• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


"Equo trattamento" e cura dell'interesse nella prestazione dei servizi di investimento

* L'articolo rappresenta una prima stesura di un più completo articolo in corso di preparazione da parte dell'Autore. 1. Cura dell'interesse di ciascun cliente o parità di trattamento dei clien ...continua
di Daniele Maffeis, Professore Ordinario di Diritto Privato.

Anatocismo bancario - Commento della sentenza Trib. S. Maria Capua Vetere 7 gennaio 2005

La fattispecie sottoposta all'attenzione del giudice istruttore presso il Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, sezione di Carinola, si occupa di un contratto di conto corrente bancario a cui era sta ...continua
di Luca Caravella, Avvocato

Il mercato delle regole. La questione dei bonds argentini

(*) In Giurisprudenza italiana, n. 1, 2005 (**) La sentenza è riportata di seguito al commento. 1. Premessa; 2. La gestione del conflitto; 3. La diligenza professionale; 4. L'adeguatezza delle ...continua
di Filippo Sartori, Professore

Banche, clienti, anatocismo e prescrizione

Premessa: la nullità della clausola anatocistica e la prescrizione decennale dell'azione di ripetizione. Alfine, le Sezioni Unite della Corte di cassazione in data 4 novembre 2004, n. 21095 sono ...continua
di Daniele Maffeis, Professore Ordinario di Diritto Privato.

Economia finanziaria e pubblica vigilanza. La posizione istituzionale e le competenze della CNMV, Comisión Nacional del Mercado de Valores

Discutendo di economia finanziaria e di tutela degli investitori sarà bene guardare allo scenario di inizio secolo da punti di osservazione che consentano di allontanare il pericolo di errori di pros ...continua
di Mario Bessone, Professore

L'adeguatezza delle operazioni: regole di azione e rimedi - (Diritto degli intermediari finanziari)

I. La disciplina degli intermediari finanziari è un settore in cui il continuo evolversi del mercato, della tecnologia e dell'economia impongono un costante adeguamento del livello di diligenza richi ...continua
di Filippo Sartori, Professore

I gap di informazione e controllo nei crac Cirio e Parmalat e le prospettive di riforma

1. Il mercato finanziario e la ricchezza invisibile I gravissimi casi Cirio e Parmalat, preceduti da numerosi episodi di collocamento di strumenti finanziari junk presso i risparmiatori, aprono un ...continua
di Francesco Fimmano', Professore ordinario di diritto commerciale presso l'Università delle camere di commercio "Universitas Mercatorum" di Roma e Vicepresidente del Consiglio di Presidenza della Corte dei conti

  • «
  • 17
  • 18
  • 19 (current)
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Daniele Maffeis, Professore Ordinario di Diritto Privato.
  • Luca Caravella, Avvocato
  • Filippo Sartori, Professore
  • Mario Bessone, Professore
  • Francesco Fimmano', Professore ordinario di diritto commerciale presso l'Università delle camere di commercio "Universitas Mercatorum" di Roma e Vicepresidente del Consiglio di Presidenza della Corte dei conti



Segnala News

Vuoi segnalare una News?