• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


Tipicità dei diritti reali e autonomia negoziale con particolare riferimento ai diritti edificatori nonché alle perequazioni e compensazioni urbanistiche

In un momento storico in cui l'autonomia negoziale vive il periodo di sua massima esaltazione, appare quanto mai importante individuare con esattezza i suoi limiti. Il primo limite all'autonomia ne ...continua
di Fiorenza Valestra, giudice nel tribunale di Nocera Inferiore

Voto e maggioranze nel nuovo concordato in continuità: una prima lettura con diversi punti interrogativi

Sommario: 1. Introduzione 2. Il voto dei creditori prelatizi incapienti 3. Il voto dei creditori prelatizi dilazionati 4. Le maggioranze per l'approvazione del concordato: la formazione delle classi 5 ...continua
di Francesco Aliprandi, Dottore Commercialista in Brescia. Emanuel Monzeglio, Dottore Commercialista in Alessandria. Alessandro Turchi, Dottore Commercialista in Milano

Usucapione della piena proprietà di fondo enfiteutico: non c'è davvero più niente da dire?

L'arresto di Cassazione civile, sez. VI-II, 24 agosto 2022 n. 25301 sembrerebbe non lasciar adito a dubbi residui. La Suprema Corte ritiene (dopo aver sanzionato di inammissibilità i primi due motivi ...continua
di Nicolò Crascì, Giudice nel Tribunale di Catania

Speciale Codice della crisi dopo il d.lgs. n. 83/2022 - Parte prima

A questo indirizzo è possibile leggere il numero 2/2022 della Rivista "Quaderni di Ristrutturazioni aziendali", interamente dedicato al nuovo codice della crisi: https://ristrutturazioniaziendali.ilc ...continua
di Redazione della Rivista "Ristrutturazioni aziendali"

La gestione sostenibile della crisi d'impresa

Sommario: 1. Premessa - 2. La presenza degli stakeholders e la responsabilità sociale d'impresa. - 3. Gli strumenti per la crisi d'impresa nella lente della sostenibilità: alcune classificazioni. - ...continua
di Stefania Pacchi, Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena.

I procedimenti di opposizione avverso le ordinanze-ingiunzioni emesse dagli ispettorati territoriali del lavoro e la sospensione dei termini processuali nel periodo feriale

I procedimenti di opposizione a Ordinanza-ingiunzione irrogativi delle sanzioni amministrative in materia di legislazione sociale e del lavoro hanno ad oggetto un accertamento negativo della pretesa s ...continua
di Angela Giorgio, Coordinatore responsabile del Processo Legale dell'Ispettorato Territoriale del Lavoro di Aosta

Meritevolezza e atti di frode nelle procedure di sovraindebitamento confluite nel codice della crisi

Per potersi aprire una procedura di sovraindebitamento, anche alla luce delle nuove norme del CdC, occorre verificare nel ricorrente la presenza del requisito della meritevolezza, vale a dire, per qua ...continua
di Giuseppe Limitone, Presidente sezione procedure concorsuali nel Tribunale di Vicenza

Lo scioglimento della società per dissidio insanabile tra i soci in società paritetica: le peculiarità di tali ipotesi

Sommario: 1. Il caso oggetto del provvedimento commentato - 2. La causa di scioglimento ex art. 2484 comma 1 n.3 c.c.: l'impossibilità di funzionamento e la continuata inattività dell'assemblea - 3. ...continua
di Dario Bruno, Avvocato in Salerno

Le società a partecipazione pubblica di fronte alla emersione della crisi, tra TUSP e CC.II.

Sommario: 1. Le società a partecipazione pubblica e le problematiche tradizionali con riferimento alla crisi di impresa; 1.1. Il T.U. n. 175 del 2016, il suo correttivo d.lgs n. 100 del 2017 e le soc ...continua
di Alida Paluchowski, Presidente sezione fallimentare del Tribunale di Milano

Buoni postali "a termine" e sospensione della prescrizione

Sommario 1. L'ampia problematica presentata dalle serie di buoni postali. - 2 Il caso dei buoni postali «a termine» emessi negli anni 2000. - 3. Il diritto alla restituzione del capitale investito e ...continua
di Rita Persico (avvocato in Bergamo) e Paolo Garagnani (avvocato in Bologna)

Sovraindebitamento: dall'accordo ex l. 3/2012 al concordato minore (Note operative a seguito del d.lgs. 17 giugno 2022 n.83)

Sommario: 1.L'adeguamento del CCII alla Direttiva Insolvency. 2. Il "nuovo" sovraindebitamento: cosa resta del favor debitoris ? Una considerazione preliminare. 3. Accordo e Concordato minore: le anti ...continua
di Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca

Il giudizio di ottemperanza: all'esame della Adunanza Plenaria il potere del giudice di modificare penalità di mora manifestamente eccessive e i rapporti intercorrenti tra il commissario ad acta adatta e la pubblica amministrazione soccombente

Il principio di effettività è il principio che orienta l'evoluzione della giurisprudenza amministrativa nonché baricentro del processo amministrativo. Il fondamento di questo principio è oggi p ...continua
di Fiorenza Valestra, giudice nel tribunale di Nocera Inferiore

Il piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione

Sommario: 1. I tratti fondamentali; 2. La Direttiva e la deroga agli artt. 2740 e 2741 c.c.; 3. Le classi di creditori; 4. La gestione dell'impresa ed il compimento di atti di straordinaria amm ...continua
di Luciano Panzani, già Presidente della Corte d'Appello di Roma.

Intervento del Presidente Draghi al Meeting di Rimini. Mercoledì, 24 Agosto 2022

Grazie per la vostra accoglienza. Grazie per il calore di questo applauso. Mi chiedo se vado oltre la commozione. Questo vostro entusiasmo mi colpisce molto in profondo. Parlerò soprattutto ai gi ...continua
di Mario Draghi, già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoro.

Il nuovo concordato preventivo "in pillole"

Sommario: 1. Profili definitori; 2. Le misure protettive e cautelari; 3. Contenuto del piano; 4. classificazione obbligatoria e facoltativa; 5. La nuova transazione fiscale; 6. Il voto nel concordato
di Edgardo Ricciardiello, Professore Associato di Diritto Commerciale nell'Università di Bologna

Crisi e insolvenza dopo il codice della crisi

Sommario: 1. Premessa; 2. Rischio, incertezza, asimmetrie e limiti cognitivi nella conduzione dell'impresa; 3. Crisi e insolvenza nel diritto della crisi; 4. La probabilità di insolvenza; 5. L'accert ...continua
di Paolo Bastia, Professore ordinario di Economia Aziendale all'Università di Bologna, docente di Pianificazione e Controllo presso la LUISS "Guido Carli"

Piano di ristrutturazione omologato (parte prima): presupposti, requisiti, ambito di applicazione, gestione dell'impresa. E una (non lieve) criticita'

Sommario: 1. Premessa - 2. Definizione e natura dell'istituto. - 3. Origine dell'istituto e possibili criticità: rischio di eccesso di delega e di superamento dei livelli minimi di regolazione. - 4. ...continua
di Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.

La prededuzione prima e dopo il codice della crisi

Sommario: 1. Introduzione; 2. I debiti di massa nel fallimento e nelle procedure minori; 3. Le riforme degli anni 2000 e la crescita esponenziale della prededuzione; 4. Nuovi spazi per la prededuzione ...continua
di Federico Pani, Giudice delegato presso il Tribunale di Arezzo

Politica finanziaria e rilevazione dei costi del dissesto: dalla contabilita' classica alla teoria del valore per battere sul tempo la crisi d'impresa

Sommario: 1. L'importanza della prospettiva finanziaria nella gestione dell'impresa. - 2. Valore versus profitto come nuovo obiettivo dell'impresa. - 3. Il superamento della contabilità classica e gl ...continua
di Serena Maurutto, Docente a contratto presso il dipartimento di scienze aziendalistiche e Docente al Master Universitario di II livello "Crisi d'impresa e ristrutturazioni aziendali" presso l'Università degli Studi di Bergamo

  • «
  • 19
  • 20
  • 21 (current)
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Fiorenza Valestra, giudice nel tribunale di Nocera Inferiore
  • Francesco Aliprandi, Dottore Commercialista in Brescia. Emanuel Monzeglio, Dottore Commercialista in Alessandria. Alessandro Turchi, Dottore Commercialista in Milano
  • Nicolò Crascì, Giudice nel Tribunale di Catania
  • Redazione della Rivista "Ristrutturazioni aziendali"
  • Stefania Pacchi, Professore ordinario di diritto fallimentare nell'Università di Siena.
  • Angela Giorgio, Coordinatore responsabile del Processo Legale dell'Ispettorato Territoriale del Lavoro di Aosta
  • Giuseppe Limitone, Presidente sezione procedure concorsuali nel Tribunale di Vicenza
  • Dario Bruno, Avvocato in Salerno
  • Alida Paluchowski, Presidente sezione fallimentare del Tribunale di Milano
  • Rita Persico (avvocato in Bergamo) e Paolo Garagnani (avvocato in Bologna)
  • Astorre Mancini, Avvocato del Foro di Rimini, Cultore della materia presso la Cattedra di Diritto Fallimentare all'Università degli Studi di Milano - Bicocca
  • Luciano Panzani, già Presidente della Corte d'Appello di Roma.
  • Mario Draghi, già Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, Presidente della Banca centrale europea, Governatore della Banca d'Italia, Direttore generale del Ministero del tesoro.
  • Edgardo Ricciardiello, Professore Associato di Diritto Commerciale nell'Università di Bologna
  • Paolo Bastia, Professore ordinario di Economia Aziendale all'Università di Bologna, docente di Pianificazione e Controllo presso la LUISS "Guido Carli"
  • Stefano Ambrosini, Professore ordinario di diritto commerciale nell'Università del Piemonte Orientale.
  • Federico Pani, Giudice delegato presso il Tribunale di Arezzo
  • Serena Maurutto, Docente a contratto presso il dipartimento di scienze aziendalistiche e Docente al Master Universitario di II livello "Crisi d'impresa e ristrutturazioni aziendali" presso l'Università degli Studi di Bergamo



Segnala News

Vuoi segnalare una News?