• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


Il credito prededucibile del professionista tra novità normative e giurisprudenziali

Sommario: 1. Inquadramento delle questioni. 2. Il credito professionale nella fase esecutiva del concordato. 2.1 L'attuale assetto giurisprudenziale. 2.2 Le novità del Codice della crisi. 3. Il credi ...continua
di Federico Pani, Giudice delegato presso il Tribunale di Arezzo

Rinegoziazione e valutazione del merito del credito: a proposito dell'art. 40 ter «decreto sostegni»

1.- Il riferimento di cui a titolo va alla disposizione che, nell'ampio contesto formato dal decreto legge n. 41/2021 convertito con legge n. 69/2021 (c.d. decreto sostegni), è venuta a "sostituire" ...continua
di Aldo Angelo Dolmetta, già Consigliere nella Prima sezione della Corte di Cassazione, gia' Professore ordinario di Diritto privato nell'Universita' Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Docente a contratto presso la Facolta' di giurisprudenza.

Brevi riflessioni sull'art. 27 Codice della Crisi e dell'Insolvenza: a proposito di Cassazione 9 luglio 2021, n. 19618

L'articolo è pubblicato sulla Rivista Ristrutturazioni aziendali: https://ristrutturazioniaziendali.ilcaso.it/Focus/99
di Giuseppe Fauceglia, Professore ordinario di Diritto Commerciale Università degli Studi di Salerno

I poteri del curatore fallimentare in materia di contratto preliminare stipulato dal promittente alienante successivamente fallito

Considerazioni a margine della sentenza della Corte di cassazione a Sezioni Unite n. 18131 del 16 Settembre 2015, interpretata anche alla luce nella recente sentenza n. 25888 del 26 Agosto 2021, Civil ...continua
di Micaela Lopinto

Sovraindebitamento: l'assuntore nell'accordo di composizione della crisi

Tribunale di Forlì 28 maggio 2021, est. Vacca Sovraindebitamento - Accordo di composizione con Assuntore - Ammissibilità - Effetti E' ammissibile la proposta di accordo di composizione ex l. ...continua
di Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca

Registrazione a debito dei provvedimenti giurisdizionali: criticità e recupero alla luce degli orientamenti ministeriali

Sommario: a) Premessa; b) Le ipotesi normative di registrazione a debito dei provvedimenti giurisdizionali; c) Registrazione a debito; d) Recupero della spesa prenotata a debito N.B. = Nel presente ...continua
di Gaetano Walter Caglioti, Dirigente Ministero della Giustizia

Corte di Strasburgo e formalismo in Cassazione

Sommario: 1. La sentenza Succi c. Italia e l'accesso al giudice secondo la Corte europea dei diritti dell'uomo - 2. Le fattispecie litigiose - 3. L'analisi della Corte europea - 4. Qualche riflessione ...continua
di Guido Raimondi

Alcuni spunti di riflessione sul regolamento EBA del 29 maggio 2020 sull'erogazione e monitoraggio del credito

Sommario: 1. La nascita dell'EBA e l'introduzione delle nuove linee guida LOM - 2. Le linee guida e la nuova organizzazione aziendale - 3. Le linee guida ed i rapporti con il Codice della Crisi di Imp ...continua
di Stefano Meani, Avvocato

Prime considerazioni aziendalistiche sulla composizione negoziata della crisi

Sommario: 1. Una forte ventata di novità. - 2. I destinatari e le finalità - 3. Nuovi concetti e problemi interpretativi. - 4. Verso un monitoraggio probabilistico. - 5. L'insolvenza reversibile - 6 ...continua
di Paolo Bastia, Professore ordinario di Economia Aziendale all'Università di Bologna, docente di Pianificazione e Controllo presso la LUISS "Guido Carli"

Il rapporto di patronage nelle procedure concorsuali

.Francesco Aliprandi, Dottore commercialista in Milano. .Serena Maurutto, Docente a contratto presso il dipartimento di scienze aziendalistiche e Docente al Master Universitario di II livello "Crisi ...continua
di Francesco Aliprandi, Serena Maurutto e Alessandro Turchi

Spunti di riflessione sul diritto all'anonimato nel parto e sul diritto a conoscere le proprie origini biologiche da parte del figlio

Sommario: 1. Abstract 2. Premessa - 3. L'ordinanza della Cassazione n. 22497 del 9 agosto 2021 - 4. Dalla Convenzione di New York alla sentenza n. 1946/2017 delle Sezioni Unite, sul diritto all'interp ...continua
di Francesca De Carlo, Avvocato

Osservazioni sul disegno di legge delega di riforma del processo civile

Testo dell'audizione alla Camera dei Deputati sulla riforma del processo civile https://www.giustiziainsieme.it/it/processo-civile/2001-osservazioni-sul-disegno-di-legge-delega-di-riforma-del-proce
di Giuliano Scarselli, Professore ordinario di procedura civile nell'Università degli studi di Siena

La legge n. 147/2021 di conversione del D.L. n. 118: primi, brevi, appunti in ordine sparso.

L'articolo è pubblicato sulla Rivista Ristrutturazioni aziendali: https://ristrutturazioniaziendali.ilcaso.it/Focus/92
di Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.

Il danno terminale e la sua liquidazione tra Cassazione, tabelle milanesi e prospettive di riforma

Sommario: 1. Il danno terminale: una definizione tutt'altro che pacifica. - 2. Le conseguenze liquidatorie nell'ambito di ciascun indirizzo. - 3. Osservazioni conclusive. Prospettive di riforma 1 ...continua
di Diego Modesti, Avvocato

La genitorialità omoaffettiva tra artt. 2 e 29 Cost.: la Corte costituzionale sollecita il Parlamento su questioni sensibili non solo eticamente.

Sommario: 1. Introduzione: i partiti sono chiamati a fare Politica - 2. Il monito della Corte Costituzionale: "non più tollerabile il protrarsi dell'inerzia legislativa": 2.1 La sentenza n. 32 e la p ...continua
di Gioacchino La Rocca, Professore Ordinario di Diritto Civile nell'Università di Milano Bicocca

Di marchi deboli, marchi nulli e di segni usati in funzione non distintiva (sulla non facile collocazione normativa degli usi c.d. comparativi e/o "referenziali" del marchio altrui)

Nota a Trib. Venezia - sez. spec. in materia di impresa, ord. 27.11.2020, RG 6071/2020, Cortese-Peruzzo c. Fondazione Arena di Verona. Sommario: 1. Fatti sostanziali e processuali. - 2. La descritt ...continua
di Lorenzo Albertini, Avvocato in Verona

Much ado about nothing: il cram down fiscale dopo la novella del D.L. 118/21 (Brevi considerazioni in nota a Tribunale di Venezia del 22 settembre 2021)

Sommario: 1. Il problema del cram down fiscale e previdenziale in caso di voto negativo - 2. Il decreto di omologazione del Tribunale di Venezia - 3. Il dibattito dottrinale e giurisprudenziale - ...continua
di Marco Greggio e Filippo Greggio, Avvocati

Le innumerevoli e problematiche sfaccettature della "teoria dell'evento" nella diffamazione a mezzo web

Breve focus su consumazione, locus commissi delicti, competenza, giurisdizione e necessaria querela[1] Sommario: Abstract; 1. Premessa: la teoria della condotta e la teoria dell'evento nella diffam ...continua
di Micaela Lopinto

Inibitoria ex artt. 283-351 c.p.c. della sentenza reiettiva di un'opposizione a decreto ingiuntivo. Inammissibilità anche per la Corte d'Appello di Roma. Ordinanze a confronto

Inammissibilità dell'inibitoria di una sentenza reiettiva dell'opposizione a decreto ingiuntivo. Ordinanze della Corte d'Appello di Roma a confronto. Rigetto istanza ex art. 295 c.p.c. per conness ...continua
di Marco Giuseppe Binetti, Avvocato

  • «
  • 26
  • 27
  • 28 (current)
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Federico Pani, Giudice delegato presso il Tribunale di Arezzo
  • Aldo Angelo Dolmetta, già Consigliere nella Prima sezione della Corte di Cassazione, gia' Professore ordinario di Diritto privato nell'Universita' Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Docente a contratto presso la Facolta' di giurisprudenza.
  • Giuseppe Fauceglia, Professore ordinario di Diritto Commerciale Università degli Studi di Salerno
  • Micaela Lopinto
  • Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
  • Gaetano Walter Caglioti, Dirigente Ministero della Giustizia
  • Guido Raimondi
  • Stefano Meani, Avvocato
  • Paolo Bastia, Professore ordinario di Economia Aziendale all'Università di Bologna, docente di Pianificazione e Controllo presso la LUISS "Guido Carli"
  • Francesco Aliprandi, Serena Maurutto e Alessandro Turchi
  • Francesca De Carlo, Avvocato
  • Giuliano Scarselli, Professore ordinario di procedura civile nell'Università degli studi di Siena
  • Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.
  • Diego Modesti, Avvocato
  • Gioacchino La Rocca, Professore Ordinario di Diritto Civile nell'Università di Milano Bicocca
  • Lorenzo Albertini, Avvocato in Verona
  • Marco Greggio e Filippo Greggio, Avvocati
  • Marco Giuseppe Binetti, Avvocato



Segnala News

Vuoi segnalare una News?