• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


Gran Bretagna: riduzione delle tasse. Esempio da seguire?

Il nuovo governo britannico ha appena annunciato una serie di provvedimenti orientati a far ripartire l'economia inglese ormai dichiaratamente in recessione. Provvedimenti del tutto in controtendenza ...continua
di Dino Crivellari, Avvocato in Roma

Brevi note in tema di concessione abusiva di credito

SOMMARIO: 1. Un tema che ciclicamente torna di attualità. - 2. Il punto di partenza: le tre sentenze "gemelle" delle SS.UU. del 2006. - 3. Due spunti interessanti ricavabili dalle ordinanze in esame. ...continua
di Raffaele Del Porto, Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia

Le proposte (e le offerte) concorrenti nel concordato preventivo dopo il recepimento della Direttiva Insolvency

Sommario: 1. Premessa - 2. Ambito di applicazione dell'istituto - 3. Il concordato in continuità aziendale - 4. Le offerte concorrenti (cenni) - 5. Le proposte concorrenti - 6. L'obiettivo della disc ...continua
di Rolandino Guidotti, Professore di diritto commerciale nell'Università di Bologna.

Note minime sulle clausole anti stallo societario: roulette russa e sfida del cow-boy valide, ma...

Sommario:1. Inquadramento generale della tematica; 2. Il caso attualmente rimesso all'esame della Corte di cassazione; 3. Profili critici legati alla determinazione del prezzo in epoca successiva alla ...continua
di Angelo Bonetta, Avvocato.

I soci nella regolazione della crisi della società debitrice

Sommario: 1. In premessa; - 2. Contro l'opportunismo dei soci: regole di governance; - 3 segue: regole sulle attribuzioni ai soci nel concordato; - 4. Contro il mal trattamento dei soci; - 5. La class ...continua
di Antonio Rossi, Professore associato di Diritto commerciale nell'Università degli Studi di Bologna.

Intervento del Presidente Draghi all'Assemblea generale delle Nazioni Unite. Martedì, 20 Settembre 2022

Signor Presidente, Signor Segretario Generale, Colleghi delegati, Signore e Signori, È un grandissimo onore per me essere qui oggi. L'Assemblea Generale è il luogo in cui il mondo si apre al ...continua
di Mario Draghi, già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoro.

Codice della crisi: le categorie del disagio e la responsabilizzazione dell'imprenditore (un'introduzione)

Sommario: 1. Le categorie del disagio - 2. La responsabilizzazione dell'imprenditore Leggi l'articolo pubblicato sulla Rivista Ristrutturazioni aziendali: https://ristrutturazioniaziendali.ilcas
di Alberto Jorio, già Professore ordinario di Diritto commerciale nell'Università di Torino

"Liberale", "progressista", "conservatore": alla ricerca di un senso (*)

Sommario: 1. Un'Ipotesi di lavoro: da Kant a Hegel - 2. "Una legge universale di libertà" - 3. Due miti del paradigma liberale: homo oeconomicus ed efficienza allocativa del mercato - 4. Postulato di ...continua
di Gioacchino La Rocca, Professore Ordinario di Diritto Civile nell'Università di Milano Bicocca

La questione della liceità del mutuo solutorio: l'attuale contrasto nella giurisprudenza di legittimità in un percorso evolutivo dalla fine degli anni 90

Sommario: 1. Introduzione: l'attuale contrasto sulla legittimità del mutuo solutorio nella giurisprudenza della Suprema Corte dopo oltre 25 anni di contrapposizioni 2. Gli orientamenti giurisprudenzi ...continua
di Luca Mongiello, Avvocato in Bologna

La riforma della giustizia tributaria. Un altro tassello sulla via delle riforme

1. Sulla Gazzetta Ufficiale del 1° settembre 2022 è stata pubblicata la legge 31 agosto 2022, n.130, recante "Disposizioni in materia di giustizia e di processo tributari". Questa ennesima riform ...continua
di Massimo Niro, Magistrato a.r.

Beyond the shadow of interlocking directorates: minacce e opportunità di un trapianto giuridico parziale

Sommario: 1. Definizione di interlocking directorates e prime disambiguazioni prospettiche. - 2. Il contesto statunitense e la diffusione del fenomeno - 3. Il Decreto Salva Italia: una difficile quadr ...continua
di Serena Maurutto, Docente a contratto presso il dipartimento di scienze aziendalistiche e Docente al Master Universitario di II livello "Crisi d'impresa e ristrutturazioni aziendali" presso l'Università degli Studi di Bergamo

Il CTU deve fatturare al Tribunale

Il Consulente Tecnico d'ufficio (CTU) nominato dal Giudice deve fatturare le proprie prestazioni professionali direttamente al Tribunale anche se il pagamento venga effettuato dalle Parti in giudizio. ...continua
di Filippo Chessa, Dottore commercialista e revisore Legale in Brescia

Tipicità dei diritti reali e autonomia negoziale con particolare riferimento ai diritti edificatori nonché alle perequazioni e compensazioni urbanistiche

In un momento storico in cui l'autonomia negoziale vive il periodo di sua massima esaltazione, appare quanto mai importante individuare con esattezza i suoi limiti. Il primo limite all'autonomia ne ...continua
di Fiorenza Valestra, giudice nel tribunale di Nocera Inferiore

Voto e maggioranze nel nuovo concordato in continuità: una prima lettura con diversi punti interrogativi

Sommario: 1. Introduzione 2. Il voto dei creditori prelatizi incapienti 3. Il voto dei creditori prelatizi dilazionati 4. Le maggioranze per l'approvazione del concordato: la formazione delle classi 5 ...continua
di Francesco Aliprandi, Dottore Commercialista in Brescia. Emanuel Monzeglio, Dottore Commercialista in Alessandria. Alessandro Turchi, Dottore Commercialista in Milano

Usucapione della piena proprietà di fondo enfiteutico: non c'è davvero più niente da dire?

L'arresto di Cassazione civile, sez. VI-II, 24 agosto 2022 n. 25301 sembrerebbe non lasciar adito a dubbi residui. La Suprema Corte ritiene (dopo aver sanzionato di inammissibilità i primi due motivi ...continua
di Nicolò Crascì, Giudice nel Tribunale di Catania

Speciale Codice della crisi dopo il d.lgs. n. 83/2022 - Parte prima

A questo indirizzo è possibile leggere il numero 2/2022 della Rivista "Quaderni di Ristrutturazioni aziendali", interamente dedicato al nuovo codice della crisi: https://ristrutturazioniaziendali.ilc ...continua
di Redazione della Rivista "Ristrutturazioni aziendali"

La gestione sostenibile della crisi d'impresa

Sommario: 1. Premessa - 2. La presenza degli stakeholders e la responsabilità sociale d'impresa. - 3. Gli strumenti per la crisi d'impresa nella lente della sostenibilità: alcune classificazioni. - ...continua
di Stefania Pacchi, Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena.

I procedimenti di opposizione avverso le ordinanze-ingiunzioni emesse dagli ispettorati territoriali del lavoro e la sospensione dei termini processuali nel periodo feriale

I procedimenti di opposizione a Ordinanza-ingiunzione irrogativi delle sanzioni amministrative in materia di legislazione sociale e del lavoro hanno ad oggetto un accertamento negativo della pretesa s ...continua
di Angela Giorgio, Coordinatore responsabile del Processo Legale dell'Ispettorato Territoriale del Lavoro di Aosta

Meritevolezza e atti di frode nelle procedure di sovraindebitamento confluite nel codice della crisi

Per potersi aprire una procedura di sovraindebitamento, anche alla luce delle nuove norme del CdC, occorre verificare nel ricorrente la presenza del requisito della meritevolezza, vale a dire, per qua ...continua
di Giuseppe Limitone, Presidente sezione procedure concorsuali nel Tribunale di Vicenza

  • «
  • 18
  • 19
  • 20 (current)
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Dino Crivellari, Avvocato in Roma
  • Raffaele Del Porto, Giudice della Sezione specializzata in materia di impresa nel Tribunale di Brescia
  • Rolandino Guidotti, Professore di diritto commerciale nell'Università di Bologna.
  • Angelo Bonetta, Avvocato.
  • Antonio Rossi, Professore associato di Diritto commerciale nell'Università degli Studi di Bologna.
  • Mario Draghi, già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoro.
  • Alberto Jorio, già Professore ordinario di Diritto commerciale nell'Università di Torino
  • Gioacchino La Rocca, Professore Ordinario di Diritto Civile nell'Università di Milano Bicocca
  • Luca Mongiello, Avvocato in Bologna
  • Massimo Niro, Magistrato a.r.
  • Serena Maurutto, Docente a contratto presso il dipartimento di scienze aziendalistiche e Docente al Master Universitario di II livello "Crisi d'impresa e ristrutturazioni aziendali" presso l'Università degli Studi di Bergamo
  • Filippo Chessa, Dottore commercialista e revisore Legale in Brescia
  • Fiorenza Valestra, giudice nel tribunale di Nocera Inferiore
  • Francesco Aliprandi, Dottore Commercialista in Brescia. Emanuel Monzeglio, Dottore Commercialista in Alessandria. Alessandro Turchi, Dottore Commercialista in Milano
  • Nicolò Crascì, Giudice nel Tribunale di Catania
  • Redazione della Rivista "Ristrutturazioni aziendali"
  • Stefania Pacchi, Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena.
  • Angela Giorgio, Coordinatore responsabile del Processo Legale dell'Ispettorato Territoriale del Lavoro di Aosta
  • Giuseppe Limitone, Presidente sezione procedure concorsuali nel Tribunale di Vicenza



Segnala News

Vuoi segnalare una News?