• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


Il conflitto di interessi nell'attività bancaria. Art. 136 T.U.B.

Sommario: 1. Il conflitto di interessi nell'attività bancaria: inquadramento dell'istituto. 2. L'art. 136 TUB. 3. La validità delle deliberazioni: requisiti. 4. Le operazioni che i soggetti i quali ...continua
di Giampaolo Morini, Avvocato

Estinzione anticipata e riduzione del credito: due decisioni a confronto e la fatturazione dei costi di intermediazione

(Corte di Giustizia U.E. Sentenza C-555/2021 del 9.2.2023 - Corte di Giustizia U.E. Sentenza "LEXITOR" C-383/2018 del 11.9.2019) La recente decisione della Corte di Giustizia sul credito immobiliar ...continua
di Davide Mercuri, Avvocato

La necessità dell'accesso alle banche dati nel sovraindebitamento

Il previgente art. 15, co. 10, della legge n. 3/2012 statuiva la possibilità di accesso alle banche dati da parte dell'OCC, "Per lo svolgimento dei compiti e delle attività previsti dal presente cap ...continua
di Giuseppe Limitone, Presidente sezione procedure concorsuali nel Tribunale di Vicenza

L'accesso alle banche dati nelle procedure di sovraindebitamento

Circolare del Tribunale di Pistoia 10 febbraio 2023[1], pres. Barbarisi Sovraindebitamento - OCC costituiti nel distretto del tribunale - Autorizzazione all'accesso alle banche dati ex art. 15 l. 3 ...continua
di Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca

Le nuove norme processuali in materia di persone, minorenni e famiglia (d.lgs. n. 149/2022): prime letture sintetiche

Sommario: 1. Regime transitorio - 2. Criterio generale di interpretazione - 3. Ambito di applicazione - 3.1. Regime della connessione - 4. Le disposizioni generali - 4.1. Poteri del giudice - 4.2. Asc ...continua
di Giuseppe Buffone. Magistrato, esperto giuridico presso la rappresentanza permanente italiana presso l'Unione europea

Classificazione del ceto creditorio, moratoria dei privilegiati e contenuti del piano e dell'attestazione nel concordato preventivo riformato*

Sommario: Parte I: La suddivisione dei creditori in classi. 1. Premessa; 2. La generale facoltà di prevedere la suddivisione in classi; 3. Le ipotesi di classi obbligatorie e gli interessi protetti; ...continua
di Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.

Gestione antieconomica dell'impresa: accertamento con metodo analitico - induttivo

Con ordinanza n. 501/2023, la Corte di Cassazione ha stabilito che l'accertamento con metodo analitico - induttivo, con il quale l'Ufficio finanziario procede alla rettifica di singoli componenti redd ...continua
di Giorgio Seminara, Avvocato

Adeguati assetti organizzativi, amministrativi, contabili e Codice della crisi: aspetti (teorici ed) operativi

Sommario: 1. Art. 2086 c.c. e nuovo art. 3 del c.c.i.: inquadramento generale - 2. I soggetti coinvolti - 3. Gli adeguati assetti organizzativi - 4. Gli adeguati assetti amministrativi - contabili - 5
di Andrea Panizza, Co-Fondatore AP&P - Docente di Diagnosi e gestione della crisi aziendale

L'accettazione tacita dell'eredità successiva alla rinuncia (Nota a Cass. Civ., Sez. II, 28 dicembre 2022, n. 37927)

Abstract La seconda sezione della Corte di Cassazione, con ordinanza n. 37927 del 28 dicembre 2022, ha ribadito l'orientamento secondo cui non è ammissibile la c.d. "revoca tacita" della rinuncia al ...continua
di Davide Bottarelli, Avvocato del Foro di Brescia.

Liquidazione controllata del sovraindebitato: e' ammissibile in carenza di beni o redditi futuri? (Note intorno a Tribunale di Milano 12 gennaio 2023)

Tribunale di Milano 12 gennaio 2023. Pres. Macchi. Est. Pipicelli. E' ammissibile l'apertura della liquidazione controllata (nella specie, ad istanza del creditore, ex art.268, comma 2, CCII) in ca ...continua
di Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca

Credito problematico: evoluzione del rapporto tra banche, servicer e legali esterni

Sommario: 1. Il passato; 2. Le cartolarizzazioni e l'industrializzazione del settore; 3. Excursus sul sistema tariffario dei legali e la struttura economica delle convenzioni; 4. Evoluzioni successive ...continua
di Dino Crivellari, Avvocato in Roma

Indicazioni operative sul protocollo d'intesa in materia di trasferimenti immobiliari nella separazione, nel divorzio e nello scioglimento delle unioni civili

Siglato da Tribunale di Taranto, Ordine avvocati e Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università del Salento SOMMARIO: 1. Premessa; 2. Il contenuto del ricorso; 3. Documentazione da produrre; ...continua
di Prof.ssa Carmela Perago, Responsabile scientifico Progetto StartUpp - Università del Salento. Avv. Stefano Bardaro, Assegnista Progetto StartUpp - Università del Salento

Finanziamenti con ammortamento alla francese. Scienza e dottrina asservite al pensiero corrente

Sommario: Premessa; 1. Il quadro giuridico e il finanziamento ad ammortamento graduale; 2. Riepilogo e conclusioni. Premessa In una recente Decisione del Collegio di Coordinamento dell'ABF (N. 14 ...continua
di Roberto Marcelli, Consulente Finanziario.

La riforma dell'esecuzione forzata: le novità del D. Lgs n. 149/2022

Sommario: 1. Antefatti e fiducia con "doppia conforme" sull'ennesima riforma del processo civile; 2. Regime transitorio; 3. Schema delle principali novità in materia di esecuzione forzata; 4. Aboli ...continua
di Alberto M. Tedoldi, Professore ordinario di Diritto processuale civile

Misure di prevenzione e strumenti per la gestione delle aziende sequestrate e confiscate

Sommario: 1. Gli obblighi dell'amministratore giudiziario nella verifica della continuità aziendale: il concetto di redditività nelle misure di prevenzione ed il rapporto con l'organizzazione aziend ...continua
di Alessandro Servadei, Dottore commercialista in Bologna

Patrocinio a spese dello Stato: contestualità di parti, in diversa posizione processuale, ammesse e regime del recupero spese

L'ammissione al patrocinio dello Stato [nel prosieguo del lavoro indicato con tusg] nel processo civile e penale pone il problema dell'eventuale recupero nei confronti dell'ammesso soccombente nel giu ...continua
di Gaetano Walter Caglioti, Dirigente Ministero della Giustizia

Le registrazioni audio come prova civile

Con la moderna tecnologia è sempre più facile procurarsi registrazioni audio (ma anche video) di fatti aventi rilevanza giuridica avvenuti in propria presenza o, per le conversazioni a distanza, d ...continua
di Massimo Eroli, Professore aggregato nell'Università di Perugia

La riforma del processo civile in appello. Le disposizioni innovate dal D. Lgs. n. 149/2022

La riforma del processo civile in appello. Le disposizioni innovate dal D. Lgs. n. 149/2022 di Franco Petrolati, Presidente di sezione di Corte d'Appello Sommario: 1. Decorrenza della riforma - ...continua
di giustiziainsieme.it

Gli sbocchi della composizione negoziata e, in particolare, il concordato semplificato

Sommario: 1. Premessa. - 2. La soluzione idonea. - 2.1. Il contratto con uno o più creditori. - 2.2. La convenzione di moratoria. - 2.3. L'accordo sottoscritto dall'imprenditore, dai creditori e dal ...continua
di Stefania Pacchi, Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena.

  • «
  • 15
  • 16
  • 17 (current)
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Giampaolo Morini, Avvocato
  • Davide Mercuri, Avvocato
  • Giuseppe Limitone, Presidente sezione procedure concorsuali nel Tribunale di Vicenza
  • Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
  • Giuseppe Buffone. Magistrato, esperto giuridico presso la rappresentanza permanente italiana presso l'Unione europea
  • Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.
  • Giorgio Seminara, Avvocato
  • Andrea Panizza, Co-Fondatore AP&P - Docente di Diagnosi e gestione della crisi aziendale
  • Davide Bottarelli, Avvocato del Foro di Brescia.
  • Dino Crivellari, Avvocato in Roma
  • Prof.ssa Carmela Perago, Responsabile scientifico Progetto StartUpp - Università del Salento. Avv. Stefano Bardaro, Assegnista Progetto StartUpp - Università del Salento
  • Roberto Marcelli, Consulente Finanziario.
  • Alberto M. Tedoldi, Professore ordinario di Diritto processuale civile
  • Alessandro Servadei, Dottore commercialista in Bologna
  • Gaetano Walter Caglioti, Dirigente Ministero della Giustizia
  • Massimo Eroli, Professore aggregato nell'Università di Perugia
  • giustiziainsieme.it
  • Stefania Pacchi, Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena.



Segnala News

Vuoi segnalare una News?