• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


Natura, funzioni e regole di contabilizzazione dell'Up-front nei contratti di Interest rate Swap

Pricing di uno swap I prodotti finanziari derivati e i termini tecnici che li caratterizzano, tra i quali "mark to market", "fair value", "funzione speculativa/copertura", "par/non par", sono entrati ...continua
di Angelo Paletta, docente di Economia Aziendale presso l'Università di Bologna

I contratti in strumenti finanziari derivati degli enti territoriali nella giurisprudenza costituzionale

1. - L'ordinanza n. 493/2019 della Sezione I Civile della Corte di cassazione - che ha rimesso alle Sezioni Unite la decisione sulle dibattute questioni della validità ed efficacia delle operazioni n ...continua
di Francesco Cortesi, Magistrato – Assistente di studio presso la Corte Costituzionale

AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE: I contratti di 'adesione' e i presidi posti dall'art. 1283 c.c. e dal nuovo art. 120 TUB, 2° comma. Le vischiosità addotte dalla giurisprudenza. Sentenza del Tribunale di Torino, 30 maggio 2019

1. Premessa. L'ammortamento alla francese (o a rata costante), con il frazionamento in più periodi del rimborso del capitale e del pagamento degli interessi, nelle modalità ricorrentemente ...continua
di Roberto Marcelli, Consulente Finanziario.

Ammortamento alla francese e all'italiana: le conclusioni della giurisprudenza risultano confutate dalla matematica

1. Premessa. Nelle varie sentenze che si sono succedute in questi anni, l'ammortamento alla francese è stato frequentemente posto in contrapposizione e confronto con l'ammortamento all'italiana, p ...continua
di Roberto Marcelli, Consulente Finanziario.

Differenze strutturali e funzionali degli obblighi di conservazione e consegna della documentazione bancaria ex art. 119 TUB

(Note a margine di Trib. Napoli, sent. 31 gennao 2019)[1] Sommario: 1. La vicenda in esame. 2. La normativa di riferimento. 3. Documenti richiedibili ai sensi dell' art. 119 TUB: sintetici ed anali ...continua
di Gianluca Bozzelli, Avvocato

L'ammortamento alla francese: nella rata si annida l'anatocismo

Sommario: 1. Premessa. pag. 1; 2. L'ammortamento alla francese: il carattere definitorio e le modalità di predisposizione del piano di ammortamento; pag. 4; 3. Ammortamento alla francese: il teorema ...continua
di Roberto Marcelli, Consulente Finanziario.

Banche venete: violazioni di impresa e accertamenti caso per caso (a proposito di un intervento di Margrethe Vestager)

1.- Non senza enfasi, le notizie di stampa in questi giorni riportano una dichiarazione della commissaria UE alla concorrenza, Margrethe Vestager, relativa all'indennizzo previsto dalla legge per i ri ...continua
di Aldo Angelo Dolmetta, già Consigliere nella Prima sezione della Corte di Cassazione, gia' Professore ordinario di Diritto privato nell'Universita' Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Docente a contratto presso la Facolta' di giurisprudenza.

Servizi di investimento e nesso causale presunto: si consolida l'orientamento della Cassazione

1. L'inderogabilità della struttura posta dall'art. 21 del T.U.F. e la stretta connessione con l'art. 23, comma 6, del T.U.F. Il rapporto tra intermediari finanziari e investitore al dettaglio è ...continua
di Giulia Zanzottera

Sull'obbligo delle banche-enti ponte di risarcire i danni agli investitori: la terza via ed il secondo no

SOMMARIO: 1. La logica di fondo della risoluzione delle banche in crisi. - 2. I dubbi applicativi in Italia: la tesi favorevole e quella contraria alla possibilità del danneggiato di agire contro la ...continua
di Angelo Bonetta, Avvocato.

Usura contrattuale. L'ineludibile ricerca di un criterio di misurazione univoco ed oggettivo. La proposta di utilizzare una metodologia di raccordo tra logica, diritto e matematica, basata su criteri scientifici. Giurimetria avanzata parte I

Sommario: 1. Introduzione. - 2. Strategia legale "dominante" in tema di usura contrattuale. - 3. Usura nei rapporti bancari: criteri generali. - 4. I rapporti di finanziamento a rimborso rateale. - 5. ...continua
di Francesco Rundo e Agatino Luigi Di Stallo

La prescrizione dei conti correnti: limiti delle CTU

Una parte significativa del contenzioso bancario riguarda le liti relative agli addebiti sui conti correnti. Qui, le banche si trovano in grande difficoltà, causa contratti datati che la successiva n ...continua
di Andrea Fontanelli

"Home banking" e la responsabilità dell'istituto di credito: il recente orientamento della Suprema Corte

Con la presente nota, si intende operare un'interessante ricostruzione del recente orientamento della giurisprudenza di legittimità in tema di responsabilità della banca per le operazioni elettronic ...continua
di Maria Francesca Lucente

Il "ritorno" dei buoni fruttiferi postali al cospetto delle sezioni unite della Corte di Cassazione

Sommario: 1. Le problematiche dei buoni fruttiferi postali affrontate dalla giurisprudenza di merito e di legittimità. - 2. La vicenda de quo. - 3. Gli orientamenti ripercorsi dall'ordinanza di rimes ...continua
di Sebastiano Costa, Assegnista di ricerca nell'Università degli Studi di Bergamo

L'idoneita' delle criptovalute a costituire oggetto di conferimento in società: i primi approcci della giurisprudenza tra timide aperture e cauta diffidenza

Sommario: 1. Premessa 2. I fatti di causa ed il decreto n. 7556/2018 del Tribunale di Brescia 3. Il decreto n. 26/2018 della Corte di Appello di Brescia 4. I tentativi di qualificazione giuridica dell ...continua
di Virginia Cristini e Giuseppe Amato, Avvocati

Profili di indebito nei contratti di locazione finanziaria (Leasing)

SOMMARIO: Introduzione. - Condizioni Contrattuali - 1. Impossibilità di Determinare la Quantificazione dei Corrispettivi - 2. Indeterminatezza della Clausola di Indicizzazione - 3. Difetto di Causa d ...continua
di Daniele Tombesi, Dottore in economia

L'ammortamento alla francese. Matematica e diritto: quando la scienza vien piegata a negar sé stessa

1. PREMESSA. L'ammortamento alla francese (o a rata costante), con il frazionamento in più periodi del rimborso del capitale e del pagamento degli interessi, nelle modalità ricorrentemente impiegat ...continua
di Roberto Marcelli, Consulente Finanziario.

La mora e l'usura. La Cassazione reinterpreta le Sezioni Unite. La sentenza n. 27442 del 30 ottobre 2018

Premessa. La Suprema Corte, occupandosi dell'usura nella mora, con una circostanziata ed approfondita esegesi sulla natura e funzione degli interessi di mora e degli interessi corrispettivi, pervie ...continua
di Roberto Marcelli, Consulente Finanziario.

Crisi e risanamento dei gruppi bancari: note a margine di un contributo di Vincenzo Sanasi D'Arpe

La crisi del sistema creditizio presenta tratti assai peculiari vuoi per i fattori macroecono-mici e endemici che la connotano vuoi per le singole variabili microeconomiche e struttu-rali che su di es ...continua
di Antonio Baldassare. Presidente Emerito della Corte Costituzionale. Già docente di Diritto Costituzionale

Usura ed interessi di mora. Corte d'Appello di Torino, 27 luglio 2018.

Con l'Ordinanza indicata in oggetto la Corte d'Appello di Torino, con riferimento ad un contratto di mutuo, ha disposto la verifica sul tasso di mora esclusivamente ricondotta alla pattuizione contrat ...continua
di Roberto Marcelli e Amedeo Valente

  • «
  • 7
  • 8
  • 9 (current)
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Angelo Paletta, docente di Economia Aziendale presso l'Università di Bologna
  • Francesco Cortesi, Magistrato – Assistente di studio presso la Corte Costituzionale
  • Roberto Marcelli, Consulente Finanziario.
  • Gianluca Bozzelli, Avvocato
  • Aldo Angelo Dolmetta, già Consigliere nella Prima sezione della Corte di Cassazione, gia' Professore ordinario di Diritto privato nell'Universita' Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Docente a contratto presso la Facolta' di giurisprudenza.
  • Giulia Zanzottera
  • Angelo Bonetta, Avvocato.
  • Francesco Rundo e Agatino Luigi Di Stallo
  • Andrea Fontanelli
  • Maria Francesca Lucente
  • Sebastiano Costa, Assegnista di ricerca nell'Università degli Studi di Bergamo
  • Virginia Cristini e Giuseppe Amato, Avvocati
  • Daniele Tombesi, Dottore in economia
  • Antonio Baldassare. Presidente Emerito della Corte Costituzionale. Già docente di Diritto Costituzionale
  • Roberto Marcelli e Amedeo Valente



Segnala News

Vuoi segnalare una News?