• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


Sovraindebitamento: ancora sul conflitto tra prededucibili e ipotecari nella liquidazione del patrimonio

Tribunale di Milano 11 aprile 2022 Sovraindebitamento - Liquidazione del patrimonio ex art. 14-ter l. 3/2012 - Riparto delle somme ricavate dalla vendita di beni oggetto di ipoteca - Conflitto tra ...continua
di Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca

Le regole di distribuzione del patrimonio tra passato e futuro

Sommario: 1. Introduzione 2. Responsabilità patrimoniale del debitore e falcidiabilità dei creditori prelatizi 3. La Direttiva (UE) 2019/1023 4. Patrimonio statico vs Patrimonio dinamico 5. Interpre ...continua
di Giuseppe Acciaro e Alessandro Turchi, Dottori commercialisti in Milano

Sull'inefficacia del decreto ingiuntivo per sua omessa notificazione ex art. 644 c.p.c.

Sommario: 1. La communis opinio sulla mancata notificazione del decreto ingiuntivo quale causa della sua inefficacia ex art. 644 c.p.c. - 2. Illogicità intrinseche a quella opinio. - 3. Nostra opinio ...continua
di Giuseppe Vignera, Magistrato

L'avviso di iscrizione a ruolo del pignoramento presso terzi

Sommario: 1. Premessa. - 2. Ratio legis. - 3. Entrata in vigore. - 4. Il procedimento. a) La notificazione dell'avviso all'esecutato ed al terzo. - 5. Segue. b) Il contenuto dell'avviso. - 6. Segue. c ...continua
di Alessandro Barale, Professore a contratto di informatica giuridica presso l'Università degli studi di Torino

La nuova disciplina dei gruppi di imprese

Sommario: 1. Definizione di "Gruppo d'imprese" nel nuovo Codice della crisi e dell'insolvenza. - 2. Le procedure di Gruppo. - 3 La liquidazione giudiziale del Gruppo d'imprese- 4. Norme comuni. - 5. L ...continua
di Barbara Maffei Alberti, Avvocato

La libertà della lista dei soci: ovvero OPA che arretra? Brevissime note

Con la consueta incisività e sintesi, Maurizio Irrera ha posto pochi giorni fa, su questa Rivista, una questione importante e seria, che va oltre i casi di cronaca attuali, circa il funzionamento del ...continua
di Marco Ventoruzzo, Professore ordinario di Diritto commerciale nell'Università Bocconi di Milano

La dittatura della lista del cda: ovvero il nuovo che avanza? Brevi note

1. La predisposizione da parte del consiglio di amministrazione uscente di una lista per il rinnovo dell'organo amministrativo continua ad attirare l'attenzione della dottrina e degli operatori[1]. ...continua
di Maurizio Irrera, Professore Ordinario di diritto commerciale nell'Università degli Studi di Torino.

Procedure familiari ex art. 7 bis l. 3/2012 e liquidazione del patrimonio. Brevi note su ammissibilità e competenza

Tribunale di Rimini, 11 febbraio 2022. Sovraindebitamento - Liquidazione del patrimonio ex art. 14-ter l. 3/2012 - Ricorso congiunto di coniugi - Procedure familiari ex art. 7-bis l. 3/2012 - Inappli ...continua
di Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca

Finanziamento con ammortamento alla francese. La sentenza del Tribunale di Torino (E. Astuni, 18 febbraio 2022) ritiene priva di vizi la formulazione contrattuale: esame critico.

1. Premessa. L'oggetto della pronuncia del Tribunale di Torino riguarda due prestiti personali, contratti nel 2019, per i quali viene contestato, tra l'altro, l'impiego del regime composto n ...continua
di Roberto Marcelli, Consulente Finanziario.

Impresa «bancaria» non autorizzata e tutela del mercato: la sorte dei contratti

Cass., Sez. VI, ord. 23 settembre 2019, n. 23611; Pres. Scaldaferri, rel. Dolmetta Cass., Sez. I, ord. 6 settembre 2021, n. 24016, Pres. Magda, rel. Ferro Cass., Sez. Un., 15 marzo 2022, n. 8472; Pr ...continua
di Aldo Angelo Dolmetta, già Consigliere nella Prima sezione della Corte di Cassazione, gia' Professore ordinario di Diritto privato nell'Universita' Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Docente a contratto presso la Facolta' di giurisprudenza.

Sovraindebitamento e condominio

Sommario: 1. Il sovraindebitamento del condòmino e la procedura di liquidazione controllata dei suoi beni - 2. La soglia di Euro 20.000,00 quale requisito di procedibilità e la domanda in bianco ex ...continua
di Luca Salati, Avvocato in Milano

Il ruolo dei creditori nella composizione negoziata

Sommario: 1. Introduzione. - 2. Gli effetti dell'apertura della composizione negoziata sui creditori. - 3. I doveri e il ruolo nella composizione negoziata del creditore. - 4. Gli atti straordinari, f ...continua
di Nicola Manzini e Francesco Carelli

Comunicazioni in vista del Consiglio europeo del 23 e 24 marzo, la replica del Presidente Draghi alla Camera dei Deputati - Mercoledì, 23 marzo 2022

Ringrazio tutti coloro che hanno preso la parola per il sostegno espresso al Governo in questo momento, è il sostegno che mi sarà molto prezioso in vista del Consiglio europeo e anche del vertice Na ...continua
di Mario Draghi, già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoro.

Ubi lex voluit dixit, ubi noluit tacuit. La norma che proroga il cd "rinvio delle perdite" in Italia e nella Repubblica di San Marino: le diverse interpretazioni

Sommario: 1. Disposizioni temporanee in materia di riduzione del capitale nell'ambito della normativa emergenziale italiana; 2. Disposizioni temporanee in materia di riduzione del capitale nell'ambito
di Gianfranco Capodaglio, Vanina Stoilova Dangarska, Marco Stolfi

Il realizzo controllato ex articolo 177, comma 2-bis, TUIR e la nozione fiscale di holding

In tema di conferimento di partecipazioni, un'opportunità molto interessante è quella prevista dall'articolo 177, comma 2-bis, TUIR che consente, in particolari fattispecie, di considerare quale plu ...continua
di Andrea Crenca, Dottore commercialista e Revisore legale in Roma

Il ricorso "a corrente alternata" alla continuità normativa fra legge fallimentare e Codice della crisi: la diversa (dubbia) soluzione adottata dalle Sezioni Unite

Sommario: 1. Primo interrogativo (generale): il codice della crisi è già "parte dell'ordinamento"? - 2. Secondo interrogativo (specifico): vi è realmente continuità normativa con riferimento alla ...continua
di Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.

La falcidia dei crediti nel piano del consumatore ex art. 8 comma 1 bis l. 3/2012. Corte Costituzionale, 10 marzo 2022, n.65.

Corte Costituzionale, 10 marzo 2022, n.65. E' infondata la questione di legittimita' costituzionale dell'art. 8, comma 1-bis l. 3/2012 nella parte in cui non stabilisce che «il piano del consumato ...continua
di Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca

L'allerta tra la reticenza dell'imprenditore e l'opportunismo del creditore. Dal codice della crisi alla composizione negoziata

Con un cenno allo schema di decreto legislativo recante modifiche al Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza Sommario: 1. Premessa. - 2. L'approdo prima delle Riforme del 2005-2012 e poi del ...continua
di Stefania Pacchi, Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena.

I requisiti di forma degli accordi di ristrutturazione dei debiti: controversa questione della necessità dell'autentica notarile

Sommario: 1. Gli accordi di ristrutturazione: breve inquadramento giuridico. - 2. L'assenza di specifici requisiti formali: la discussa necessità dell'autentica notarile. - 3. Le posizioni della giur ...continua
di Maurizio Zonca e Cristina Ubertis Albano, Avvocati

  • «
  • 22
  • 23
  • 24 (current)
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
  • Giuseppe Acciaro e Alessandro Turchi, Dottori commercialisti in Milano
  • Giuseppe Vignera, Magistrato
  • Alessandro Barale, Professore a contratto di informatica giuridica presso l'Università degli studi di Torino
  • Barbara Maffei Alberti, Avvocato
  • Marco Ventoruzzo, Professore ordinario di Diritto commerciale nell'Università Bocconi di Milano
  • Maurizio Irrera, Professore Ordinario di diritto commerciale nell'Università degli Studi di Torino.
  • Roberto Marcelli, Consulente Finanziario.
  • Aldo Angelo Dolmetta, già Consigliere nella Prima sezione della Corte di Cassazione, gia' Professore ordinario di Diritto privato nell'Universita' Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Docente a contratto presso la Facolta' di giurisprudenza.
  • Luca Salati, Avvocato in Milano
  • Nicola Manzini e Francesco Carelli
  • Mario Draghi, già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoro.
  • Gianfranco Capodaglio, Vanina Stoilova Dangarska, Marco Stolfi
  • Andrea Crenca, Dottore commercialista e Revisore legale in Roma
  • Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.
  • Stefania Pacchi, Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena.
  • Maurizio Zonca e Cristina Ubertis Albano, Avvocati



Segnala News

Vuoi segnalare una News?