• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


Sulla sorte del decreto ingiuntivo emesso da giudice privo di competenza o di giurisdizione (differenze tra la translatio iudicii ex art. 50 c.p.c. e la translatio actionis ex art. 11 c.p.a.)*

Sommario: 1. Premessa: la "continuità orizzontale" tra la fase monitoria e la fase oppositiva del procedimento d'ingiunzione nella più recente giurisprudenza della Corte di cassazione. - 2. La commu ...continua
di Giuseppe Vignera, Magistrato

Sull'inefficacia del decreto ingiuntivo per sua omessa notificazione ex art. 644 c.p.c.

Sommario: 1. La communis opinio sulla mancata notificazione del decreto ingiuntivo quale causa della sua inefficacia ex art. 644 c.p.c. - 2. Illogicità intrinseche a quella opinio. - 3. Nostra opinio ...continua
di Giuseppe Vignera, Magistrato

Sull'efficacia di cosa giudicata del decreto ingiuntivo non opposto: rilievi critici.

Sommario: 1. Premessa riepilogativa delle concezioni sui limiti oggettivi del giudicato civile. - 2. La communis opinio sull'autorità di cosa giudicata sostanziale del decreto ingiuntivo non opposto. ...continua
di Giuseppe Vignera, Magistrato

Sulla natura giurisdizionale (e non amministrativa) del provvedimento di espulsione ex art. 16, comma 5, d. lgs. 286/1998.

1.- Una recente decisione della Suprema Corte (Cass. pen., Sez. I, sentenza 30 ottobre 2019 n. 45973, R., Rv. 277454), ribaltando ex abrupto un diverso orientamento precedente, ha affermato che ai fin ...continua
di Giuseppe Vignera, Magistrato

La notificazione della cartella di pagamento quale pre-condizione della conversione delle pene pecuniarie non pagate

La riscossione delle pene pecuniarie avviene attualmente mediante ruolo ([1]). Nel sistema della riscossione coattiva a mezzo ruolo, disciplinato dal d.p.r. 29 settembre 1973 n. 602, la notifi ...continua
di Giuseppe Vignera, Magistrato

L'irrilevanza ai fini dell'espulsione ex art. 16, comma 5, d.lgs. 286/1998 dei vincoli familiari del detenuto diversi da quelli previsti dall'art. 19

(note critiche a Cass. pen., Sez. I, sentenza 30 ottobre 2019 n. 45973) Cass. pen., Sez. I, sentenza 30 ottobre 2019 n. 45973, Ramirez, ha annullato con rinvio un provvedimento confermativo di un d ...continua
di Giuseppe Vignera, Magistrato

Il "diritto vivente" della Corte di cassazione sulla competenza per la conversione delle pene pecuniarie inflitte dal giudice di pace: dubbi di legittimità costituzionale

Sommario: 1. La conversione per insolvibilità del condannato delle pene pecuniarie applicate dai giudici "ordinari" nel sistema del codice di procedura penale del 1988. - 2. La conversione per insolv ...continua
di Giuseppe Vignera, Magistrato

Differimento dell'esecuzione della pena relativo a collaboratori di giustizia: brevi note in tema di competenza territoriale

1 - Com'è noto, il differimento dell'esecuzione della pena ex artt. 146-147 c.p. può [in presenza di profili di pericolosità sociale del condannato suscettibili di pregiudicare le esigenze di sicur ...continua
di Giuseppe Vignera, Magistrato

Brevi note sulla conversione delle pene pecuniarie per i reati di competenza del giudice di pace

1.- La conversione di una pena pecuniaria applicata con sentenza del giudice di pace e non eseguita per insolvibilità del condannato non rientra nella normativa generale conte-nuta nell'art. 660 c.p. ...continua
di Giuseppe Vignera, Magistrato

Sulla natura non impugnatoria dell'opposizione a decreto ingiuntivo

Sommario: 1. Premessa riepilogativa delle concezioni sul procedimento d'ingiunzione lato sensu. - 2. La natura non impugnatoria dell'opposizione desunta (pure) dalla mancata formazione del giudicato i ...continua
di Giuseppe Vignera, Magistrato

Liberazione anticipata speciale e cumulo comprensivo di pene per reati ex art. 4-bis O.P.: note critiche alla prima giurisprudenza di legittimità

1. - Ai sensi dell'art. 4, 1° comma, d.l. 23 dicembre 2013 n. 146, convertito con modificazioni nella l. 21 febbraio 2014 n. 10 la maggiore detrazione di pena spettante a titolo di liberazione antici
di Giuseppe Vignera, Magistrato

Osservazioni (malgradite) sulle liquidazioni ex D.M. 55/2014 nel patrocinio a spese dello Stato e nei procedimenti di sorveglianza

Sommario: 1. Premessa. Il vuoto normativo relativo ai procedimenti innanzi al magistrato di sorveglianza e sua integrazione. - 2. L'operatività dei parametri previsti dal D.M. 55/2014 rispetto ai pro ...continua
di Giuseppe Vignera, Magistrato

Il decreto ingiuntivo esecutivo quale titolo ipotecario

SOMMARIO: 1. Le ipotesi di apparente distonia tra efficacia ipotecaria ed efficacia esecutiva del decreto ingiuntivo. - 2. La "ritrovata" sintonia tra l'efficacia ipotecaria e l'efficacia esecutiva de ...continua
di Giuseppe Vignera, Magistrato

Brevi note sulle liquidazioni ex D.M. 140/2012 nel patrocinio a spese dello Stato e nei procedimenti di sorveglianza

Sommario: 1. L'ambito temporale di efficacia del D.M. 140/2012 secondo le Sezioni Unite della Corte di Cassazione. - 2. Individuazione del momento conclusivo della prestazione svolta a favore di sogge
di Giuseppe Vignera, Magistrato

Saggio polemico sul procedimento 'volontario' ex artt. 737 ss. c.p.c.

Sommario: 1. Premessa. - 2. L'art. 1 l. cost. 23 novembre 1999 n. 2: rilievi generali. - 3. Il principio di legalità quale fondamento primario della riserva di legge ex art. 111, 1° comma, Cost. - 4 ...continua
di Giuseppe Vignera, Magistrato

Considerazioni sulla natura dell'esecuzione presso il domicilio delle pene detentive brevi

Sommario: 1. Premessa. - 2. La natura di misura alternativa del beneficio de quo desunta da alcuni dati testuali dell'art. 1. l. 199/2010. - 3. (segue) La ratio della clausola di compatibilità conten ...continua
di Giuseppe Vignera, Magistrato

La costituzione delle parti nel processo d'ingiunzione in senso lato: iconoclastie

Sommario: 1. I termini di costituzione delle parti del processo d'ingiunzione in senso lato nella prospettiva tradizionale. - 2. Prima premessa della nostra ricostruzione: la continuità procedimental ...continua
di Giuseppe Vignera, Magistrato

In difesa dell'unilateralità del procedimento monitorio

Sommario: 1. L'unilateralità del procedimento monitorio. - 2. Tentativi di ridimensionamento di tale unilateralità. - 3. Segue: rilievi critici di natura metodologica. - 4. Segue: rilievi critici di ...continua
di Giuseppe Vignera, Magistrato

La provvisoria esecutività ex art. 648 c.p.c. quale condanna con riserva

Sommario: 1. I presupposti della clausola ex art. 648 c.p.c. nella dottrina e nella giurisprudenza. - 2. In particolare: sulla piena prova del credito quale presupposto positivo del potere ex art. 648 ...continua
di Giuseppe Vignera, Magistrato

  • «
  • 1 (current)
  • 2
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Giuseppe Vignera, Magistrato



Segnala News

Vuoi segnalare una News?