• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


Autodeterminazione e formazione eteronoma del regolamento negoziale. Il problema dell'effettività delle regole di condotta

Relazione al convegno in data 22 maggio 2009 ««La disciplina civilistica dei contratti di investimento»» tenutosi presso l'Università degli Studi di Milano. Il saggio è redatto per la Rivista di ...continua
di Filippo Sartori, Professore

La (ri)vincita dei rimedi risarcitori: note critiche a Cassazione, (S.u.) 19 dicembre 2007, n. 26725

Massima La violazione dei doveri d'informazione del cliente e di corretta esecuzione delle operazioni che la legge pone a carico dei soggetti autorizzati alla prestazione dei servizi d'investimento f ...continua
di Filippo Sartori, Professore

Gli swap, i clienti corporate e la nozione di operatore qualificato

** Relazione al Convegno Synergia Formazione Strumenti finanziari derivati e prodotti strutturati: tecniche negoziali, rischi, tutele e contenzioso, Milano, 19 - 20 maggio 2005; Già in www.dirittoban ...continua
di Filippo Sartori, Professore

Il mercato delle regole. La questione dei bonds argentini

(*) In Giurisprudenza italiana, n. 1, 2005 (**) La sentenza è riportata di seguito al commento. 1. Premessa; 2. La gestione del conflitto; 3. La diligenza professionale; 4. L'adeguatezza delle ...continua
di Filippo Sartori, Professore

L'adeguatezza delle operazioni: regole di azione e rimedi - (Diritto degli intermediari finanziari)

I. La disciplina degli intermediari finanziari è un settore in cui il continuo evolversi del mercato, della tecnologia e dell'economia impongono un costante adeguamento del livello di diligenza richi ...continua
di Filippo Sartori, Professore

  • «
  • 1 (current)
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Filippo Sartori, Professore



Segnala News

Vuoi segnalare una News?