• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


La legittimazione processual-tributaria del fallito (nota a Cass. Civ., Sez. Un., 28 aprile 2023, n. 11287)

Sommario: 1. Massime; Spossessamento e capacità processuale; La soggettività tributaria del fallimento; Il contrasto circa la legittimità processual-tributaria del fallito; Il ...continua
di Lorenzo Gambi, Dottore commercialista.

E' illegittima la cartella di pagamento notificata al contribuente ammesso al concordato preventivo

Sommario: 1. Il caso sottoposto alla Corte di Cassazione. - 2. La concorsualità del credito fiscale. - 3. Il procedimento tributario in pendenza del concordato preventivo. - 4. Funzione ricognitiva d ...continua
di Lorenzo Gambi, Dottore commercialista.

L'accertamento nei confronti della società estinta e poi fallita deve essere notificato ai soci

Sommario: 1. Il caso trattato alla Cassazione.- 2. Gli effetti giuridici della cancellazione della società.- 3. Il fallimento intervenuto dopo l'accertamento notificato ai soci della società estinta ...continua
di Lorenzo Gambi, Dottore commercialista.

La transazione fiscale per le imprese sotto-soglia, fra sovraindebitamento e composizione negoziata della crisi

Sommario: 1. Premesse.- 2. Cenni "storici" sulla transazione fiscale nel sovraindebitamento.- 3. Peculiarità della proposta di trattamento negli accordi di composizione della crisi. 4. Le novità int ...continua
di Lorenzo Gambi, Dottore commercialista.

La chiusura della liquidazione giudiziale nel Codice della crisi

Sommario[1]: 1. Premesse.- 2. La cessazione della liquidazione giudiziale.- 3. Effetti fiscali della chiusura della procedura.- 4. La chiusura della liquidazione giudiziale in presenza di contenziosi ...continua
di Lorenzo Gambi, Dottore commercialista.

La Cassazione attenua il principio di tassatività degli obblighi tributari del fallimento

Sommario: 1. Premessa.- 2. Il decisum della Corte di Cassazione.- 3. Il principio di tassatività degli obblighi tributari nel fallimento.- 4. Considerazioni (critiche) sulla estensione ultra legem de ...continua
di Lorenzo Gambi, Dottore commercialista.

Il cram down è applicabile anche al diniego erariale espresso

SOMMARIO: 1. Premessa.- 2. Il caso esaminato dal Tribunale di Pescara.- 3. L'applicabilità delle norme sul cram down alle procedure pendenti.- 4. Interesse concorsuale versus interesse erariale: la c ...continua
di Lorenzo Gambi, Dottore commercialista.

Le Sezioni Unite si esprimono sul diniego erariale alla transazione fiscale

Sommario: 1. Il caso sottoposto alle Sezioni Unite della Cassazione.- 2. Dalla transazione dei ruoli alla proposta di trattamento del credito tributario.- 3. La giurisdizione sul diniego erariale alla ...continua
di Lorenzo Gambi, Dottore commercialista.

Il voto contrario alla transazione fiscale non è atto autonomamente impugnabile

Sommario: 1. Premessa,- 2. Il caso trattato dalla Corte di Cassazione.- 3. La cognizione sul diniego alla proposta di trattamento del credito tributario.- 4. Considerazioni conclusive. 1. ...continua
di Lorenzo Gambi, Dottore commercialista.

Apparenti discrasie nella ristrutturazione "forzosa" dei debiti fiscali-contributivi

SOMMARIO: 1. Premessa.- 2. La pre-condizione di operatività.- 3. Il requisito espresso di "decisività".- 4. Conclusioni. 1. Il legislatore dell'emergenza, sul tema del cram down in ambito di ...continua
di Lorenzo Gambi, Dottore commercialista.

Il Tribunale di La Spezia applica il cram down al diniego erariale nel sovraindebitamento

Sommario: 1. Premessa.- 2. Dubbi interpretativi sulle locuzioni "mancanza di voto" e "mancanza di adesione".- 3. Il provvedimento del Tribunale di La Spezia in tema di sovraindebitamento.- 4. Cram dow ...continua
di Lorenzo Gambi, Dottore commercialista.

Alcune note sul nuovo cram down nella transazione fiscale e contributiva

Sommario: 1. Premesse.- 2. Mancanza di voto e mancanza di adesione degli enti pubblici.- 3.- Effetti del cram down sulla cognizione al diniego.- 4. Conclusioni. 1. Il legislatore dell'emerge ...continua
di Lorenzo Gambi, Dottore commercialista.

Considerazioni attorno alla transazione fiscale

Sommario: 1. Quadro storico.- 2. L'indisponibilità dell'obbligazione tributaria.- 3. L'evoluzione della transazione fiscale nel concordato.- 4. L'effetto di "cristallizzazione".- 5. Il rimedio contro ...continua
di Lorenzo Gambi, Dottore commercialista.

Secondo la Cassazione il maxi-periodo d'imposta non si estende al concordato

Sommario: 1. Il caso sottoposto alla Corte di Cassazione ed il relativo decisum.- 2. Il cd. maxi-periodo d'imposta in ambito fallimentare.- 3. La tassazione del reddito d'impresa nel concordato preven ...continua
di Lorenzo Gambi, Dottore commercialista.

Le sanzioni fiscali ante fallimento sono opponibili alla curatela

Sommario: 1. Il caso sottoposto alla Corte di Cassazione ed il relativo decisum.- 2. Il ruolo del curatore e la soggettività fiscale del fallimento.- 3. L'irrilevanza dell'elemento psicologico in amb ...continua
di Lorenzo Gambi, Dottore commercialista.

Le Sezioni Unite riconducono la prescrizione del credito fiscale al giudice fallimentare

Sommario: 1. La prescrizione del credito fiscale nel fallimento secondo le Sezioni Unite: ultimo orientamento. - 2. L'importanza sull'argomento della sentenza della Corte costituzionale n. 114/2018.- ...continua
di Lorenzo Gambi, Dottore commercialista.

La Consulta legittima la "falcidia" del credito I.V.A. nel sovraindebitamento

Sommario: 1. L'importanza della pronunzia della Corte Costituzionale.- 2. Il sovraindebitamento quale procedura concorsuale.- 3. Il trattamento dei crediti tributari diversi dal tributo IVA in ambito ...continua
di Lorenzo Gambi, Dottore commercialista.

Secondo la Cassazione le sanzioni non perdono il privilegio nel fallimento

Sommario: 1. Il caso sottoposto alla Corte di Cassazione.- 2. Lo spossessamento in capo al contribuente.- 3. La soggettività fiscale del fallimento.- 4. Le sanzioni fiscali nel concorso.- 5. Annotazi ...continua
di Lorenzo Gambi, Dottore commercialista.

La prescrizione dei crediti fiscali nel fallimento

Sommario: 1. Il caso sottoposto alla Corte di Cassazione.- 2. L'eccezione di prescrizione quale elemento che attiene all'an ed al quantum della pretesa fiscale.- 3. Annotazioni conclusive. 1. La ...continua
di Lorenzo Gambi, Dottore commercialista.

  • «
  • 1 (current)
  • 2
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Lorenzo Gambi, Dottore commercialista.



Segnala News

Vuoi segnalare una News?