• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


I doveri informativi dell'intermediario relativi alla singola operazione

Commento a Trib. Mantova 31 marzo 2009, in questa Rivista, I, 1737 Sommario: 1. Il caso; 2. Informazione sulla specifica operazione e informazione in presenza di operazioni inadeguate: distinzione ...continua
di Franco Benassi. Direttore della Rivista IL CASO.it. Co-Direttore della Rivista Ristrutturazioni aziendali. Avvocato

Violazione del divieto di agire in conflitto d'interessi nella negoziazione di strumenti finanziari

1. La fattispecie oggetto di giudizio. La sentenza del Tribunale di Milano che qui si commenta ha ad oggetto una delle tante fattispecie in tema di negoziazione di strumenti finanziari che negli ulti ...continua
di Bruno Inzitari, Professore.

Onere della prova, nesso di causalità ed operazioni non adeguate

*Commento a Cass., 17 febbraio 2009, n. 3773, in questa Rivista I, 1846, App. Milano 15 aprile 2009, ivi, I, 1730, Trib. Milano, 18 febbraio 2009, ivi, I, 1707 (Il presente commento è redatto per la ...continua
di Paolo Fiorio, Avvocato

Sanzioni Consob per l'attività in derivati: organizzazione procedure e controlli quali parametri della nuova diligenza professionale e profili di ammissibilità delle c.d. rimodulazioni

*Commento a App. Milano 13 novembre 2008, in questa Rivista, I, 1451/2008. 1. La decisione della Corte d'Appello di Milano respinge l'opposizione promossa da Unicredit Banca Mobiliare contro provve ...continua
di Bruno Inzitari, Professore.

Il mercato del credito e della finanza: più ombre che luci

Sommario. 1. Il quadro evolutivo di riferimento: il mercato del credito e la Riforma del T.U.B. (d. Lgs. 385/93), il mercato finanziario e la Riforma del T.U.F. (D. Lgs. 58/98). 2. Le Norme Bancarie U ...continua
di Roberto Marcelli, Consulente Finanziario.

Gli "operatori qualificati" in cassazione (commento a Cass. 12138/09)

I. - La sentenza interviene su una delle "pietre angolari" di ogni sistema di regolazione dei servizi di investimento: il c.d. "principio di graduazione" (HUGHES, KATZ, Investment firms - Wholesale se ...continua
di Gioacchino La Rocca, Professore Ordinario di Diritto Civile nell'Università di Milano Bicocca

Taeg e Teg: la contraddizione non trova soluzione - le nuove disposizioni della Banca d'Italia in materia di trasparenza e rilevazione dei tassi d'usura

Sommario. 1. Premessa: l'opacità dei rapporti banca/cliente. 2. Il TAEG, l'ISC, il TAN e il TEG: analogie e differenze. 3. TAEG e TEG. La contraddizione non trova ancora soluzione. 4. Le nuove Istruz ...continua
di Roberto Marcelli, Consulente Finanziario.

Dall'obbligazione plain vanilla all'obbligazione strutturata

Introduzione Le obbligazioni societarie sono titoli di credito (al portatore o nominativi) rappresentativi di frazioni di eguale valore nominale ed aventi uguali diritti di un'unica operazione di fin ...continua
di Emiliano La sala e Ferdinando Bruno

Autodeterminazione e formazione eteronoma del regolamento negoziale. Il problema dell'effettività delle regole di condotta

Relazione al convegno in data 22 maggio 2009 ««La disciplina civilistica dei contratti di investimento»» tenutosi presso l'Università degli Studi di Milano. Il saggio è redatto per la Rivista di ...continua
di Filippo Sartori, Professore

La natura e la struttura dei contratti di investimento

Relazione al convegno in data 22 maggio 2009 ««La disciplina civilistica dei contratti di investimento»» tenutosi presso l'Università degli Studi di Milano. Il saggio è redatto per la Rivista di ...continua
di Daniele Maffeis, Professore Ordinario di Diritto Privato.

L'anatocismo dopo la Delibera CICR del 9 febbraio 2000: fatta la pentola, il diavolo c'è cascato dentro

1. Premessa. Come è noto, dopo le famose sentenze della Cassazione del '99, il legislatore è intervenuto con il d.lgs. n. 342/99, modificando l'art. 120 del T.U.B. e demandando al Comitato Intermin ...continua
di Roberto Marcelli, Consulente Finanziario.

Dopo l'anatocismo trimestrale anche le commissioni di massimo scoperto divengono lecite. Le CSM smantellate dalla Magistratura vengono ripristinate dalla legge n. 2/09

Sommario. 1. Premessa: l'evoluzione della CMS. 2. Metodologia di calcolo delle CMS: elementi di iniquità. 3. L'orientamento della giurisprudenza negli ultimi anni: verso la nullità della CMS. 4. La ...continua
di Roberto Marcelli, Consulente Finanziario.

Sezione Prima vs. Sezioni Unite: differenti visioni del diritto dei contratti del mercato finanziario in Cassazione

1. - La dottrina civilistica di questi ultimi anni è pressoché univoca nel rilevare che si è ormai definitivamente frantumata l'unitaria nozione del contratto prefigurata dal legislatore del 1942 c ...continua
di Gioacchino La Rocca, Professore Ordinario di Diritto Civile nell'Università di Milano Bicocca

Sostanza e rigore nella giurisprudenza ambrosiana del conflitto di interessi

La presente nota è redatta per la rivista Corriere Giuridico ed è ivi in corso di pubblicazione. Violazione dell'obbligo di astensione e nesso di causalità Con una sentenza meditata e rigoros ...continua
di Daniele Maffeis, Professore Ordinario di Diritto Privato.

"La massima armonizzazione": un importante obiettivo della MIFID messo a rischio

1. La MIFID e la massima armonizzazione La Direttiva 21 aprile 2004, n. 2004/39 (c.d. Direttiva ISD2 o MIFID, Market in Financial Instruments Directive) - entrata in vigore il 30 aprile 2004 - è sta ...continua
di Stefano Belleggia, Consulente in materia Finanziaria e Bancaria

Gli effetti restitutori dell'accoglimento della domanda di nullità

1. Una premessa circa l'ambito di operatività della ripetizione dell'indebito. In materia di intermediazione finanziaria il tema della restituzione delle prestazioni indebitamente eseguite dalle par ...continua
di Luigi Bettini, Giudice

L'intervento dello Stato per salvare le banche: la scelta degli «ibridi»

A quanto pare, il Governo ha deciso di accantonare, almeno per ora, l'idea di entrare in modo diretto nel capitale delle banche, che era la via programmata in un primo tempo e che tuttora resta dispon ...continua
di Aldo Angelo Dolmetta, già Consigliere nella Prima sezione della Corte di Cassazione, gia' Professore ordinario di Diritto privato nell'Universita' Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Docente a contratto presso la Facolta' di giurisprudenza.

La stabilità degli effetti indotti dalle clausole di close-out netting

SOMMARIO: 1. Struttura e funzione della clausola. - 2. Il dato normativo. -3. Questioni risolte alla luce della declaratoria di validità ed efficacia della clausola. - 4. I problemi legati alla conve ...continua
di Ugo Minneci, Professore Associato di Diritto Commerciale

Stabilità delle banche e misure governative

Con la odierna legge «anti-crisi» (n. 2/09) il Governo ha incrementato le misure di «garanzia della stabilità del sistema creditizio», dando vita a una nuova iniezione di strumenti di salvataggio ...continua
di Aldo Angelo Dolmetta, già Consigliere nella Prima sezione della Corte di Cassazione, gia' Professore ordinario di Diritto privato nell'Universita' Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Docente a contratto presso la Facolta' di giurisprudenza.

  • «
  • 14
  • 15
  • 16 (current)
  • 17
  • 18
  • 19
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Franco Benassi. Direttore della Rivista IL CASO.it. Co-Direttore della Rivista Ristrutturazioni aziendali. Avvocato
  • Bruno Inzitari, Professore.
  • Paolo Fiorio, Avvocato
  • Roberto Marcelli, Consulente Finanziario.
  • Gioacchino La Rocca, Professore Ordinario di Diritto Civile nell'Università di Milano Bicocca
  • Emiliano La sala e Ferdinando Bruno
  • Filippo Sartori, Professore
  • Daniele Maffeis, Professore Ordinario di Diritto Privato.
  • Stefano Belleggia, Consulente in materia Finanziaria e Bancaria
  • Luigi Bettini, Giudice
  • Aldo Angelo Dolmetta, già Consigliere nella Prima sezione della Corte di Cassazione, gia' Professore ordinario di Diritto privato nell'Universita' Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Docente a contratto presso la Facolta' di giurisprudenza.
  • Ugo Minneci, Professore Associato di Diritto Commerciale



Segnala News

Vuoi segnalare una News?