• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


Sulla decorrenza della prescrizione dell'azione risarcitoria nel contesto dei servizi d'investimento (con riflessioni su contesti "contigui")

Sommario. 1. Premessa. – 2. Il punto della giurisprudenza della Cassazione. – 3. Il formante della giurisprudenza di merito. – 4. La posizione dell’ACF. – 5. Riferimen ...continua
di Aldo Angelo Dolmetta, già Consigliere nella Prima sezione della Corte di Cassazione, gia' Professore ordinario di Diritto privato nell'Universita' Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Docente a contratto presso la Facolta' di giurisprudenza.

Impresa «bancaria» non autorizzata e tutela del mercato: la sorte dei contratti

Cass., Sez. VI, ord. 23 settembre 2019, n. 23611; Pres. Scaldaferri, rel. Dolmetta Cass., Sez. I, ord. 6 settembre 2021, n. 24016, Pres. Magda, rel. Ferro Cass., Sez. Un., 15 marzo 2022, n. 8472; Pr ...continua
di Aldo Angelo Dolmetta, già Consigliere nella Prima sezione della Corte di Cassazione, gia' Professore ordinario di Diritto privato nell'Universita' Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Docente a contratto presso la Facolta' di giurisprudenza.

Rinegoziazione e valutazione del merito del credito: a proposito dell'art. 40 ter «decreto sostegni»

1.- Il riferimento di cui a titolo va alla disposizione che, nell'ampio contesto formato dal decreto legge n. 41/2021 convertito con legge n. 69/2021 (c.d. decreto sostegni), è venuta a "sostituire" ...continua
di Aldo Angelo Dolmetta, già Consigliere nella Prima sezione della Corte di Cassazione, gia' Professore ordinario di Diritto privato nell'Universita' Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Docente a contratto presso la Facolta' di giurisprudenza.

Locazione di esercizio commerciale (o di studi professionali) e riduzione del canone per «misure di contenimento» pandemico

Sommario. 1. Il problema. - 2. La normativa di contenimento per gli esercizi commerciali. - 3. Non conferenza della normativa di agevolazione fiscale. - 4. «Sospensione dell'attività» delle imprese ...continua
di Aldo Angelo Dolmetta, già Consigliere nella Prima sezione della Corte di Cassazione, gia' Professore ordinario di Diritto privato nell'Universita' Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Docente a contratto presso la Facolta' di giurisprudenza.

«Rispetto delle misure di contenimento» della pandemia e disciplina dell'obbligazione

SOMMARIO. - Premessa: n. 1 - Comma 6 bis e impossibilità sopravvenuta della prestazione. Un rapporto non di appartenenza, ma di prossimità: nn. 2, 3 - La disciplina delineata nel comma 6 bis come di ...continua
di Aldo Angelo Dolmetta, già Consigliere nella Prima sezione della Corte di Cassazione, gia' Professore ordinario di Diritto privato nell'Universita' Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Docente a contratto presso la Facolta' di giurisprudenza.

Cancellazione della società e «sopravvenienza» di crediti

Sommario. - 1. Il problema - 2. Cancellazione, estinzione, successione. - 3. I rapporti di debito (cenno di inquadramento). - 4. I rapporti di credito: le Sezioni Unite del 2013. - 5. (Segue): le succ ...continua
di Aldo Angelo Dolmetta, già Consigliere nella Prima sezione della Corte di Cassazione, gia' Professore ordinario di Diritto privato nell'Universita' Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Docente a contratto presso la Facolta' di giurisprudenza.

Estinzione anticipata della cessione del quinto: il segno della Corte di Giustizia

CORTE DI GIUSTIZIA DELLA COMUNITA' EUROPEA 11 settembre 2019 Pres. Bonichot - Est. Toader Rimborso anticipato del prestito - per decisione del debitore, che sia consumatore - riduzione del costo ...continua
di Aldo Angelo Dolmetta, già Consigliere nella Prima sezione della Corte di Cassazione, gia' Professore ordinario di Diritto privato nell'Universita' Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Docente a contratto presso la Facolta' di giurisprudenza.

Profili emergenti nelle azioni di classe

Sommario.- 1 Diritto scritto e diritto vivente. - 2. Sulla clausola generale di «omogeneità» dei diritti individuali. - 3. Poteri istruttori del giudice e vicinanza della prova. - 4. Sezioni speci ...continua
di Aldo Angelo Dolmetta, già Consigliere nella Prima sezione della Corte di Cassazione, gia' Professore ordinario di Diritto privato nell'Universita' Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Docente a contratto presso la Facolta' di giurisprudenza.

Banche venete: violazioni di impresa e accertamenti caso per caso (a proposito di un intervento di Margrethe Vestager)

1.- Non senza enfasi, le notizie di stampa in questi giorni riportano una dichiarazione della commissaria UE alla concorrenza, Margrethe Vestager, relativa all'indennizzo previsto dalla legge per i ri ...continua
di Aldo Angelo Dolmetta, già Consigliere nella Prima sezione della Corte di Cassazione, gia' Professore ordinario di Diritto privato nell'Universita' Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Docente a contratto presso la Facolta' di giurisprudenza.

Dalla prassi di saldaconto all'«estratto di conto» dell'art. 50 TUB (stabilità dei singoli istituti ed efficienza del sistema)

1.- La permanente e generalizzata prassi bancaria di utilizzo del saldaconto. - 2. Contrarietà della prassi di saldaconto alla norma dell'art. 50 TUB. - 3. Prassi di saldaconto e decreto ingiuntivo. ...continua
di Aldo Angelo Dolmetta, già Consigliere nella Prima sezione della Corte di Cassazione, gia' Professore ordinario di Diritto privato nell'Universita' Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Docente a contratto presso la Facolta' di giurisprudenza.

Al vaglio delle Sezioni Unite l'usura sopravvenuta

L'attuale contrasto tra pronunce della Corte sulla rilevanza dell'usura sopravvenuta 1.- La rilevanza usuraria del tasso applicato al rapporto dopo il primo trimestre - nel che si sostanzia la base ...continua
di Aldo Angelo Dolmetta, già Consigliere nella Prima sezione della Corte di Cassazione, gia' Professore ordinario di Diritto privato nell'Universita' Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Docente a contratto presso la Facolta' di giurisprudenza.

Consegna di cose fungibili e proprietà del tradens. Divergenti interventi della Cassazione

1.- Può capitare - e capita spesso, nella realtà - che un soggetto proprietario di una certa quantità di cose fungibili, le consegni a un altro: perché le custodisca; o perché le trasporti in un ...continua
di Aldo Angelo Dolmetta, già Consigliere nella Prima sezione della Corte di Cassazione, gia' Professore ordinario di Diritto privato nell'Universita' Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Docente a contratto presso la Facolta' di giurisprudenza.

Fido di fatto «stabile» e prescrizione della ripetizione di indebiti versamenti in conto corrente

1.- La tematica della decorrenza della prescrizione degli indebiti pagamenti fatti dal cliente sul conto corrente intrattenuto con la banca - indebiti, in specie, per ragioni anatocistiche - è uno de ...continua
di Aldo Angelo Dolmetta, già Consigliere nella Prima sezione della Corte di Cassazione, gia' Professore ordinario di Diritto privato nell'Universita' Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Docente a contratto presso la Facolta' di giurisprudenza.

«My way», «For you», «Piano visione Europa» e Corte di Cassazione

Sommario. 1. I prodotti. - 2. La valutazione delle Cassazioni. - 3. La gestione dell'esistente. - 4. Stralci dei provvedimenti di Cass. 30 settembre 2015, n. 19559; di Cass. 10 novembre 2015, n. 22950 ...continua
di Aldo Angelo Dolmetta, già Consigliere nella Prima sezione della Corte di Cassazione, gia' Professore ordinario di Diritto privato nell'Universita' Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Docente a contratto presso la Facolta' di giurisprudenza.

Assegno non trasferibile e responsabilità della banca. Il contrasto tra le Cassazioni va risolto dalle Sezioni Unite

1.- Come è noto, in punto di «responsabilità» della banca per il pagamento della somma portata sul titolo a «persona diversa dal prenditore o dal banchiere giratario per l'incasso» (art. 43, com ...continua
di Aldo Angelo Dolmetta, già Consigliere nella Prima sezione della Corte di Cassazione, gia' Professore ordinario di Diritto privato nell'Universita' Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Docente a contratto presso la Facolta' di giurisprudenza.

Piccola guida di giurisprudenza utile per il comparto finanziario

Servizi di investimento: per la validità del contratto quadro occorre anche la firma della banca Il «contratto quadro» per la prestazione di servizi di investimento è valido solo se sottoscritt ...continua
di Aldo Angelo Dolmetta, già Consigliere nella Prima sezione della Corte di Cassazione, gia' Professore ordinario di Diritto privato nell'Universita' Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Docente a contratto presso la Facolta' di giurisprudenza.

12 osservazioni sulla La riforma dell'anatocismo bancario. A margine della Proposta di delibera CICR

1.- Maggiore chiarezza. - E' comune constatazione - ripresa pure dalla Proposta (cfr. il Documento per la consultazione, p. 2) - che il testo attuale dell'art. 120, comma 2, TUB proponga più «diffic ...continua
di Aldo Angelo Dolmetta, già Consigliere nella Prima sezione della Corte di Cassazione, gia' Professore ordinario di Diritto privato nell'Universita' Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Docente a contratto presso la Facolta' di giurisprudenza.

Regole nuove per le rilevazioni usurarie

SOMMARIO. 1.- Micro mappa dei problemi della normativa anti-usura. - 2. Disaggregazione del TEGM. - 3. Ristrutturazione delle «categorie omogenee» per macro tipi (o grandi ceppi). - 4. Il nodo delle ...continua
di Aldo Angelo Dolmetta, già Consigliere nella Prima sezione della Corte di Cassazione, gia' Professore ordinario di Diritto privato nell'Universita' Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Docente a contratto presso la Facolta' di giurisprudenza.

Sul transito dell'anatocismo bancario dal vecchio al nuovo regime

SOMMARIO. 1. I problemi del transito. - 2. Sul ruolo della delibera CICR: non serve per l'abrogazione del vecchio regime e nemmeno per l'applicazione del nuovo. - 3. Il nuovo regime si applica anche a ...continua
di Aldo Angelo Dolmetta, già Consigliere nella Prima sezione della Corte di Cassazione, gia' Professore ordinario di Diritto privato nell'Universita' Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Docente a contratto presso la Facolta' di giurisprudenza.

  • «
  • 1 (current)
  • 2
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Aldo Angelo Dolmetta, già Consigliere nella Prima sezione della Corte di Cassazione, gia' Professore ordinario di Diritto privato nell'Universita' Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Docente a contratto presso la Facolta' di giurisprudenza.



Segnala News

Vuoi segnalare una News?