Menù
Home
AI
Crisi&Insolvenza
Esec.Forzata
Banca&Borsa
Civile&Processo
Segnala News
Rivista IL CASO.it
Pagina prova contenuti
Pubblicato il 15/01/00 00:00 [Articolo 2287]
Franco Benassi. Direttore della Rivista IL CASO.it. Co-Direttore della Rivista Ristrutturazioni aziendali. Avvocato
prova
Scritti dell'Autore
Dal valore di mercato al valore di liquidazione nel codice della crisi: per chi suona la campana?
ChatGPT, l'evoluzione dell'intelligenza artificiale e la sua applicazione nel campo giuridico. Spunti per un dibattito
Il credito da rettifica della detrazione IVA nel fallimento
Brevi spunti per un'agile procedura di "sostegno" alle imprese in crisi da Coronavirus
Contratti pendenti nel concordato preventivo: natura cautelare e precaria della sospensione e audizione dell'altro contraente
Contratti pendenti nel concordato preventivo e audizione del terzo contraente nel nuovo art. 169-bis l.f.: prime riflessioni
I contratti in corso di esecuzione nel concordato preventivo: il compito dell'imprenditore di dar forma alla proposta e la tutela del terzo contraente
Concordato preventivo e contratti pendenti: applicabilità dell'art. 169 bis l.f. al concordato con riserva e convocazione del terzo contraente
I doveri informativi dell'intermediario relativi alla singola operazione
Operatore qualificato e obbligo di informazione: interpretazione integrativa dell'art. 31 del regolamento e dubbi di costituzionalità
Il direttore di banca investitore retail e l' "inadeguatezza" dell'art. 31 del reg. Consob 11522/98
Esecuzione del concordato fallimentare e cancellazione delle ipoteche
Conservazione degli effetti della sentenza di fallimento emessa da tribunale incompetente e giusto processo
Sulla incostituzionalità dell'esenzione da revocatoria delle rimesse in conto corrente nell'ambito delle procedure iniziate dopo il d.l. 14 marzo 2005 n. 35
La rilevanza della distinzione tra conto scoperto e conto passivo nella nuova disciplina della revocatoria di rimesse in conto corrente bancario
Brevi cenni sulla incostituzionalità dell'art. 1853 c.c. in relazione agli artt. 67 e 56 l.f.
Brevi cenni sulla retroattivita' delle modifiche all'azione revocatoria di rimesse in conto corrente bancario introdotte dal d.l. 14 marzo 2005 n. 35
Brevi cenni sulla incostituzionalità della disposizione che prevede l'applicazione delle esenzioni dalla revocatoria delle rimesse in conto corrente alle cause promosse nell'ambito
Pagina prova contenuti
//banner()?> //evidenzaIlCaso()?>
Segnala News
×
Vuoi segnalare una News?
Invia News