• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


Rinegoziazione e valutazione del merito del credito: a proposito dell'art. 40 ter «decreto sostegni»

1.- Il riferimento di cui a titolo va alla disposizione che, nell'ampio contesto formato dal decreto legge n. 41/2021 convertito con legge n. 69/2021 (c.d. decreto sostegni), è venuta a "sostituire" ...continua
di Aldo Angelo Dolmetta, già Consigliere nella Prima sezione della Corte di Cassazione, gia' Professore ordinario di Diritto privato nell'Universita' Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Docente a contratto presso la Facolta' di giurisprudenza.

Alcuni spunti di riflessione sul regolamento EBA del 29 maggio 2020 sull'erogazione e monitoraggio del credito

Sommario: 1. La nascita dell'EBA e l'introduzione delle nuove linee guida LOM - 2. Le linee guida e la nuova organizzazione aziendale - 3. Le linee guida ed i rapporti con il Codice della Crisi di Imp ...continua
di Stefano Meani, Avvocato

Mutuo fondiario ed inosservanza del limite di finanziabilità: oscillazioni giurisprudenziali in attesa di un intervento delle Sezioni Unite della Corte di cassazione

Sommario: 1. Premessa. - 2. Le argomentazioni dei contrapposti indirizzi di legittimità. 3. Il limite di finanziabilità nella struttura del mutuo fondiario: riqualificazione giuridica o "nullita' sa ...continua
di Edoardo Staunovo-Polacco, Avvocato in Milano

Il controverso e variegato mondo dei 'derivati'. Causa aleatoria, meritevolezza, Dlgs 58 del 1998, alea unilaterale, alea bilaterale, contratto di assicurazione, swaps, polizze index linked ed unit linked, leasing indicizzato, mutuo indicizzato

Sommario: Abstract; 1. Partiamo dall'inizio: cos'è un "derivato"? Riferimenti normativi e causa contrattuale; 2. Alea unilaterale ed alea bilaterale: i "piccoli guai" del contratto di assicurazione. ...continua
di Micaela Lopinto

Ancora sul mutuo con ammortamento francese a rata costante e sull'anatocismo: le regole del diritto e della matematica finanziaria

SOMMARIO: 1. Premessa. - 2. Regime di capitalizzazione semplice, regime di capitalizzazione composta e anatocismo. - 3. Esigibilità, beneficio di liquidità e regime di capitalizzazione composta. - 4 ...continua
di Alfonso Quintarelli, Avvocato.

I rapporti tra la tutela amministrativa e civile del consumatore per le clausole vessatorie e la nullità di protezione nel caso di clausole poco chiare

Il caso[1] dei mutui in euro con clausole di indicizzazione (in riferimento agli interessi) e rivalutazione (in riferimento all'estinzione anche anticipata) al franco svizzero offerti sul mercato euro ...continua
di Massimo Eroli, Professore aggregato nell'Università di Perugia

Ammortamento francese "in interesse composto": un normale ammortamento progressivo

Il dibattito sulla presunta "anatocisticità" dell'ammortamento francese sembra, da un lato, registrare un consolidarsi della posizione di quei tribunali che comunque ne disconoscono la significativit ...continua
di Fabrizio Cacciafesta, già professore ordinario di Matematica Finanziaria presso l'Università di Roma "Tor Vergata"

Bitcoin ed eredità digitale: quali tutele per il "wallet" trasferito per testamento?

Sommario: 1. Premessa 2. La normativa applicabile e i suoi limiti. 3. Successione mortis causa e criptovaluta: profili problematici. 4. Successione ereditaria e possesso della criptovaluta. 5. Criptov ...continua
di Biagio Campagna, Avvocato, cultore della materia di diritto bancario presso la facoltà di Giurisprudenza della Università 'La Sapienza' di Roma.

Leasing finanziario: causa mista, doppia causa, collegamento negoziale, contratto plurilaterale, causa dei derivati e causa di finanziamento

Sommario: Abstract.; 1. Causa e struttura del leasing finanziario prima dell'intervento della legge n. 124 del 2017: passaggio da struttura unitaria e causa mista ai due contratti collegati, ciascuno ...continua
di Micaela Lopinto

La risposta degli stati alla pandemia: l'utilizzo di politiche di bilancio espansive prima di creare pressioni inflazionistiche. Intervento del Presidente Draghi all'Accademia dei lincei, giovedì 1° luglio 2021

Signor Presidente della Repubblica, Signori Presidenti del Senato, della Camera e della Corte Costituzionale, Ministri, Governatore della Banca d'Italia, Presidente dell'Accademia, Presidenti ...continua
di Mario Draghi, già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoro.

Ammissione al passivo fallimentare degli interessi relativi a mutuo con piano di ammortamento a rata costante (alla francese). L'articolo 2855 c.c.

Cassazione Civile, Ord. Interlocutoria 24 maggio2021 n. 14166, Rel. Dolmetta. L'Ordinanza in commento si sofferma sull'interpretazione da assegnare all'espressione "interessi dovuti", contenuta nel ...continua
di Roberto Marcelli, Consulente Finanziario.

L'interesse ad agire e la legittimazione ad agire nel contenzioso bancario. Profili processuali (Art. 100 c.p.c.)

Sommario: 1. L'interesse ad agire: funzione e finalità. 2. La cessazione della materia del contendere. 3. L'interesse ad agire nella giurisprudenza. 4. L'interesse ad agire: le azioni costitutive. 5. ...continua
di Giampaolo Morini, Avvocato

Assegno di traenza e diligenza della banca negoziatrice nel controllo della persona del beneficiario

1.- Nel ricco panorama di pronunce inerenti alla negoziazione dei titoli di pagamento, e più in particolare dell'assegno di traenza non trasferibile, si inserisce una recente ordinanzaa della Corte S ...continua
di Lucrezia Cipriani

Fluttuazioni valutarie: la frontiera mobile della causa di rischio

(nota a Cass. Civ. Sez. III, sent. 4659/2021) http://mobile.ilcaso.it/sentenze/ultime/25105 La clausola di indicizzazione del cambio in valuta estera, inserita nell'ambito di un rapporto di locazi ...continua
di Mauro Zollo

Ammortamento alla francese: il numero E tra regime semplice e composto degli interessi. Equivoci e contraddizioni

Sommario: 1. Gli interessi effetto della capitalizzazione quale costo occulto. 2. Gli Interessi: maturazione, periodicità, proporzionalità. 3. Il principio di proporzionalità nei regimi finanziari[ ...continua
di Giampaolo Morini, Avvocato

Cenni sulla responsabilità solidale dell'Istituto di Credito e del promotore finanziario con particolare riferimento ai contratti di intermediazione finanziaria. Brevi note a margine dell'ordinanza della Corte di Cassazione n. 18154 del 31/08/2020

Sommario: Abstract.; 1.- L'ordinanza della Corte di cassazione n. 18154 del 31 Agosto 2020; 2.- La responsabilità in solido dell'Istituto di credito e del promotore finanziario: le motivazioni dell'o ...continua
di Micaela Lopinto

La prescrizione utilizzo extra fido: atto, fatto o negozio giuridico?

Sommario: 1. Prescrizione: dies a quo nella giurisprudenza. 2. Onere della prova e onere di allegazione: una scelta non ancora chiara. 3. La prova dell'affidamento. 4. Utilizzo extra fido: atto, fatto ...continua
di Giampaolo Morini, Avvocato

Estinzione anticipata del finanziamento: l'ammortamento alla francese deve fare i conti con la sentenza "Lexitor"

Sommario: 1. Premessa: la sentenza Lexitor alle prese con il sinallagma; 2. L'ammortamento alla francese e il rapporto sinallagmatico.; 3. Il Collegio di Coordinamento con decisione n. 26525 del 2019: ...continua
di Giampaolo Morini, Avvocato

Ammortamento alla francese: l'altra faccia della medaglia. Il capitale

Sommario: 1. Premessa; 2. Il capitale nel codice civile; 3. Il concetto di liquidità: Cassazione civile, sez. SSUU, sentenza 13/09/2016 n° 17989. 4. Come si muove il capitale nell'ammortamento alla ...continua
di Giampaolo Morini, Avvocato

  • «
  • 4
  • 5
  • 6 (current)
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Aldo Angelo Dolmetta, già Consigliere nella Prima sezione della Corte di Cassazione, gia' Professore ordinario di Diritto privato nell'Universita' Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Docente a contratto presso la Facolta' di giurisprudenza.
  • Stefano Meani, Avvocato
  • Edoardo Staunovo-Polacco, Avvocato in Milano
  • Micaela Lopinto
  • Alfonso Quintarelli, Avvocato.
  • Massimo Eroli, Professore aggregato nell'Università di Perugia
  • Fabrizio Cacciafesta, già professore ordinario di Matematica Finanziaria presso l'Università di Roma "Tor Vergata"
  • Biagio Campagna, Avvocato, cultore della materia di diritto bancario presso la facoltà di Giurisprudenza della Università 'La Sapienza' di Roma.
  • Mario Draghi, già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoro.
  • Roberto Marcelli, Consulente Finanziario.
  • Giampaolo Morini, Avvocato
  • Lucrezia Cipriani
  • Mauro Zollo



Segnala News

Vuoi segnalare una News?