• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


L'affitto di azienda preesistente al fallimento

SOMMARIO 1. La fattispecie prima della riforma e l'evoluzione delle funzioni del contratto - 2. L'art. 79 della legge fallimentare - 3. Il recesso ed i rimedi alternativi. - 4. L'opponibilità alla pr
di Francesco Fimmano', Professore ordinario di diritto commerciale presso l'Università delle camere di commercio "Universitas Mercatorum" di Roma e Vicepresidente del Consiglio di Presidenza della Corte dei conti

Il fallimento del dominus abusivo ed il crepuscolo del socio tiranno

SOMMARIO - 1. La reazione agli abusi della personalità giuridica alla luce delle riforme del diritto societario e fallimentare; 2. L'abuso del dominio sull'impresa eterodiretta; - 3. Holding di fatto ...continua
di Francesco Fimmano', Professore ordinario di diritto commerciale presso l'Università delle camere di commercio "Universitas Mercatorum" di Roma e Vicepresidente del Consiglio di Presidenza della Corte dei conti

Insolvenza della SPA ed incapienza dei patrimoni destinati

Sommario: 1. Gli effetti del fallimento della SpA sullo specifico affare e sulla destinazione - 2. Gli effetti sul patrimonio destinato. 3. L'amministrazione e la liquidazione del patrimonio ad opera ...continua
di Francesco Fimmano', Professore ordinario di diritto commerciale presso l'Università delle camere di commercio "Universitas Mercatorum" di Roma e Vicepresidente del Consiglio di Presidenza della Corte dei conti

Gli effetti del nuovo concordato preventivo sui rapporti in corso di esecuzione

SOMMARIO - 1. L'inapplicabilità delle norme di cui agli artt. 72 ss. l. fall. - 2. La prosecuzione dell'impresa senza sostituzione del debitore. - 3. Gli effetti sui contratti predeterminati nel pian ...continua
di Francesco Fimmano', Professore ordinario di diritto commerciale presso l'Università delle camere di commercio "Universitas Mercatorum" di Roma e Vicepresidente del Consiglio di Presidenza della Corte dei conti

La crisi d'identità delle società sportive in bilico tra diritto comune e diritto speciale

1. Le clamorose vicende giudiziarie "agostane" di questi ultimi tre anni che hanno riguardato società calcistiche e Federazione di appartenenza rientrano, in realtà, nell'alveo più ampio della prof ...continua
di Francesco Fimmano', Professore ordinario di diritto commerciale presso l'Università delle camere di commercio "Universitas Mercatorum" di Roma e Vicepresidente del Consiglio di Presidenza della Corte dei conti

La conservazione e la riallocazione dei valori aziendali nella riforma delle procedure concorsuali

I. La Legge 14 maggio 2005, n. 80, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 14 maggio 2005, n. 111, di conversione del DL 14 marzo 2005, n. 35, recante disposizioni urgenti nell'ambito del Piano di azi ...continua
di Francesco Fimmano', Professore ordinario di diritto commerciale presso l'Università delle camere di commercio "Universitas Mercatorum" di Roma e Vicepresidente del Consiglio di Presidenza della Corte dei conti

I gap di informazione e controllo nei crac Cirio e Parmalat e le prospettive di riforma

1. Il mercato finanziario e la ricchezza invisibile I gravissimi casi Cirio e Parmalat, preceduti da numerosi episodi di collocamento di strumenti finanziari junk presso i risparmiatori, aprono un ...continua
di Francesco Fimmano', Professore ordinario di diritto commerciale presso l'Università delle camere di commercio "Universitas Mercatorum" di Roma e Vicepresidente del Consiglio di Presidenza della Corte dei conti

  • «
  • 1
  • 2 (current)
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Francesco Fimmano', Professore ordinario di diritto commerciale presso l'Università delle camere di commercio "Universitas Mercatorum" di Roma e Vicepresidente del Consiglio di Presidenza della Corte dei conti



Segnala News

Vuoi segnalare una News?