• Home
  • .
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it

Gli sbocchi della composizione negoziata e, in particolare, il concordato semplificato

Sommario: 1. Premessa. - 2. La soluzione idonea. - 2.1. Il contratto con uno o più creditori. - 2.2. La convenzione di moratoria. - 2.3. L'accordo sottoscritto dall'imprenditore, dai creditori e dal ...continua
di Stefania Pacchi, professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena.

L'Esperto: un' "alta" professionalità dinanzi alle trattative e alla gestione dell'impresa*

Sommario: 1. Da dove proviene. - 2. La nomina. - 3. La piattaforma telematica nazionale. - 4. I doveri delle parti e quelli dell'esperto. - 5. Il protocollo di conduzione della composizione negoziata. ...continua
di Stefania Pacchi, professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena.

La gestione sostenibile della crisi d'impresa

Sommario: 1. Premessa - 2. La presenza degli stakeholders e la responsabilità sociale d'impresa. - 3. Gli strumenti per la crisi d'impresa nella lente della sostenibilità: alcune classificazioni. - ...continua
di Stefania Pacchi, professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena.

Le segnalazioni per la anticipata emersione della crisi. Così è se vi pare

Sommario: 1. Premessa - 2. La segnalazione dell'organo di controllo - 3. Le segnalazioni dei creditori pubblici qualificati - 4. Gli obblighi di comunicazione a carico di banche e intermediari finanzi ...continua
di Stefania Pacchi, professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena.

L'allerta tra la reticenza dell'imprenditore e l'opportunismo del creditore. Dal codice della crisi alla composizione negoziata

Con un cenno allo schema di decreto legislativo recante modifiche al Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza Sommario: 1. Premessa. - 2. L'approdo prima delle Riforme del 2005-2012 e poi del ...continua
di Stefania Pacchi, professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena.

Par condicio e relative priority rule. Molto da tempo è mutato nella disciplina della crisi d'impresa

Sommario: 1. Un'alternativa in discussione. - 2. Dal 1999 qualcosa è cambiato. - 3. Alcuni conseguenti cambi di passo. - 4. Cosa cambia nelle procedure concorsuali. - 5. Un ulteriore cambio di passo: ...continua
di Stefania Pacchi, professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena.

Una possibile alternativa per la continuità indiretta: l'acquisto dell'azienda da parte dei lavoratori

Sommario: 1. Premessa. - 2. La valorizzazione del fattore lavoro e l'impostazione della Direttiva 1023/2019. - 3. Un sistema di allerta per informare i lavoratori. - 4. La proposta di discontinuità g ...continua
di Stefania Pacchi, professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena.

Le misure urgenti in materia di crisi d'impresa e di risanamento aziendale (ovvero: i cambi di cultura sono sempre difficili)

SOMMARIO: 1. Premessa - 2. Il travagliato iter del Codice della crisi - 3. I rinvii dell'entrata in vigore del Codice e dell'allerta - 4. L'allerta codicistica e il cambio culturale sotteso - 5. La so ...continua
di Stefania Pacchi, professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena.

  • «
  • 1 (current)
  • »













    Autori degli articoli piu' recenti
  • Stefania Pacchi, professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena.



Segnala News

Vuoi segnalare una News?