• Home
  • AI
  • Crisi&Insolvenza
  • Esec.Forzata
  • Banca&Borsa
  • Civile&Processo
  • Segnala News
  • Rivista  IL CASO.it


I soci nella regolazione della crisi della società debitrice

Sommario: 1. In premessa; - 2. Contro l'opportunismo dei soci: regole di governance; - 3 segue: regole sulle attribuzioni ai soci nel concordato; - 4. Contro il mal trattamento dei soci; - 5. La class ...continua
di Antonio Rossi, Professore associato di Diritto commerciale nell'Università degli Studi di Bologna.

Dalla crisi tipica ex CCI alle persistenti alterazioni delle regole di azione degli organi sociali nelle situazioni di crisi atipica

Sommario: 1. I doveri degli organi sociali in prossimità della crisi nel CCI: il tramonto della twilight zone? - 2. La dubbia utilità della definizione di "crisi" offerta dall'art. 2.1.a del CCI - 3 ...continua
di Antonio Rossi, Professore associato di Diritto commerciale nell'Università degli Studi di Bologna.

Il contenuto delle proposte concorrenti nel concordato preventivo (prime riflessioni)

Sommario: 1. Le condizioni di ammissibilità - 2. Il grado di dipendenza della proposta concorrente dalla proposta del debitore - 3. Impegni del debitore assunti dal creditore proponente? - 4. Alcune ...continua
di Antonio Rossi, Professore associato di Diritto commerciale nell'Università degli Studi di Bologna.

La gestione dell'impresa nella crisi "atipica"

1) Crisi "tipiche" vs. Crisi "atipica" Purtroppo, ancora oggi la crisi dell'impresa costituisce un tema à la page, in grado di catturare l'attenzione degli operatori economici e giuridici. Se i ...continua
di Antonio Rossi, Professore associato di Diritto commerciale nell'Università degli Studi di Bologna.

  • «
  • 1 (current)
  • »











    Autori degli articoli piu' recenti
  • Antonio Rossi, Professore associato di Diritto commerciale nell'Università degli Studi di Bologna.



Segnala News

Vuoi segnalare una News?