• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


Brevi appunti sulla nuova "sintassi" del concordato preventivo

Sommario: 1. La fattibilità del piano come sua non manifesta inadeguatezza. - 2. Le "attitudini" prescritte dalla legge per il piano in continuità. - 3. L'interesse "generale" versus quello del cred ...continua
di Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.

Finanziamento con restituzione rateale a mezzo di piano di ammortamento alla francese. Profili di disciplina

Sommario: 1- Gli interessi nelle operazioni di finanziamento. Il quadro normativo di riferimento. 2- Il rimborso della somma oggetto di finanziamento e la distinzione tra: capitale e interessi; capita ...continua
di Vincenzo Farina, Professore ordinario di diritto privato presso l'università del Salento

La (mancata) tutela ambientale nel diritto concorsuale, tra discrezionalità legislativa e dubbi di legittimità costituzionale

Sommario: 1. Premessa. - 1.1. La vicenda concorsuale nell'ambito dell'iniziativa economica privata costituzionalmente delimitata - 1.2. La tutela ambientale come limite: la recente modifica dell'art.4 ...continua
di Gianni Capobianco, Dottorando di ricerca in Scienze Giuridiche nell'Università di Siena

Usura: per la Cassazione non sussiste alcuna imprescindibile esigenza di omogeneità

Con Sentenza n. 16077/2022 la Cassazione torna sull'annosa questione dell'omogeneità del confronto da operarsi, ai fini del vaglio usuraio, tra i criteri di rilevazione del T.E.G.M.[1] ed il calcolo ...continua
di Stefano Chiodi, C.T.U. e C.T.P. in contenzioso bancario e finanziario

Concordato preventivo e soggetti protetti nel codice della crisi dopo la Direttiva Insolvency: i creditori e i lavoratori *

Sommario: 1. Il concordato preventivo e la tradizionale "stella polare" dell'interesse dei creditori. - 2. I quadri di ristrutturazione preventiva e la tutela dei posti di lavoro nella Direttiva Insol ...continua
di Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.

La nuova riforma del pignoramento presso terzi

1. Premessa Con la Legge Delega 206/21[1] il legislatore ha dettato la cornice di principio entro il quale il Governo è autorizzato ad emanare, entro un anno dalla entrata in vigore della s ...continua
di Gaspare Maria Cammareri, Assistente Giudiziario presso Tribunale di Ferrara

Le banche nella composizione negoziata delle crisi fra condivisione del rischio e impatto degli strumenti

Sommario: 1. La condivisione del rischio: una nuova prospettiva? - 2. L'impatto degli strumenti di composizione negoziale sulle banche. Leggi l'articolo pubblicato sulla Rivista Ristrutturazioni
di Dino Crivellari, Avvocato in Roma

Revocatoria fallimentare dei pagamenti del terzo, delegazione di pagamento e rimesse bancarie

Sommario: 1) La revocabilità dei pagamenti del terzo prima e dopo il Codice della crisi; 2) Pagamento con denaro del fallito e pagamento con mezzi propri; 3) Revocatoria e delegazione di pagamento; 4 ...continua
di Pietro Gobio Casali, Avvocato in Mantova

Il danno da perdita anticipata del rapporto parentale: cos'e' e come si quantifica

SOMMARIO: 1. Premessa: il danno da perdita anticipata del rapporto parentale in ambito sanitario. - 2. I metodi liquidativi. 2.1. L'equità, partendo dalle tabelle. - 2.2 La proporzionalità rispetto ...continua
di Diego Modesti, Avvocato

Crisi d'impresa e assetti adeguati nella riforma Cartabia (partendo dal percorso culturale di Alberto Jorio)

Sommario: 1. Sui contributi di A. Jorio ai nuovi "paradigmi" della disciplina concorsuale. - 2. Dalla "insolvenza" alla "crisi d'impresa". - 3. La cultura d'impresa fra realismo e idealismo. - 4. Cris ...continua
di Sabino Fortunato, Professore Ordinario f.r. di Diritto commerciale nell'Università di Roma Tre

Conferimenti di partecipazioni in holding gestorie o in holding statiche: problematiche tributarie

Com'è noto, il criterio generale tributario in tema di conferimento di partecipazioni è quello delineato dall'articolo 9 TUIR che, assimilando tale operazione a una cessione a titolo oneroso, consid ...continua
di Andrea Crenca, Dottore commercialista e Revisore legale in Roma

Misure protettive e cautelari e composizione negoziata della crisi

Sommario: 1. Le misure protettive e cautelari nel CCI e nella composizione negoziata. - 2. Le peculiarità delle misure protettive e cautelari nella composizione negoziata. - 3. Tipicità delle misure ...continua
di Antonio Carratta, Professore Ordinario di Diritto processuale civile nell'Università di Roma Tre

Degiurisdizionalizzazione della crisi d'impresa e composizione negoziata: una figlia naturale non (ancora) riconosciuta. Con notazioni a margine

Dalle prime leggi concorsuali contenute negli Statuti Comunali (degli anni 1100-1200) alla legge fallimentare del 1942 l'impianto normativo e l'impostazione ideologica dell'approccio statuale alla cri
di Giuseppe Limitone, Presidente sezione procedure concorsuali nel Tribunale di Vicenza

Liquidazione del sovraindebitato senza beni piccolo imprenditore o professionista (Nota a Tribunale di Ferrara, decr. 22 dicembre 2021).

A un mediatore nel reparto ortofrutticolo viene negato l'accesso alla procedura di liquidazione non perché non sia titolare di alcun bene liquidabile (avendo perciò messo a disposizione della proced ...continua
di Giuseppe Limitone, Presidente sezione procedure concorsuali nel Tribunale di Vicenza

La gestione dei gruppi di imprese nella prospettiva del risanamento. Spunti dalla recente disciplina della "composizione negoziata della crisi"

Sommario: 1. La direzione e coordinamento nella crisi del gruppo di società e gli strumenti negoziali di gestione della crisi. Cenni introduttivi sulla rilevanza del fenomeno dei gruppi nella discipl ...continua
di Giuliana Scognamiglio, Professore ordinario di diritto commerciale presso l'università "La Sapienza" di Roma

Frammenti di disciplina dei gruppi nel Codice della crisi alla luce del decreto correttivo e dello schema di decreto Insolvency

Sommario: 1. L'ultimo frammento della disciplina dei gruppi nell'articolata riforma del diritto della crisi. - 2. La definizione di "gruppo" ed alcune questioni interpretative nel raccordo con la disc ...continua
di Mia Callegari, Professore Ordinario di Diritto commerciale nell'Università di Torino

Intervento del Presidente Draghi al Parlamento europeo. Martedì, 3 maggio 2022

Presidente Metsola, Deputate e deputati, Care cittadine e cari cittadini, Sono davvero felice di essere qui, nel cuore, nella culla della democrazia europea. Voglio prima di tutto ren ...continua
di Mario Draghi, già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoro.

Le misure di allerta fra vecchio e nuovo diritto della crisi: la tela di Penelope

Sommario: 1. Premessa; 2. La nuova composizione negoziata per la soluzione della crisi d'impresa; 3. Le novità della composizione negoziata rispetto al Titolo II del Codice della crisi; 4. Conclusion
di Eva R. Desana, Professore Ordinario di Diritto commerciale nell'Università di Torino

Ancora oscillazioni giurisprudenziali sui rapporti tra procedure esecutive individuali e misure penali reali

Il punto della situazione in attesa dell'entrata in vigore del Codice della crisi https://www.inexecutivis.it/approfondimenti/2022/ancora-oscillazioni-giurisprudenziali-sui-rapporti-tra-procedure-e
di Alessandro Auletta, Giudice nel Tribunale di Napoli Nord.

  • «
  • 21
  • 22
  • 23 (current)
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.
  • Vincenzo Farina, Professore ordinario di diritto privato presso l'università del Salento
  • Gianni Capobianco, Dottorando di ricerca in Scienze Giuridiche nell'Università di Siena
  • Stefano Chiodi, C.T.U. e C.T.P. in contenzioso bancario e finanziario
  • Gaspare Maria Cammareri, Assistente Giudiziario presso Tribunale di Ferrara
  • Dino Crivellari, Avvocato in Roma
  • Pietro Gobio Casali, Avvocato in Mantova
  • Diego Modesti, Avvocato
  • Sabino Fortunato, Professore Ordinario f.r. di Diritto commerciale nell'Università di Roma Tre
  • Andrea Crenca, Dottore commercialista e Revisore legale in Roma
  • Antonio Carratta, Professore Ordinario di Diritto processuale civile nell'Università di Roma Tre
  • Giuseppe Limitone, Presidente sezione procedure concorsuali nel Tribunale di Vicenza
  • Giuliana Scognamiglio, Professore ordinario di diritto commerciale presso l'università "La Sapienza" di Roma
  • Mia Callegari, Professore Ordinario di Diritto commerciale nell'Università di Torino
  • Mario Draghi, già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoro.
  • Eva R. Desana, Professore Ordinario di Diritto commerciale nell'Università di Torino
  • Alessandro Auletta, Giudice nel Tribunale di Napoli Nord.



Segnala News

Vuoi segnalare una News?