• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


La risoluzione dei contrasti sulla gestione nella s.r.l. (dopo l'entrata in vigore del codice della crisi)

Sommario: 1. Premessa. - 2. La natura dell'istituto. - 3. I limiti di applicazione della norma e l'esclusione della società per azioni. - 4. I soggetti ai quali può essere devoluta la risoluzione de ...continua
di Rolandino Guidotti e Giulia Raffaelli

Le segnalazioni per la anticipata emersione della crisi. Così è se vi pare

Sommario: 1. Premessa - 2. La segnalazione dell'organo di controllo - 3. Le segnalazioni dei creditori pubblici qualificati - 4. Gli obblighi di comunicazione a carico di banche e intermediari finanzi ...continua
di Stefania Pacchi, Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena.

Il Giano bifronte della composizione negoziata: la circolazione dell'azienda tra nuovo dato legislativo e problemi irrisolti

Sommario: 1. Premessa. - Sezione prima. 2. L'architettura leggera della composizione negoziata. - 3. Brevi cenni ai presupposti della composizione negoziata. - 4. Un primo intermezzo comparatistico: " ...continua
di Riccardo Russo, Ricercatore in Diritto commerciale (Università degli Studi di Torino), Avvocato

Il piano attestato di risanamento nel nuovo codice della crisi

Sommario: 1 - Introduzione; 2 - Legittimazione e presupposti; 3 - Forma e contenuto; 4 - L'attestazione; 5 - La pubblicazione del piano attestato; 6 - La nuova esenzione da revocatoria per gli atti po ...continua
di Daniela Carloni e Tommaso Iannaccone, Avvocati in Milano.

Il Codice della crisi dopo il d.lgs. 83/2022: la tormentata attuazione della direttiva europea in materia di "quadri di ristrutturazione preventiva"

Sommario: 1. Introduzione. - 2. L'origine del d.lgs. 83/2022: la Direttiva (UE) 2019/1023. - 3. La Direttiva e i "quadri di ristrutturazione preventiva": un oggetto limitato ma trasversale. - 4. La Di ...continua
di Lorenzo Stanghellini, Professore ordinario di Diritto commerciale all'Università degli Studi di Firenze

Il codice della crisi dopo il d. lgs. n. 83/2022: brevi appunti su nuovi istituti, nozione di crisi, gestione dell'impresa e concordato preventivo (con una notazione di fondo)

Sommario:1. Premessa: perimetro dell'ultimo intervento, entrata in vigore e disciplina transitoria. - 2. Segue. Piani di ristrutturazione soggetti ad omologazione e profili societari degli strumenti d ...continua
di Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.

L'operazione di scissione, tra vantaggi e possibili profili patologici: il non ancora sopito dibattito sull'ammissibilità dell'azione revocatoria

Sommario: 1. Natura giuridica della scissione. - 2. Le funzioni della scissione. - 3. Profili patologici della scissione e configurabilità del reato di bancarotta fraudolenta. - 4. L'ammissibilità d ...continua
di Beatrice Dalla Verità, Avvocato in Bologna

Il contratto stipulato a seguito di condotta estorsiva: fra annullabilità per violenza e nullità "virtuale" (nota a Cass. II N. 17568, 4.5.2022-31.5.2022)

Abstract. In tema di invalidità del contratto concluso a seguito di condotta estorsiva ex art. 629 c.p., la seconda sezione della Corte di Cassazione, con ordinanza n. 17568, datata 4.5.2022 e pubbli ...continua
di Davide Bottarelli, Avvocato del Foro di Brescia.

Costituzione del capitale e ammortamento: questioni relative al dibattito in atto in tema di anatocismo nei prestiti graduali

Sommario: 1. Introduzione - 2. Alcune questioni sugli ammortamenti in regime composto. - 3. Costruire l'ammortamento francese in maniera non consapevole attraverso la tecnica computistica - 4. L'a ...continua
di Graziano Aretusi, Research Analyst, Ph.D. in Applied Statistics.

Sovraindebitamento: la moratoria ultrannuale nel piano del consumatore

Sommario: 1. La questione. 2. La norma di riferimento e l'evoluzione interpretativa della giurisprudenza di merito. 3. Il percorso della giurisprudenza di legittimità. 4. La ratio decidendi delle pro ...continua
di Fabio Cesare, Studio MCM di Milano. Astorre Mancini, Avvocato in Rimini e Cultore della materia nell'Università degli Studi di Milano - Bicocca.

E' illegittima la cartella di pagamento notificata al contribuente ammesso al concordato preventivo

Sommario: 1. Il caso sottoposto alla Corte di Cassazione. - 2. La concorsualità del credito fiscale. - 3. Il procedimento tributario in pendenza del concordato preventivo. - 4. Funzione ricognitiva d ...continua
di Lorenzo Gambi, Dottore commercialista.

La problematicità dell'ammortamento alla francese. Una matematica dal difficile accesso

Sommario: 1. Premessa; 2. Gli elementi che qualificano la pattuizione; 3. Ammortamento alla francese: regime semplice e composto; 4. Le differenti formulazioni contrattuali: l'indicazione in contratto ...continua
di Roberto Marcelli, Consulente Finanziario.

Le comunicazioni del Presidente Draghi al Senato in vista del Consiglio europeo del 23-24 giugno 2022

Presidente Casellati, Onorevoli Senatrici e senatori Il Consiglio europeo del 23 e 24 giugno affronterà i seguenti temi: - gli sviluppi della guerra in Ucraina e il sostegno europeo a Kiev; - le ...continua
di Mario Draghi, già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoro.

Sopravvenienze "integrative" da esdebitazione: occorre una modifica della norma

Le imprese che attuano un risanamento attraverso un piano attestato, un accordo di ristrutturazione o un concordato preventivo, dal quale derivano riduzioni dei loro debiti nelle misure stabilite nell ...continua
di Giulio Andreani, Partners dello Studio legale Gianni & Origoni.

Sul contratto di cui all'art. 11, comma 1, lett. a), Legge n. 147/2021

Sommario: 1. La peculiarità del contratto idoneo ad assicurare la continuazione aziendale. - 2. Il contenuto e la causa concreta del contratto. Leggi l'articolo pubblicato sulla Rivista Ristrutt
di Giuseppe Fauceglia, Professore ordinario di Diritto Commerciale Università degli Studi di Salerno

Brevi appunti sulla nuova "sintassi" del concordato preventivo

Sommario: 1. La fattibilità del piano come sua non manifesta inadeguatezza. - 2. Le "attitudini" prescritte dalla legge per il piano in continuità. - 3. L'interesse "generale" versus quello del cred ...continua
di Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.

Finanziamento con restituzione rateale a mezzo di piano di ammortamento alla francese. Profili di disciplina

Sommario: 1- Gli interessi nelle operazioni di finanziamento. Il quadro normativo di riferimento. 2- Il rimborso della somma oggetto di finanziamento e la distinzione tra: capitale e interessi; capita ...continua
di Vincenzo Farina, Professore ordinario di diritto privato presso l'università del Salento

La (mancata) tutela ambientale nel diritto concorsuale, tra discrezionalità legislativa e dubbi di legittimità costituzionale

Sommario: 1. Premessa. - 1.1. La vicenda concorsuale nell'ambito dell'iniziativa economica privata costituzionalmente delimitata - 1.2. La tutela ambientale come limite: la recente modifica dell'art.4 ...continua
di Gianni Capobianco, Dottorando di ricerca in Scienze Giuridiche nell'Università di Siena

Usura: per la Cassazione non sussiste alcuna imprescindibile esigenza di omogeneità

Con Sentenza n. 16077/2022 la Cassazione torna sull'annosa questione dell'omogeneità del confronto da operarsi, ai fini del vaglio usuraio, tra i criteri di rilevazione del T.E.G.M.[1] ed il calcolo ...continua
di Stefano Chiodi, C.T.U. e C.T.P. in contenzioso bancario e finanziario

  • «
  • 20
  • 21
  • 22 (current)
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Rolandino Guidotti e Giulia Raffaelli
  • Stefania Pacchi, Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena.
  • Riccardo Russo, Ricercatore in Diritto commerciale (Università degli Studi di Torino), Avvocato
  • Daniela Carloni e Tommaso Iannaccone, Avvocati in Milano.
  • Lorenzo Stanghellini, Professore ordinario di Diritto commerciale all'Università degli Studi di Firenze
  • Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.
  • Beatrice Dalla Verità, Avvocato in Bologna
  • Davide Bottarelli, Avvocato del Foro di Brescia.
  • Graziano Aretusi, Research Analyst, Ph.D. in Applied Statistics.
  • Fabio Cesare, Studio MCM di Milano. Astorre Mancini, Avvocato in Rimini e Cultore della materia nell'Università degli Studi di Milano - Bicocca.
  • Lorenzo Gambi, Dottore commercialista.
  • Roberto Marcelli, Consulente Finanziario.
  • Mario Draghi, già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoro.
  • Giulio Andreani, Partners dello Studio legale Gianni & Origoni.
  • Giuseppe Fauceglia, Professore ordinario di Diritto Commerciale Università degli Studi di Salerno
  • Vincenzo Farina, Professore ordinario di diritto privato presso l'università del Salento
  • Gianni Capobianco, Dottorando di ricerca in Scienze Giuridiche nell'Università di Siena
  • Stefano Chiodi, C.T.U. e C.T.P. in contenzioso bancario e finanziario



Segnala News

Vuoi segnalare una News?