Sistema di informazione creditizio tra diritto di iniziativa economica e tutela della dignità: è un reale conflitto?
Pubblicato il 05/03/21 02:00 [Doc.1070]
Mauro Zollo
Nota a Cass. Civ. Sez. I, ord. 368/2021
La predisposizione e la conservazione di una banca dati aziendale contenente informazioni sui propri partners commerciali e, indirettamente, su soggetti ch ...continua
Verso una nuova ondata di NPE. La strategia europea e qualche dubbio.
Pubblicato il 20/01/21 02:00 [Doc.1046]
Andrea Pisaneschi, Professore ordinario di Diritto Costituzionale nel Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Siena.
Sommario: 1. La nuova definizione di “default” e il calendar provisioning. 2. La strategia delle autorità europee tra marzo e dicembre 2020. Un cambio di impostazione? 3. La Comunicazione della C ...continua
Usurarietà sopravvenuta: bilancio sull’applicazione pratica della sentenza S.U. n. 24765/2017 a distanza di tre anni dalla sua pubblicazione.
Pubblicato il 08/01/21 02:00 [Doc.1040]
Michele Di Martino, Magistrato.
1. Sopravvenienze contrattuali e contratti di durata.
Con il termine sopravvenienze si intendono le situazioni di fatto o di diritto che si verificano successivamente alla stipula del contra ...continua
Brevi note sulla presunta assenza di anatocismo nei prestiti graduali in regime composto, con esempi per l’ammortamento francese, italiano e bullet.
Pubblicato il 02/01/21 02:00 [Doc.1033]
Graziano Aretusi, Research Analyst, Ph.D. in Applied Statistics.
Sommario: 1. Introduzione - 2. Un piccolo esempio di decomposizione del prestito bullet - 3. Scambio e posizione di equilibrio in regime composto - 4. Alcuni esempi di decomposizione di prestiti gradu ...continua
L’ammortamento a rata costante (alla francese): si fa strada il riconoscimento del regime composto.
Pubblicato il 02/12/20 02:00 [Doc.1020]
Roberto Marcelli, Consulente Finanziario.
1. Premessa.
La giurisprudenza viene gradualmente maturando un esame più attento dei finanziamenti con ammortamento a rata costante: dopo le numerose pronunce degli anni precedenti, tralati ...continua
La Cassa Depositi e Prestiti: holding di partecipazioni, banca nazionale di promozione o operatore del turnaround industriale?
Pubblicato il 03/11/20 02:00 [Doc.1008]
Andrea Pisaneschi, Professore ordinario di Diritto Costituzionale nel Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Siena.
Sommario: 1. Premessa. 2. La prima trasformazione della Cassa Depositi e Prestiti nel 2003: la società per azioni. 3. La seconda trasformazione: la Cassa holding di partecipazioni. 4. La terza trasfo ...continua
Danni da rating e rimedi a disposizione degli investitori
Pubblicato il 03/09/20 02:00 [Doc.990]
Giampaolo Morini, Avvocato
SOMMARIO: 1. Premessa. 2. Inquadramento normativo. 3. … segue: Il parere della BCE. 4. Metodologie e trasparenza. 5. Regolamento (CE) N. 1060/2009: Utilizzo dei rating. 6. Certificazione basata sull ...continua
Il sostegno alle PMI per l’emergenza Covid-19 e la concessione abusiva del credito
Pubblicato il 31/08/20 02:00 [Doc.987]
Marco Pellegrino, Avvocato in Cuneo
Sommario: 1. Uno sguardo sulla struttura finanziaria delle PMI. - 2. Le misure di supporto alle PMI nel Decreto “Cura – Italia” e nel Decreto “Liquidità”. - 3. La concessione abusiva del cr ...continua
La pignorabilita’ delle polizze vita linked
Pubblicato il 04/08/20 02:00 [Doc.981]
Massimo Eroli, Professore aggregato nell’Università di Perugia
Ai sensi dell’art. 2, comma 1, n. III del d.lgs n. 209 del 7 settembre 2005 (codice delle assicurazioni private) rientrano nei rami assicurativi vita le assicurazioni sulla durata della vita umana l ...continua
I contratti “derivati” degli enti pubblici tra autonomia negoziale e principio di legalità (considerazioni a margine della sentenza delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione 12 maggio 2020, n. 8770).
Pubblicato il 11/07/20 02:00 [Doc.975]
Andrea Berti, Avvocato.
Sommario: 1. Premessa. 2. L’evoluzione normativa dei “derivati” degli Enti pubblici. 3. La tipizzazione dei contratti “derivati” degli Enti pubblici quale portato di una visione unitaria del ...continua
Anatocismo ed usura nei mutui. Profili civilistici: alla ricerca di un linguaggio comune tra matematica e diritto.
Pubblicato il 30/06/20 02:00 [Doc.973]
Graziano Aretusi, Carmine Mario Germinara, Laura Germinara, Carlo Mari, Matteo Nerbi, Domenico Provenzano, Michele Sirgiovanni, Bruno Spagna Musso
Graziano Aretusi (PhD in Statistica Applicata, Università degli Studi “G. D’Annunzio”, CH-PE, CTU-Consulente Tecnico del Tribunale), Carmine Mario Germinara (Presidente ASSUBA, Commercialista, ...continua
Usura e onnicomprensività delle voci di costo del credito
Pubblicato il 07/06/20 02:00 [Doc.965]
Alessandra Fabiani, Avvocato.
Valutazione per la pubblicazione su questa Rivista del Prof. Aldo Angelo Dolmetta.
Corte d’Appello di Lecce, I sez. civ., Sent. n. 293 del 16 marzo 2020, Pres. R. Mele, Est. P. Evangelista. ...continua
La responsabilità della banca da (co)gestione dannosa dell’impresa finanziata.
Pubblicato il 24/05/20 02:00 [Doc.957]
Michele Cisolla
Segnalazione per la pubblicazione su questa Rivista del Prof. Avv. Matteo De Poli, Ordinario di Diritto dell’economia dell’Università di Padova.
Sommario: 1. Premessa. Le diverse forme di re ...continua
Pandemia e credito garantito dallo Stato (recensione ad A.A. DOLMETTA «Prospettive e problemi del credito pandemico coperto da garanzia statale»)
Pubblicato il 12/05/20 02:00 [Doc.947]
Alberto Mager, Dottorando presso l’Università Commerciale L. Bocconi.
Il saggio di A.A. DOLMETTA «Prospettive e problemi del credito pandemico coperto da garanzia statale» è pubblicato in "Rivista di Diritto Bancario": https://bit.ly/3dHaWgo
-------------- ...continua
La Corte federale tedesca contesta al Governo e al Parlamento di aver supinamente accettato il Programma di acquisti di titoli di debito pubblico (PSPP) avviato da Mario Draghi - Sintesi della sentenza
Pubblicato il 09/05/20 02:00 [Doc.942]
Piero Cecchinato, Avvocato in Padova
La Corte federale tedesca contesta al Governo e al Parlamento di aver supinamente accettato il Programma di acquisti di titoli di debito pubblico (PSPP) avviato da Mario Draghi, senza chiedere con ...continua
Alla ricerca della liquidità perduta. Prime considerazioni sulle misure di sostegno alle imprese e sui loro possibili impatti sui ratios patrimoniali delle banche.
Pubblicato il 17/04/20 02:00 [Doc.904]
Giulia Garesio, Dottoranda di ricerca presso l’Università degli Studi di Torino
Il saggio è pubblicato sul libro curato da M. Irrera:
"Il diritto dell'emergenza: profili societari, concorsuali, bancari e contrattuali"
Il libro può essere scaricato gratuitamen ...continua
Il controllo sugli intermediari finanziari. Profili di responsabilita’ delle autorita’ di vigilanza. Orientamenti giurisprudenziali.
Pubblicato il 14/04/20 02:00 [Doc.895]
Giampaolo Morini, Avvocato
Sommario: 1. Premessa; 2. L’art. 5 TUB - Identificazione legislativa: indeterminatezza dei fini; 3. Il sistema disciplinare; 4. Il controllo sulla trasparenza; 5. L’attività giustiziale della ...continua
In attesa dell’attuazione del decreto legge 8 aprile 2020 n. 23, altre riflessioni sulla qualificazione e quantificazione della misura dei prestiti COVID 19.
Pubblicato il 10/04/20 02:00 [Doc.891]
Carlo Bianco, Dottore commercialista in Milano.
SOMMARIO: 1. Premessa. - 2. Modalità e quantificazione dei prestiti ex art. 1 - 3. Una nuova occasione - 4. L’osservazione dell’ambiente e il comportamento dell’operatore economico – 5. Il ca ...continua
Ammortamento alla francese. Semplicismi e pregiudizi ostacolano l’evidenza. La sentenza della Corte d’Appello di Roma n. 731 del 30 gennaio 2020.
Pubblicato il 08/04/20 02:00 [Doc.887]
Roberto Marcelli, Consulente Finanziario.
La sentenza commentata: http://www.ilcaso.it/documenti/appello-roma-731-2020.pdf
1. Introduzione.
La Corte d’Appello di Roma, nella sentenza n. 731 del 30 gennaio 2020, si è diffusament ...continua
Cartolarizzazione: i mezzanine finance
Pubblicato il 25/03/20 02:00 [Doc.869]
Giampaolo Morini, Avvocato
SOMMARIO: 1. Premessa. — 2. I profili del debito mezzanino. — 3. Il mezzanine finance: operatori del mercato. — 4. La qualificazione giuridica del mezzanine finance. — 5. Il mezzanine shares. ...continua
- Autori degli articoli piu' recenti
- Mauro Zollo
- Andrea Pisaneschi, Professore ordinario di Diritto Costituzionale nel Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Siena.
- Michele Di Martino, Magistrato.
- Graziano Aretusi, Research Analyst, Ph.D. in Applied Statistics.
- Roberto Marcelli, Consulente Finanziario.
- Giampaolo Morini, Avvocato
- Marco Pellegrino, Avvocato in Cuneo
- Massimo Eroli, Professore aggregato nell’Università di Perugia
- Andrea Berti, Avvocato.
- Graziano Aretusi, Carmine Mario Germinara, Laura Germinara, Carlo Mari, Matteo Nerbi, Domenico Provenzano, Michele Sirgiovanni, Bruno Spagna Musso
- Alessandra Fabiani, Avvocato.
- Michele Cisolla
- Alberto Mager, Dottorando presso l’Università Commerciale L. Bocconi.
- Piero Cecchinato, Avvocato in Padova
- Giulia Garesio, Dottoranda di ricerca presso l’Università degli Studi di Torino
- Carlo Bianco, Dottore commercialista in Milano.