• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


A proposito di matematica "abborracciata" (commento ad un articolo di R. Marcelli)

Sommario: 1. Introduzione; 2. Tassi annui nominale ed effettivo (TAN e TAE); 3. Il "tasso ex art. 1284 c.c"; 4. La "capitalizzazione"; 5. La necessità di una verifica &qu
di Fabrizio Cacciafesta, già professore ordinario di Matematica Finanziaria presso l'Università di Roma "Tor Vergata"

La sentenza della Corte di cassazione sull'ammortamento francese (ed alcune critiche)

Sommario: 1) Introduzione – 2) Il servizio degl'interessi – 3) I prestiti AFS e l'interesse composto – 4) Una proprietà generale dei prestiti "a restituzione f ...continua
di Fabrizio Cacciafesta, già professore ordinario di Matematica Finanziaria presso l'Università di Roma "Tor Vergata"

"Pattuizione" e "adempimento" di un prestito alla francese secondo R. Marcelli: una semplice contro-osservazione

Sommario: 1. Introduzione; 2. La pretesa, illecita, pattuizione; 3. L'unico "adempimento" possibile; 4. Il "debito residuo"; 5. Conclusioni (e qualche commento).   ...continua
di Fabrizio Cacciafesta, già professore ordinario di Matematica Finanziaria presso l'Università di Roma "Tor Vergata"

Un'ordinanza fondata su un equivoco (l'ammortamento francese secondo il Tribunale di Salerno)

Sommario: 1. Introduzione; 2. Premesse matematiche e giuridiche; 3. Il regime di svolgimento di un prestito "AFS"; 4. Qualche possibile ragione di equivoco; 5. La non pattuizione della &q ...continua
di Fabrizio Cacciafesta, già professore ordinario di Matematica Finanziaria presso l'Università di Roma "Tor Vergata"

Sulla presunta indeterminatezza di alcuni contratti di prestito (e altro: a proposito di una sentenza del Tribunale di Cremona)

Sommario: 0. Riassunto (la tesi principale); 1. Introduzione; 2. Lo, o gli ammortamenti "francesi"; 3. Prestiti e regimi finanziari; 4. La "indeterminatezza"; 5. L'AFS &egra ...continua
di Fabrizio Cacciafesta, già professore ordinario di Matematica Finanziaria presso l'Università di Roma "Tor Vergata"

Brevi note sulle "brevi note" di G. Aretusi in materia di prestiti

1. Introduzione In data 2.1.2021 è apparso, su IL CASO.it, un articolo di G. Aretusi[1] che leggiamo con ritardo, ma ci sembra meritevole di qualche commento. L'argomento non ha perso di attuali ...continua
di Fabrizio Cacciafesta, già professore ordinario di Matematica Finanziaria presso l'Università di Roma "Tor Vergata"

Il "regime dei prestiti": osservazioni critiche su un articolo di D. Nardone e F. Cappelluti

SOMMARIO: 1. Introduzione; 2. Anatocismo ed effetto anatocistico; 3. Una equivalenza teorica ed asimmetrica; 4. Il regime; 5. Il servizio degl'interessi; 6. Gli interessi da interessi; 7. I prestiti " ...continua
di Fabrizio Cacciafesta, già professore ordinario di Matematica Finanziaria presso l'Università di Roma "Tor Vergata"

L'ammortamento francese: leggende dure a morire

1. Introduzione E' recentemente apparso, in questo sito, un intervento di R. Marcelli (Finanziamenti con ammortamento etc.; n. 1833, 16/12/21; nel seguito, brevemente, "l'Autore" e "l'Articolo") c ...continua
di Fabrizio Cacciafesta, già professore ordinario di Matematica Finanziaria presso l'Università di Roma "Tor Vergata"

Ammortamento francese "in interesse composto": un normale ammortamento progressivo

Il dibattito sulla presunta "anatocisticità" dell'ammortamento francese sembra, da un lato, registrare un consolidarsi della posizione di quei tribunali che comunque ne disconoscono la significativit ...continua
di Fabrizio Cacciafesta, già professore ordinario di Matematica Finanziaria presso l'Università di Roma "Tor Vergata"

  • «
  • 1 (current)
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Fabrizio Cacciafesta, già professore ordinario di Matematica Finanziaria presso l'Università di Roma "Tor Vergata"



Segnala News

Vuoi segnalare una News?