• Home
  • Speciale Riforma
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it

Finanziamento con ammortamento alla francese. La sentenza del Tribunale di Torino (E. Astuni, 18 febbraio 2022) ritiene priva di vizi la formulazione contrattuale: esame critico.

1. Premessa. L'oggetto della pronuncia del Tribunale di Torino riguarda due prestiti personali, contratti nel 2019, per i quali viene contestato, tra l'altro, l'impiego del regime composto n ...continua
di Roberto Marcelli, Consulente Finanziario.

Impresa «bancaria» non autorizzata e tutela del mercato: la sorte dei contratti

Cass., Sez. VI, ord. 23 settembre 2019, n. 23611; Pres. Scaldaferri, rel. Dolmetta Cass., Sez. I, ord. 6 settembre 2021, n. 24016, Pres. Magda, rel. Ferro Cass., Sez. Un., 15 marzo 2022, n. 8472; Pr ...continua
di Aldo Angelo Dolmetta, già Consigliere nella Prima sezione della Corte di Cassazione, gia' Professore ordinario di Diritto privato nell'Universita' Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Docente a contratto presso la Facolta' di giurisprudenza.

L'ammortamento francese: leggende dure a morire

1. Introduzione E' recentemente apparso, in questo sito, un intervento di R. Marcelli (Finanziamenti con ammortamento etc.; n. 1833, 16/12/21; nel seguito, brevemente, "l'Autore" e "l'Articolo") c ...continua
di Fabrizio Cacciafesta, già professore ordinario di Matematica Finanziaria presso l'Università di Roma "Tor Vergata"

Ucraina, le comunicazioni del presidente Mario Draghi al Senato - Martedì, 1° marzo 2022

Signor Presidente, Onorevoli Senatrici e Senatori, L'invasione dell'Ucraina da parte della Russia segna una svolta decisiva nella storia europea. Negli ultimi decenni, molti si erano illusi che la g ...continua
di Mario Draghi, Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, già Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoro.

Il superamento del tasso soglia in executivis: un fenomeno che deve fare i conti con i limiti dell'autonomia contrattuale e l'abuso del diritto. Una possibile lettura della Cass. Sezioni Unite n. 24675/2017

Sommario: 1. L'incidenza dell'art. 1419 c.c. sulla legge antiusura: tra nullità parziale e totale del contratto. 2. L'usura "sopravvenuta": principio di solidarietà sociale e buone fede in executivi ...continua
di Giampaolo Morini, Avvocato

Il connubio tra investimento rischioso e il suo onere probatorio: tra regole generali e necessari (?) adeguamenti

Cassazione civile, Sez. I, ord. 11 novembre 2021, n. 33596. Pres. De Chiara. Rel. Di Marzio In tema di intermediazione finanziaria, gli obblighi informativi gravanti sull'intermediario finanziario so ...continua
di Mauro Zollo

Intorno alla cessione del credito. Riflessioni critiche su alcuni punti fondamentali di una recente sentenza della Corte d'Appello di Venezia, III Sez. Civile, del 20 Aprile 2021

Sommario: Abstract; Riferimenti normativi utili; 1. Premessa; 2. La cessione del credito secondo i principali orientamenti dottrinali e giurisprudenziali; 3. Focus sulla causa contrattuale: teorie ogg ...continua
di Micaela Lopinto

Finanziamenti con ammortamento. La prescrizione degli artt. 1283 e 1284 c.c. e la distinzione fra la spettanza pattuita e la debenza corrisposta

1. Premessa: il quadro giuridico di riferimento. Nei finanziamenti con ammortamento progressivo, la matematica impiegata nell'allegato piano delle imputazioni periodiche di capitale ed interessi - ...continua
di Roberto Marcelli, Consulente Finanziario.

Sul difficile equilibrio tra fallimento e credito fondiario in tema di accertamento e graduazione dei crediti prededucibili: nota a ordinanza Tribunale di Salerno

Sommario: 1. Il caso deciso. - 2. Il privilegio processuale del credito fondiario - 3. L'intervento del curatore nell'esecuzione fondiaria - 4 Il nuovo paradigma della Cassazione - 5. Le soluzioni giu ...continua
di Saverio Bellocchio, PhD Student all'Università Roma Tre

Fideiussioni post 2005 e private enforcement: un giudice a Berlino. Appunti e spunti da tre recenti ordinanze milanesi in tema di assolvimento dell'onere della prova circa la persistenza dell'intesa restrittiva della concorrenza

Con il contributo di Giulia Turato, Dottoressa in Giurisprudenza Sommario: 1. Le tre ordinanze milanesi. 2. L'onere della prova nel giudizio antitrust: l'intesa ante e post 2005. 3. Il valore de ...continua
di Marco Sangiorgio, Avvocato in Lecco

Rinegoziazione e valutazione del merito del credito: a proposito dell'art. 40 ter «decreto sostegni»

1.- Il riferimento di cui a titolo va alla disposizione che, nell'ampio contesto formato dal decreto legge n. 41/2021 convertito con legge n. 69/2021 (c.d. decreto sostegni), è venuta a "sostituire" ...continua
di Aldo Angelo Dolmetta, già Consigliere nella Prima sezione della Corte di Cassazione, gia' Professore ordinario di Diritto privato nell'Universita' Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Docente a contratto presso la Facolta' di giurisprudenza.

Alcuni spunti di riflessione sul regolamento EBA del 29 maggio 2020 sull'erogazione e monitoraggio del credito

Sommario: 1. La nascita dell'EBA e l'introduzione delle nuove linee guida LOM - 2. Le linee guida e la nuova organizzazione aziendale - 3. Le linee guida ed i rapporti con il Codice della Crisi di Imp ...continua
di Stefano Meani, Avvocato

Mutuo fondiario ed inosservanza del limite di finanziabilità: oscillazioni giurisprudenziali in attesa di un intervento delle Sezioni Unite della Corte di cassazione

Sommario: 1. Premessa. - 2. Le argomentazioni dei contrapposti indirizzi di legittimità. 3. Il limite di finanziabilità nella struttura del mutuo fondiario: riqualificazione giuridica o "nullita' sa ...continua
di Edoardo Staunovo-Polacco, Avvocato in Milano

Il controverso e variegato mondo dei 'derivati'. Causa aleatoria, meritevolezza, Dlgs 58 del 1998, alea unilaterale, alea bilaterale, contratto di assicurazione, swaps, polizze index linked ed unit linked, leasing indicizzato, mutuo indicizzato

Sommario: Abstract; 1. Partiamo dall'inizio: cos'è un "derivato"? Riferimenti normativi e causa contrattuale; 2. Alea unilaterale ed alea bilaterale: i "piccoli guai" del contratto di assicurazione. ...continua
di Micaela Lopinto

Ancora sul mutuo con ammortamento francese a rata costante e sull'anatocismo: le regole del diritto e della matematica finanziaria

SOMMARIO: 1. Premessa. - 2. Regime di capitalizzazione semplice, regime di capitalizzazione composta e anatocismo. - 3. Esigibilità, beneficio di liquidità e regime di capitalizzazione composta. - 4 ...continua
di Alfonso Quintarelli, Avvocato.

I rapporti tra la tutela amministrativa e civile del consumatore per le clausole vessatorie e la nullità di protezione nel caso di clausole poco chiare

Il caso[1] dei mutui in euro con clausole di indicizzazione (in riferimento agli interessi) e rivalutazione (in riferimento all'estinzione anche anticipata) al franco svizzero offerti sul mercato euro ...continua
di Massimo Eroli, Professore aggregato nell’Università di Perugia

Ammortamento francese "in interesse composto": un normale ammortamento progressivo

Il dibattito sulla presunta "anatocisticità" dell'ammortamento francese sembra, da un lato, registrare un consolidarsi della posizione di quei tribunali che comunque ne disconoscono la significativit ...continua
di Fabrizio Cacciafesta, già professore ordinario di Matematica Finanziaria presso l'Università di Roma "Tor Vergata"

Bitcoin ed eredità digitale: quali tutele per il "wallet" trasferito per testamento?

Sommario: 1. Premessa 2. La normativa applicabile e i suoi limiti. 3. Successione mortis causa e criptovaluta: profili problematici. 4. Successione ereditaria e possesso della criptovaluta. 5. Criptov ...continua
di Biagio Campagna, Avvocato, cultore della materia di diritto bancario presso la facoltà di Giurisprudenza della Università 'La Sapienza' di Roma.

Leasing finanziario: causa mista, doppia causa, collegamento negoziale, contratto plurilaterale, causa dei derivati e causa di finanziamento

Sommario: Abstract.; 1. Causa e struttura del leasing finanziario prima dell'intervento della legge n. 124 del 2017: passaggio da struttura unitaria e causa mista ai due contratti collegati, ciascuno ...continua
di Micaela Lopinto

  • «
  • 1 (current)
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • »












    Autori degli articoli piu' recenti
  • Roberto Marcelli, Consulente Finanziario.
  • Aldo Angelo Dolmetta, già Consigliere nella Prima sezione della Corte di Cassazione, gia' Professore ordinario di Diritto privato nell'Universita' Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Docente a contratto presso la Facolta' di giurisprudenza.
  • Fabrizio Cacciafesta, già professore ordinario di Matematica Finanziaria presso l'Università di Roma "Tor Vergata"
  • Mario Draghi, Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, già Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoro.
  • Giampaolo Morini, Avvocato
  • Mauro Zollo
  • Micaela Lopinto
  • Saverio Bellocchio, PhD Student all'Università Roma Tre
  • Marco Sangiorgio, Avvocato in Lecco
  • Stefano Meani, Avvocato
  • Edoardo Staunovo-Polacco, Avvocato in Milano
  • Alfonso Quintarelli, Avvocato.
  • Massimo Eroli, Professore aggregato nell’Università di Perugia
  • Biagio Campagna, Avvocato, cultore della materia di diritto bancario presso la facoltà di Giurisprudenza della Università 'La Sapienza' di Roma.



























Segnala News

Vuoi segnalare una News?