• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


Dal valore di mercato al valore di liquidazione nel codice della crisi: per chi suona la campana?

Sommario: 1. Premessa; 2. Le modifiche del “correttivo ter” in tema di valore di liquidazione; 3. Dal valore di mercato al valore di liquidazione: meglio tardi che mai.; 4. Il ...continua
di Franco Benassi. Direttore della Rivista IL CASO.it. Co-Direttore della Rivista Ristrutturazioni aziendali. Avvocato

ChatGPT, l'evoluzione dell'intelligenza artificiale e la sua applicazione nel campo giuridico. Spunti per un dibattito

l'uomo, con tutti i suoi errori e le inesattezze, è irrequieto, in continua tensione e ricerca,  ma grazie a queste spinte è capace  di creare arte, di produrre id ...continua
di Franco Benassi. Direttore della Rivista IL CASO.it. Co-Direttore della Rivista Ristrutturazioni aziendali. Avvocato

Il credito da rettifica della detrazione IVA nel fallimento

di Franco Benassi e Paola Castagnoli The work analyzes the very frequent case of the credit that arises in favor of the Financial Administration due to the adjustment of the VAT deduction and propo ...continua
di Franco Benassi. Direttore della Rivista IL CASO.it. Co-Direttore della Rivista Ristrutturazioni aziendali. Avvocato

Brevi spunti per un'agile procedura di "sostegno" alle imprese in crisi da Coronavirus

Il sistema con il quale lo Stato si proporrà di aiutare le imprese ad attraversare la situazione emergenziale determinata dal Coronavirus potrebbe, a modesto parere di chi scrive, attingere ad alcune ...continua
di Franco Benassi. Direttore della Rivista IL CASO.it. Co-Direttore della Rivista Ristrutturazioni aziendali. Avvocato

Contratti pendenti nel concordato preventivo: natura cautelare e precaria della sospensione e audizione dell'altro contraente

Lo scritto è stato pubblicato ed è dunque reperibile anche in "Diritto fallimentare e delle società commerciali" (Il), 2016, n. 1, CEDAM, parte I, p. 139. --------------- Sommario: 1. Istanza d ...continua
di Franco Benassi. Direttore della Rivista IL CASO.it. Co-Direttore della Rivista Ristrutturazioni aziendali. Avvocato

Contratti pendenti nel concordato preventivo e audizione del terzo contraente nel nuovo art. 169-bis l.f.: prime riflessioni

Lo scritto è stato pubblicato ed è dunque reperibile anche in "Diritto fallimentare e delle società commerciali", 2014. --------------- Sommario: 1. Istanza di sospensione e audizione dell'altr ...continua
di Franco Benassi. Direttore della Rivista IL CASO.it. Co-Direttore della Rivista Ristrutturazioni aziendali. Avvocato

I contratti in corso di esecuzione nel concordato preventivo: il compito dell'imprenditore di dar forma alla proposta e la tutela del terzo contraente

Lo scritto è stato pubblicato ed è dunque reperibile anche in "Diritto fallimentare e delle società commerciali" (Il),, 2014, n. 5, CEDAM, parte I, p. 554. --------------- 1. Premessa. - 2. La ...continua
di Franco Benassi. Direttore della Rivista IL CASO.it. Co-Direttore della Rivista Ristrutturazioni aziendali. Avvocato

Concordato preventivo e contratti pendenti: applicabilità dell'art. 169 bis l.f. al concordato con riserva e convocazione del terzo contraente

Lo scritto è stato pubblicato ed è dunque reperibile anche in "Diritto fallimentare e delle società commerciali" (Il), 2014, n. 2, CEDAM, parte II, p. 147. --------------- Con il d.l. 83/2012, ...continua
di Franco Benassi. Direttore della Rivista IL CASO.it. Co-Direttore della Rivista Ristrutturazioni aziendali. Avvocato

I doveri informativi dell'intermediario relativi alla singola operazione

Commento a Trib. Mantova 31 marzo 2009, in questa Rivista, I, 1737 Sommario: 1. Il caso; 2. Informazione sulla specifica operazione e informazione in presenza di operazioni inadeguate: distinzione ...continua
di Franco Benassi. Direttore della Rivista IL CASO.it. Co-Direttore della Rivista Ristrutturazioni aziendali. Avvocato

Operatore qualificato e obbligo di informazione: interpretazione integrativa dell'art. 31 del regolamento e dubbi di costituzionalità

Sommario: 1. Il caso; 2. Nullità e inadempimento: qualificazione della domanda e giusto processo; 3. L'applicazione dell'art. 31 del Regolamento all'operatore qualificato persona giuridica: il dibatt ...continua
di Franco Benassi. Direttore della Rivista IL CASO.it. Co-Direttore della Rivista Ristrutturazioni aziendali. Avvocato

Il direttore di banca investitore retail e l' "inadeguatezza" dell'art. 31 del reg. Consob 11522/98

Lo scritto è stato pubblicato ed è dunque reperibile anche in "Banche, consumatori e tutela del risparmio. Servizi di investimento, market abuse e rapporti bancari. 2009, ISBN 8814149690, GIUFFRÈ. ...continua
di Franco Benassi. Direttore della Rivista IL CASO.it. Co-Direttore della Rivista Ristrutturazioni aziendali. Avvocato

Esecuzione del concordato fallimentare e cancellazione delle ipoteche

Lo scritto è stato pubblicato ed è dunque reperibile anche in "Il diritto fallimentare e delle società commerciali", Anno LXXXIII - N. 5 - Settembre-Ottobre 2008, p. 559. --------------- Sommar ...continua
di Franco Benassi. Direttore della Rivista IL CASO.it. Co-Direttore della Rivista Ristrutturazioni aziendali. Avvocato

Conservazione degli effetti della sentenza di fallimento emessa da tribunale incompetente e giusto processo

Corte di Cassazione, Sez. Unite Civili 18 dicembre 2007, n. 26619 - Primo Pres. V. Carbone, Rel. M. R. Morelli Dichiarazione di fallimento da parte di tribunale incompetente - Regolamento di compete ...continua
di Franco Benassi. Direttore della Rivista IL CASO.it. Co-Direttore della Rivista Ristrutturazioni aziendali. Avvocato

Sulla incostituzionalità dell'esenzione da revocatoria delle rimesse in conto corrente nell'ambito delle procedure iniziate dopo il d.l. 14 marzo 2005 n. 35

Lo scritto è stato pubblicato ed è dunque reperibile anche in "Diritto fallimentare e delle società commerciali" (Il), 2006, n. 2, CEDAM, parte 1, p. 397. --------------- L'entrata in vigore de ...continua
di Franco Benassi. Direttore della Rivista IL CASO.it. Co-Direttore della Rivista Ristrutturazioni aziendali. Avvocato

La rilevanza della distinzione tra conto scoperto e conto passivo nella nuova disciplina della revocatoria di rimesse in conto corrente bancario

1. Premessa. Con specifico riferimento all'azione revocatoria delle rimesse in conto corrente, il legislatore ha introdotto numerose novità di rilievo, tra le quali l'abbreviazione da un anno a sei ...continua
di Franco Benassi. Direttore della Rivista IL CASO.it. Co-Direttore della Rivista Ristrutturazioni aziendali. Avvocato

Brevi cenni sulla incostituzionalità dell'art. 1853 c.c. in relazione agli artt. 67 e 56 l.f.

Lo scritto è stato pubblicato ed è dunque reperibile anche in "Il diritto fallimentare e delle società commerciali", 2006, I, 992. --------------- Nell'ambito di alcuni giudizi per revocatoria ...continua
di Franco Benassi. Direttore della Rivista IL CASO.it. Co-Direttore della Rivista Ristrutturazioni aziendali. Avvocato

Brevi cenni sulla retroattivita' delle modifiche all'azione revocatoria di rimesse in conto corrente bancario introdotte dal d.l. 14 marzo 2005 n. 35

Lo scritto è stato pubblicato ed è dunque reperibile anche in "Il diritto fallimentare e delle società commerciali", 2006. --------------- Oggetto di questa breve riflessione è la tesi -prospe ...continua
di Franco Benassi. Direttore della Rivista IL CASO.it. Co-Direttore della Rivista Ristrutturazioni aziendali. Avvocato

Brevi cenni sulla incostituzionalità della disposizione che prevede l'applicazione delle esenzioni dalla revocatoria delle rimesse in conto corrente alle cause promosse nell'ambito

L'entrata in vigore delle modifiche all'azione revocatoria fallimentare di rimesse in conto corrente bancario introdotte dal d.l. 14 marzo 2005, n. 35 ha costituito l'occasione per alimentare il dibat ...continua
di Franco Benassi. Direttore della Rivista IL CASO.it. Co-Direttore della Rivista Ristrutturazioni aziendali. Avvocato

Pagina prova contenuti

nell'ambito delle modifiche alla normativa secondaria in attuazione del D.Lgs. n. 125 del 6 settembre 2024 che recepisce nell'ordinamento nazionale la Direttiva 2022/2464/UE del Parlamento
di Franco Benassi. Direttore della Rivista IL CASO.it. Co-Direttore della Rivista Ristrutturazioni aziendali. Avvocato

  • «
  • 1 (current)
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Franco Benassi. Direttore della Rivista IL CASO.it. Co-Direttore della Rivista Ristrutturazioni aziendali. Avvocato



Segnala News

Vuoi segnalare una News?