• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


Il contratto stipulato a seguito di condotta estorsiva: fra annullabilità per violenza e nullità "virtuale" (nota a Cass. II N. 17568, 4.5.2022-31.5.2022)

Abstract. In tema di invalidità del contratto concluso a seguito di condotta estorsiva ex art. 629 c.p., la seconda sezione della Corte di Cassazione, con ordinanza n. 17568, datata 4.5.2022 e pubbli ...continua
di Davide Bottarelli, Avvocato del Foro di Brescia.

Costituzione del capitale e ammortamento: questioni relative al dibattito in atto in tema di anatocismo nei prestiti graduali

Sommario: 1. Introduzione - 2. Alcune questioni sugli ammortamenti in regime composto. - 3. Costruire l'ammortamento francese in maniera non consapevole attraverso la tecnica computistica - 4. L'a ...continua
di Graziano Aretusi, Research Analyst, Ph.D. in Applied Statistics.

Sovraindebitamento: la moratoria ultrannuale nel piano del consumatore

Sommario: 1. La questione. 2. La norma di riferimento e l'evoluzione interpretativa della giurisprudenza di merito. 3. Il percorso della giurisprudenza di legittimità. 4. La ratio decidendi delle pro ...continua
di Fabio Cesare, Studio MCM di Milano. Astorre Mancini, Avvocato in Rimini e Cultore della materia nell'Università degli Studi di Milano - Bicocca.

E' illegittima la cartella di pagamento notificata al contribuente ammesso al concordato preventivo

Sommario: 1. Il caso sottoposto alla Corte di Cassazione. - 2. La concorsualità del credito fiscale. - 3. Il procedimento tributario in pendenza del concordato preventivo. - 4. Funzione ricognitiva d ...continua
di Lorenzo Gambi, Dottore commercialista.

La problematicità dell'ammortamento alla francese. Una matematica dal difficile accesso

Sommario: 1. Premessa; 2. Gli elementi che qualificano la pattuizione; 3. Ammortamento alla francese: regime semplice e composto; 4. Le differenti formulazioni contrattuali: l'indicazione in contratto ...continua
di Roberto Marcelli, Consulente Finanziario.

Le comunicazioni del Presidente Draghi al Senato in vista del Consiglio europeo del 23-24 giugno 2022

Presidente Casellati, Onorevoli Senatrici e senatori Il Consiglio europeo del 23 e 24 giugno affronterà i seguenti temi: - gli sviluppi della guerra in Ucraina e il sostegno europeo a Kiev; - le ...continua
di Mario Draghi, già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoro.

Sopravvenienze "integrative" da esdebitazione: occorre una modifica della norma

Le imprese che attuano un risanamento attraverso un piano attestato, un accordo di ristrutturazione o un concordato preventivo, dal quale derivano riduzioni dei loro debiti nelle misure stabilite nell ...continua
di Giulio Andreani, Partners dello Studio legale Gianni & Origoni.

Sul contratto di cui all'art. 11, comma 1, lett. a), Legge n. 147/2021

Sommario: 1. La peculiarità del contratto idoneo ad assicurare la continuazione aziendale. - 2. Il contenuto e la causa concreta del contratto. Leggi l'articolo pubblicato sulla Rivista Ristrutt
di Giuseppe Fauceglia, Professore ordinario di Diritto Commerciale Università degli Studi di Salerno

Brevi appunti sulla nuova "sintassi" del concordato preventivo

Sommario: 1. La fattibilità del piano come sua non manifesta inadeguatezza. - 2. Le "attitudini" prescritte dalla legge per il piano in continuità. - 3. L'interesse "generale" versus quello del cred ...continua
di Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.

Finanziamento con restituzione rateale a mezzo di piano di ammortamento alla francese. Profili di disciplina

Sommario: 1- Gli interessi nelle operazioni di finanziamento. Il quadro normativo di riferimento. 2- Il rimborso della somma oggetto di finanziamento e la distinzione tra: capitale e interessi; capita ...continua
di Vincenzo Farina, Professore ordinario di diritto privato presso l'università del Salento

La (mancata) tutela ambientale nel diritto concorsuale, tra discrezionalità legislativa e dubbi di legittimità costituzionale

Sommario: 1. Premessa. - 1.1. La vicenda concorsuale nell'ambito dell'iniziativa economica privata costituzionalmente delimitata - 1.2. La tutela ambientale come limite: la recente modifica dell'art.4 ...continua
di Gianni Capobianco, Dottorando di ricerca in Scienze Giuridiche nell'Università di Siena

Usura: per la Cassazione non sussiste alcuna imprescindibile esigenza di omogeneità

Con Sentenza n. 16077/2022 la Cassazione torna sull'annosa questione dell'omogeneità del confronto da operarsi, ai fini del vaglio usuraio, tra i criteri di rilevazione del T.E.G.M.[1] ed il calcolo ...continua
di Stefano Chiodi, C.T.U. e C.T.P. in contenzioso bancario e finanziario

Concordato preventivo e soggetti protetti nel codice della crisi dopo la Direttiva Insolvency: i creditori e i lavoratori *

Sommario: 1. Il concordato preventivo e la tradizionale "stella polare" dell'interesse dei creditori. - 2. I quadri di ristrutturazione preventiva e la tutela dei posti di lavoro nella Direttiva Insol ...continua
di Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.

La nuova riforma del pignoramento presso terzi

1. Premessa Con la Legge Delega 206/21[1] il legislatore ha dettato la cornice di principio entro il quale il Governo è autorizzato ad emanare, entro un anno dalla entrata in vigore della s ...continua
di Gaspare Maria Cammareri, Assistente Giudiziario presso Tribunale di Ferrara

Le banche nella composizione negoziata delle crisi fra condivisione del rischio e impatto degli strumenti

Sommario: 1. La condivisione del rischio: una nuova prospettiva? - 2. L'impatto degli strumenti di composizione negoziale sulle banche. Leggi l'articolo pubblicato sulla Rivista Ristrutturazioni
di Dino Crivellari, Avvocato in Roma

Revocatoria fallimentare dei pagamenti del terzo, delegazione di pagamento e rimesse bancarie

Sommario: 1) La revocabilità dei pagamenti del terzo prima e dopo il Codice della crisi; 2) Pagamento con denaro del fallito e pagamento con mezzi propri; 3) Revocatoria e delegazione di pagamento; 4 ...continua
di Pietro Gobio Casali, Avvocato in Mantova

Il danno da perdita anticipata del rapporto parentale: cos'e' e come si quantifica

SOMMARIO: 1. Premessa: il danno da perdita anticipata del rapporto parentale in ambito sanitario. - 2. I metodi liquidativi. 2.1. L'equità, partendo dalle tabelle. - 2.2 La proporzionalità rispetto ...continua
di Diego Modesti, Avvocato

Crisi d'impresa e assetti adeguati nella riforma Cartabia (partendo dal percorso culturale di Alberto Jorio)

Sommario: 1. Sui contributi di A. Jorio ai nuovi "paradigmi" della disciplina concorsuale. - 2. Dalla "insolvenza" alla "crisi d'impresa". - 3. La cultura d'impresa fra realismo e idealismo. - 4. Cris ...continua
di Sabino Fortunato, Professore Ordinario f.r. di Diritto commerciale nell'Università di Roma Tre

Conferimenti di partecipazioni in holding gestorie o in holding statiche: problematiche tributarie

Com'è noto, il criterio generale tributario in tema di conferimento di partecipazioni è quello delineato dall'articolo 9 TUIR che, assimilando tale operazione a una cessione a titolo oneroso, consid ...continua
di Andrea Crenca, Dottore commercialista e Revisore legale in Roma

  • «
  • 20
  • 21
  • 22 (current)
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Davide Bottarelli, Avvocato del Foro di Brescia.
  • Graziano Aretusi, Research Analyst, Ph.D. in Applied Statistics.
  • Fabio Cesare, Studio MCM di Milano. Astorre Mancini, Avvocato in Rimini e Cultore della materia nell'Università degli Studi di Milano - Bicocca.
  • Lorenzo Gambi, Dottore commercialista.
  • Roberto Marcelli, Consulente Finanziario.
  • Mario Draghi, già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoro.
  • Giulio Andreani, Partners dello Studio legale Gianni & Origoni.
  • Giuseppe Fauceglia, Professore ordinario di Diritto Commerciale Università degli Studi di Salerno
  • Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.
  • Vincenzo Farina, Professore ordinario di diritto privato presso l'università del Salento
  • Gianni Capobianco, Dottorando di ricerca in Scienze Giuridiche nell'Università di Siena
  • Stefano Chiodi, C.T.U. e C.T.P. in contenzioso bancario e finanziario
  • Gaspare Maria Cammareri, Assistente Giudiziario presso Tribunale di Ferrara
  • Dino Crivellari, Avvocato in Roma
  • Pietro Gobio Casali, Avvocato in Mantova
  • Diego Modesti, Avvocato
  • Sabino Fortunato, Professore Ordinario f.r. di Diritto commerciale nell'Università di Roma Tre
  • Andrea Crenca, Dottore commercialista e Revisore legale in Roma



Segnala News

Vuoi segnalare una News?