• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


Riflessioni aziendali sulla ammissione alla composizione negoziata (d.lgs. 118/2021)

Sommario: 1. Introduzione; 2. Il requisito oggettivo per l'istanza dell'imprenditore; 3. Squilibri patrimoniali o economico-finanziari; 4. La presentazione dell'istanza: l'esigenza di un filtro; 5. Co
di Alberto Quagli, Direttore del Dipartimento di Economia dell'Università di Genova e componente della Commissione Rordorf e della Commissione del CNDCEC per la elaborazione degli indicatori della crisi.

Il connubio tra investimento rischioso e il suo onere probatorio: tra regole generali e necessari (?) adeguamenti

Cassazione civile, Sez. I, ord. 11 novembre 2021, n. 33596. Pres. De Chiara. Rel. Di Marzio In tema di intermediazione finanziaria, gli obblighi informativi gravanti sull'intermediario finanziario so ...continua
di Mauro Zollo

Par condicio e relative priority rule. Molto da tempo è mutato nella disciplina della crisi d'impresa

Sommario: 1. Un'alternativa in discussione. - 2. Dal 1999 qualcosa è cambiato. - 3. Alcuni conseguenti cambi di passo. - 4. Cosa cambia nelle procedure concorsuali. - 5. Un ulteriore cambio di passo: ...continua
di Stefania Pacchi, Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena.

La disposizione testamentaria nulla ex art. 590 cc. Brevi note intorno all'ordinanza n. 40138 del 15.12.2021

SOMMARIO: Tabella riassuntiva dei principali dubbi dottrinali e giurisprudenziali che si proveranno ad affrontare con il presente scritto; Abstract; 1. Premessa: poche righe sulle problematiche genera ...continua
di Micaela Lopinto

Trattazione scritta e udienze da remoto fino al 31 dicembre 2022: di proroga in proroga (d.l. 30 dicembre 2021, n. 228)

Con il recentissimo d.l. n. 228/2021 si proroga nuovamente l'efficacia delle disposizioni processuali emergenziali fino al 31 dicembre 2022. Analizziamo qui di seguito le norme del nuovo d.l. che rig ...continua
di Franco Caroleo, Giudice nel Tribunale di Paola

Brevi note a margine di Cass. 24134/2021. La decadenza dalla potestà di riscossione della contribuzione previdenziale

La recente pronuncia 24134/2021, emessa dalla Suprema Corte nella forma dell'ordinanza, offre lo spunto per tentare nuovamente di affrontare la dibattuta questione della decadenza degli enti previdenz ...continua
di Marcello Giglio, Avvocato

I fallimenti dichiarati in Lombardia nell'anno 2021. Alcune considerazioni

Viene di seguito riportata una tabella riepilogativa dei fallimenti dichiarati in Lombardia nell'anno 2021, confrontati con i dati dell'anno 2020. Le informazioni sono state reperite dal Portale dei C ...continua
di Alberto Valcarenghi, Dottore Commercialista in Crema

L'interesse mediato del socio alla conservazione del patrimonio sociale: assoluta carenza di legittimazione attiva nei confronti dei terzi?

Sommario:1. Premessa: Il dictum della Corte e il caso all'esame della medesima - 2.La carenza di legittimazione attiva all'invalidazione dei negozi della società con i terzi- 3. La legittimazione att ...continua
di Alessandro Di Blasi, Avvocato

La spinta innovativa dei quadri di ristrutturazione preventiva europei sull'istituto del concordato preventivo in continuità aziendale

Sommario: 1. Il concetto di procedura concorsuale secondo il diritto dell'Unione. - 2. Il nuovo approccio europeo alla ristrutturazione preventiva. - 3. Le principali innovazioni necessarie. - 4 Speci ...continua
di Paola Vella, Giudice nella Corte di Cassazione

La transazione fiscale per le imprese sotto-soglia, fra sovraindebitamento e composizione negoziata della crisi

Sommario: 1. Premesse.- 2. Cenni "storici" sulla transazione fiscale nel sovraindebitamento.- 3. Peculiarità della proposta di trattamento negli accordi di composizione della crisi. 4. Le novità int ...continua
di Lorenzo Gambi, Dottore commercialista.

Il procedimento relativo alle misure protettive e cautelari nel sistema della composizione negoziata della crisi d'impresa: brevi notazioni

Sommario: 1. Introduzione. - 2. Profili generali. - 3. La trama, in sintesi, del procedimento. - 4. Il problema del contraddittorio con i creditori. - 5. I presupposti della revoca delle singole misur ...continua
di Massimo Montanari, Professore Ordinario di Diritto processuale civile nell'Università di Parma.

l principio di autosufficienza del ricorso in Cassazione al vaglio della Corte Edu

Perché la sentenza nel caso Succi non deve essere sopravvalutata…ma nemmeno sottovalutata. Alcune riflessioni anche per il futuro. Leggi l'articolo pubblicato sulla rivista Questione Giustizia:
di Paolo Biavati, Professore ordinario di diritto processuale civile nell'Università di Bologna

E' sostenibile la perdita del diritto di credito come conseguenza del suo abusivo esercizio?

Nota a Cass. civ., sez. III, 14.6.2021, n. 16743 Sommario: 1. Il caso di specie. - 2. Sintesi della sentenza della Suprema Corte (prima parte). - 3. Sintesi della sentenza della Suprema Corte (s ...continua
di Michelangelo Ortore, Avvocato

Il consulente tecnico di parte: un ruolo non sempre chiaro ed una utilità spesso trascurata

Sommario: 1. La figura del CTU e distinzione dal perito stragiudiziale 2. La nomina del consulente tecnico di parte: legittimazione, forma, termine, scelta del consulente 3. Attività, poteri e li ...continua
di Giampaolo Morini, Avvocato

Le Sezioni unite su assegno divorzile e convivenza di fatto. La funzione esclusivamente compensativa e i persistenti margini di incertezza sulla determinazione dell'assegno di divorzio

Sommario: 1. Le ragioni della decisione - 2. L'impossibilità di applicare analogicamente l'art. 5, comma 10 della legge sul divorzio - 3. L'abbandono della funzione composita e la funzione esclusivam ...continua
di Mirzia Bianca

Sovraindebitamento: la prosecuzione del mutuo ipotecario dichiarato risolto dalla banca. Profili sistematici e criticità nella costruzione del piano del consumatore o dell'accordo.

Tribunale di Bari 27 ottobre 2021[1]. Est. Angarano. Sovraindebitamento - Piano del consumatore - Mutuo ipotecario sull'abitazione principale - Pregressa decadenza dal beneficio del termine - Prosecu ...continua
di Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca

Intorno alla cessione del credito. Riflessioni critiche su alcuni punti fondamentali di una recente sentenza della Corte d'Appello di Venezia, III Sez. Civile, del 20 Aprile 2021

Sommario: Abstract; Riferimenti normativi utili; 1. Premessa; 2. La cessione del credito secondo i principali orientamenti dottrinali e giurisprudenziali; 3. Focus sulla causa contrattuale: teorie ogg ...continua
di Micaela Lopinto

Finanziamenti con ammortamento. La prescrizione degli artt. 1283 e 1284 c.c. e la distinzione fra la spettanza pattuita e la debenza corrisposta

1. Premessa: il quadro giuridico di riferimento. Nei finanziamenti con ammortamento progressivo, la matematica impiegata nell'allegato piano delle imputazioni periodiche di capitale ed interessi - ...continua
di Roberto Marcelli, Consulente Finanziario.

La riforma del processo di famiglia

Sommario: 1. Premessa - 2. Pronunce d'ufficio e terzietà del giudice - 3. Il diritto alla prova - 4. I diritti della famiglia come società naturale - 5. Le sanzioni - 6. Brevi conclusioni. Leggi
di Giuliano Scarselli, Professore ordinario di procedura civile nell'Università degli studi di Siena

  • «
  • 24
  • 25
  • 26 (current)
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • 35
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Alberto Quagli, Direttore del Dipartimento di Economia dell'Università di Genova e componente della Commissione Rordorf e della Commissione del CNDCEC per la elaborazione degli indicatori della crisi.
  • Mauro Zollo
  • Stefania Pacchi, Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena.
  • Micaela Lopinto
  • Franco Caroleo, Giudice nel Tribunale di Paola
  • Marcello Giglio, Avvocato
  • Alberto Valcarenghi, Dottore Commercialista in Crema
  • Alessandro Di Blasi, Avvocato
  • Paola Vella, Giudice nella Corte di Cassazione
  • Lorenzo Gambi, Dottore commercialista.
  • Massimo Montanari, Professore Ordinario di Diritto processuale civile nell'Università di Parma.
  • Paolo Biavati, Professore ordinario di diritto processuale civile nell'Università di Bologna
  • Michelangelo Ortore, Avvocato
  • Giampaolo Morini, Avvocato
  • Mirzia Bianca
  • Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
  • Roberto Marcelli, Consulente Finanziario.
  • Giuliano Scarselli, Professore ordinario di procedura civile nell'Università degli studi di Siena



Segnala News

Vuoi segnalare una News?