• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


Usucapione ed azione di rivendicazione. Note a margine della sentenza della Corte di cassazione, II Sez. Civile, N. 28865 del 19 Ottobre 2021

SOMMARIO: Il caso; Le motivazioni della Corte; Il punto critico; Conclusioni; Giurisprudenza; Dottrina essenziale. *** IL CASO Con notevole (anzi, quasi esclusivo) ausilio della pronuncia in ...continua
di Micaela Lopinto

Appunti sui doveri degli amministratori di S.p.A. e sulle azioni di responsabilità alla luce del Codice della crisi e della "miniriforma" del 2021

Sommario: 1. Codice della crisi e doveri degli amministratori: l'adeguatezza degli assetti aziendali. - 2. La "funzionalizzazione" del precetto alla tempestiva emersione della crisi e il rinvio al dic ...continua
di Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.

La chiusura della liquidazione giudiziale nel Codice della crisi

Sommario[1]: 1. Premesse.- 2. La cessazione della liquidazione giudiziale.- 3. Effetti fiscali della chiusura della procedura.- 4. La chiusura della liquidazione giudiziale in presenza di contenziosi ...continua
di Lorenzo Gambi, Dottore commercialista.

I criteri di valutazione nella transazione fiscale

Agenzia Entrate, Direzione Provinciale di Ravenna, 1° luglio 2021. Concordato Preventivo - Continuità diretta od indiretta ex art. 186 bis l. fall. - Trattamento dei crediti fiscali ex art. 182 t ...continua
di Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca

L'assegno divorzile. Alla luce dei più recenti orientamenti giurisprudenziali emersi nel 2021

Sommario: Abstract; 1. Premessa. L'assegno divorzile tra funzione passata e funzione presente: il principio di diritto delle Sezioni Unite n. 18287 del 2018; 2. Segue: la sentenza della Corte Costituz ...continua
di Micaela Lopinto

Appunti su misure protettive e cautelari nel d.l. 118/2021

L'articolo è pubblicato sulla Rivista Ristrutturazioni aziendali: https://ristrutturazioniaziendali.ilcaso.it/Articolo/103
di Antonio Didone, Presidente Emerito della Prima Sezione civile della Corte di Cassazione

Frode informatica, rapina impropria e truffa

Appunti a margine della sentenza n. 23779 del 16 Giugno 2021[1] Sommario: Massima; Riferimenti normativi; Abstract; 1. Premessa: poche righe utili sulla frode informatica. Le origini ed i tratti ...continua
di Micaela Lopinto

Il credito prededucibile del professionista tra novità normative e giurisprudenziali

Sommario: 1. Inquadramento delle questioni. 2. Il credito professionale nella fase esecutiva del concordato. 2.1 L'attuale assetto giurisprudenziale. 2.2 Le novità del Codice della crisi. 3. Il credi ...continua
di Federico Pani, Giudice delegato presso il Tribunale di Arezzo

Rinegoziazione e valutazione del merito del credito: a proposito dell'art. 40 ter «decreto sostegni»

1.- Il riferimento di cui a titolo va alla disposizione che, nell'ampio contesto formato dal decreto legge n. 41/2021 convertito con legge n. 69/2021 (c.d. decreto sostegni), è venuta a "sostituire" ...continua
di Aldo Angelo Dolmetta, già Consigliere nella Prima sezione della Corte di Cassazione, gia' Professore ordinario di Diritto privato nell'Universita' Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Docente a contratto presso la Facolta' di giurisprudenza.

Brevi riflessioni sull'art. 27 Codice della Crisi e dell'Insolvenza: a proposito di Cassazione 9 luglio 2021, n. 19618

L'articolo è pubblicato sulla Rivista Ristrutturazioni aziendali: https://ristrutturazioniaziendali.ilcaso.it/Focus/99
di Giuseppe Fauceglia, Professore ordinario di Diritto Commerciale Università degli Studi di Salerno

I poteri del curatore fallimentare in materia di contratto preliminare stipulato dal promittente alienante successivamente fallito

Considerazioni a margine della sentenza della Corte di cassazione a Sezioni Unite n. 18131 del 16 Settembre 2015, interpretata anche alla luce nella recente sentenza n. 25888 del 26 Agosto 2021, Civil ...continua
di Micaela Lopinto

Sovraindebitamento: l'assuntore nell'accordo di composizione della crisi

Tribunale di Forlì 28 maggio 2021, est. Vacca Sovraindebitamento - Accordo di composizione con Assuntore - Ammissibilità - Effetti E' ammissibile la proposta di accordo di composizione ex l. ...continua
di Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca

Registrazione a debito dei provvedimenti giurisdizionali: criticità e recupero alla luce degli orientamenti ministeriali

Sommario: a) Premessa; b) Le ipotesi normative di registrazione a debito dei provvedimenti giurisdizionali; c) Registrazione a debito; d) Recupero della spesa prenotata a debito N.B. = Nel presente ...continua
di Gaetano Walter Caglioti, Dirigente Ministero della Giustizia

Corte di Strasburgo e formalismo in Cassazione

Sommario: 1. La sentenza Succi c. Italia e l'accesso al giudice secondo la Corte europea dei diritti dell'uomo - 2. Le fattispecie litigiose - 3. L'analisi della Corte europea - 4. Qualche riflessione ...continua
di Guido Raimondi

Alcuni spunti di riflessione sul regolamento EBA del 29 maggio 2020 sull'erogazione e monitoraggio del credito

Sommario: 1. La nascita dell'EBA e l'introduzione delle nuove linee guida LOM - 2. Le linee guida e la nuova organizzazione aziendale - 3. Le linee guida ed i rapporti con il Codice della Crisi di Imp ...continua
di Stefano Meani, Avvocato

Prime considerazioni aziendalistiche sulla composizione negoziata della crisi

Sommario: 1. Una forte ventata di novità. - 2. I destinatari e le finalità - 3. Nuovi concetti e problemi interpretativi. - 4. Verso un monitoraggio probabilistico. - 5. L'insolvenza reversibile - 6 ...continua
di Paolo Bastia, Professore ordinario di Economia Aziendale all'Università di Bologna, docente di Pianificazione e Controllo presso la LUISS "Guido Carli"

Il rapporto di patronage nelle procedure concorsuali

.Francesco Aliprandi, Dottore commercialista in Milano. .Serena Maurutto, Docente a contratto presso il dipartimento di scienze aziendalistiche e Docente al Master Universitario di II livello "Crisi ...continua
di Francesco Aliprandi, Serena Maurutto e Alessandro Turchi

Spunti di riflessione sul diritto all'anonimato nel parto e sul diritto a conoscere le proprie origini biologiche da parte del figlio

Sommario: 1. Abstract 2. Premessa - 3. L'ordinanza della Cassazione n. 22497 del 9 agosto 2021 - 4. Dalla Convenzione di New York alla sentenza n. 1946/2017 delle Sezioni Unite, sul diritto all'interp ...continua
di Francesca De Carlo, Avvocato

Osservazioni sul disegno di legge delega di riforma del processo civile

Testo dell'audizione alla Camera dei Deputati sulla riforma del processo civile https://www.giustiziainsieme.it/it/processo-civile/2001-osservazioni-sul-disegno-di-legge-delega-di-riforma-del-proce
di Giuliano Scarselli, Professore ordinario di procedura civile nell'Università degli studi di Siena

  • «
  • 26
  • 27
  • 28 (current)
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Micaela Lopinto
  • Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.
  • Lorenzo Gambi, Dottore commercialista.
  • Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
  • Antonio Didone, Presidente Emerito della Prima Sezione civile della Corte di Cassazione
  • Federico Pani, Giudice delegato presso il Tribunale di Arezzo
  • Aldo Angelo Dolmetta, già Consigliere nella Prima sezione della Corte di Cassazione, gia' Professore ordinario di Diritto privato nell'Universita' Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Docente a contratto presso la Facolta' di giurisprudenza.
  • Giuseppe Fauceglia, Professore ordinario di Diritto Commerciale Università degli Studi di Salerno
  • Gaetano Walter Caglioti, Dirigente Ministero della Giustizia
  • Guido Raimondi
  • Stefano Meani, Avvocato
  • Paolo Bastia, Professore ordinario di Economia Aziendale all'Università di Bologna, docente di Pianificazione e Controllo presso la LUISS "Guido Carli"
  • Francesco Aliprandi, Serena Maurutto e Alessandro Turchi
  • Francesca De Carlo, Avvocato
  • Giuliano Scarselli, Professore ordinario di procedura civile nell'Università degli studi di Siena



Segnala News

Vuoi segnalare una News?