• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


Note a sostegno della natura di negozio unilaterale di accertamento dell'atto di riconoscimento di figlio

Sommario: Riassunto/Abstract; 1. Premessa: le difficoltà dottrinali nella ricostruzione della natura giuridica dell'atto di riconoscimento del (l'ormai ex) figlio naturale. Focus sulla evoluzione nor ...continua
di Micaela Lopinto

Ragionando sul concordato preventivo. Alcuni consigli (non richiesti) ai conditores

Sommario. 1. Le criticità del concordato preventivo disegnato dal CCII. - 2. Alcuni consigli (non richiesti) di modifica della disciplina per la sopravvivenza dell'istituto. - 3. Conclusioni. Legg
di Alberto Jorio, già Professore ordinario di Diritto commerciale nell'Università di Torino

Ucraina, le comunicazioni del presidente Mario Draghi al Senato - Martedì, 1° marzo 2022

Signor Presidente, Onorevoli Senatrici e Senatori, L'invasione dell'Ucraina da parte della Russia segna una svolta decisiva nella storia europea. Negli ultimi decenni, molti si erano illusi che la g ...continua
di Mario Draghi, già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoro.

Chiavi di lettura penalistiche e brevi note a margine del caso DJ Fabo. Una questione ancora irrisolta

Sommario: Abstract; 1. Premessa: profili penalistici e scelte di fine vita; 2. Focus sulla ordinanza della Corte d'Assise di Milano, n. 43 del 14 febbraio 2018; 3. Segue: Parlamento, Corte Costituzion ...continua
di Micaela Lopinto

La difesa tecnica nel sovraindebitamento

Tribunale di Roma 23 dicembre 2021. Est. Vitale. Sovraindebitamento - Accesso alle procedure - Difesa tecnica ex art. 82 c.p.c. - Obbligatorietà - Esclusione Va respinta l'eccezione di nullità del ...continua
di Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca

Il concordato «semplificato»: un istituto enigmatico*

Sommario: 1. Premessa: il nome (improprio) del nuovo istituto. - 2. I presupposti del nuovo istituto: il presupposto procedurale. - 3. I presupposti soggettivo e oggettivo. - 4. Il contenuto della pro ...continua
di Paolo Felice Censoni, Professore di Diritto commerciale nell'Università di Urbino

Le differenti sfumature del diritto di accesso ai dati personali

Con il presente contributo si intende illustrare il delicato (e, a tratti, controverso) rapporto, l'interdisciplinarietà e l'interconnessione tra il diritto di accesso (nelle sue differenti articolaz ...continua
di Gabriele Borghi, Avvocato

L'accertamento nei confronti della società estinta e poi fallita deve essere notificato ai soci

Sommario: 1. Il caso trattato alla Cassazione.- 2. Gli effetti giuridici della cancellazione della società.- 3. Il fallimento intervenuto dopo l'accertamento notificato ai soci della società estinta ...continua
di Lorenzo Gambi, Dottore commercialista.

Cenni teorici, tabelle, passaggi fondamentali, schemi e brevi note intorno alle Sezioni Unite Civili n. 41994 del 30 dicembre 2021

Sommario: Abstract; 1. Premessa: cenni teorici su polizze fideiussorie, fideiussioni, contratti autonomi di garanzia; 2. I nodi complessi della sentenza; 3. Focus sui motivi di ricorso; 4. Segue ancor ...continua
di Micaela Lopinto

Prededuzioni e riparto: il rebus dei criteri di distribuzione in presenza di garanzie reali

Sommario: 1. Introduzione. 2. L'assetto normativo previgente e l'orientamento giurisprudenziale tradizionale. 3. La riforma del 2006-2007, tra continuità e discontinuità. 4. Le questioni ancora aper ...continua
di Federico Pani, Giudice delegato presso il Tribunale di Arezzo

Il superamento del tasso soglia in executivis: un fenomeno che deve fare i conti con i limiti dell'autonomia contrattuale e l'abuso del diritto. Una possibile lettura della Cass. Sezioni Unite n. 24675/2017

Sommario: 1. L'incidenza dell'art. 1419 c.c. sulla legge antiusura: tra nullità parziale e totale del contratto. 2. L'usura "sopravvenuta": principio di solidarietà sociale e buone fede in executivi ...continua
di Giampaolo Morini, Avvocato

Le norme emergenziali per il COVID-19 emanate nella Repubblica Argentina in ausilio alle imprese

La crisi economica e finanziaria che attraversa oggi la Repubblica Argentina è profonda, critica e senza precedenti. Una parte di questa crisi è dovuta agli errori verificatisi in materia politica, ...continua
di Daniel Roque Vítolo, Avvocato UBA; Dottore in Diritto presso l'Universita' Nazionale di Cordoba

Composizione negoziata e sovraindebitamento (Note intorno all'art. 17 d.l. 118/2021)

Sommario: 1. L'art. 17 dl. 118/2021 conv. l. 147/2021. a) I livelli di analisi della norma. 2. Le norme specifiche della Composizione Negoziata c.d. minore. a) Presupposto soggettivo (comma 1). i) L'i ...continua
di Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca

Ancora sull'art. 92 c.p.c. - Appunti riassuntivi e note in ordine sparso a margine della ordinanza interlocutoria n. 28048 del 2021

Sommario: Abstract; 1. Premessa: un breve riepilogo di un precedente scritto; 2. Segue: il contrasto dottrinale e giurisprudenziale emergente dall'ordinanza interlocutoria; 3. Ancora: il caso concreto ...continua
di Micaela Lopinto

La composizione negoziata alla luce della Direttiva Insolvency

Sommario: 1. I riferimenti alla Direttiva nella composizione negoziata. Gli early warning tools; 2. Composizione negoziata e misure protettive; 3. Composizione negoziata ed altri profili dei quadri ...continua
di Luciano Panzani, già Presidente della Corte d'Appello di Roma.

La sospensione degli ammortamenti per le imprese in crisi: una proroga discriminatoria

Un recente articolo pubblicato su questa rivista[1] fornisce lo spunto per alcune riflessioni sull'estensione anche al bilancio dell'esercizio 2021 della possibilità, originariamente introdotta dall' ...continua
di Alessandro Ricci, Professore a contratto presso Dipartimento di Scienze Aziendali presso l'Un. di Bologna

Crisi dell'impresa e continuazione dell'attività

1. Che l'impresa sia un valore e che la dissoluzione dell'attività da questa svolta sia una distruzione di ricchezza è un dato difficilmente confutabile. È altrettanto vero che questo non vale semp ...continua
di Alberto Maffei Alberti, già Professore Ordinario di diritto commerciale nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Bologna

Le modifiche alla disciplina della liberazione dell'immobile pignorato e le novità introdotte dall'art. 1 co. 12 l. 206/2021 per la riforma del codice di rito

La disciplina normativa della liberazione dell'immobile pignorato è un working progress senza soluzione di continuità. L'importanza e la delicatezza degli interessi coinvolti, induce il legislato ...continua
di Luca Salati, Avvocato in Milano

Concordato preventivo e proposte concorrenti: i casi della nomina dell'amministratore giudiziale e dell'aumento del capitale*

Sommario: 1. La necessità di coordinare disposizioni societarie e concorsuali. - 2. I presidi all'esecuzione della proposta concorrente omologata: l'onere di collaborazione del debit ...continua
di Marco Aiello, Professore associato di diritto commerciale nell'università di Torino, Avvocato

  • «
  • 23
  • 24
  • 25 (current)
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Micaela Lopinto
  • Alberto Jorio, già Professore ordinario di Diritto commerciale nell'Università di Torino
  • Mario Draghi, già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoro.
  • Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
  • Paolo Felice Censoni, Professore di Diritto commerciale nell'Università di Urbino
  • Gabriele Borghi, Avvocato
  • Lorenzo Gambi, Dottore commercialista.
  • Federico Pani, Giudice delegato presso il Tribunale di Arezzo
  • Giampaolo Morini, Avvocato
  • Daniel Roque Vítolo, Avvocato UBA; Dottore in Diritto presso l'Universita' Nazionale di Cordoba
  • Luciano Panzani, già Presidente della Corte d'Appello di Roma.
  • Alessandro Ricci, Professore a contratto presso Dipartimento di Scienze Aziendali presso l'Un. di Bologna
  • Alberto Maffei Alberti, già Professore Ordinario di diritto commerciale nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Bologna
  • Luca Salati, Avvocato in Milano
  • Marco Aiello, Professore associato di diritto commerciale nell'università di Torino, Avvocato



Segnala News

Vuoi segnalare una News?