicabile alle procedure istrutto ...continua
di Martina Lazzarini, Avvocato

Un breve appunto sulla transazione fiscale nel concordato preventivo (in attesa del correttivo ter)

Nella attuale formulazione del Codice l’art. 112 che disciplina l’omologazione del concordato preventivo non contiene accenni espliciti al cram down fiscale, la cui discip ...continua
di Vittorio Zanichelli, Presidente Emerito del Tribunale di Modena

Assetti organizzativi di gruppo e prevenzione delle crisi

Sommario: 1. Principi e regole. – 2. Organizzazione e strutture aziendali. – 3. Rapporti infragruppo, esternalizzazione e accentramento di funzioni. – 4. Prevenzione e gestion ...continua
di Fabrizio Guerrera, Avvocato e Professore ordinario di Diritto commerciale nell'Università di Messina

La prova dello stato di ebbrezza tra criticità ed esigenze di obiettività

Sommario: 1. Il quadro normativo e la sua evoluzione; 2. I diversi indirizzi in tema di accertamento dello stato di ebbrezza; 3. Considerazioni conclusive.   Leggi l'articolo su IL ...continua
di Anna Tuniz, Avvocato in Udine

Appalto con bonus fiscali tra sopravvenienze e rimedi civilistici

Sommario: 1. I bonus fiscali del Decreto Rilancio e la successiva decretazione d’urgenza. - 1.1 segue: Il mercato dei crediti d’imposta ed il fenomeno dei c.d. &laqu ...continua
di Giuseppe Vertucci, Professore a contratto di diritto privato nell'Università degli Studi di Torino

Nuove prospettive dell'azione revocatoria nella crisi d'impresa

Sommario: 1. Premessa; 2. Il sistema delle azioni revocatorie nella legge fallimentare del ’42; 3. La crisi finanziaria del 2008 ed il mutamento di approccio dei legislatori; 4. La propos ...continua
di Edgardo Ricciardiello, Professore Associato di Diritto Commerciale nell'Università di Bologna

La nullità dei contratti per concessione abusiva di credito e aggravamento del dissesto, alla prova degli insegnamenti della suprema corte sulle nullità "virtuali"

Sommario: 1. Premessa. 2. Le decisioni di merito dichiarative della nullità contrattuale. 3. I richiami a Cass. 16706/2020 e il tenore di tale pronuncia. 4. L’ipotesi di una n ...continua
di Edoardo Staunovo-Polacco, Avvocato in Milano

Pubblicato il documento completo della Strategia Italiana per l'Intelligenza Artificiale 2024-2026

A pochi giorni dalla pubblicazione dell’AI Act sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea e dall’inizio delle audizioni in Commissione, presso il Senato della Repubblica, del di ...continua
di Redazione IL CASO.it

  • «
  • 6
  • 7
  • 8 (current)
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
  • Francesco Grieco, Professore Straordinario di Diritto Commerciale nell'Università LUM
  • Riccardo Cammarata, Avvocato del Foro di Milano
  • Dino Crivellari, Avvocato in Roma
  • Mario Draghi, già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoro.
  • Commissione Europea
  • Edmondo Tota, Giudice del Tribunale delle imprese di Milano
  • Massimo Niro, Magistrato a.r.
  • Maurizio Irrera, Professore Ordinario di diritto commerciale nell'Università degli Studi di Torino.
  • Martina Lazzarini, Avvocato
  • Vittorio Zanichelli, Presidente Emerito del Tribunale di Modena
  • Fabrizio Guerrera, Avvocato e Professore ordinario di Diritto commerciale nell'Università di Messina
  • Anna Tuniz, Avvocato in Udine
  • Giuseppe Vertucci, Professore a contratto di diritto privato nell'Università degli Studi di Torino
  • Edgardo Ricciardiello, Professore Associato di Diritto Commerciale nell'Università di Bologna
  • Edoardo Staunovo-Polacco, Avvocato in Milano
  • Redazione IL CASO.it



Segnala News

Vuoi segnalare una News?