• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


La Corte federale tedesca contesta al Governo e al Parlamento di aver supinamente accettato il Programma di acquisti di titoli di debito pubblico (PSPP) avviato da Mario Draghi - Sintesi della sentenza

La Corte federale tedesca contesta al Governo e al Parlamento di aver supinamente accettato il Programma di acquisti di titoli di debito pubblico (PSPP) avviato da Mario Draghi, senza chiedere conto ...continua
di Piero Cecchinato, Avvocato in Padova

Le azioni delle banche di credito cooperativo: disciplina ed impignorabilita'

Sommario: 1. Introduzione. - 2. L'applicazione della disciplina societaria di diritto comune alle banche di credito cooperativo. - 3. Ratio e contenuto della disposizione di cui all'art. 2537 cod. civ ...continua
di Marco Pellegrino, Avvocato in Cuneo

Il regime finanziario di capitalizzazione composta degli interessi nei finanziamenti rateali: criticità e soluzioni

Sommario: Premessa - 1. Il generico divieto di anatocismo quale divieto di crescita esponenziale degli interessi - 2. L'equivalente risultanza economico-finanziaria tra anatocismo e regime composto ne ...continua
di Dario Nardone e Fabrizio Cappelluti

Alla ricerca della liquidità perduta. Prime considerazioni sulle misure di sostegno alle imprese e sui loro possibili impatti sui ratios patrimoniali delle banche.

Il saggio è pubblicato sul libro curato da M. Irrera: "Il diritto dell'emergenza: profili societari, concorsuali, bancari e contrattuali" Il libro può essere scaricato gratuitamente dal sito del ...continua
di Giulia Garesio, Dottoranda di ricerca presso l’Università degli Studi di Torino

Il controllo sugli intermediari finanziari. Profili di responsabilita' delle autorita' di vigilanza. Orientamenti giurisprudenziali.

Sommario: 1. Premessa; 2. L'art. 5 TUB - Identificazione legislativa: indeterminatezza dei fini; 3. Il sistema disciplinare; 4. Il controllo sulla trasparenza; 5. L'attività giustiziale della banca ...continua
di Giampaolo Morini, Avvocato

In attesa dell'attuazione del decreto legge 8 aprile 2020 n. 23, altre riflessioni sulla qualificazione e quantificazione della misura dei prestiti COVID 19.

SOMMARIO: 1. Premessa. - 2. Modalità e quantificazione dei prestiti ex art. 1 - 3. Una nuova occasione - 4. L'osservazione dell'ambiente e il comportamento dell'operatore economico - 5. Il cash flow ...continua
di Carlo Bianco, Dottore commercialista in Milano.

Ammortamento alla francese. Semplicismi e pregiudizi ostacolano l'evidenza. La sentenza della Corte d'Appello di Roma n. 731 del 30 gennaio 2020.

La sentenza commentata: http://www.ilcaso.it/documenti/appello-roma-731-2020.pdf 1. Introduzione. La Corte d'Appello di Roma, nella sentenza n. 731 del 30 gennaio 2020, si è diffusamente ...continua
di Roberto Marcelli, Consulente Finanziario.

Cartolarizzazione: i mezzanine finance

SOMMARIO: 1. Premessa. — 2. I profili del debito mezzanino. — 3. Il mezzanine finance: operatori del mercato. — 4. La qualificazione giuridica del mezzanine finance. — 5. Il mezzanine shares. — 6 ...continua
di Giampaolo Morini, Avvocato

Usura e oneri eventuali: mora, penale di risoluzione e indennizzo di anticipata estinzione. La sentenza del Tribunale di Torino, 14 dicembre 2019.

La sentenza del Tribunale di Torino, 14 dicembre 2019.[1] La sentenza si distingue per la puntuale e circostanziata analisi delle problematiche giuridiche che sottendono, in particolare, la verifi ...continua
di Roberto Marcelli e Amedeo Valente

La riforma del Fondo di Garanzia per le piccole e medie imprese: un difficile equilibrio tra diritto ed esigenze operative.

Sommario: 1. Introduzione. 2. Istituzione del Fondo: normativa primaria (1996-1997). 3. Regolamentazione del Fondo: normativa secondaria (1999). 4. Segue: l'art. 13 del d.m. 248/1999. 5. Il terzo live ...continua
di Enrico Olivieri, Avvocato

Diamanti da investimento: beni mobili o prodotti finanziari?

Sommario: 1. Introduzione. - 2. I "diamanti da investimento": caratteristiche e quotazioni. - 3. La nozione di prodotto finanziario di cui al Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazio ...continua
di Luca Mongiello, Avvocato in Bologna

L'art. 1, comma 138 L. 124/2017 e la sopravvenuta momentanea incertezza del credito per canoni scaduti

Sommario: 1. Cenno introduttivo. - 2. L'attuale contesto normativo con riferimento al contratto di locazione finanziaria: la legge 124 del 4 agosto 2017, art. 1 commi 136-140. - 3. Il contesto giur ...continua
di Maria Laura Ficola, Avvocato

Ammortamento alla francese: gradualmente i vizi vengono emergendo.

La sentenza della Corte d'Appello di Campobasso n. 412 del 5 dicembre 2019. La sentenza in argomento, sul solco tracciato da precedenti pronunce, riconosce la illegittimità del piano di ammortamen ...continua
di Roberto Marcelli, Consulente Finanziario.

Rimborso anticipato del credito ai consumatori

Le indicazioni della Banca d'Italia del 4/12/19 e il disposto della Corte di Giustizia Europea dell'11/9/19. Con sentenza dell'11/9/19 la Corte di Giustizia Europea, con una chiara ed ineludibile ...continua
di Roberto Marcelli e Antonio Giulio Pastore

L'usura nella mora. Il valzer della cassazione. Rilievi di criticità e aspetti operativi.

(Cassazione Civ., Sez. III, 26286/2019 e Cass. Sez. Un. Civ. 26946/2019) Continua la serie di prese di posizioni della Cassazione sulla mora, informate ad un profluvio di solipsismi che, nell'anarc ...continua
di Roberto Marcelli e Amedeo Valente

Alla ricerca di una sintesi tra matematica e diritto nell'analisi del fenomeno anatocistico nel contratto di mutuo con ammortamento alla francese stilato secondo il regime finanziario della capitalizzazione composta

Vedi allegato
di Domenico Provenzano, Magistrato

Ammortamento alla francese: equivoci e pregiudizi

Premessa. La dinamica che si sviluppa nei finanziamenti a rimborso graduale, e in particolare nei piani di ammortamento alla francese, risulta assai più complessa di quanto sia stata frettolosament ...continua
di Roberto Marcelli e Amedeo Valente

Natura, funzioni e regole di contabilizzazione dell'Up-front nei contratti di Interest rate Swap

Pricing di uno swap I prodotti finanziari derivati e i termini tecnici che li caratterizzano, tra i quali "mark to market", "fair value", "funzione speculativa/copertura", "par/non par", sono entrati ...continua
di Angelo Paletta, docente di Economia Aziendale presso l'Università di Bologna

I contratti in strumenti finanziari derivati degli enti territoriali nella giurisprudenza costituzionale

1. - L'ordinanza n. 493/2019 della Sezione I Civile della Corte di cassazione - che ha rimesso alle Sezioni Unite la decisione sulle dibattute questioni della validità ed efficacia delle operazioni n ...continua
di Francesco Cortesi, Magistrato – Assistente di studio presso la Corte Costituzionale

  • «
  • 6
  • 7
  • 8 (current)
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Piero Cecchinato, Avvocato in Padova
  • Marco Pellegrino, Avvocato in Cuneo
  • Dario Nardone e Fabrizio Cappelluti
  • Giulia Garesio, Dottoranda di ricerca presso l’Università degli Studi di Torino
  • Giampaolo Morini, Avvocato
  • Carlo Bianco, Dottore commercialista in Milano.
  • Roberto Marcelli, Consulente Finanziario.
  • Roberto Marcelli e Amedeo Valente
  • Enrico Olivieri, Avvocato
  • Luca Mongiello, Avvocato in Bologna
  • Maria Laura Ficola, Avvocato
  • Roberto Marcelli e Antonio Giulio Pastore
  • Domenico Provenzano, Magistrato
  • Angelo Paletta, docente di Economia Aziendale presso l'Università di Bologna
  • Francesco Cortesi, Magistrato – Assistente di studio presso la Corte Costituzionale



Segnala News

Vuoi segnalare una News?