• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


Il nuovo mercato secondario dei crediti bancari non-performing. I punti chiave della riforma

Sommario: 1. L’entrata in vigore della riforma e il regime transitorio; 2. L’ambito di applicazione della riforma; 3. L’acquisto delle sofferenze bancarie; 4. Il contratto di ...continua
di Riccardo Cammarata, Avvocato del Foro di Milano

Ammortamento alla francese. L'omessa indicazione del TAE quale omissione della prescrizione ex art. 117, comma 4, TUB. Tribunale di Napoli, dott. F. D'Auria, 31 gennaio 2025

Sommario: 1. Introduzione; 2. La capitalizzazione infrannuale e le prescrizioni della Cassazione S.U. n. 15130/2024; 3. L’ “anatocismo indiretto” della sentenza del Tribunale di N ...continua
di Roberto Marcelli, Consulente Finanziario.

L'ammortamento alla francese e i pensieri di F. Cacciafesta

1.- In un articolo, apparso di recente sulle colonne di questa Rivista, il professore Fabrizio Cacciafesta utilizza nei mei confronti parole non di pregio, attaccando direttamente la mia profession ...continua
di Roberto Marcelli, Consulente Finanziario.

Art. 2033 c.c., buona fede dell'accipiens e mercato finanziario

Sommario: 1. La buona fede dell’accipiens secondo la Cassazione – 2. Differente significato dell’espressione “buona fede” nei rapporti reali e nei rapporti obbligatori ...continua
di Gioacchino La Rocca, Professore Ordinario di Diritto Civile nell'Università di Milano Bicocca

Audizione del 18 marzo 2025 di Mario Draghi presso le commissioni riunite bilancio, attività produttive e politiche UE di Camera e Senato in merito al rapporto sul futuro della competitività europea

Signori Presidenti, Onorevoli Senatori e Deputati, È un grande piacere avere l’occasione di approfondire con voi i contenuti del Rapporto sul Futuro della Competitività Eur ...continua
di Mario Draghi, già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoro.

Il tasso leasing: introspezione nel contratto di locazione finanziaria

Sommario: 1. Premessa – 2.  La matematica al servizio del tasso – 3. Il canone presuppone una convenzione sul tasso leasing – 4. Indicazione e definizione del tasso leasing & ...continua
di Giulia De Vecchi e Pierantonio De Vecchi, www.leasindex.it

Discorso di Mario Draghi tenuto al Parlamento Europeo il 18 febbraio 2025

È un vero piacere tornare qui al Parlamento Europeo per discutere il seguito del rapporto sulla competitività dell’Europa. Il contributo dei rappresentanti eletti è stato ...continua
di Mario Draghi, già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoro.

Banca d'Italia. Disposizioni di vigilanza per la gestione di crediti in sofferenza. Novità e primi commenti

Il 12 febbraio 2025 la Banca d’Italia ha finalmente pubblicato il testo definitivo delle sue “Disposizioni di vigilanza…“ (in seguito Disposizioni) in attuazione del de ...continua
di Dino Crivellari, Avvocato in Roma

A proposito di matematica "abborracciata" (commento ad un articolo di R. Marcelli)

Sommario: 1. Introduzione; 2. Tassi annui nominale ed effettivo (TAN e TAE); 3. Il "tasso ex art. 1284 c.c"; 4. La "capitalizzazione"; 5. La necessità di una verifica &qu ...continua
di Fabrizio Cacciafesta, già professore ordinario di Matematica Finanziaria presso l'Università di Roma "Tor Vergata"

Accordi impliciti nella individuazione del prezzo ex art. 117 t.u.b. - Riverbero di S.U. 15130/24 sui finanziamenti a tasso variabile

Sommario: 1. Ratio e finalità dell’articolo 117 t.u.b. - 2. L’individuazione del prezzo nel contratto di finanziamento a tasso variabile con piano di rimborso a rate con quote di ...continua
di Carlo Sangermani Ritella, Avvocato in Ascoli Piceno

Nullità virtuale, valutazione del merito creditizio e violazione di norme penali alla luce di Cass. n. 26248/2024

Sommario: 1. La vicenda affrontata dalla S.C. – 2. Le questioni trattate dalla Corte. Nullità del contratto per omessa valutazione del merito creditizio: una nullità più ...continua
di Marco Nicoletti, Dottore in giurisprudenza

Sulla decorrenza della prescrizione dell'azione risarcitoria nel contesto dei servizi d'investimento (con riflessioni su contesti "contigui")

Sommario. 1. Premessa. – 2. Il punto della giurisprudenza della Cassazione. – 3. Il formante della giurisprudenza di merito. – 4. La posizione dell’ACF. – 5. Riferimen ...continua
di Aldo Angelo Dolmetta, già Consigliere nella Prima sezione della Corte di Cassazione, gia' Professore ordinario di Diritto privato nell'Universita' Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Docente a contratto presso la Facolta' di giurisprudenza.

La Cassazione S.U. n. 15130/24. Un "ammortamento standardizzato tradizionale" predisposto ad uso e beneficio degli intermediari

Sommario. - 1. La matematica dell’ammortamento alla francese; - 2. La pattuizione della velocità di maturazione degli interessi e di rimborso del capitale, variabili indipendenti alle ...continua
di Roberto Marcelli, Consulente Finanziario.

La sentenza della Corte di cassazione sull'ammortamento francese (ed alcune critiche)

Sommario: 1) Introduzione – 2) Il servizio degl'interessi – 3) I prestiti AFS e l'interesse composto – 4) Una proprietà generale dei prestiti "a restituzione f ...continua
di Fabrizio Cacciafesta, già professore ordinario di Matematica Finanziaria presso l'Università di Roma "Tor Vergata"

Critica etica al sistema di credit scoring automatizzato

Sommario: 1. Premesse; 2. Il Rapporto tra Credit Scoring e GDPR; 3. La legislazione per il Credit Scoring Automatizzato; 4. Cosa Resterà del Credit Scoring Automatizzato; 5. Credit Scori ...continua
di Simone Pesucci, Avvocato in Firenze

Fondi Pubblici per le PMI: quando una opportunità si trasforma in un rischio

Sommario: 1. Introduzione – 2. Quali e quanti sono i contributi a fondo perduto in Italia – 3. Le risorse accessibili dai fondi europei – 4. Le modalità di accesso – ...continua
di Simone Pesucci, Avvocato in Firenze

Gestione dei crediti in sofferenza. SMD e decreto legislativo 116/24

Sommario 1. Considerazioni di carattere generale. Perché regolare i gestori e non gli acquirenti di sofferenze?; 2. Un quadro di sintesi; 3. Attività giudiziale ed attivit&ag ...continua
di Dino Crivellari, Avvocato in Roma

Verso un nuovo mercato dei crediti bancari non-performing: le principali novita' del decreto legisaltivo n. 116/2024

Sommario: 1. Le modifiche al Testo Unico Bancario (TUB); 2. L’ambito di applicazione del decreto (art. 114.2 TUB); L’acquisto dei crediti bancari in sofferenza (art. 114.3 e 114.4 TUB); ...continua
di Riccardo Cammarata, Avvocato del Foro di Milano

Banche e NBFIs - Shadow banking: un intreccio da indagare e risolvere

Sommario: 1. La fragilità della banca; 2. Le banche e la crescita delle NBFIs; 3. Chi possiede le banche commerciali in Italia?; 4. Banche ed NBFIs, tra concorrenza e commistione; 5. In ...continua
di Dino Crivellari, Avvocato in Roma

  • «
  • 1 (current)
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Riccardo Cammarata, Avvocato del Foro di Milano
  • Roberto Marcelli, Consulente Finanziario.
  • Gioacchino La Rocca, Professore Ordinario di Diritto Civile nell'Università di Milano Bicocca
  • Mario Draghi, già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoro.
  • Giulia De Vecchi e Pierantonio De Vecchi, www.leasindex.it
  • Dino Crivellari, Avvocato in Roma
  • Fabrizio Cacciafesta, già professore ordinario di Matematica Finanziaria presso l'Università di Roma "Tor Vergata"
  • Carlo Sangermani Ritella, Avvocato in Ascoli Piceno
  • Marco Nicoletti, Dottore in giurisprudenza
  • Aldo Angelo Dolmetta, già Consigliere nella Prima sezione della Corte di Cassazione, gia' Professore ordinario di Diritto privato nell'Universita' Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Docente a contratto presso la Facolta' di giurisprudenza.
  • Simone Pesucci, Avvocato in Firenze



Segnala News

Vuoi segnalare una News?