• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


Le differenti sfumature del diritto di accesso ai dati personali

Con il presente contributo si intende illustrare il delicato (e, a tratti, controverso) rapporto, l'interdisciplinarietà e l'interconnessione tra il diritto di accesso (nelle sue differenti articolaz ...continua
di Gabriele Borghi, Avvocato

Il (controverso e delicato) rapporto tra la normativa comunitaria e nazionale sulla protezione dei dati personali e la normativa nazionale sulla trasparenza, pubblicita' legale ed accesso civico a dati, atti e documenti amministrativi

Il presente contributo intende descrivere - in linea generale, e in un ottica di "privacy by design" e di "privacy by default" ex art. 25[1] e Considerando n. 78)[2] del Regolamento UE n. 2016/679 (GD ...continua
di Gabriele Borghi, Avvocato

Base giuridica per l'utilizzo dei dati della carta di pagamento nei servizi online: raccomandazione n. 2/2021 dell'EDPB

Con la Raccomandazione n. 2/2021 del 19.5.2021, l'EDPB ha deciso di affrontare il tema della (corretta) individuazione di una base giuridica al fine di consentire ad un fornitore di un prodotto o di u ...continua
di Gabriele Borghi, Avvocato

Data protection transfer assessment: il punto di vista dell'EDPB

Nella recente (e famosa) sentenza C-311/2018 (cd. Schrems II), la Corte di Giustizia dell'Unione Europea (CGUE) ha ricordato, da un lato, che la protezione concessa, ad opera del Regolamento UE n. 201 ...continua
di Gabriele Borghi, Avvocato

La responsabilità civile da illecito trattamento dei dati personali

Sommario: 1. La responsabilità civile cd. speciale nel prisma dell'art. 82 del GDPR - 2. Il nuovo principio di responsabilizzazione: la responsabilità civile in funzione preventiva - 3. L'analisi e ...continua
di Gabriele Borghi, Avvocato

Big Data: condizioni di utilizzo

In data 30.5.2017, l'AGCOM (Autorità per le garanzie nelle comunicazioni), l'AGCM (Autorità garante della concorrenza e del mercato) ed il Garante per la protezione dei dati personali hanno avviato ...continua
di Gabriele Borghi, Avvocato

I controlli aziendali e le indagini difensive del datore di lavoro

Sommario: 1. Il tema. - 2. I controlli aziendali da parte del datore di lavoro. - 3. Le indagini difensive da parte del datore di lavoro. 1. Il tema. L'azienda può svolgere - in qualità di dator ...continua
di Gabriele Borghi, Avvocato

Il Regolamento UE n. 1807/2018 relativo alla libera circolazione, all'interno dell'UE, dei dati non personali

Sommario: 1. Il tema. - 2. Il Regolamento cd. FFD: dato non personale, dato cd. misto e la libera circolazione dei dati non personali (e rimozione degli obblighi di localizzazione dei dati). 1. Il ...continua
di Gabriele Borghi, Avvocato

Il marketing all'interno del Regolamento UE n. 679/2016

Sommario: 1. Il tema - 2. Il marketing nel GDPR: il consenso del soggetto interessato - 3. Il cd. soft-spam (o marketing diretto), basato sul legittimo interesse del Titolare del trattamento. 1. ...continua
di Gabriele Borghi, Avvocato

  • «
  • 1 (current)
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Gabriele Borghi, Avvocato



Segnala News

Vuoi segnalare una News?