• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


Interessi postfallimentari

Sommario: 1. La produzione degli interessi nel diritto civile e nel diritto fallimentare; 2. La ratio della sospensione della decorrenza degli interessi nel fallimento ex art. 55 l.fall.; 3. La sospe ...continua
di Bruno Inzitari, Professore.

Gli accordi di ristrutturazione ex art. 182-bis l. fall.: natura, profili funzionali e limiti dell'opposizione degli estranei e dei terzi

1. L'accordo di ristrutturazione quale accordo contrattuale Il legislatore, nell'inserire la del tutto nuova disciplina degli accordi stragiudiziali tra debitore e creditori, piuttosto che prevedere ...continua
di Bruno Inzitari, Professore.

Violazione del divieto di agire in conflitto d'interessi nella negoziazione di strumenti finanziari

1. La fattispecie oggetto di giudizio. La sentenza del Tribunale di Milano che qui si commenta ha ad oggetto una delle tante fattispecie in tema di negoziazione di strumenti finanziari che negli ulti ...continua
di Bruno Inzitari, Professore.

Sanzioni Consob per l'attività in derivati: organizzazione procedure e controlli quali parametri della nuova diligenza professionale e profili di ammissibilità delle c.d. rimodulazioni

*Commento a App. Milano 13 novembre 2008, in questa Rivista, I, 1451/2008. 1. La decisione della Corte d'Appello di Milano respinge l'opposizione promossa da Unicredit Banca Mobiliare contro provve ...continua
di Bruno Inzitari, Professore.

Sostituzione cautelare dell'amministratore per l'istruttoria prefallimentare ex art. 15, penultimo comma, l. fall.

1. La novella fallimentare ha completamente riformulato l'art. 15 ed ha introdotto la previsione di un procedimento per la dichiarazione di fallimento, che si svolge avanti al tribunale in composizion ...continua
di Bruno Inzitari, Professore.

La responsabilità del comitato dei creditori

1. La novella fallimentare ha introdotto una nuova disciplina della responsabilità del comitato dei creditori. Successivamente essa ha subito incisive modificazioni per effetto dell'ulteriore interve ...continua
di Bruno Inzitari, Professore.

Dichiarazione di fallimento, incompetenza, decorrenza degli effetti sostanziali e giusto processo

Cassazione S.U. Civ. 18 dicembre 2007, n. 26619. Dichiarazione di fallimento da parte di tribunale incompetente - Regolamento di competenza con cassazione della sentenza del tribunale incompetente e r ...continua
di Bruno Inzitari, Professore.

Interest rate swap, Convertible swap, Atlantic swap, currency option: la tutela delle imprese clienti nella giurisprudenza

L'elaborazione in tema di contratti finanziari è sempre più scandita, oltre che dall'elaborazione della dottrina, dalla immediata esperienza pratica, segnata soprattutto nel fuoco incrociato del con ...continua
di Bruno Inzitari, Professore.

L'abusiva concessione di credito: pregiudizio per i creditori e per il patrimonio del destinatario del credito

L'abusiva concessione di credito comporta un pregiudizio di carattere plurioffensivo sia al patrimonio dell'impresa ingiustificatamente finanziata, sia alla garanzia patrimoniale offerta ai creditori ...continua
di Bruno Inzitari, Professore.

L'adempimento dell'obbligazione pecuniaria nella società contemporanea: tramonto della carta moneta e attribuzione pecuniaria per trasferimento della moneta scritturale

Il tema della circolazione del danaro e dell'adempimento dell'obbligazione pecuniaria mediante strumenti diversi dal danaro contante, è stato oggetto dell'ordinanza 28 giugno 2006 n. 14587, III sez. ...continua
di Bruno Inzitari, Professore.

Sospensione del contratto per sopravvenuto fallimento ed incerti poteri autorizzativi del comitato dei creditori

1. La prima sistemazione della materia dei rapporti giuridici pendenti è avvenuta con la legge fallimentare del 1942. Precedentemente il codice di commercio prevedeva nella disciplina dei diversi con ...continua
di Bruno Inzitari, Professore.

Nuove riflessioni in tema di leasing nella disciplina dei rapporti pendenti della novella fallimentare (art. 72 quater l.fall.)

1. La disciplina dei rapporti pendenti concerne la valutazione della sorte dei rapporti contrattuali in corso alla data del fallimento. Vengono definiti "pendenti" ovvero in corso, alla stregua di qua ...continua
di Bruno Inzitari, Professore.

Gli interessi anatocistici, se richiesti fin dalla domanda di primo grado, maturano anche nel corso del processo tributario

1. La applicazione dei principi delle Sezioni Unite 3118/2006 sulla legittimazione della agenzia delle entrate e la notifica del ricorso da parte del contribuente La sentenza fa seguito alla pronunc ...continua
di Bruno Inzitari, Professore.

  • «
  • 1 (current)
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Bruno Inzitari, Professore.



Segnala News

Vuoi segnalare una News?