• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it

Concordato semplificato: la giurisdizione come antidoto alla "coattività" dello strumento e alla "tirannia" dell'esperto

Sommario 1. Il concordato semplificato (e la sua autonomia) nella sistematica concorsuale: le scelte del legislatore e la loro coerenza di fondo - 2. La valutazione iniziale di ritualità e l ...continua
di Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.

Adeguatezza degli assetti, sostenibilità della gestione, crisi d'impresa e responsabilità della banca: alla ricerca di un fil rouge (un'introduzione)*

Il volume al quale si premettono queste brevi (e consapevolmente sommarie) considerazioni si apre con quello che non poteva in effetti non essere il primo dei temi affrontati: l’adeguatezza d ...continua
di Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.

La gestione dell'impresa "in perdita" tra vecchia e nuova sistematica concorsuale

Sommario: 1. Il problema della gestione generatrice di perdite e quello del loro riassorbimento. - 2. Il "paradigma" del d. lgs. n. 270/1999. - 3. Il concordato preventivo in continuità e la dannosi ...continua
di Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.

Classificazione del ceto creditorio, moratoria dei privilegiati e contenuti del piano e dell'attestazione nel concordato preventivo riformato*

Sommario: Parte I: La suddivisione dei creditori in classi. 1. Premessa; 2. La generale facoltà di prevedere la suddivisione in classi; 3. Le ipotesi di classi obbligatorie e gli interessi protetti; ...continua
di Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.

La composizione negoziata compie un anno: breve itinerario fra le prime applicazioni

Sommario: 1. Premessa. - 2. La natura della composizione negoziata. - 3. Il bilanciamento degli interessi. - 4. I presupposti: crisi e insolvenza reversibile. - 5. Segue. Insolvenza da revoca di un pr ...continua
di Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.

Piano di ristrutturazione omologato (parte prima): presupposti, requisiti, ambito di applicazione, gestione dell'impresa. E una (non lieve) criticita'

Sommario: 1. Premessa - 2. Definizione e natura dell'istituto. - 3. Origine dell'istituto e possibili criticità: rischio di eccesso di delega e di superamento dei livelli minimi di regolazione. - 4. ...continua
di Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.

Il codice della crisi dopo il d. lgs. n. 83/2022: brevi appunti su nuovi istituti, nozione di crisi, gestione dell'impresa e concordato preventivo (con una notazione di fondo)

Sommario:1. Premessa: perimetro dell'ultimo intervento, entrata in vigore e disciplina transitoria. - 2. Segue. Piani di ristrutturazione soggetti ad omologazione e profili societari degli strumenti d ...continua
di Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.

Brevi appunti sulla nuova "sintassi" del concordato preventivo

Sommario: 1. La fattibilità del piano come sua non manifesta inadeguatezza. - 2. Le "attitudini" prescritte dalla legge per il piano in continuità. - 3. L'interesse "generale" versus quello del cred ...continua
di Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.

Concordato preventivo e soggetti protetti nel codice della crisi dopo la Direttiva Insolvency: i creditori e i lavoratori *

Sommario: 1. Il concordato preventivo e la tradizionale "stella polare" dell'interesse dei creditori. - 2. I quadri di ristrutturazione preventiva e la tutela dei posti di lavoro nella Direttiva Insol ...continua
di Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.

Il ricorso "a corrente alternata" alla continuità normativa fra legge fallimentare e Codice della crisi: la diversa (dubbia) soluzione adottata dalle Sezioni Unite

Sommario: 1. Primo interrogativo (generale): il codice della crisi è già "parte dell'ordinamento"? - 2. Secondo interrogativo (specifico): vi è realmente continuità normativa con riferimento alla ...continua
di Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.

Criterio di prevalenza, fattibilità economica, ipertutela dei privilegiati, silenzio-diniego: quattro "tabù" da sfatare nel concordato preventivo che verrà

SOMMARIO: 1. Premessa: la necessità di intervenire sui vincoli della legge delega. - 2. L'auspicato superamento dell'improvvido criterio della prevalenza. - 3. La fattibilità economica: una categori ...continua
di Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.

Appunti sui doveri degli amministratori di S.p.A. e sulle azioni di responsabilità alla luce del Codice della crisi e della "miniriforma" del 2021

Sommario: 1. Codice della crisi e doveri degli amministratori: l'adeguatezza degli assetti aziendali. - 2. La "funzionalizzazione" del precetto alla tempestiva emersione della crisi e il rinvio al dic ...continua
di Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.

La legge n. 147/2021 di conversione del D.L. n. 118: primi, brevi, appunti in ordine sparso.

L'articolo è pubblicato sulla Rivista Ristrutturazioni aziendali: https://ristrutturazioniaziendali.ilcaso.it/Focus/92
di Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.

Il (doppio) rinvio del CCI: quando si scrive "differimento" e si legge "ripensamento"

Sommario: 1. Il dibattito degli ultimi due anni in ordine all'opportunità di rinviare l'entrata in vigore del CCI. - 2. Il differimento di larga parte del CCI e l'intervento sulla legge fallimentare. ...continua
di Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.

Il concordato semplificato: primi appunti

Sommario: 1. Premessa: la "rivincita" della liquidazione concordataria. - 2. Il concordato semplificato: elementi costitutivi e controllo del tribunale. - 3. La liquidazione del patrimonio. 4. La disc ...continua
di Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.

La nuova composizione negoziata della crisi: caratteri e presupposti

Sommario: 1. I caratteri del nuovo istituto: stragiudizialità, riservatezza e volontarietà. - 2. Il presupposto soggettivo. - 3. Il presupposto oggettivo. - 4. Il "presupposto processuale" dell'art. ...continua
di Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.

Concordato preventivo fra vecchio e nuovo: continuità normativa, interessi protetti e soddisfacimento dei creditori

Sommario: 1. Premessa; 2. Finalità del concordato, interessi protetti e soddisfacimento dei creditori. 3. Segue. La questione della misura minima del soddisfacimento dei creditori. 4. Il dichiarato f ...continua
di Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.

L'emersione tempestiva della crisi e il concordato preventivo del terzo: dall'idea del "progetto Rordorf" alle previsioni del legislatore europeo

Sommario: 1. La legittimazione esclusiva a proporre la domanda di concordato preventivo e le cc.dd. proposte concorrenti. - 2. L'iniziativa del terzo, prevista dalla riforma del 2006, come fattore "ri ...continua
di Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.

Inadempimento del concordato preventivo: fallimento omisso medio o previa risoluzione? La parola alle Sezioni Unite

1. Premessa La questione del c.d. fallimento omisso medio in caso di inadempimento del concordato preventivo tiene banco ormai da anni sia in dottrina che in giurisprudenza, complice il fatto che n ...continua
di Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.

  • «
  • 1 (current)
  • 2
  • 3
  • »













    Autori degli articoli piu' recenti
  • Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.



Segnala News

Vuoi segnalare una News?