• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


I consulenti finanziari abilitati all'offerta fuori sede e la responsabilità dell'intermediario

Per offerta fuori sede, secondo l’art. 30, primo comma, del d.lgs 24 febbraio 1998 n. 58, testo unico finanza “si intendono la promozione e il collocamento presso il pubblico: a) di str ...continua
di Massimo Eroli, Professore aggregato nell'Università di Perugia

Finanziamento con ammortamento alla francese. Le tematiche oggetto del rinvio pregiudiziale (ex art. 363-bis c.p.c.) alle Sezioni Unite della Corte di Cassazione. Prime considerazioni: la pattuizione distinta dall'adempimento.

Sommario. Premessa. 1. Aspetti preliminari di rilievo: interesse e regime finanziario, pattuizione e adempimento, velocità di maturazione degli interessi e velocità di pagamento. pag. ...continua
di Roberto Marcelli, Consulente Finanziario.

La sostenibilità finanziaria del cambiamento climatico. Scenari economici verso la carbon neutrality

Sommario: 1. Premessa. – 2. La transizione ecologica della regolamentazione bancaria. – 3. Un nuovo modello di valutazione del rischio: il “Green Swan” del sistema creditizi ...continua
di Simone Pesucci, Avvocato in Firenze

Ricchi per legge

L’articolo affronta la delicata dicotomia tra l’importanza che riveste il ceto bancario per l’erogazione del credito ed il ruolo protetto che la legislazione gli ha riconosciuto n ...continua
di Michele Monteleone, Magistrato e Docente a contratto nell'Università LUM. Simone Pesucci, Avvocato in Firenze

Un'ordinanza fondata su un equivoco (l'ammortamento francese secondo il Tribunale di Salerno)

Sommario: 1. Introduzione; 2. Premesse matematiche e giuridiche; 3. Il regime di svolgimento di un prestito "AFS"; 4. Qualche possibile ragione di equivoco; 5. La non pattuizione della &q ...continua
di Fabrizio Cacciafesta, già professore ordinario di Matematica Finanziaria presso l'Università di Roma "Tor Vergata"

NPL e UTP: in parlamento ci sono diversi ddl per affrontare il fenomeno del credito deteriorato bancario

Sommario: 1. Premessa; 2. Confronto tra i ddl AC 843 e AC 1246; 3. Le principali differenze tra i ddl AC 843 e AC 1246; 4. Considerazioni di carattere generale. Leggi l'articolo sulla Rivis ...continua
di Dino Crivellari, Avvocato in Roma

Le criticità dell'ammortamento alla francese. Il ruolo nevralgico dei rimborsi del capitale

Sommario. 1. Premessa. Il quadro giuridico e matematico di riferimento. pag. 1; 2. Finanziamenti con ammortamento graduale: la spettanza degli interessi pattuiti e la velocità di rimborso de ...continua
di Roberto Marcelli, Consulente Finanziario.

Gli interessi sotto il profilo dinamico. Quando la relazione tra il capitale e gli interessi puo' ritenersi legittima?

Sommario: 1. Gli interessi: inquadramento dogmatico. 2. Gli interessi sotto il profilo funzionale. 3. Correlazione tra frutti civili e rapporto contrattuale. 4. I principi generali della trasparenz ...continua
di Giampaolo Morini, Avvocato

Crediti deteriorati, nuove proposte in Parlamento: prime osservazioni

La crescita dei tassi di interesse, l’impennata inflazionistica, le restrizioni al credito e l’incertezza sull’andamento economico, si stanno traducendo in rischi di incremento de ...continua
di Dino Crivellari, Avvocato in Roma

Le fondazioni di origine bancaria: un ruolo sociale ancora da definirsi

Sommario: 1. La normativa di riferimento - 2. L’attività sociale delle Fondazioni di Origine Bancaria - 3. Un ruolo sociale ancora da definirsi compiutamente   La norm ...continua
di Daniele Capolupo, Avvocato

Fideiussione omnibus, solve et repete, garanzia autonoma: brevi note alla Corte d'Appello di Napoli, 8 febbraio 2023, n. 796

Corte d’Appello di Napoli, sez. III civ., 8 febbraio 2022, n. 796, pres. Fusillo, est. Amoroso[1]. Fideiussione omnibus - Garanzia autonoma - Solve et repete - Clausola «a prima ric ...continua
di Lucia Da Ros

Innovazione digitale: sfide e opportunità per le banche centrali

Alessandra Perrazzelli, Vice Direttrice Generale della Banca d'Italia, tiene la Lectio Magistralis "Innovazione digitale: sfide e opportunità per le banche centrali&qu ...continua
di Alessandra Perrazzelli, Vice Direttrice Generale della Banca d'Italia

Discorso tenuto il 7 giugno 2023 all'MIT di Boston da Mario Draghi insignito del prestigioso "Miriam Pozen Prize"

  Signore e signori, E’ meraviglioso tornare al Mit tra tanti amici. Ed è un grande onore ricevere il Premio Miriam Pozen. Nel 2020, il Premio Miriam Pozen inaugurale &egr ...continua
di Mario Draghi, già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoro.

Relazione annuale sul 2022. Considerazioni finali del Governatore

Il 31 maggio alle ore 10.30 il Governatore Ignazio Visco presenta le Considerazioni finali in occasione della pubblicazione della Relazione annuale sul 2022. È anche disponibile la  ...continua
di Ignazio Visco, Governatore della Banca d'Italia

Sulla presunta indeterminatezza di alcuni contratti di prestito (e altro: a proposito di una sentenza del Tribunale di Cremona)

Sommario: 0. Riassunto (la tesi principale); 1. Introduzione; 2. Lo, o gli ammortamenti "francesi"; 3. Prestiti e regimi finanziari; 4. La "indeterminatezza"; 5. L'AFS &egra ...continua
di Fabrizio Cacciafesta, già professore ordinario di Matematica Finanziaria presso l'Università di Roma "Tor Vergata"

AI e abusi di mercato: le leggi della robotica si applicano alle operazioni finanziarie?

Abstract Il testo affronta la distinzione tra sistemi di AI deboli e forti nel contesto del mercato finanziario. I sistemi di AI deboli dipendono dalle istruzioni prestabilite di produttori ...continua
di Federico Consulich - Università degli Studi di Torino; Marco Maugeri - Università Europea di Roma; Carlo Milia - CONSOB, Ufficio Abusi di Mercato; Tommaso Nicola Poli e Gianfranco Trovatore - CONSOB, Ufficio Studi Giuridici

Brevi note sulle "brevi note" di G. Aretusi in materia di prestiti

1. Introduzione In data 2.1.2021 è apparso, su IL CASO.it, un articolo di G. Aretusi[1] che leggiamo con ritardo, ma ci sembra meritevole di qualche commento. L'argomento non ha perso di attuali ...continua
di Fabrizio Cacciafesta, già professore ordinario di Matematica Finanziaria presso l'Università di Roma "Tor Vergata"

Criptovaluta: digitalizzazione di valore e finanza decentralizzata. Tra regolamentazione ed elusione

SOMMARIO: Introduzione; 1. Che cosa sono le criptovalute; 2. DeFi; 3. Origini; 4. La Blockchain; 5. Crittografia e firma digitale; 6. La convalida di un blocco; 7. La Blockchain nel Bitcoin; 8. Le Tra ...continua
di Giampaolo Morini, Avvocato

Novità in materia di controllo delle concentrazioni alla luce della legge 5 agosto 2022 n. 118

Sommario: 1. Introduzione - 2. Novità in materia di controllo delle operazioni di concentrazione - 3. I chiarimenti forniti dall'Autorità sui presupposti di esercizio dei nuovi poteri. - 4. La proce ...continua
di Giovanni Angelo Caniggia. Avvocato

  • «
  • 1
  • 2
  • 3 (current)
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Massimo Eroli, Professore aggregato nell'Università di Perugia
  • Roberto Marcelli, Consulente Finanziario.
  • Simone Pesucci, Avvocato in Firenze
  • Michele Monteleone, Magistrato e Docente a contratto nell'Università LUM. Simone Pesucci, Avvocato in Firenze
  • Fabrizio Cacciafesta, già professore ordinario di Matematica Finanziaria presso l'Università di Roma "Tor Vergata"
  • Dino Crivellari, Avvocato in Roma
  • Giampaolo Morini, Avvocato
  • Daniele Capolupo, Avvocato
  • Lucia Da Ros
  • Alessandra Perrazzelli, Vice Direttrice Generale della Banca d'Italia
  • Mario Draghi, già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoro.
  • Ignazio Visco, Governatore della Banca d'Italia
  • Federico Consulich - Università degli Studi di Torino; Marco Maugeri - Università Europea di Roma; Carlo Milia - CONSOB, Ufficio Abusi di Mercato; Tommaso Nicola Poli e Gianfranco Trovatore - CONSOB, Ufficio Studi Giuridici
  • Giovanni Angelo Caniggia. Avvocato



Segnala News

Vuoi segnalare una News?