• Home
  • Speciale Riforma
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it

Il caso Alitalia: l'abuso di eterodirezione del MEF

* Lo scritto verrà altresì pubblicato sul n. 42021 di Gazzetta Forense. Abstract: La Corte di Cassazione declina, con riferimento al caso giudiziario Alitalia, le caratteristiche della responsabi ...continua
di Francesco Fimmano', Professore

La resilienza dell'impresa di fronte alla crisi da Coronavirus mediante affitto d'azienda alla newco-start up, auto-fallimento e concordato "programmati"

Sommario - 1. La reazione dell'impresa a crisi esterne improvvise e congiunturali; - 2. Affitto dell'azienda ad una newco-start up, auto-fallimento e concordato fallimentare come programma catartico d ...continua
di Francesco Fimmano', Professore

La irrevocabilità della scissione societaria

Sommario: 1.Caratteristiche della scissione e azione revocatoria; - 2.Circolazione ed attribuzione del patrimonio; - 3.La norma sull'invalidità della scissione; - 4.La inefficacia dell'attribuzione p ...continua
di Francesco Fimmano', Professore

Le azioni di responsabilità nei confronti degli organi sociali e di chiunque abbia preso parte al fatto lesivo nelle società pubbliche

Sommario: 1. Le società pubbliche, le società partecipate e le società in house providing - 2. La natura giuridica del soggetto "società" e la disciplina dell'attività di interesse pubblico eserc ...continua
di Francesco Fimmano', Professore

Supersocietà di fatto ed estensione di fallimento alle società eterodirette

Sommario: 1. Imprenditore occulto ed abuso della personalità giuridica; - 2. L'estensione di fallimento "da responsabilità patrimoniale" e l'autonomo fallimento "da responsabilità risarcitoria"; - ...continua
di Francesco Fimmano', Professore

Abuso del diritto societario e tutela dei "creditori involontari"

Sommario: 1.L'emersione della categoria dei creditori involontari ed il ruolo dell'informazione nel diritto delle società; - 2. La classificazione delle pretese. I crediti derivanti da fattispecie "n ...continua
di Francesco Fimmano', Professore

La crisi delle società di calcio professionistico a dieci anni dal caso Napoli

1. Evoluzione del mercato delle imprese sportive ed asimmetrie di sistema; - 2. Norme organizzative interne federali e regole Uefa (licenze e fair play finanziario); - 3. Sub-ordinamento sportivo-conv ...continua
di Francesco Fimmano', Professore

Le società in house tra giurisdizione, responsabilità ed insolvenza

Sommario - 1. Genesi ed evoluzione del fenomeno della società di gestione in house providing; - 2. La società in house come articolazione interna e strumentale dell'ente pubblico; - 3. La giurisdizi ...continua
di Francesco Fimmano', Professore

Il fallimento delle "società pubbliche"

SOMMARIO - 1. La società a partecipazione pubblica nel più recente orientamento della Cassazione; - 2. L'origine e l'evoluzione del problema; - 3. Attività d'impresa ed "organismo di diritto pubbli ...continua
di Francesco Fimmano', Professore

Estinzione fraudolenta della società e ricorso di fallimento "sintomatico" del pubblico ministero

SOMMARIO: 1. Tutela dei creditori e pubblicità commerciale. - 2. L'efficacia "tombale" della cancellazione nella giurisprudenza della Cassazione del 2013. - 3. I debiti sociali insoddisfatti ed i res ...continua
di Francesco Fimmano', Professore

Il difficile "incontro" tra diritto commerciale, diritto penale, diritto pubblico sul terreno dell'impresa in crisi

Sommario: 1. La funzione cautelare "in senso ampio" delle procedure concorsuali; - 2. La tutela cautelare nella legge fallimentare; 3. Il rapporto con i provvedimenti cautelari "penali" e "contabili".
di Francesco Fimmano', Professore

L'ordinamento delle società pubbliche tra natura del soggetto e natura dell'attività

Sommario. - 1. La società a partecipazione pubblica nell?evoluzione del sistema. - 2. L?applicazione dello statuto dell?imprenditore commerciale. - 3. I divieti di abuso del modello societario. - 4. ...continua
di Francesco Fimmano', Professore

Trust e diritto delle imprese in crisi

SOMMARIO: 1. Trust in funzione protettiva del patrimonio del debitore e concorso dei creditori. - 2. Il Trust nelle liquidazioni volontarie, nei piani di risanamento e negli accordi di ristrutturazion ...continua
di Francesco Fimmano', Professore

L'insensibilità delle destinazioni patrimoniali al fallimento

1. La separazione patrimoniale nell'esercizio dell'attività di impresa Una recente giurisprudenza della Suprema Corte (Sez. I, 22 gennaio 2010, n. 1112) ha affrontato, da una angolazione del tutto ...continua
di Francesco Fimmano', Professore

L'esercizio provvisorio "anticipato" dell'impresa "fallenda" tra spossessamento cautelare dell'azienda e amministrazione giudiziaria della società

SOMMARIO: 1. L?uso alternativo della istruttoria prefallimentare; - 2. La valutazione ad opera del tribunale del potenziale pregiudizio ai creditori in caso di gestione sostitutiva; - 3. I provvedimen
di Francesco Fimmano', Professore

La successione di fatto nell'impresa sportiva fallita

Sommario: 1. Le società sportive nel rapporto tra ordinamenti; - 2. Il diritto al riconoscimento delle condizioni tecniche e sportive; - 3. La funzionalità del titolo sportivo all'esercizio dell'imp
di Francesco Fimmano', Professore

Super-società di fatto ed abuso della personalità giuridica

Sommario: 1. Il fenomeno; - 2. La partecipazione di società di capitali a società di persone mediante comportamenti concludenti; - 3. La dipendenza unidirezionale del fallimento del socio illimitata ...continua
di Francesco Fimmano', Professore

L'affitto di azienda preesistente al fallimento

SOMMARIO 1. La fattispecie prima della riforma e l'evoluzione delle funzioni del contratto - 2. L'art. 79 della legge fallimentare - 3. Il recesso ed i rimedi alternativi. - 4. L'opponibilità alla pr
di Francesco Fimmano', Professore

Il fallimento del dominus abusivo ed il crepuscolo del socio tiranno

SOMMARIO - 1. La reazione agli abusi della personalità giuridica alla luce delle riforme del diritto societario e fallimentare; 2. L'abuso del dominio sull'impresa eterodiretta; - 3. Holding di fatto ...continua
di Francesco Fimmano', Professore

  • «
  • 1 (current)
  • 2
  • »












    Autori degli articoli piu' recenti
  • Francesco Fimmano', Professore



























Segnala News

Vuoi segnalare una News?