• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


Vademecum sul garante nel sovraindebitamento (e la regola dell'accessorietà della garanzia) e l'imprenditore cessato o cancellato (con debiti misti)

A quali procedure può accedere l’imprenditore cessato? E l’imprenditore cancellato? Possono essi, se ex-imprenditori, essere considerati consumatori, anche se hanno debiti della ...continua
di Giuseppe Limitone, Presidente sezione procedure concorsuali nel Tribunale di Vicenza

La necessità dell'accesso alle banche dati nel sovraindebitamento

Il previgente art. 15, co. 10, della legge n. 3/2012 statuiva la possibilità di accesso alle banche dati da parte dell'OCC, "Per lo svolgimento dei compiti e delle attività previsti dal presente cap ...continua
di Giuseppe Limitone, Presidente sezione procedure concorsuali nel Tribunale di Vicenza

Misure protettive e cautelari nel Codice della crisi (alla prova della bolletta di luce e gas)

Sommario: 1. Osservazioni generali. Analogie e differenze - 2. Misure selettive e contraddittorio (notifiche e poteri del giudice). - 3. La sospensione cautelare dei pagamenti o dei contratti (la boll
di Giuseppe Limitone, Presidente sezione procedure concorsuali nel Tribunale di Vicenza

Meritevolezza e atti di frode nelle procedure di sovraindebitamento confluite nel codice della crisi

Per potersi aprire una procedura di sovraindebitamento, anche alla luce delle nuove norme del CdC, occorre verificare nel ricorrente la presenza del requisito della meritevolezza, vale a dire, per qua ...continua
di Giuseppe Limitone, Presidente sezione procedure concorsuali nel Tribunale di Vicenza

Degiurisdizionalizzazione della crisi d'impresa e composizione negoziata: una figlia naturale non (ancora) riconosciuta. Con notazioni a margine

Dalle prime leggi concorsuali contenute negli Statuti Comunali (degli anni 1100-1200) alla legge fallimentare del 1942 l'impianto normativo e l'impostazione ideologica dell'approccio statuale alla cri
di Giuseppe Limitone, Presidente sezione procedure concorsuali nel Tribunale di Vicenza

Liquidazione del sovraindebitato senza beni piccolo imprenditore o professionista (Nota a Tribunale di Ferrara, decr. 22 dicembre 2021).

A un mediatore nel reparto ortofrutticolo viene negato l'accesso alla procedura di liquidazione non perché non sia titolare di alcun bene liquidabile (avendo perciò messo a disposizione della proced ...continua
di Giuseppe Limitone, Presidente sezione procedure concorsuali nel Tribunale di Vicenza

La suggestione (e la trappola) della meritevolezza soggettiva nel sovraindebitamento e la legge n. 176/2020: la colpa per il debito e la responsabilità del sovraindebitamento.

In margine ai decreti di Trib. Ferrara 7 aprile 2021 (Il Caso.it 23 aprile 2021 n. 25180), Trib. Barcellona Pozzo di Gotto 16 aprile 2021 (Dirittodellacrisi.it, 2021, Sez. Merito) e Trib. Catania 5 ma ...continua
di Giuseppe Limitone, Presidente sezione procedure concorsuali nel Tribunale di Vicenza

L'ordinanza di assegnazione definitiva: credito dell'usuraio (absit iniuria verbis), concorso dei creditori e ratio antiusura delle procedure di sovraindebitamento.

Il Tribunale in commento [1], con una pregevole ed esaustiva (sul piano delle complesse argomentazioni affrontate per giustificare la rimessione della questione alla Corte Costituzionale) ordinanza, e ...continua
di Giuseppe Limitone, Presidente sezione procedure concorsuali nel Tribunale di Vicenza

L'assoluta inderogabilita' della competizione nel concordato preventivo quale regola di ordine pubblico economico

Sin dal diritto romano al debitore insolvente era sottratto il patrimonio, che il praetor urbanus assegnava ai creditori, che ne avrebbero deciso la sorte in assemblea con una lex bonorum vendendorum, ...continua
di Giuseppe Limitone, Presidente sezione procedure concorsuali nel Tribunale di Vicenza

Meritevolezza, shock esogeno (eventi imprevedibili) e merito creditizio (Nota a Trib. Livorno 6 novembre 2020)

Il decreto in commento (Trib. Livorno 6 novembre 2020 https://news.ilcaso.it/news_8379) posta due affermazioni non condivisibili: 1) la meritevolezza dipende dal verificarsi di un evento non prevedibi ...continua
di Giuseppe Limitone, Presidente sezione procedure concorsuali nel Tribunale di Vicenza

L'accompagnamento fuori della crisi con l'aiuto dell'OCC-Covid-19

Il pericolo maggiore a cui dovremo fare fronte come comunità sociale ed economica, a causa della pandemia, è quello del fallimento sistemico, che si verifica quando viene dichiarato fallito un numer ...continua
di Giuseppe Limitone, Presidente sezione procedure concorsuali nel Tribunale di Vicenza

Gli effetti del coronavirus sulla continuità aziendale dopo l'omologazione del concordato preventivo

Già si pone la questione della sorte dei concordati in continuità che siano attualmente nella fase dell'esecuzione, cioè dopo il provvedimento di omologazione, qualora non sia più possibile proseg ...continua
di Giuseppe Limitone, Presidente sezione procedure concorsuali nel Tribunale di Vicenza

Breve commento all'art. 11 decreto liquidità. [al momento ancora in bozza]

Art. 11 1. Tutti i ricorsi ai sensi degli articoli 15 e 195 del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267 e 3 del decreto legislativo 8 luglio 1999, n. 270 depositati nel periodo tra il 9 marzo 2020 ed il ...continua
di Giuseppe Limitone, Presidente sezione procedure concorsuali nel Tribunale di Vicenza

La forza maggiore nel giudizio sull'insolvenza

(Un auspicio: "Non si dà luogo alla dichiarazione di fallimento quando l'insolvenza è determinata da forza maggiore." Art. 5, co. 3, R.D. 16 marzo 1942, n. 267) La stragrande maggioranza dell ...continua
di Giuseppe Limitone, Presidente sezione procedure concorsuali nel Tribunale di Vicenza

La nuova nozione di autonomia patrimoniale "causale" riferita al consumatore sovraindebitato

Sommario: 1) Finalità della legge n. 3/2012. 2) La degiurisdizionalizzazione della crisi. 3) Il nuovo approccio terminologico nel rispetto della persona. 4) Un concetto nuovo di autonomia patrimonial ...continua
di Giuseppe Limitone, Presidente sezione procedure concorsuali nel Tribunale di Vicenza

La falcidia del credito IVA dopo le Sezioni Unite e il nuovo art. 182-ter l.f.

Con sentenza n. 26988 del 27 dicembre 2016, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione in funzione nomofilattica, nell'annosa vicenda della falcidiabilità dell'IVA nei concordati preventivi, che tant ...continua
di Giuseppe Limitone, Presidente sezione procedure concorsuali nel Tribunale di Vicenza

Postilla sulla colpa nella legge n. 3/2012 sul sovraindebitamento del consumatore e la proposta della Commissione RORDORF

Approfondendo lo spinoso tema della colpa del consumatore nel sovraindebitarsi, corre l'obbligo di dare conto di ulteriori sviluppi interpretativi, che potrebbero consentire di armonizzare la tesi (fo ...continua
di Giuseppe Limitone, Presidente sezione procedure concorsuali nel Tribunale di Vicenza

La doverosa chiusura del fallimento in pendenza di giudizi

Le norme interessate Art. 118, co. 2, l.f. "La chiusura della procedura di fallimento nel caso di cui al n. 3) non è impedita dalla pendenza di giudizi, rispetto ai quali il curatore può mantene ...continua
di Giuseppe Limitone, Presidente sezione procedure concorsuali nel Tribunale di Vicenza

Il concetto di colpa nella legge n. 3/2012 sul sovraindebitamento del consumatore

La legge n. 3/2012 interviene, come il canto della civetta (che arriva alla fine del giorno), dopo che si sono rivelati i bisogni dell'uomo, che la legge stessa appunto va a regolare. Tre sono le rag ...continua
di Giuseppe Limitone, Presidente sezione procedure concorsuali nel Tribunale di Vicenza

  • «
  • 1 (current)
  • 2
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Giuseppe Limitone, Presidente sezione procedure concorsuali nel Tribunale di Vicenza



Segnala News

Vuoi segnalare una News?