• Home
  • Speciale Riforma
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it

Appunti flash per una "miniriforma" del concordato preventivo e degli accordi di ristrutturazione dei debiti

A sette anni dalla "miniriforma" del 2005 (che, di là del limitato numero di disposizioni all'epoca novellate, ha introdotto nel nostro sistema concorsuale le novità più rilevanti degli ultimi lust ...continua
di Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.

Il sindacato sulla fattibilità del piano concordatario e la nozione "evolutiva" degli atti di frode nella sentenza 15 giugno 2011 della cassazione

La pronuncia della Cassazione del 15 giugno scorso costituisce, con tutta probabilità, la più importante fra quelle aventi ad oggetto la nuova disciplina del concordato preventivo. In essa sono infa ...continua
di Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.

Per un'interpretazione "evolutiva" della fattispecie "altri atti di frode" di cui all'art. 173, comma 1, l. fall.

Fra gli aspetti più controversi della nuova disciplina del concordato preventivo vi è quello della corretta interpretazione del concetto di "altri atti di frode" alla luce della mutata sistematica o ...continua
di Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.

Appunti "flash" sull'art. 182-quater della Legge Fallimentare

La legge finanziaria di cui al decreto legge n. 78 del 31 maggio 2010 contiene, all'art. 48, "Disposizioni in materia di procedure concorsuali". Il primo comma di questa previsione stabilisce che, "do ...continua
di Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.

Il controllo giudiziale sull'ammissibilità della domanda di concordato preventivo e sulla formazione delle classi

1. Il controllo del tribunale sull'ammissibilità del ricorso. - 2. Il caso dell'offerta irrisoria ai creditori chirografari. - 3. La valutazione dei criteri utilizzati per la formazione delle classi. ...continua
di Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.

Gli accordi di ristrutturazione nella più recente giurisprudenza romana e milanese

I Tribunali di Roma e di Milano sono stati, da ultimo, teatro di due vicende di estremo interesse giuridico e di notevole rilevanza economica. Si tratta, com'è noto, delle crisi che hanno coinvolto, ...continua
di Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.

Il concordato fallimentare

Sommario: 1. La disciplina previgente ed il dibattito teorico sulla natura dell'istituto. - 2. La "filosofia" del nuovo concordato. - 3. La proposta di concordato: legittimazione e contenuto. - 4. Seg ...continua
di Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.

Il problema della fattibilità del piano nel concordato preventivo

SOMMARIO: 1. Il controllo del tribunale nella fase di ammissione al concordato. - 2. Lo scrutinio in ordine alla fattibilità del piano nel corso della procedura. - 3. La verifica del requisito in sed
di Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.

Concordato preventivo: profili generali e limiti del controllo giudiziale

1. I soggetti ammessi ad accedere alla procedura Legittimati a presentare domanda di ammissione al concordato preventivo sono, oggi non diversamente che in passato, gli imprenditori commerciali priva ...continua
di Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.

  • «
  • 1
  • 2
  • 3 (current)
  • »












    Autori degli articoli piu' recenti
  • Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.



























Segnala News

Vuoi segnalare una News?